Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
biogiuseppe
Buongiorno a tutti,
ho bisogno di un vostro aiuto, per capire cosa stia effettivamente all'interno della mia lente Nikon, precisamente il 24mm F2.8 AF. Cercando su internet, ho letto notando la somiglianza tra le foto esposte da altri utenti online e ciò che vedo sulla mia lente, che possano essere delle colonie di funghi. Attualmente utilizzo questa lente su una Nikon D90 e probabilmente causa formato ridotto e presenza di queste macchie solo sui bordi esterno, non noto nulla di strano sulle mie fotografie. Personalmente però mi dispiace lasciare la lente in questo stato e vorrei farla ripulire, però da molti la pulizia di lenti affette da funghi è stata sconsigliata, in quanto per il costo alto e per la probabile manifestazione ulteriore dello stesso problema in un secondo momento (in pratica come ci sono entrate una volta ci ritornano una seconda di volta).
Oltre a questo ho sentito dire che una lente affetta da funghi potrebbe infettare le altre lenti del corredo e quindi di tenerla ben lontana dalla propria attrezzatura. Ora chiedo a voi più esperti, ho sentito solo sciocchezze o c'è del vero in ciò che ho esposto? Me ne devo sbarazzare onde evitare che la sua sola presenza rovini le altre mie lenti? ..
Vi posto delle foto della lente in questione:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 157.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 479.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 142.6 KB
gargasecca
ciao...sembrano proprio funghi...fatti fare un preventivo da un buon foto riparatore...peccato lasciarla così...è cmq una lente che vale tra i 150/200€.
biogiuseppe
QUOTE(gargasecca @ Feb 9 2014, 08:43 AM) *
ciao...sembrano proprio funghi...fatti fare un preventivo da un buon foto riparatore...peccato lasciarla così...è cmq una lente che vale tra i 150/200€.



Ciao, Il prezzo con cui l'ho presa usata infatti (ma non era in questo stato)
gargasecca
se si è ridotto così... e non lo era...controllerei bene le altre lenti...e sopratutto...cercherei di tenerle nel posto + asciutto di casa con sacchetti di silica-gel
mk1
Non è detto che quella lente si possa pulire tra l'altro.
Se la colonia si è insinuata nel collante di una lente doppia....non c'è nulla che si possa fare.
Bisognerebbe sostituire la lente con un costo sconveniente.

Ottimo il consiglio di chi mi ha preceduto.
Se si sono formate le muffe è perchè le condizioni ambientali del luogo dove è stato riposto l'obiettivo non sono ideali.
Armadi con tassi di umidità superiori al 60/70% vanno evitati come la peste.
Attenzione quindi al resto dell'attrezzatura.
Tra l'altro, il pericolo non lo corrono solo le ottiche ma anche gli specchi e i mirini delle fotocamere.

Per il contagio...non credo che sia proprio così.
Le spore delle muffe sono sempre presenti solo che colonizzano soltanto con le condizioni ambientali di cui sopra.
Voglio dire che se metti il tuo obiettivo ammuffito accanto ad un obiettivo pulito in un ambiente con un umidità del 40% non credo proprio che l'ottica pulita possa ammuffirsi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 468.7 KB


Questo è un igrometro (costa meno di trenta euro).
E' fondamentale per monitorare il luogo dove è riposta l'attrezzatura.
pes084k1
QUOTE(biogiuseppe @ Feb 9 2014, 08:16 AM) *
Buongiorno a tutti,
ho bisogno di un vostro aiuto, per capire cosa stia effettivamente all'interno della mia lente Nikon, precisamente il 24mm F2.8 AF. Cercando su internet, ho letto notando la somiglianza tra le foto esposte da altri utenti online e ciò che vedo sulla mia lente, che possano essere delle colonie di funghi. Attualmente utilizzo questa lente su una Nikon D90 e probabilmente causa formato ridotto e presenza di queste macchie solo sui bordi esterno, non noto nulla di strano sulle mie fotografie. Personalmente però mi dispiace lasciare la lente in questo stato e vorrei farla ripulire, però da molti la pulizia di lenti affette da funghi è stata sconsigliata, in quanto per il costo alto e per la probabile manifestazione ulteriore dello stesso problema in un secondo momento (in pratica come ci sono entrate una volta ci ritornano una seconda di volta).
Oltre a questo ho sentito dire che una lente affetta da funghi potrebbe infettare le altre lenti del corredo e quindi di tenerla ben lontana dalla propria attrezzatura. Ora chiedo a voi più esperti, ho sentito solo sciocchezze o c'è del vero in ciò che ho esposto? Me ne devo sbarazzare onde evitare che la sua sola presenza rovini le altre mie lenti? ..
Vi posto delle foto della lente in questione:









