ciao a tutti,
oltre a valutare l'acquisto di un tele (per cui ho aperto tempo fa altra discussione per chiedere il vostro supporto), sto valutando l'acquisto di un obiettivo macro, in quanto mi piace molto fotografare da vicino e cogliere dettagli quasi non visibili ad occhio nudo.
per questo sto facendo una ricerca, e tra gli obiettivi nikon ho visto i seguenti micro:
- il 40mm
- il 60mm
- il 105 mm
io ho una d7000 con il 18-105 da kit.
facendo un po di ricerche, il 105 micro sembra davvero ottimo, soprattutto perche consente di riprendere da piu lontano soggetti piccoli, come ad esempio animali che potrebbero spaventarsi se ci si avvicina troppo.
pero in tutta questa cosa, oltre a chiedervi ovviamente consigli sulle lenti se ne avete, ho un dubbio amletico a livello teorico.
ovvero.
Partiamo dal rapporto di riproduzione. supponiamo di avere un rapporto 1:2. vuol dire che ad ogni pixel del sensore corrispondono due pixel dell'oggetto. quindi stiamo riprendendo il nostro soggetto alla metà della sua dimensione reale
viceversa un rapporto 2:1 implica che a un pixel del soggetto reale ne stiamo associando due sul nostro sensore. quindi stiamo ingrandendo il doppio.
un rapporto 1:1 indica che stiamo riprendendo il nostro soggetto a dimensione reale.
pero adesso supponiamo questa cosa:
prendo il mio obiettivo 18-105 standard, e lo utilizzo con focale 105. il suo angolo di campo a quella distanza è esattamente 15".20'
ora prendo il 105 micro, ed il suo angolo di campo a 105 (focale fissa) è sempre di 15".20'
quindi i due obiettivi a quella focale inquadrano esattamente la stessa scena, poiche l'angolo di campo è lo stesso.
la mia domanda allora è: come è possibile che si abbiano due rapporti di riproduzione diversi?
a quanto ho visto il 18-105 ha un rapporto di riproduzione inferiore al 105 micro che ha un 1:1.
ma se la scena ripresa è la stessa, se la dimensione del sensore e la risoluzione usata è la stessa, come può cambiare il risultato?
probabilmente c'è qualcosa di sbagliato in quello che sto dicendo
oltre a questo ho un'altra domanda. il rapporto di riproduzione 1:1 lo si ha ha qualsiasi distanza dall'obiettivo, o solo ad una particolare distanza di lavoro?
vi ringrazio per l'aiuto
ciao