Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mædo
no
sarogriso
Io vedo zero in risposte ma due partecipanti, l'autore dove è finito???

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 22.8 KB
mædo
è un mistero!!
stefano_fiori
QUOTE(sarogriso @ Feb 27 2014, 07:22 PM) *
Io vedo zero in risposte ma due partecipanti, l'autore dove è finito???




l'autore sono io e la domanda è la seguente, af-s micro 60mm f2.8 è solo per macro o si può usare anche come obiettivo standar diciamo come un cinquantino, se si quali sono i pro e i contro grazie per le risposte.
SimoElle
Occhio che i micro sono molto dettagliati, quindi per i ritratti è un'ottica che esalta i difetti della pelle.
Morale: se hai una moglie non fotografarla con una lente macro biggrin.gif
boken
Io possiedo un Tamron 60 f2 micro rapp.1:1 ma lo uso molto spesso per ritratti. Stessa cosa col nikkor 55 F3,5 P. micro AI.
sarogriso
QUOTE(stefano963 @ Feb 28 2014, 03:47 PM) *
l'autore sono io e la domanda è la seguente, af-s micro 60mm f2.8 è solo per macro o si può usare anche come obiettivo standar diciamo come un cinquantino, se si quali sono i pro e i contro grazie per le risposte.


Avevo scritto: l'autore dove è finito??? nel senso che in testa alla discussione non si vede il tuo messaggio, solo il titolo e poi chi ti ha risposto,

riguardo al 60 ti posso dire che è uno dei pochi macro adatto ad un uso non specifico, tipo un semplice scatto al volo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
Clood
QUOTE(stefano963 @ Feb 28 2014, 03:47 PM) *
l'autore sono io e la domanda è la seguente, af-s micro 60mm f2.8 è solo per macro o si può usare anche come obiettivo standar diciamo come un cinquantino, se si quali sono i pro e i contro grazie per le risposte.

io lo uso anche x ritratti e altro ..grande lente..ma attento ai primi piani,,dà molti dettagli biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(stefano963 @ Feb 28 2014, 03:47 PM) *
l'autore sono io e la domanda è la seguente, af-s micro 60mm f2.8 è solo per macro o si può usare anche come obiettivo standar diciamo come un cinquantino, se si quali sono i pro e i contro grazie per le risposte.


va benissimo per tutto, avevo prima il 55mm/2,8 AIS che era "abbastanza" polivalente, ma il 60mm nelle riprese generiche è notevole, nitidissimo, non troppo contrastato, sfuocato cremoso, io lo uso moltissimo per riprese generiche, nonostante abbia anche il 50mm f1,4 G
stefano_fiori
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 28 2014, 08:41 PM) *
va benissimo per tutto, avevo prima il 55mm/2,8 AIS che era "abbastanza" polivalente, ma il 60mm nelle riprese generiche è notevole, nitidissimo, non troppo contrastato, sfuocato cremoso, io lo uso moltissimo per riprese generiche, nonostante abbia anche il 50mm f1,4 G


ok grazie a tutti per le risposte penso che il 60mm micro sarà la mia prossima lente.
Gian Carlo F
QUOTE(stefano963 @ Mar 1 2014, 05:29 PM) *
ok grazie a tutti per le risposte penso che il 60mm micro sarà la mia prossima lente.


e pensa che su quella scia ho preso anche il 105mmVR , ha la stessa gran qualità a tutto-campo
fatemi_entrare
Mah... Io son dell'idea che se uno compra un macro è perché gli serva un macro. Come macro per me è favoloso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 637.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 629.3 KB



Ottimo in accoppiata col kit r1. Ti permette, infatti, di tenere le paraboline degli sb-r200 tra i 45 ed i 60° dal soggetto nei close-up. Altri più lunghi non ti permettono di modellare bene ombre e luci sul soggetto.

Come si comporta nelle riprese generiche.... bohh?
stefano_fiori
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 1 2014, 05:42 PM) *
e pensa che su quella scia ho preso anche il 105mmVR , ha la stessa gran qualità a tutto-campo


Si il 105mm è una ottima lente ma in quel caso dovrei andare sull'usato,nuova a un bel prezzo, in corredo o già il nikkor 85mm che uso per ritratti quindi penso che andrò sul 60mm che potrò usare sia come lente da ritratto facendo un pò di attenzione, sia per paesaggio.
stefano_fiori
QUOTE(fatemi_entrare @ Mar 1 2014, 06:03 PM) *
Mah... Io son dell'idea che se uno compra un macro è perché gli serva un macro. Come macro per me è favoloso

Ottime foto, certo che per il 90% lo usero per macro






Ottimo in accoppiata col kit r1. Ti permette, infatti, di tenere le paraboline degli sb-r200 tra i 45 ed i 60° dal soggetto nei close-up. Altri più lunghi non ti permettono di modellare bene ombre e luci sul soggetto.

Come si comporta nelle riprese generiche.... bohh?