Lascia perdere, buttalo e prendi un obiettivo nuovo, controllando l'ambiente. Zeiss nemmeno accetta in assistenza lenti con funghi.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(biogiuseppe @ Feb 9 2014, 08:16 AM) *
Buongiorno a tutti,
ho bisogno di un vostro aiuto, per capire cosa stia effettivamente all'interno della mia lente Nikon, precisamente il 24mm F2.8 AF. Cercando su internet, ho letto notando la somiglianza tra le foto esposte da altri utenti online e ciò che vedo sulla mia lente, che possano essere delle colonie di funghi. Attualmente utilizzo questa lente su una Nikon D90 e probabilmente causa formato ridotto e presenza di queste macchie solo sui bordi esterno, non noto nulla di strano sulle mie fotografie. Personalmente però mi dispiace lasciare la lente in questo stato e vorrei farla ripulire, però da molti la pulizia di lenti affette da funghi è stata sconsigliata, in quanto per il costo alto e per la probabile manifestazione ulteriore dello stesso problema in un secondo momento (in pratica come ci sono entrate una volta ci ritornano una seconda di volta).
Oltre a questo ho sentito dire che una lente affetta da funghi potrebbe infettare le altre lenti del corredo e quindi di tenerla ben lontana dalla propria attrezzatura. Ora chiedo a voi più esperti, ho sentito solo sciocchezze o c'è del vero in ciò che ho esposto? Me ne devo sbarazzare onde evitare che la sua sola presenza rovini le altre mie lenti? ..
Vi posto delle foto della lente in questione:









Io proverei a mandarlo in assistenza e a farmi fare un preventivo; a meno che la muffa non si sia infilata fra le lenti di un doppietto, è probabile che si possa pulire.

Federico
biogiuseppe
Grazie mille per i vostri interventi, molto utili. Provvederò con l'acquisto dell'igrometro e utilizzerò i sacchetti di silica-gel.
Per l'obiettivo vediamo se trovo un fotoriparatore in zona e cosa mi dice.. se il prezzo è alto solo per la pulizia.. buttarlo per buttarlo potrei provare a smontare personalmente la lente frontale sperando di non fare troppo danni.. ma ovviamente questa soluzione proprio nel caso in cui debba finire ad uso ferma fogli..
biogiuseppe
Questa mattina sono andato da un fotoriparatore della mia città e con poco meno di 50 euro lo ripulisce da funghi e polvere, penso che per questa cifra ne valga la pena farlo sistemare e quindi ho optato per questa scelta. Ho già ordinato le bustine di silice-gel e un igrometro come mi avete consigliato, grazie ancora per il vostro aiuto!
Ciao.
gargasecca
QUOTE(biogiuseppe @ Feb 11 2014, 12:44 PM) *
Questa mattina sono andato da un fotoriparatore della mia città e con poco meno di 50 euro lo ripulisce da funghi e polvere, penso che per questa cifra ne valga la pena farlo sistemare e quindi ho optato per questa scelta. Ho già ordinato le bustine di silice-gel e un igrometro come mi avete consigliato, grazie ancora per il vostro aiuto!
Ciao.


