Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alex_Murphy
Io so che gli obiettivi fissi AF D f/1.8 o 2 o 2.8 a TA risultano nitidi al centro e morbidi ai bordi e per avere tutto nitido devi chiudere di 2 o 3 stop.

So anche che gli obiettivi fissi AF-S G f/1.8 a TA risultano nitidi anche ai bordi perché sono stati ottimizzati per tale utilizzo. Però proprio per tale caratteristica, a TA non sono proprio nitidi nella zona mediana (cioè tra il centro ed i bordi).

Ora partiamo dal presupposto che io personalmente non ho ben capito se la zona mediana corrisponde ai bordi del DX... ma se così fosse mi chiedo:
dal momento che un DX non copre i bordi di un FX (zona ottimizzata per nitidezza a TA sui G) ma la zona mediana (che però non risulta proprio nitida a TA) non è che un D rende meglio dal momento che al centro è nitido e forse anche nella zona mediana ma perde ai bordi (zona non coperta dal DX)?

La mia domanda verte sicuramente in generale ma nello specifico per le seguenti coppie:
- 50mm f/1.8 D vs G
- 85mm f/1.8 D vs G

Grazie
pes084k1
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 19 2014, 01:44 PM) *
Io so che gli obiettivi fissi AF D f/1.8 o 2 o 2.8 a TA risultano nitidi al centro e morbidi ai bordi e per avere tutto nitido devi chiudere di 2 o 3 stop.

So anche che gli obiettivi fissi AF-S G f/1.8 a TA risultano nitidi anche ai bordi perché sono stati ottimizzati per tale utilizzo. Però proprio per tale caratteristica, a TA non sono proprio nitidi nella zona mediana (cioè tra il centro ed i bordi).

Ora partiamo dal presupposto che io personalmente non ho ben capito se la zona mediana corrisponde ai bordi del DX... ma se così fosse mi chiedo:
dal momento che un DX non copre i bordi di un FX (zona ottimizzata per nitidezza a TA sui G) ma la zona mediana (che però non risulta proprio nitida a TA) non è che un D rende meglio dal momento che al centro è nitido e forse anche nella zona mediana ma perde ai bordi (zona non coperta dal DX)?

La mia domanda verte sicuramente in generale ma nello specifico per le seguenti coppie:
- 50mm f/1.8 D vs G
- 85mm f/1.8 D vs G

Grazie


E' ovvio, le limitate risorse ottiche possono concentrarsi in una certa zona o disperdersi su tutto il quadro, entrambe le cose non si possono fare senza limitare altre caratteristiche di targa o fare spropositi stile Otus (ma uno ZF 50/1.4 o un Micro 55/2.8 lo legneranno già da f/4 o poco più...). Considerazioni interessanti, ma anche sul FF l'occhio vuole nitidezza e risolvenza al centro con un morbido degrado verso il bordo. Ma i soloni tester da Internet guardano solo centro e bordi con strumenti rozzi come la MTF 50%.... Come sempre, il buon senso vince.
Tra le due coppie citate, che non mi entusiasmano, meglio le G, ma non sempre (distorsione del 50 G...)

A presto telefono.gif

Elio
Alex_Murphy
QUOTE(pes084k1 @ Feb 19 2014, 01:53 PM) *
E' ovvio, le limitate risorse ottiche possono concentrarsi in una certa zona o disperdersi su tutto il quadro, entrambe le cose non si possono fare senza limitare altre caratteristiche di targa o fare spropositi stile Otus (ma uno ZF 50/1.4 o un Micro 55/2.8 lo legneranno già da f/4 o poco più...). Considerazioni interessanti, ma anche sul FF l'occhio vuole nitidezza e risolvenza al centro con un morbido degrado verso il bordo. Ma i soloni tester da Internet guardano solo centro e bordi con strumenti rozzi come la MTF 50%.... Come sempre, il buon senso vince.
Tra le due coppie citate, che non mi entusiasmano, meglio le G, ma non sempre (distorsione del 50 G...)

A presto telefono.gif

Elio


Grazie Elio, preciso come sempre...

