Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sangria
ciao

volevo avere un parere secondo voi è meglio il 70-300 g o l'80-200 ?
volevo sapere come medio-tele quale dei due a caratteristiche migliori
Maga84
Sicuramente l'80-200, non solo per la qualità ma anche per il costo!
Però se si sfrutta a pieno il 70-300 non è male neanche quello!
Ciao
sangria
grazie per il consiglio


subito non le prenderò ma sicuramente punterò sul 80-200
zanzo79
A occhi chiusi l' 80-200
Giacomo.B
Domanda Retorica.....l'80-200 senza il piu' che minimo dubbio!! wink.gif
-missing
La questione nemmeno si pone. L'80-200 f/2.8 è tutta un'altra cosa. Nessun paragone possibile.
Simone Cesana
l'80-200 f/2.8 in tutte le versioni è superiore ai due modelli 70-300...
provare per credere! wink.gif
ciao
simone cesana
-missing
Quanto sopra - naturalmente - vale se l'amico si riferiva al 2.8 (in effetti non ha specificato). Ma se, ad esempio, è incappato nel Nikon 80-200 f/4.5-5.6 (se ne trovano in giro parecchi), allora la sua domanda potrebbe avere un altro senso.
Rugantino
Scusami ma la tua domanda mi sembra solo una provocazione.
Su queste ottiche ci saranno almeno qualche migliaio di post.
D'altra parte anche solo il prezzo dovrebbe darti l'indicazione che cerchi.
ludofox
meglio una Panda o una Jaguar?.... laugh.gif
tembokidogo
QUOTE(ludofox @ May 6 2006, 08:15 PM)
meglio una Panda o una Jaguar?.... laugh.gif
*



Io ho la Panda...e l'80-200 2.8 wink.gif
Non vorrei però che il nostro amico (visto che non l'ha specificato) si riferisse al vecchio 80-200
f/4.5/5.6, come qualcuno del resto ha già ipotizzato...In questo caso il raffronto sarebbe fra una nuova Panda Multijet e una vecchia 30...
Diego
Simone Cesana
è vero, io prima ho scritto che l'80-200 è superiore in tutte le versioni, dimenticando però la vecchia versione f/4.5-5.6...
in questo caso è meglio il 70-300...
ciao
simone cesana
Rugantino
QUOTE(cesa89 @ May 6 2006, 08:15 PM)
è vero, io prima ho scritto che l'80-200 è superiore in tutte le versioni, dimenticando però la vecchia versione  f/4.5-5.6...
in questo caso è meglio il 70-300...
ciao
simone cesana
*


Anch'io ho fatto lo stesso ma credo he sangria si riferisse proprio al bighiera.
Se così non fosse me ne scuso con lui e con tutti! guru.gif
cgm66
E se fosse l'80-200 a pompa (cmq migliore...)?
Se però volesse attendere, e non volesse rinunciare ad uno zoom, per rapporto qualità-prezzo, il 70-300 farebbe cmq il suo lavoro... (ovvero, vale i 100 e poco più euro che costa, il G....). Sicuro non spenderei i 400 per l'ED, visto che a 500 trova l'80-200 a pompa usato.
Fotocamera.gif
Simone Cesana
anche se fosse quello a pompa sarebbe migliore, tranquillo...
ciao
simone cesana
LucaLoro
Ciao...io non avrei dubbi fossi in te, assolutamente l'80-200 f2.8 (se si tratta di quello), ha una qualità pazzesca e non è poi nemmeno troppo pesante o ingombrante una volta tolto il paraluce (opzionale...)
Ti allego una foto dell'80-200 montato sulla D50 (con paraluce). immagina che il 70-300 arriva (quando è ''accorciato'') alla ghiera esterna circa...

CIAO!!!

P.S. lo dovresti trovare aprezzi abbastanza umani, e comunque convenienti vista l'ottica in questione.

