Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
thorpe
Ciao ragazzi ho comprato un ups della nilox 1040 va 520 W ... diciamo che so non sia tutta questa affidabilità come i noti apc, ma per circa 50 euro, mi mantiene accesso pc nuovo + monitor per ben 20 minuti.... son molto soddisfatto del prodotto, avevo giusto alcune curiosità in merito....

1) sento un ronzio, in rete ho letto che è normale, nel senso che se avvicino l'orecchio all'ups mentre è accesso sento appunto un ronzio all'interno ho letto che è normale è l'onda che produce che genera quel tipo di ronzio di "corrente" non so se mi son spiegato... ma volevo la vostra opinione credo che molti di voi proteggeranno i proprio pc con un ups...

2) il ronzio sparisce appena spengo l'ups (volendo potrei spegnerlo solo di notte e lasciarlo acceso di giorno) ma così facendo secondo voi non si degrada più velocemente la batteria???? so che devono restare accesi, più restano accesi meglio è, invece spegnendoli sempre durante la notte la batteria potrebbe durare molto meno rispetto a quanto programmato nel suo ciclo vitale...

avete consigli rispetto a questi miei 2 dubbi?
buzz
il ronzio è causato da costruzione non troppo accurata. Sono le lamelle dei trasformatori che vibrano e trasmettono questa vibrazione al case. Non so quanto fastidiosa sia, ma io che sono di orecchio sensibile, non ho mai percepito questo ronzio in nessuno dei miei 15 o più gruppi che ho avuto, anche di marche sconosciute.
§Piuttosto ho spesso problemi di case in plastica che si rompe.

Il sistema funziona con la batteria "tampone". significa che la batteria è sempre sotto carica, come quella della macchina, e che contemporaneamente rilascia l'energia all'elevatore di tensione, per alimentare gli apparati.
Lasciare una batteri aal piombo priva di tensione non comporta alcun rischio, né ne diminuisce la vita.
L'importante è non scaricarla mai completamente e lasciarla a zero per un lungo periodo. cosa difficile, dato che il pc lo si usa quotidianamente.
Se la notte ti da fastidio, spegnilo pure.
Io l faccio da sempre e non ho mai avuto problemi.
La batteria dura sempre non più di 3 anni. o lo fai o meno.
thorpe
QUOTE(buzz @ Feb 8 2014, 12:09 PM) *
il ronzio è causato da costruzione non troppo accurata. Sono le lamelle dei trasformatori che vibrano e trasmettono questa vibrazione al case. Non so quanto fastidiosa sia, ma io che sono di orecchio sensibile, non ho mai percepito questo ronzio in nessuno dei miei 15 o più gruppi che ho avuto, anche di marche sconosciute.
§Piuttosto ho spesso problemi di case in plastica che si rompe.

Il sistema funziona con la batteria "tampone". significa che la batteria è sempre sotto carica, come quella della macchina, e che contemporaneamente rilascia l'energia all'elevatore di tensione, per alimentare gli apparati.
Lasciare una batteri aal piombo priva di tensione non comporta alcun rischio, né ne diminuisce la vita.
L'importante è non scaricarla mai completamente e lasciarla a zero per un lungo periodo. cosa difficile, dato che il pc lo si usa quotidianamente.
Se la notte ti da fastidio, spegnilo pure.
Io l faccio da sempre e non ho mai avuto problemi.
La batteria dura sempre non più di 3 anni. o lo fai o meno.



grazie buzz gentilissimo come sempre, cmq il ronzio di notte non mi da fastidio, cioè per sentirlo devo andare vicino al gruppo di continuità con l'orecchio a 5 cm, mentre sto al pc il rumore delle ventole del pc lo copre totalmente... se non fossi andato vicino con l'orecchio non me ne sarei mai accorto...