Io su D90 uso 12-24 f/4 e 17-55 f/2.8 e vorrei comprare un teleobiettivo FISSO e pensavo proprio ad uno dei due 85mm citati. Visto che non ti entusiasmano, c'è qualcosa di meglio entro i 135mm con un budget di 500 euro circa?

Grazie.
Alex_Murphy
Ovviamente la domanda non è rivolta solo ad Elio...

In poche parole io ho una D90 con 12-24 f/4 e 17-55 f/2.8 e vorrei acquistare un teleobiettivo purché sia un obiettivo fisso.

Avendo un budget di 500 euro circa cosa suggerireste? L'idea era quella di prendere l'85mm f/1.8 (e infatti mi chiedevo proprio su DX se fosse meglio il D o il G) ma se su D90 ci fosse un altro fisso che può rendere meglio...

Per assurdo io ho il 135mm f/3.5 Ai di mio padre ma purtroppo la D90 non ha l'esposimetro funzionante con esso... in questi giorni lo sto usando sulla D7000 di mio fratello...
p4noramix
il fatto che non ci sia l'esposimetro, me ne sto rendendo conto adesso che uso con estrema soddisfazione il 105 AIs, non è poi un così grave problema... per lo meno, io ho più difficoltà a beccare il fuoco che l'esposizione, per l'esposizione bastano un paio di scatti di prova per centrare la situazione poi vai con un filo di gas, senza contare che in post un po' di margine per l'esposizione ce l'hai, il fuoco invece non lo puoi sistemare.

Pero' se lo becchi.... goduria pura.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Di recente ho avuto modo di provare anche l'85 1.8g che è una favola davvero, e se l'AF è fondamentale, ovviamente ti consiglio quello, ma se puoi fare a meno dell'AF...
pes084k1
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 19 2014, 01:59 PM) *
Grazie Elio, preciso come sempre...

Io su D90 uso 12-24 f/4 e 17-55 f/2.8 e vorrei comprare un teleobiettivo FISSO e pensavo proprio ad uno dei due 85mm citati. Visto che non ti entusiasmano, c'è qualcosa di meglio entro i 135mm con un budget di 500 euro circa?

Grazie.


Non ne vedo a quel prezzo, un tempo c'era il Voigtlander Apo-Lanthar 90/3.5, mezzo-macro ibrido, ma è fuori produzione da tempo. Se non hai problemi di compatibilità con FEx/FMx/F3 o corpi mirrorless, preferisci il G 85/1.8, l'AFD precedente non l'ho mai digerito, è ben corretto, ma non molto risolvente e con una resa colore che non mi piace.
L'1.4 AFD (che presi), più specializzato al centro, è un'altra cosa come resa pratica in ritratto/eventi/bassa luce.

A presto telefono.gif

Elio
Alex_Murphy
Domanda: Voi cosa fareste?

1) ho una D90 e mi compro 85mm 1.8 G

2) mio fratello ha la D7000 ma la usa poco/nulla. Io gli do la D90 e lui a me la D7000 e gli pago la differenza e uso il 135 f/3.5 Ai manual focus di mio padre
southernman
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 19 2014, 05:48 PM) *
Domanda: Voi cosa fareste?

1) ho una D90 e mi compro 85mm 1.8 G

2) mio fratello ha la D7000 ma la usa poco/nulla. Io gli do la D90 e lui a me la D7000 e gli pago la differenza e uso il 135 f/3.5 Ai manual focus di mio padre

La seconda che hai detto

guadagni in lunghezza focale ed hai una macchina più moderna, e in DX con 135 mm si possono fare delle belle cose. Il tutto però se ti trovi bene a lavorare senza AF (io non ci riuscirei)

ciao

Marcello
Alex_Murphy
Più che altro mi interesserebbe capire tra le due ottiche qual è la migliore...

Pare che il 135 abbia un miglior sfocato... però l'85 a f/3.5 è già chiuso di 2 stop.

Per quanto riguarda la focale devo dire che x ritratto preferisco 85...
Method
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 19 2014, 06:34 PM) *
Più che altro mi interesserebbe capire tra le due ottiche qual è la migliore...

