Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
iivan
Buonasera a tutti,

avrei una domanda e spero di essere nella sezione giusta.

Esistono schemi tecnici per lo smontaggio degli obiettivi?

Spesso leggo di obiettivi in vendita ma in condizioni non ottimali, mi piacerebbe provare a ripristinarne qualcuno ma vorrei capire con degli schemi cosa c'e' "dentro" onde evitare di fare danni o scoprire di non essere in grado di rimontarlo

grazie

Ivan
buzz
Già il fatto che non sai cosa c'è "dentro" dovrebbe dissuaderti dall'accingerti a smontarli.
Non ci ci improvvisa tecnici delle ottiche dall'oggi al domani. Si dee sapere cosa si fa e cosa si troverà una volta aperti i barilotti.
La cosa più facile da fare è tagliare la strip dei contatti, senza tenere conto di dimenticare dove vanno le miriadi di rondelle, blocchi e gruppi di lenti, e magari ti si smontano le lamelle e devi rimetterle a posto.

Un'ottica in condizioni "non ottimali" potrebbe funzionare ma avere difetti come graffi, ghiere indurite, frontale deformato, parti interne grippate.
non significa che sia necessariamente da riparare o che convenga farlo.
gian62xx
ma per divertirsi a poca spesa ..... biggrin.gif

i fissi sono semplici. aperti e richiusi diversi, e funzionano sempre perfettamente.
i focale variabile sono ben piu complessi. non mi e' mai capitato.
o meglio, devo sempre sbudellare nel profondo il buon vecchio 43-86 ai che mi e' caduto anni fa. devo decidermi .......
comunque non crediate che dentro ci sia chissa che cosa.
l'unica complicazione e' la contatteria nei "moderni".

secondo me vale la pena dedicarsi ai manuali ai/ais che non hanno parti elettriche.
buzz
Ma cos'è, un hobby?
di solito si riparano le cose guaste, all'occorrenza, non ci si passa il tempo a smontare e rimontare le ottiche, per gioco, ma ognuno con le cose sue faccia quello che vuole.
enricomarzico
Esistono le guide dei centri di riparazione, se cerchi su google "nikon repair guide"

Se hai un po' di manualità e esperienza è fattibile, l'importante è procurarsi gli strumenti giusti.
iivan
Buongiorno e grazie a tutti per le risposte,

giustamente come dice Buzz, se non so cosa c'e' dentro meglio lasciar stare...io sono più dell'idea che la curiosità aiuta anche a capire come funzionano le cose, non voglio diventare un riparatore di obiettivi, vorrei solo capire e provare a smontare e rimontarne uno, magari ne acquisto uno già rotto e mi diverto a smontarlo giusto per capire cosa c'e' dentro al barilotto nero, per questo motivo ritengo sia utile avere delle schede di assemblaggio, per evitare di ritrovarsi poi alla fine con una serie di pezzettini che ti guardano da fuori l'obiettivo e non da dentro...

si accettano come sempre consigli

grazie

Ivan
gian62xx
QUOTE
ma ognuno con le cose sue faccia quello che vuole

A volte capita che si abbiano per le mani delle vecchie glorie del passato, tipo il 50mm f2 AI, dei quali il lubrificante nelle filettature della messa a fuoco ti abbandona inesorabilmente (.....l'eta' ..... ) che fai?
1) Lo butti (dove?)
2) Lo tieni cosi come e'( ..... pazienza, mi dirai)
3) Lo porti in laboratorio
4) Fai da te.
Qualsiasi laboratorio serio ti dice di lasciare perdere, la manodopera da 100 euros all' ora su una lente da neanche 50 sulla baia ...... Onestamente .... anche il buonsenso te lo dice .....
Quindi io casco nella quarta categoria, non sono un genio ma me la cavo quel tanto che basta.
Tutta la produzione AI/AIs e' fatta in modo che solo se usi la mazza da chilo fai dei guai, ovviamente ci vuole sensibilitâ per capire dove sono gli "artifici" per tornare a focheggiare l' infinito quando si rimonta !!!!
Tranquilli che dentro non c'e' niente di aerospaziale.
Due filettature a passo diverso per la maf, un sistema a preselezione del diaframma, il diaframma stesso (da 5 a 9 lamelle) e un po di vitarelle relative.
Non vi interessera' ma preferisco la costruzione degli AI ......
Buon divertimento.
G.
biggrin.gif

ah, il mio 50 (e altri della stessa era geologica...) sono "smooth" come e meglio che nuovi.
iivan
ciao Gian62xx,

è proprio ciò che vorrei provare a fare anch'io, un pò di sano passatempo faidate che permetta di provare a ripristinare qualcosa, che altrimenti lasceresti ad ammuffire perchè troppo caro da riparare per quel che vale...

...da qualche parte bisognerà pur iniziare...
gian62xx
tieni pero' presente i "ferri del mestiere" sono critici. molto critici.
tanto per cominciare io uso il monocolo da orologiaio e lenti di ingrandimento varie.
i cacciaviti sono un altro piccolo problema. ci vorrebbe strumentazione dedicata, tipo quello che spacciano i ricambisti da orologeria (tipo swissforniture qui a genova...) ... io ho rimediato con un set Beta che ho provveduto ad affilare ad hoc col dremel (e il monocolo di cui sopra...) . cosi come sono le lame non calzano i tagli delle viti !!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.