Luca
LucaLoro
allegato...
marcopisaneschi
QUOTE(Rugantino @ May 6 2006, 08:08 PM)
Scusami ma la tua domanda mi sembra solo una provocazione.
Su queste ottiche ci saranno almeno qualche migliaio di post.
D'altra parte anche solo il prezzo dovrebbe darti l'indicazione che cerchi.
*



Carissimo Rugantino,
non concordo assolutamente con la tua affermazione. Devi sapere che per "gente" come me, matricola (come mi pare fra l'altro chi ha posto la domanda), non è sempre facile reperire informazioni sul forum.
Ti chiedo pertanto di avere un poco di pazienza anche perchè, magari, non tutti hanno la padronanza del forum che possiedi tu.
Ritengo comunque che anche domande già fatte in precedenza possono portare a risultati diversi visto anche le diverse esperienze che onguno di noi matura nel tempo e, soprattutto, quelle di nuovi soggetti che entrano in questo forum, apportano un valore aggiunto per tutti. mad.gif

Per quanto concerne la questione ritengo che, visto la mia esperienze, tu possa indirizzarti per l'80/200 f. 2.8 AF-ed (possibilmente la versione non a "pompa"). Se riesci a trovare l'AF-S tanto meglio.
Saluti.
Marco
Rugantino
QUOTE(marcopisaneschi @ May 7 2006, 01:59 PM)
Carissimo Rugantino,
non concordo assolutamente con la tua affermazione. Devi sapere che per  "gente" come me, matricola (come mi pare fra l'altro chi ha posto la domanda), non è sempre facile reperire informazioni sul forum.
Ti chiedo pertanto di avere un poco di pazienza anche perchè, magari, non tutti hanno la padronanza del forum che possiedi tu.
Ritengo comunque che anche domande già fatte in precedenza possono portare a risultati diversi visto anche le diverse esperienze che onguno di noi matura nel tempo e, soprattutto, quelle di nuovi soggetti che entrano in questo forum, apportano un valore aggiunto per tutti.  mad.gif

Per quanto concerne la questione ritengo che, visto la mia esperienze, tu possa indirizzarti per l'80/200 f. 2.8 AF-ed (possibilmente la versione non a "pompa"). Se riesci a trovare l'AF-S tanto meglio.
Saluti.
Marco
*


Carissimo Marco,
non credo che nel valore aggiunto apportato da nuovi utenti (ma tutti lo siamo stati) sia compreso quello di riempire il forum di post uguali.
Credo che questo forum sia davvero utile se usato nel miglior modo possibile. Solo così si potrà evitare che diventi una sorta di muro del pianto per quanti, al primo e solo supposto, inconveniente, riversano qui decine o centinaia di messaggi.
La funzione "cerca" è stata messa lì proprio per questo.
Ti assicuro che, se usata, può dare delle soddisfazioni infinite e da sola è molto meglio di tante riviste.
Di forum in cui si parla di fotografia ce ne sono tantissimi. Se nessuno è all'altezza di questo, probabilmente un motivo ci deve pur essere. Ti invito a farci un giro per verificare quanto ti sto scrivendo.
Io qui ho imparato molto e, credimi, l'ho fatto molto di più leggendo che scrivendo.
Ovviamente non ho pretese di ergermi a difensore di nessuno, ci tengo solo che la qualità di questo forum rimanga alta.
Qui sotto ti inserisco il link al risultato di una ricerca effettuata inserendo la sigla "80-200". Se ti sembrano poche le notizie che puoi reperire così, si può sempre affinare la ricerca.
Ciò non toglie che quando si hanno dei dubbi sia giustissimo chiedere.
Ciao.
80-200
marcopisaneschi
[quote=Rugantino,May 7 2006, 03:26 PM]
Carissimo Marco,
non credo che nel valore aggiunto apportato da nuovi utenti (ma tutti lo siamo stati) sia compreso quello di riempire il forum di post uguali.
...
Ne prendo atto ma rimango della mia idea. biggrin.gif
Saluti.
Marco
Rugantino
Scusami ma ho dimenticato una cosa!
Tra le ottiche che hai indicato e il 70-300G c'è una differenza di (più o meno) un migliao di Euro sempre ammesso che si riesca a trovare un AF-S. Per questo che ritenevo il confronto un pochino provocatorio! wink.gif
marcopisaneschi
QUOTE(Rugantino @ May 7 2006, 03:33 PM)
Scusami ma ho dimenticato una cosa!
Tra le ottiche che hai indicato e il 70-300G c'è una differenza di (più o meno) un migliao di Euro sempre ammesso che si riesca a trovare un AF-S. Per questo che ritenevo il confronto  un pochino provocatorio! wink.gif
*