Ottimo...mettici poi le foto del lavoro effettuato... wink.gif
biogiuseppe
QUOTE(gargasecca @ Feb 11 2014, 12:50 PM) *
Ottimo...mettici poi le foto del lavoro effettuato... wink.gif


Ok
federico777
QUOTE(biogiuseppe @ Feb 11 2014, 12:44 PM) *
Questa mattina sono andato da un fotoriparatore della mia città e con poco meno di 50 euro lo ripulisce da funghi e polvere, penso che per questa cifra ne valga la pena farlo sistemare e quindi ho optato per questa scelta. Ho già ordinato le bustine di silice-gel e un igrometro come mi avete consigliato, grazie ancora per il vostro aiuto!
Ciao.


Pollice.gif

F.
biogiuseppe
Questa mattina ho ritirato il 24mm portato dal fotoriparatore, il risultato mi sembra ottimo, le ramificazioni che si potevano osservare non esistono più, vi posto la foto, ciao a tutti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
gargasecca
QUOTE(biogiuseppe @ Feb 20 2014, 11:53 AM) *
Questa mattina ho ritirato il 24mm portato dal fotoriparatore, il risultato mi sembra ottimo, le ramificazioni che si potevano osservare non esistono più, vi posto la foto, ciao a tutti.





bellissimo...sembra nuovo...quanto ti è costato??
grazie.gif
biogiuseppe
QUOTE(gargasecca @ Feb 20 2014, 12:11 PM) *

bellissimo...sembra nuovo...quanto ti è costato??
grazie.gif


48 euro iva inclusa, direi un prezzo onesto.
federico777
QUOTE(biogiuseppe @ Feb 20 2014, 12:35 PM) *
48 euro iva inclusa, direi un prezzo onesto.


Direi più che onesto, in assistenza ufficiale l'avresti pagato il triplo Pollice.gif

F.
gargasecca
QUOTE(biogiuseppe @ Feb 20 2014, 12:35 PM) *
48 euro iva inclusa, direi un prezzo onesto.



Ottimo...se ci pensi hai risolto la pratica con poco ed è tornato nuovo.
Ma cosa ti ha detto del lavoro??
Erano funghi?
Potrebbero ritornare?
Ti ha garantito qualcosa o ti ha dato qualche consiglio?
grazie.gif
biogiuseppe
QUOTE(gargasecca @ Feb 20 2014, 02:27 PM) *

Ottimo...se ci pensi hai risolto la pratica con poco ed è tornato nuovo.
Ma cosa ti ha detto del lavoro??
Erano funghi?
Potrebbero ritornare?
Ti ha garantito qualcosa o ti ha dato qualche consiglio?
grazie.gif


Si erano funghi e c'era pure del pulviscolo interno. Io gli ho detto che custodivo la mia attrezzatura fotografica in uno zaino imbottito dentro un armadio, e gli ho riferito che l'umidità della stanza era del 65-70 %. Lui mi ha sconsigliato di tenere ciò dentro lo zaino e di appoggiare l'attrezzatura su un mobile, in modo che non restando chiuso l'umidità è libera di uscire e non ristagna in questo modo all'interno dello zaino con tutta l'attrezzatura. Per lui 65-70% di umidità non era un grosso problema, ha fatto più storie sul tenerli chiuso nello zaino posto nell'armadio. Io è due anni che tengo gli obiettivi al solito posto e gli altri obiettivi non hanno alcun problema, comunque già da oggi li ho posti su un mobile lontano da possibili cadute, anche se tenerli a vista non so non mi piace molto... però se lo dice lui penso che ne sappia sempre più di me, vedremo. A garantirmi non mi ha garantito nulla, comunque dovessero ritornare nei prossimi mesi vi farò sapere, ma spero sinceramente di NO! per carità 48 euro non sono tanti, ma se ogni 3-4 mesi devo lasciargli il cinquantuno non so quanto ne avrebbe la pena, ma sono certo che non tornato! (o almeno spero)!
federico777
Ci vogliono anni, non mesi, affinché si formino delle muffe del genere, anche in condizioni non ottimali di umidità (che comunque al 65-70% è alta per gli obiettivi, anche se comune nel nostro Paese...)

F.
biogiuseppe
Scusate per la grammatica del mio ultimo messaggio, colpa della correzione automatica..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.