Personalmente queste lenti non le conosco comunque il discorso vale un po' per tutte le marche: ovviamente la qualità ottica rispetto ad un obiettivo macro è modesta perchè, a meno che non si tratti di un doppietto, ci saranno sicuramente delle aberrazioni cromatiche più o meno pesanti a seconda delle diottrie della close-up (+1, +2, ecc: più si sale più diventano evidenti) e dell'apertura di diaframma dell'obiettivo (a TA sono più evidenti ovviamente).
Per quanto riguarda la scelta una lente/tutto il set dipende: sappi che una close up mette a fuoco alla distanza di 1000mm/n° diottrie, quindi una +4 mette a fuoco a 25 cm, una +1 a 1m, la +2 a 50 cm e la +10 a 10cm. E' poi possibile avvitare più lenti in modo da ottenere diottrie diverse mettendo la diottria più "forte" vicina all'obiettivo (+4, +2, +1 avvitate fanno +7 circa 16 cm di distanza di maf, ma sommando le lenti allo stesso modo si sommano le aberrazioni); dipende da quale distanza vuoi lavorare e quale rapporto di ingrandimento ottenere (che dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo di partenza e dalle diottrie usate: a questo link c'è un tool che permette di calcolarlo
http://www.webalice.it/dott_alessandro_strano/strumen3.htm).
Ovviamente il set completo dà più versatilità, ma se la +4 ti è sufficiente allora prendi anche solo quella.
infine una cosa: sembra banale, ma occhio al diametro di avvitamento!