Ecco, su questo concordo pienamente con te. biggrin.gif
Ma certe non possiamo fare i conti in tasca a chi propone il quesito laugh.gif . La questione va prese come un assioma: se hai un'indecisione su due obiettivi penso che il prezzo non faccia la differenza se no non ti poni nemmeno la questione hmmm.gif .

Ciao.

Marco
Simone 86
sono due obbiettivi difficilmente paragonabili insieme.
perchè l'80-200 è su un altra categoria, costa anche 1000 euro di più, e il 70-300, pur essendo un buon obbiettivo, non è all'altezza.

nota personale, io ho il 70-300 ED e mi ci trovo molto bene, bisogna vedere quanto vuoi spendere, tutto qui, perchè usato bene da degli ottimi risultati, te lo posso assicurare. biggrin.gif
Lellodem65
Ciao a tutti.
Approfitto di questo post per chiedere agli esperti:
ho da poco acquistato un 80-200 bighiera per la mia D100. Esistono diaframmi e/o focali con i quali l'ottica lavora al meglio? Mi spiego: ho effettuato qualche prova a 200mm con diaframma 2.8 e mi sembra che la qualità non sia proprio quella che dovrebbe essere (sembrano mosse, ma non è possibile in quanto i tempi sono brevissimi (1/2000, 1/4000, ecc)
Grazie a chi vorrà rispondermi. Ciao.
sangria
ciao


grazie a tutti per le spiegazioni comunque intendevo 80-200 quello vecchio perchè 700 per quello nuovo sono ancora troppi per le mie tasche ( ma dove lo hai trovato a 500?)


comunque vi ringrazio
Lellodem65
Allego una foto di esempio:
Lellodem65
Ecco l'esempio, scusate.

[attachmentid=49436]
sangria
e fra il 28-200 e il 70-300??

ho letto che il 28-200 ha uno zoom x 7.00 ma quasi tutti gli zoom sono intorno al x2, x3 ma come si fa a sepere la massima distanza a cui mette a fuoco un oggetto ??
lucaoms
QUOTE(sangria @ May 8 2006, 03:31 PM)
e fra il 28-200 e il 70-300??

ho letto che il 28-200 ha uno zoom x 7.00 ma quasi tutti gli zoom sono intorno al x2, x3 ma come si fa a sepere la massima distanza a cui mette a fuoco un oggetto ??
*


ciao, il 28-200 E' uno zoom 7x, non HA...., solo per veitare di far confusione, ed è un 7x (significa che tra focale minore e focale massima c'è un rapporto di 7volte: 28focale min x 7= 196mm focale massima.
non riesco a capire cosa intendi su come si fa a sapere la massima distanza di messa a fuoco....(intendi in calcolo della iperfocale?,intendi ad esempio un uomo a quanti metri riesco ad inquadrarlo a fuoco...)
ciao
sangria
ciao

si proprio questo perchè con gli obbiettivi si parla di 28-200, 12-24 e altre misure però a me servirebbe capire un buon obbiettivo che non costi tanto che riesco ad ingrandire una persona che sta a 25 m di distanza e a metterla a fuoco ( per esempio) come si fa a sapere che obbiettivo ti serve??
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.