Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Roberto_15
Ciao raga,ho una 8800 premetto ke è spettacolare,ma in condizioni di luce bassa ma nn scarsa ho difficoltà a mettere a fuoco come posso ovviare al problema??posso risolverlo digitalmente con la fotocamera? grazie.gif
16ale16
Ciao Roberto,

sinceramente mi sembra strano. La 8800 ha un'esposimetro a contrasto di fase, vale a dire che misura le differenze di contrasto nella regione scelta da te o dall'autofocus. Questo tipo di esposimetro fallisce proprio quando la luce e' bassa. Pero' la tua 8800 ha anche un illuminatore supplementare, quindi non dovrebbero esserci problemi, perche' per facilitare l'esposzione a contrasto di fase, l'illuminatore proietta luce in piu' che contribuisce a "vedere" meglio la scena.
L'unico problema puo' accadere con questi illuminatori (che il 99,9% delle volte sono led) e' che la luce emessa dal led, che di solito e' arancione, sia la stessa della luce ambiente. Ad esempio se sei in un luogo chiuso, tipo ristorante per una cerimonia e le luci cono basse e gialle, forse il led puo' non essere efficace.

In ogni caso ti consiglio di verificare se effettivamente il led parte e poi, se fai foto a soggetti (tipo ritratto) cerca di mettere il soggetto nella zona centrale dell'AF in condizioni di scarsa luce, perche' quella e' la zona in cui l'effetto dle led e' maggiore.

Ciao,

Alessandro
16ale16
Ah, dimenticavo.

Se dovessi ancora avere problemi, io con la mia CP 5400 ho la stessa siutazione, ma sto cercando di realizzare un illuminatore supplementare. La cosa e' ancora work in progress, ma entro sabato deve essere pronto.
Tieni d'occhio il forum, perche' appena e' pronto metto le foto e vi dico come va. Si infila nella slitta del flash e non altera in nessun modo ne' l'estetica ne' le funzionalita' della fotocamera.

Ciao,

Alessandro
mdj
QUOTE(16ale16 @ May 10 2006, 08:38 AM)
Ciao Roberto,

sinceramente mi sembra strano. La 8800 ha un'esposimetro a contrasto di fase, vale a dire che misura le differenze di contrasto nella regione scelta da te o dall'autofocus. Questo tipo di esposimetro fallisce proprio quando la luce e' bassa. ......




L'esposimetro serve solo a misurare la luce riflessa dal soggetto inquadrato per calcolare la coppia tempo-diaframma ideale ad acquisire l'immagine.

L'AF lavora a "contrasto di fase", pertanto in ASSENZA DI CONTRASTO è impossibilitato a trovare un "punto" ideale per la corretta messa a fuoco.

Certo della tua comprensione.

Saluti!
Roberto_15
Certo ke ho compreso,ma veramente nn so come comportarmi in queste situazioni, purtroppo nn è una reflex d,allora qualche consiglio????grazie tanto Mauro(ps. sn contentissimo della mia macchina) grazie.gif


CIAO


ROBERTO
16ale16
Sinceramente anche io ho avuto gli stessi problemi con la mia 5400, che espone allo stesso modo.
Posso dirti che puoi provare a esporre su un oggetto illuminato e poi riforam l'immagine, mantenendo premuto a mezza via il pulsante di scatto. Purtroppo questo e' un grande limite di queste fotocamere, ma funziona benissimo in situazioni di luce.
Purtroppo non c'e' modo di farla esporre quando la luce e' poca e soprattutto l'autofocus da' in numeri.

Oltre a questo consiglio "classico", mi permetto di segnalarti che c'e' una discussione su questo forum, circa l'illuminatore supplementare per la 5400, che potrebbe andare bene anche nel tuo caso. E' una cosa rustica, l'ho messa insieme io, ma l'ho provata e ho risolto i problemi di esposizione. Certo e' antiestetico, molto grezzo, ma estremamente pratico e funzionale.
Se poi ti rode per aver comprato una fotocamere costosa e professionale, che pero' non riesce ad esporre in alcuni casi, per quel che vale, hai tutto il mio appoggio.