Pare che il 135 abbia un miglior sfocato... però l'85 a f/3.5 è già chiuso di 2 stop.

Per quanto riguarda la focale devo dire che x ritratto preferisco 85...


Su DX un 135mm è piuttosto lungo.
A mio parere è preferibile la tridimensionalità data da un 85mm, che su DX è comunque più orientato ai ritratti stretti...
barracudasusini
QUOTE(Method @ Feb 19 2014, 06:52 PM) *
Su DX un 135mm è piuttosto lungo.
A mio parere è preferibile la tridimensionalità data da un 85mm, che su DX è comunque più orientato ai ritratti stretti...

Quoto
su dx a 135 ci fai veramente poco...diventa molto specialistico.
Anche su fx e' una focale molto particolare..
Io su dx andrei sull'85.
Il fuoco manuale su obbiettivi dal medio tele al tele su dx e' veramente ostica...per un uso semi-masochistico.
Calamastruno
QUOTE(barracudasusini @ Feb 19 2014, 09:47 PM) *
Il fuoco manuale su obbiettivi dal medio tele al tele su dx e' veramente ostica...per un uso semi-masochistico.

Anche su corpi come la D200/D300?
Alex_Murphy
QUOTE(Calamastruno @ Feb 20 2014, 09:27 AM) *
Anche su corpi come la D200/D300?


Mi pare che la D200 e la D300 abbiano lo stesso mirino con pentaprisma della D90/D7000/D7100.... oppure hanno un fattore d'ingrandimento differente?

Io ho usato una volta la D300s per un'intera giornata ma non ricordo una visuale migliore della mia D90... quando invece ho provato la D700... un televisore!!! Certo in assoluto penso che la migliore visuale l'ho avuta con la Nikon FE di mio padre... con l'esposimetro laterale con la LANCETTA!!! SPETTACOLO PURO
Alex_Murphy
DOMANDONE DA UN MILIONE DI EURO:

Ho una D90 e i miei obiettivi sono un Tokina 12-24 f/4 ed un Nikkor 17-55 f/2.8.

Ad oggi uso un Nikkor AF 28-105 f/3.5-4.5 D Macro come piccolo teleobiettivo (praticamente da 55mm a 105mm).

Le mie intenzioni sono quelle di acquistare un Nikkor 85mm f/1.8G.

Però mi chiedo: se anziché acquistare un 85mm continuassi ad utilizzare il 28-105 per tale scopo e mi comprassi un AF-S 50mm f/1.4 G proprio per avere un f/1.4, cosa ne pensereste?

Diciamo che su DX trovo più comoda la focale 50mm piuttosto che 85mm soprattutto per ritratti... certo per primissimi piani (tipo quello postato da p4noramix sopra) dove vuoi solo il viso e lo sfondo completamente sfocato l'85mm è meglio... ma con il 105mm anche se f/4.5 ci riesco ugualmente ma con una focale da 50mm normalmente riesco a fotografare le persone praticamente dalla figura intera al primissimo piano e con 85mm per esempio in figura intera spesso sono troppo lungo (motivo per il quale ho venduto il 70-300 che alla fine usavo solo per ritratti). Ho sentito parlare molto bene dello sfocato del 50mm f/1.4G... e sarebbe tutta un'altra cosa del 50mm f/2.8 del 17-55 o no? Sicuramente con f/1.4 - 2.5 è più facile giocare con lo sfocato...

Quali considerazioni potreste fare al riguardo?
ale.pellecchia
Leggendo tra le righe del forum, ti dico che l'85mm af-s è una delle lenti meglio riuscite della Nikon, una lente di cui nessuno si lamenta (e non è poco), molto nitida e dal buon rapporto prezzo qualità.

Io prenderei l'85 che potrai utilizzare anche in futuro in un corredo FX. (Penso che il futuro vada in quella direzione)

Ciao
Alessandro
Alex_Murphy
QUOTE(ale.pellecchia @ Feb 20 2014, 10:43 AM) *
Leggendo tra le righe del forum, ti dico che l'85mm af-s è una delle lenti meglio riuscite della Nikon, una lente di cui nessuno si lamenta (e non è poco), molto nitida e dal buon rapporto prezzo qualità.

