Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
darkangel85
ciao a tutti,
oltre a valutare l'acquisto di un tele (per cui ho aperto tempo fa altra discussione per chiedere il vostro supporto), sto valutando l'acquisto di un obiettivo macro, in quanto mi piace molto fotografare da vicino e cogliere dettagli quasi non visibili ad occhio nudo.
per questo sto facendo una ricerca, e tra gli obiettivi nikon ho visto i seguenti micro:
- il 40mm
- il 60mm
- il 105 mm

io ho una d7000 con il 18-105 da kit.
facendo un po di ricerche, il 105 micro sembra davvero ottimo, soprattutto perche consente di riprendere da piu lontano soggetti piccoli, come ad esempio animali che potrebbero spaventarsi se ci si avvicina troppo.


pero in tutta questa cosa, oltre a chiedervi ovviamente consigli sulle lenti se ne avete, ho un dubbio amletico a livello teorico.
ovvero.
Partiamo dal rapporto di riproduzione. supponiamo di avere un rapporto 1:2. vuol dire che ad ogni pixel del sensore corrispondono due pixel dell'oggetto. quindi stiamo riprendendo il nostro soggetto alla metà della sua dimensione reale
viceversa un rapporto 2:1 implica che a un pixel del soggetto reale ne stiamo associando due sul nostro sensore. quindi stiamo ingrandendo il doppio.
un rapporto 1:1 indica che stiamo riprendendo il nostro soggetto a dimensione reale.
pero adesso supponiamo questa cosa:
prendo il mio obiettivo 18-105 standard, e lo utilizzo con focale 105. il suo angolo di campo a quella distanza è esattamente 15".20'
ora prendo il 105 micro, ed il suo angolo di campo a 105 (focale fissa) è sempre di 15".20'

quindi i due obiettivi a quella focale inquadrano esattamente la stessa scena, poiche l'angolo di campo è lo stesso.
la mia domanda allora è: come è possibile che si abbiano due rapporti di riproduzione diversi?


a quanto ho visto il 18-105 ha un rapporto di riproduzione inferiore al 105 micro che ha un 1:1.
ma se la scena ripresa è la stessa, se la dimensione del sensore e la risoluzione usata è la stessa, come può cambiare il risultato?


probabilmente c'è qualcosa di sbagliato in quello che sto dicendo
oltre a questo ho un'altra domanda. il rapporto di riproduzione 1:1 lo si ha ha qualsiasi distanza dall'obiettivo, o solo ad una particolare distanza di lavoro?

vi ringrazio per l'aiuto

ciao
cesman88
ciao, non ho seguito bene bene tutto il tuo ragionamento, ma mi pare che manchi una variabile, ovvero la distanza di messa a fuoco
Il 105 micro arriva a 1:1 (che vuol dire che il soggetto è riprodotto sul sensore alle dimensioni reali) alla minima distanza di messa a fuoco, che è di 31 cm circa. Il 18-105 semplicemente non mette a fuoco così vicino.
Clood
c è una stessa domanda..fatta pochi giorni fà smile.gif
darkangel85
giusto, quindi il mio discorso va rivisto in questo senso:
prendiamo un soggetto e lo riprendiamo con entrambi le focali a 105 e ci posizioniamo alla minima distanza di messa a fuoco dell'obiettivo.
con il 18-105 avro una foto con un rapporto di riproduzione inferiore, quindi con l'immagine piu piccola rispetto al reale, mentre con il micro 1:1.

quindi di fatto per avere il rapporto 1:1 senza usare il micro è come se dovessi zoommare (ingrandire) il mio soggetto mantenendo la stessa distanza da esso usando il 105 e andando a diminuire di conseguenza l'angolo di campo (chiaramente nel caso in cui avessi una focale superiore al 105)

ti torna cosi? biggrin.gif

@Clood: si ho visto solo ora che ci sta una discussione recente, ma cmq non risponde a questo mio dubbio biggrin.gif
sulla scelta degli obiettivi invece mi ha introdotto un po di caos come al solito wink.gif
niklaudio77
Gli obiettivi siglati micro,( macro in altri brand)hanno un elicode di messa a fuoco più performante,di conseguenza riescono a focalizzare a distanze molto brevi (30cm per il 105 20cm per il 55 circa).Il tuo ragionamento fila con distanze uguali .Ti consiglio di leggere i vari tutorial sulla fotografia a distanza ravvicinata incluse le problematiche,tra la teoria e la pratica...
Ciao

QUOTE(darkangel85 @ Feb 9 2014, 06:38 PM) *
giusto, quindi il mio discorso va rivisto in questo senso:
prendiamo un soggetto e lo riprendiamo con entrambi le focali a 105 e ci posizioniamo alla minima distanza di messa a fuoco dell'obiettivo.
con il 18-105 avro una foto con un rapporto di riproduzione inferiore, quindi con l'immagine piu piccola rispetto al reale, mentre con il micro 1:1.

quindi di fatto per avere il rapporto 1:1 senza usare il micro è come se dovessi zoommare (ingrandire) il mio soggetto mantenendo la stessa distanza da esso usando il 105 e andando a diminuire di conseguenza l'angolo di campo (chiaramente nel caso in cui avessi una focale superiore al 105)

ti torna cosi? biggrin.gif

@Clood: si ho visto solo ora che ci sta una discussione recente, ma cmq non risponde a questo mio dubbio biggrin.gif
sulla scelta degli obiettivi invece mi ha introdotto un po di caos come al solito wink.gif

Che kaos...
Ciao
cesman88
QUOTE(darkangel85 @ Feb 9 2014, 06:38 PM) *
quindi di fatto per avere il rapporto 1:1 senza usare il micro è come se dovessi zoommare (ingrandire) il mio soggetto mantenendo la stessa distanza da esso usando il 105 e andando a diminuire di conseguenza l'angolo di campo (chiaramente nel caso in cui avessi una focale superiore al 105)

ti torna cosi? biggrin.gif


sì, in linea teorica funziona così: se ti fermi a 60 cm di minima messa a fuoco, allora dovresti avere un obiettivo con lunghezza focale doppia per ottenere lo stesso rapporto di produzione
D'altronde la principale differenza fra le varie focali degli obiettivi macro (ci sono i 60, 90, 105, 150, 180, 200 e pure uno zoom micro 70-180) è proprio quella: arrivano tutti a 1:1, ma stando tanto più lontano quanto più è lunga la focale

La realtà poi è un po' più complessa: tutti gli obiettivi al diminuire della distanza di messa a fuoco cambiano la lunghezza focale (anche se sono dei fissi!). Quindi la perfetta proporzionalità tra lunghezza focale e distanza di messa a fuoco non sempre è verificata.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.