QUOTE(crik91 @ Feb 23 2014, 06:17 PM)

Diciamo che il 18-55 non sarebbe male, quelli sui 300 € al momento siamo un po' fuori budget, so di averlo molto limitato ma ne ho bisogno e non è un bel periodo... Se però 18 non mi bastasse? Pensavo a qualcosa a partire da 10mm.
Ciao, leggo in firma che hai una D70 e una D200 e che i tuoi obiettivi sono il 28mm ed il 35-70 e non so se ne hai altri (che in ogni caso, come hai scritto, il 28mm è il più grandangolare che hai).
Con gli obiettivi in tuo possesso ci starebbe decisamente meglio una reflex full frame dove un 28mm è un grandangolo a tutti gli effetti (praticamente come avere un 18mm su DX). Però le reflex FF costano e non poco.
Visto il tuo limitato budget non ti consiglio di cercare qualcosa di scadente. Per esempio il grandangolo più economico dovrebbe essere il Tamron 10-24 ma credimi non vale la pena averlo nemmeno se te lo regalassero. Ma non spendere nemmeno soldi nel 18-55... metti i soldi da parte e prendi poi qualcosa in futuro.
Piuttosto al posto tuo cercherei di imparare a creare una foto grandangolare unendo più scatti con software quali Panorama Maker o direttamente Photoshop. Io stesso ero scettico su tali modi di operare ma in realtà si tratta di una tecnica per niente facile, anzi. Saper fare una buona foto grandangolare non è cosa semplice.
Usa il 28mm fisso. Devi lavorare in manuale (M) e assolutamente non in priorità di diaframmi (A) perché non ci dev'essere alcuna differenza di esposizione tra una foto e l'altra. Se vuoi creare una foto orizzontale devi unire più scatti verticali. Per evitare forti distorsioni non devi essere fermo in un punto e scattare creando un angolo (spero di riuscire a spiegarmi). Provo a dirlo diversamente: immagina di posizionare la reflex su cavalletto e scatti da sinistra a destra ruotandola sul fulcro. Ecco SBAGLIATO. In questo modo le foto avranno un'angolazione differente. Devi, invece, SPOSTARTI TU in orizzontale immaginando che il tuo cavalletto sia posizionato su un binario che scorre parallelo al panorama. In questo modo tutte le foto avranno la stessa angolazione (per quel che si riesce ovviamente).
Facciamo un esempio: immagina di fotografare una qualsiasi cattedrale/duomo/chiesa/quel che sia... il Duomo di Milano o quello che vuoi... non ti posizionare al centro e scatti da sinistra a destra ruotando la reflex ma ti posizioni sul lato sinistro e scatti e poi cammini parallelo alla facciata ed esegui gli scatti ad intervalli regolari, tutti verticali lasciano un buon margine (ripeto per quanto possibile col 28mm) sopra e sotto cioè pavimento e cielo perché non saranno tutti precisi e quando dovrai tagliare l'immagine creata almeno non rischi di perdere qualcosa di importante.
Diciamo che con il 28mm almeno riduci le distorsioni.
E' vero che una focale di 10mm è meglio però sappi che saper fare una buona foto panoramica unendo vari scatti è un'arte e non è per nulla semplice. Pensaci... ovviamente in attesa di poterti prendere un grandangolare in futuro...