Io prenderei l'85 che potrai utilizzare anche in futuro in un corredo FX. (Penso che il futuro vada in quella direzione)

Ciao
Alessandro


Forse vedresti anche il 50mm 1.4 un doppione avendo il 17-55 anche se è 2.8 e non 1.4?

QUOTE(ale.pellecchia @ Feb 20 2014, 10:43 AM) *
Leggendo tra le righe del forum, ti dico che l'85mm af-s è una delle lenti meglio riuscite della Nikon, una lente di cui nessuno si lamenta (e non è poco), molto nitida e dal buon rapporto prezzo qualità.

Io prenderei l'85 che potrai utilizzare anche in futuro in un corredo FX. (Penso che il futuro vada in quella direzione)

Ciao
Alessandro


Però forse si tratta dell'AF-S 85mm f/1.4 G e non 1.8...

Anche del 50mm f/1.4G ne parlano molto bene soprattutto dello sfocato che pare sia migliore dell'85mm f/1.8G già solo per il fatto che il 50 ha 9 lamelle contro 7 dell'85...
ale.pellecchia
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 20 2014, 10:52 AM) *
Forse vedresti anche il 50mm 1.4 un doppione avendo il 17-55 anche se è 2.8 e non 1.4?
Però forse si tratta dell'AF-S 85mm f/1.4 G e non 1.8...

Anche del 50mm f/1.4G ne parlano molto bene soprattutto dello sfocato che pare sia migliore dell'85mm f/1.8G già solo per il fatto che il 50 ha 9 lamelle contro 7 dell'85...


Anche l'af-s 85mm f1,8 è molto apprezzato ed ha un rapporto qualità/prezzo decisamente superiore a quello f1,4. (io mi riferivo al più economico).

Le differenze tra i due per un fotoamatore (come me) non giustificano la spesa tre volte superiore!

Quante volte lo utilizzeresti alla massima apertura??

Io ho il 50mm afs f.1,8 e la messa a fuoco a tutta apertura non è proprio semplice, con un 85 è chiaramente + difficile.

Infine la modesta differenza di prezzo che c'è tra il 50mm f1,8 e il modello f1,4 può giustificare lo "sfizio" di comprare quello più performante (in futuro non escludo di fare il passaggio), mentre con le altre focali la differenza di prezzo diventa importante, ma quante volte lo utilizzeresti a f.1,4???

Ciao
Alex_Murphy
Si diciamo che la cosa più logica sarebbe prendere l'85mm ma ogni tanto mi parte la "fissa" per l'1.4...
pes084k1
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 19 2014, 06:34 PM) *
Più che altro mi interesserebbe capire tra le due ottiche qual è la migliore...

Pare che il 135 abbia un miglior sfocato... però l'85 a f/3.5 è già chiuso di 2 stop.

Per quanto riguarda la focale devo dire che x ritratto preferisco 85...


La chiusura è meno importante della focale per lo sfocato. A f/4 il 135/3.5 è a regime come resa e allo stesso livello dell'85/1.8 a pari diaframma e alle normali distanze (perde un po' da molto vicino, circa 1.5 m). La sua apertura effettiva a f/4, che governa la potenza della sfocatura, vale 135/4= 34 mm ca.. L'85 dovrebbe aprire fino a f/2.5 per fare lo stesso e non mi sembra offrire lì la medesima resa ottica.
Il lungo luoco permette uno sfocato migliore e una struttura ottica più semplice per il medesimo livello di correzione.
Mosso a parte, un 180/2.8 AIS o AFD farebbe ancora meglio... a f/5.6.
Per esperienza, l'apertura effettiva in un ritratto non dovrebbe comunque eccedere circa 25 mm per i risultati ottimali.

A presto telefono.gif

Elio
dbertin
QUOTE(ale.pellecchia @ Feb 20 2014, 10:43 AM) *
Leggendo tra le righe del forum, ti dico che l'85mm af-s è una delle lenti meglio riuscite della Nikon, una lente di cui nessuno si lamenta (e non è poco), molto nitida e dal buon rapporto prezzo qualità.