Per chiudere comunque, se non sbaglio, la 8800 dovrebbe avere il led supplementare per l'esposizione, verifica che effettivamente questo si accenda quando premi a mezza via il pulsante di scatto. Dovrebbe proprio servire per risolvere situazioni del genere.

Ciao
toni78
io ho lo stesso problema con la 7900!
in condizioni di luce normale(e quindi con flash automatico) va tutto bene, solo che la maggior parte di foto che faccio le faccio in condizioni particolari, ossia ai concerti che vado a vedere!
se scatto in automatico e quindi parte il flash le foto vengono bene, bene per modo di dire perchè a me non piace quell'effetto di piattume, di luminosità artificiale che da, le foto vengono tutte uguali, senza sentimento! biggrin.gif
se provo a togliere il flash per valorizzare le luci del locale e a fare delle foto un pò più vive il risultato è una foto totalmente sfocata!
grazie al cappero direte voi, aumenta il tempo di esposizione e bla bla bla... e ho capito, ma allora la soluzione quale è?
ho provato la matrix, la media ponderata, la spot(con la spot vengono leggermente meglio, ma sempre una m...a!), la riduzione del disturbo, la sensibilità a 200, a 400....qualche suggerimento da darmi? premetto che(ma l'avrete capito)sono uno alle prime armi! come posso caricare qui le foto per farvi vedere i risultati?
grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi! wink.gif
buzz
La differenza tra un amatore e un pro è che il pro non può permettersi di sbagliare e deve far fronte ad ogni situazione.
Per questo motivo in questa condizione userebbe una lampada supplementare per regolare la messa a fuoco o sarebbe in grado di usare il fuoco manuale ( sempre che riesca a vedere la scena)

Una compatta fa ottime riprese, ma ha i suoi limiti, e in questo caso è un limite che avrebbe anche una reflex. Se "devi" fare la foto puoi aiutarti con la suddetta lampada, o con la luce emessa dal flash, se la distanza lo consente ( e se hai il flash) o con il sistema di altro illuminatore ausiliario progettato da ale.
Roberto_15
Grazie a tutti raga,nn abbandonate mai, siete forti...cmq ho deciso anke io di escogitare qualcosa cm ale e c riuscirò!!!!capperi!!cmq rimango contentissimo e soddisfattissimo della mia 8800!!!!!!! guru.gif se fossi capace di inviare le foto nel forum ve le farei vedere ihihihihihihi biggrin.gif ma cmq vi ringrazio d nuovo grazie.gif


CIAO


ROBERTO
16ale16
Puoi tranquillamente aprire una gallery con le tue foto, cliccando sull'apposito link.
Dai, facce vede!!!!

Ciao
Roberto_15
Ciao ALE se nn ti disp potresti esere piu preciso???ho provato tempo fa ma niante ti ringrazio già biggrin.gif



Ciao




ROBERTO
buzz
segui le istruzioni. La cosa fondamentale è che le foto non devono avere dimensioni maggiori agli 800 pixel per lato lungo e peso superiore ai 150K
Roberto_15
Ciao Buzz ma potresti dirmi comeridimensionare le foto???
grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif


CIAO



ROBERTO
buzz
Dipende dal programma di editing che usi.
con photoshop vai su "immagine/dimensione immagine" e imposta il lato più lungo ad 800 pixel. Poi salva con nome in jpeg a qualità 8 e tutto dovrebbe andare sotto i 150K comunque. Esiste anche la funzione "salva per web" che ti permette di scegliere ilgrado di compressione della foto e ti indica in tempo reale quanto essa sarà grande.

Con altri programmi il sistema è sempre lo stesso: devi trovare dove ti fa ridimensionare l'immagine e impostare sempre il lato lungo intorno ad 800 pixel e il resto lo farà da solo.-
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.