quindi per quanto riguarda il primo punto non è un guasto quindi, è un romore dato dal suo normale funzionamento, perchè avendolo comprato da poco se era un difetto tecnico lo rimandavo dietro, non credo sia questo il caso da quello che ho capito

per il secondo punto, di notte lo spengo senza problemi quindi con l'apposito tasto di accensione, (infatti paradossalmente non mi da fastidio il ronzio che non sento manco di notte, ma il led luminoso blu che illumina mezza cameretta) ahahaha

p.s. tra l'altro su amazzonia ho visto chevendono batterie al piombo di ricambio a 13 euro della fiamm....
buzz
e non hai ancora sentito l'allarme quando la notte manca la corrente!

sì, meglio spegnerlo di notte! smile.gif
thorpe
QUOTE(buzz @ Feb 8 2014, 01:44 PM) *
e non hai ancora sentito l'allarme quando la notte manca la corrente!

sì, meglio spegnerlo di notte! smile.gif


Ahahah cacchio vero fa un casino di pazzi l'allarme quando va via la corrente.
Cmq c'è un aggiornamento, ho provato a simulare la corrente che va via e il gruppo è entrato in funzione normalmente, riattivando la corrente il gruppo per 1 minuto circa non faceva più quel ronzio. .. ha ricominciato dopo giusto un paio di minuti a fare quel piccolo ronzio che faceva prima. . Vabbe alla fine non mi da fastidio basta che non sia nulla di guasto smile.gif
Tony_@
QUOTE(thorpe @ Feb 8 2014, 11:59 AM) *
........
1) sento un ronzio, in rete ho letto che è normale, nel senso che se avvicino l'orecchio all'ups mentre è accesso sento appunto un ronzio all'interno ...........

2) il ronzio sparisce appena spengo l'ups............. ma così facendo secondo voi non si degrada più velocemente la batteria???? so che devono restare accesi, più restano accesi meglio è, invece spegnendoli sempre durante la notte la batteria potrebbe durare molto meno rispetto a quanto programmato nel suo ciclo vitale............

Punto 1:

il ronzio c'è sempre, quasi impercettibile di solito o più accentuato con alcuni trasformatori un po' ....... hmmm.gif smile.gif .
E' la corrente alternata a 50 Hertz che si fa sentire attraverso le vibrazioni del pacco lamelle che costituisce il nucleo del trasformatore, proprio come accennato da "buzz".

Punto 2:

è esattamente il contrario di come credi !!!.

Le batterie di qualsiasi tipo, comprese quelle al piombo sia gel (come quelle usate nei normali UPS da casa o ufficio) che con liquido acido (per grosse stazioni o per auto, ecc.), hanno durata limitata (più o meno secondo le caratteristiche e la qualità costruttiva) proprio quando vengono tenute sempre sotto carica, anche se si tratta di una ridotta carica di mantenimento.
Parlo per esperienza di alcuni decenni e per sperimentazioni fatte nel tempo nella costruzione di impianti di alimentazione di stazioni ricetrasmittenti e ponti ripetitori radioamatoriali e/o per protezione civile che, dato l'uso, devono rimanere sempre accesi anche in mancanza di rete elettrica.

Inoltre, molti UPS, anche se spenti dall'apposito pulsante, rimangono comunque accesi ed escludono solamente l'erogazione di corrente in uscita mantenendo comunque sotto tampone la batteria interna, per cui, quando non usati, è assolutamente consigliabile staccare la spina dalla presa di corrente, oppure (più comodo) collegarli ad una presa con interruttore, va bene anche una presa da tavolo o "ciabatta" (chiamala come vuoi) con interruttore.

Un saluto,
Tony.
thorpe
QUOTE(Tony_@ @ Feb 11 2014, 01:37 AM) *
Punto 1:

il ronzio c'è sempre, quasi impercettibile di solito o più accentuato con alcuni trasformatori un po' ....... hmmm.gif smile.gif .
E' la corrente alternata a 50 Hertz che si fa sentire attraverso le vibrazioni del pacco lamelle che costituisce il nucleo del trasformatore, proprio come accennato da "buzz".

Punto 2:

è esattamente il contrario di come credi !!!.

