QUOTE(alexseventyseven @ Feb 20 2014, 08:23 AM)

Tornando al 18-55 contro 18-105, non andare a cercare differenze tra i due nel range 18-55 tanto sono uguali... E' preferibile il 18-105 perché ti compri solo quello e hai praticamente tutte le focali che ti servono ed è ottimo per prendere familiarità con le reflex... in viaggio per esempio è comodo... non comprerei altro...
Non è così. Più volte ho sentito dire su questo forum che "18-55 e 18-105" hanno la stessa resa qualitativa. Ho avuto modo di testarli entrambi, con le stesse impostazioni (manuali) su una D5000 e su una D5100. E sorprendentemente ho notato la superiorità del 18-105. Foto più nitide e più luminose. Di non poco. tanto che pensai che il 18-55 che mi era stato prestato fosse difettoso... Ma mi fu confermato da chi, come me, aveva provato dal vivo entrambi, che il 18-55 era inferiore come resa. Più buio, meno nitido. Oltre alla evidente bassa qualità percepibile al tatto.
Unici vantaggi del 18-55:
1. A 18mm è leggermente migliore rispetto al 18-105
2. Autofocus leggermente più rapido
3. Minor distorsione. Il 18-105 ha parecchia distorsione, e sulla D5000 lo si nota. La D5100,invece, ha un buon algoritmo di correzione della distorsione, per cui manco te ne accorgi. E penso lo stesso valga per le fotocamere più recenti.
Infine, giusto per la cronaca.. mi è capitato tra le mani un 18-55 IS2 canon. Non mi ha entusiasmato, anzi mi è sembrato addirittura inferiore al 18-55 VR nikon (e io che pensavo il contrario...)