QUOTE
ma ognuno con le cose sue faccia quello che vuole
A volte capita che si abbiano per le mani delle vecchie glorie del passato, tipo il 50mm f2 AI, dei quali il lubrificante nelle filettature della messa a fuoco ti abbandona inesorabilmente (.....l'eta' ..... ) che fai?
1) Lo butti (dove?)
2) Lo tieni cosi come e'( ..... pazienza, mi dirai)
3) Lo porti in laboratorio
4) Fai da te.
Qualsiasi laboratorio serio ti dice di lasciare perdere, la manodopera da 100 euros all' ora su una lente da neanche 50 sulla baia ...... Onestamente .... anche il buonsenso te lo dice .....
Quindi io casco nella quarta categoria, non sono un genio ma me la cavo quel tanto che basta.
Tutta la produzione AI/AIs e' fatta in modo che solo se usi la mazza da chilo fai dei guai, ovviamente ci vuole sensibilitâ per capire dove sono gli "artifici" per tornare a focheggiare l' infinito quando si rimonta !!!!
Tranquilli che dentro non c'e' niente di aerospaziale.
Due filettature a passo diverso per la maf, un sistema a preselezione del diaframma, il diaframma stesso (da 5 a 9 lamelle) e un po di vitarelle relative.
Non vi interessera' ma preferisco la costruzione degli AI ......
Buon divertimento.
G.

ah, il mio 50 (e altri della stessa era geologica...) sono "smooth" come e meglio che nuovi.