Non posso che quotare!!!

QUOTE(alexseventyseven @ Feb 20 2014, 12:21 PM) *
Si diciamo che la cosa più logica sarebbe prendere l'85mm ma ogni tanto mi parte la "fissa" per l'1.4...


Io mi son trovato molto meglio con l'85/1,8 che con il 50/1,4

QUOTE(pes084k1 @ Feb 20 2014, 01:03 PM) *
Per esperienza, l'apertura effettiva in un ritratto non dovrebbe comunque eccedere circa 25 mm per i risultati ottimali.


????????????
barracudasusini
QUOTE(dbertin @ Feb 20 2014, 07:44 PM) *
Non posso che quotare!!!
Io mi son trovato molto meglio con l'85/1,8 che con il 50/1,4

????????????


Forse intende che di solito i ritratti non si fanno a viso completamente parallelo all'obbiettivo per cui scendere sotto i 25mm di campo puo' far risultare l'occhio piu' lontano fuori fuoco e da un senso di "spento" al volto....credo.
Per quanto riguarda l'uso specialistico per ritratto e' migliore sicuramente l'85 perche' il 50 anche su dx tende un po' alla distorsione...ma per un uso piu' generico (mezzo busto e ritratto ambientato) molto meglio il 50.
Io ho il 50 1.4 nella versione AF e non va male ma a parte qualche foto particolare a 1.4 da 1,8 in poi preferisco il fratello 50 1.8.
Il G non l'ho mai provato ma so essere meglio.
Considera che presi l'80-200 per fare le foto a mia figlia e da quando ho preso il 35-70 non lo uso quasi piu'....ero sempre a 80 e a fare passi indietro....con l'altro gioco da 40 a 70 e mi trovo a meraviglia.
Alex_Murphy
QUOTE(pes084k1 @ Feb 20 2014, 01:03 PM) *
La chiusura è meno importante della focale per lo sfocato. A f/4 il 135/3.5 è a regime come resa e allo stesso livello dell'85/1.8 a pari diaframma e alle normali distanze (perde un po' da molto vicino, circa 1.5 m). La sua apertura effettiva a f/4, che governa la potenza della sfocatura, vale 135/4= 34 mm ca.. L'85 dovrebbe aprire fino a f/2.5 per fare lo stesso e non mi sembra offrire lì la medesima resa ottica.
Il lungo luoco permette uno sfocato migliore e una struttura ottica più semplice per il medesimo livello di correzione.
Mosso a parte, un 180/2.8 AIS o AFD farebbe ancora meglio... a f/5.6.
Per esperienza, l'apertura effettiva in un ritratto non dovrebbe comunque eccedere circa 25 mm per i risultati ottimali.

A presto telefono.gif

Elio


Questo significa che per ottenere risultati ottimali con una focale di 105mm dovrei scattare a f/4.5... il 28-105 a 105mm a TA è proprio f/4.5
Alex_Murphy
Alla luce di tutto ciò, come completereste il mio parco ottiche?

D90 + 12-24 f/4 + 17-55 f/2.8 e poi:

1) Nikkor 85mm f/1.8 G
2) Tokina 100mm f/2.8 Macro
3) Tamron 90mm f/2.8 VC Macro
4) Tamron 90mm f/2.8 Macro prima versione

5) Altra soluzione purché stia nel budget sotto i 500 euro e che non pesi più di 500g (in linea con gli obiettivi sopra)

Oppure tenermi il 28-105 f/3.5-4.5 Macro usandolo da 55mm in su...

Uso: ritratti e panorami

Grazie
dbertin
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 21 2014, 10:33 AM) *
Alla luce di tutto ciò, come completereste il mio parco ottiche?

D90 + 12-24 f/4 + 17-55 f/2.8 e poi:

1) Nikkor 85mm f/1.8 G
2) Tokina 100mm f/2.8 Macro
3) Tamron 90mm f/2.8 VC Macro
4) Tamron 90mm f/2.8 Macro prima versione

5) Altra soluzione purché stia nel budget sotto i 500 euro e che non pesi più di 500g (in linea con gli obiettivi sopra)

Oppure tenermi il 28-105 f/3.5-4.5 Macro usandolo da 55mm in su...