Le batterie di qualsiasi tipo, comprese quelle al piombo sia gel (come quelle usate nei normali UPS da casa o ufficio) che con liquido acido (per grosse stazioni o per auto, ecc.), hanno durata limitata (più o meno secondo le caratteristiche e la qualità costruttiva) proprio quando vengono tenute sempre sotto carica, anche se si tratta di una ridotta carica di mantenimento.
Parlo per esperienza di alcuni decenni e per sperimentazioni fatte nel tempo nella costruzione di impianti di alimentazione di stazioni ricetrasmittenti e ponti ripetitori radioamatoriali e/o per protezione civile che, dato l'uso, devono rimanere sempre accesi anche in mancanza di rete elettrica.

Inoltre, molti UPS, anche se spenti dall'apposito pulsante, rimangono comunque accesi ed escludono solamente l'erogazione di corrente in uscita mantenendo comunque sotto tampone la batteria interna, per cui, quando non usati, è assolutamente consigliabile staccare la spina dalla presa di corrente, oppure (più comodo) collegarli ad una presa con interruttore, va bene anche una presa da tavolo o "ciabatta" (chiamala come vuoi) con interruttore.

Un saluto,
Tony.



capito, grazie ragazzi, questo forum è una bibbia smile.gif meno male che ci siete voi io non ne capisco una mazza....

quindi tutto ok, mi ricorderò ciò che hai detto, e quando dovrò staccare l'ups staccherò direttamente la ciabatta dove prende l'input il gruppo di continuità... anche se ho un problema, essendoc ollegato anche il router e il cordless su questa presa, in maniera poco ortodossa va bene se scollego prima il gruppo con l'apposito pulsante e poi magari tiro via la spinta dall'ups dalla ciabatta... credo che sia l'unica soluzione :(
Tony_@
Esistono ciabatte da 3, 4, 5, o 6 prese che, oltre all'interruttore generale che le attiva/disattiva tutte contemporaneamente, ne hanno anche uno dedicato ad ogni presa (vedi immagine allegata).

Se lasci il generale acceso, puoi spegnere o accendere le singole prese indipendentemente l'una dall'altra, così potrai lasciare sotto tensione tutto ciò che ti serve e spegnere solo l'interruttore della presa dedicata all'UPS.

Bye,
Tony.
thorpe
QUOTE(Tony_@ @ Feb 11 2014, 01:13 PM) *
Esistono ciabatte da 3, 4, 5, o 6 prese che, oltre all'interruttore generale che le attiva/disattiva tutte contemporaneamente, ne hanno anche uno dedicato ad ogni presa (vedi immagine allegata).

Se lasci il generale acceso, puoi spegnere o accendere le singole prese indipendentemente l'una dall'altra, così potrai lasciare sotto tensione tutto ciò che ti serve e spegnere solo l'interruttore della presa dedicata all'UPS.

Bye,
Tony.



ah però... interessante smile.gif

grazie mille tony ^^

eventualmente volessi arrangiarmi, il metodo che ho scritto, va bene? o vado a fuoco ahahah
Tony_@
E' solo per maggiore comodità, il risultato non cambia. Il metodo che hai descritto va bene uguale.

Non esiste pericolo salvo che, per abitudine, tiri il filo per sfilare la spina Fulmine.gif anzichè afferrare la spina direttamente.

In tal caso correresti il rischio di danneggiare il filo o la giunzione filo/spina con possibili corto circuiti o scariche di corrente sul tuo corpo.

Tony.
thorpe
QUOTE(Tony_@ @ Feb 11 2014, 02:19 PM) *
E' solo per maggiore comodità, il risultato non cambia. Il metodo che hai descritto va bene uguale.

Non esiste pericolo salvo che, per abitudine, tiri il filo per sfilare la spina Fulmine.gif anzichè afferrare la spina direttamente.

In tal caso correresti il rischio di danneggiare il filo o la giunzione filo/spina con possibili corto circuiti o scariche di corrente sul tuo corpo.

Tony.



scusa la finezza ma qui una grattata ci vuole... tongue.gif ahahahahahah
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.