Uso: ritratti e panorami

Grazie



Se non fai macro ti consiglio sicuramente l'85/1.8 ottimo per paesaggi e soprattutto ritratti


QUOTE(alexseventyseven @ Feb 21 2014, 10:33 AM) *
Alla luce di tutto ciò, come completereste il mio parco ottiche?

D90 + 12-24 f/4 + 17-55 f/2.8 e poi:

1) Nikkor 85mm f/1.8 G
2) Tokina 100mm f/2.8 Macro
3) Tamron 90mm f/2.8 VC Macro
4) Tamron 90mm f/2.8 Macro prima versione

5) Altra soluzione purché stia nel budget sotto i 500 euro e che non pesi più di 500g (in linea con gli obiettivi sopra)

Oppure tenermi il 28-105 f/3.5-4.5 Macro usandolo da 55mm in su...

Uso: ritratti e panorami

Grazie



Se non fai macro ti consiglio sicuramente l'85/1.8 ottimo per paesaggi e soprattutto ritratti
barracudasusini
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 21 2014, 10:33 AM) *
Alla luce di tutto ciò, come completereste il mio parco ottiche?

D90 + 12-24 f/4 + 17-55 f/2.8 e poi:

1) Nikkor 85mm f/1.8 G
2) Tokina 100mm f/2.8 Macro
3) Tamron 90mm f/2.8 VC Macro
4) Tamron 90mm f/2.8 Macro prima versione

5) Altra soluzione purché stia nel budget sotto i 500 euro e che non pesi più di 500g (in linea con gli obiettivi sopra)

Oppure tenermi il 28-105 f/3.5-4.5 Macro usandolo da 55mm in su...

Uso: ritratti e panorami


Grazie

I macro sono progettati per lavorare a diaframmi molto chiusi e a distanze ravvicinate...e se son validi per sfoggiare il massimo della nitidezza possibile.
Quind non validi per ritratti...volendo possono essere per paesaggi....ma anche no.
Nel ritratto e' importante la pasta....la nitidezza non deve essere rude e precisa ma magica...e lo sfocato morbido...quindi ottiche progettate per lavorare bene a TA.
Alex_Murphy
QUOTE(barracudasusini @ Feb 21 2014, 08:50 PM) *
I macro sono progettati per lavorare a diaframmi molto chiusi e a distanze ravvicinate...e se son validi per sfoggiare il massimo della nitidezza possibile.
Quind non validi per ritratti...volendo possono essere per paesaggi....ma anche no.
Nel ritratto e' importante la pasta....la nitidezza non deve essere rude e precisa ma magica...e lo sfocato morbido...quindi ottiche progettate per lavorare bene a TA.


Quindi suggerisci 85mm f/1.8 immagino...
barracudasusini
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 21 2014, 09:01 PM) *
Quindi suggerisci 85mm f/1.8 immagino...

Non ho mai avuto un 85 fisso in quanto non faccio ritratti o almeno mi piacciono più i paesaggi.
Fra le ottiche citate sopra credo sia il più indicato....anche perché nasce per fare ritratti..
dbertin
QUOTE(barracudasusini @ Feb 22 2014, 09:07 AM) *
Non ho mai avuto un 85 fisso in quanto non faccio ritratti o almeno mi piacciono più i paesaggi.
Fra le ottiche citate sopra credo sia il più indicato....anche perché nasce per fare ritratti..


Ti assicuro ce anche per i paesaggi è eccezionale wink.gif
barracudasusini
QUOTE(dbertin @ Feb 22 2014, 09:59 AM) *
Ti assicuro ce anche per i paesaggi è eccezionale wink.gif


Uso pochissimo le focali sopra a 50 per ora...e il bighiera non mi fa sentire l'esigenza del fisso.
Passando a Fx sostituiro' quasi sicuro il 50 1.4 con l'85..vedremo quale ph34r.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.