Clood
QUOTE(stefano963 @ Mar 1 2014, 06:11 PM) *
Si il 105mm è una ottima lente ma in quel caso dovrei andare sull'usato,nuova a un bel prezzo, in corredo o già il nikkor 85mm che uso per ritratti quindi penso che andrò sul 60mm che potrò usare sia come lente da ritratto facendo un pò di attenzione, sia per paesaggio.

benissimo x il 60..
Gian Carlo F
QUOTE(stefano963 @ Mar 1 2014, 06:11 PM) *
Si il 105mm è una ottima lente ma in quel caso dovrei andare sull'usato,nuova a un bel prezzo, in corredo o già il nikkor 85mm che uso per ritratti quindi penso che andrò sul 60mm che potrò usare sia come lente da ritratto facendo un pò di attenzione, sia per paesaggio.


e fai bene, un 60mm macro serve per un sacco di situazioni.
Ho trovato qualche scatto.....


questo è il 105mm VR (D700)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


e queste sono eseguite con il 60mm (D700), le ultime potrebbero essere molto migliorate in PP come colori...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 639.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
stefano_fiori
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 1 2014, 06:37 PM) *
e fai bene, un 60mm macro serve per un sacco di situazioni.
Ho trovato qualche scatto.....
questo è il 105mm VR (D700)
Sono foto con un dettaglio incredibile stupende.



e queste sono eseguite con il 60mm (D700), le ultime potrebbero essere molto migliorate in PP come colori...



















QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 1 2014, 06:37 PM) *
e fai bene, un 60mm macro serve per un sacco di situazioni.
Ho trovato qualche scatto.....
questo è il 105mm VR (D700)
Io il 60 macro lo userò con la d800 vedremo i risultati


e queste sono eseguite con il 60mm (D700), le ultime potrebbero essere molto migliorate in PP come colori...
















macromicro
QUOTE(fatemi_entrare @ Mar 1 2014, 06:03 PM) *
Mah... Io son dell'idea che se uno compra un macro è perché gli serva un macro. Come macro per me è favoloso







Ottimo in accoppiata col kit r1. Ti permette, infatti, di tenere le paraboline degli sb-r200 tra i 45 ed i 60° dal soggetto nei close-up. Altri più lunghi non ti permettono di modellare bene ombre e luci sul soggetto.

Come si comporta nelle riprese generiche.... bohh?

caspita, fantastiche. Tubi di prolunga o che altra diavoleria?
SimoElle
Io ho venduto pochi giorni fa il mio 105 micro afs e sto pensando di prendere il 60. Ho sentito parlare bene della versione afd rispetto alla afs se utilizzato esclusivamente per macro.

Unico dubbio, la focale che forse è troppo ravvicinata per insetti, anche se dalle foto che vedo non si direbbe. Che ne dite?
Clood
QUOTE(raccontareconlaluce @ Mar 1 2014, 10:14 PM) *
Io ho venduto pochi giorni fa il mio 105 micro afs e sto pensando di prendere il 60. Ho sentito parlare bene della versione afd rispetto alla afs se utilizzato esclusivamente per macro.

Unico dubbio, la focale che forse è troppo ravvicinata per insetti, anche se dalle foto che vedo non si direbbe. Che ne dite?

come mai hai venduto il 105..che ritengo x macro migliore..ed anche x ritratti lo trovo ottimo..ti tiene non vicinissimo al soggetto ..avendo ora io il nuovo Sigma 105 os..il 60 va bene x macro ed anche x altro io ho l AFD nitidissimo
Gian Carlo F
QUOTE(raccontareconlaluce @ Mar 1 2014, 10:14 PM) *
Io ho venduto pochi giorni fa il mio 105 micro afs e sto pensando di prendere il 60. Ho sentito parlare bene della versione afd rispetto alla afs se utilizzato esclusivamente per macro.

Unico dubbio, la focale che forse è troppo ravvicinata per insetti, anche se dalle foto che vedo non si direbbe. Che ne dite?


per insetti è meglio il 105mm, quelli che hai visto probabilmente dormivano beatamente messicano.gif ed allora anche con un 60 riesci a riprenderli.
fatemi_entrare
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 1 2014, 10:23 PM) *
per insetti è meglio il 105mm, quelli che hai visto probabilmente dormivano beatamente messicano.gif ed allora anche con un 60 riesci a riprenderli.

quante certezze... La macro ad insetti si fa (e non lo faccio solo io visto che è prassi abbastanza comune) durante la loro letargia. In quel periodo di tempo puoi dedicarti con una certa calma alla ricerca di una bella foto in barba a chi della focale lunga ne fa un dogma. Per quanto riguarda l'ameles spallanzana (la mantide) è la sua natura di predatrice che la costringe immobile ad aspettare la preda anche durante le fasi più calde della giornata e non il fatto che dorma.

Per simone lucarelli. Il 60 AFD (che tra l'altro sto cercando anch'io) penso sia apprezzato di più perché al minimo RR ti consente 1-2cm di distanza in + dal soggetto e se usi i tubi quei cm li benedici. Bjorn rorslett mette il 60 AFS sopra tutti vedi

http://www.naturfotograf.com/index2.html
SimoElle
QUOTE(Clood @ Mar 1 2014, 11:23 PM) *
come mai hai venduto il 105..che ritengo x macro migliore..ed anche x ritratti lo trovo ottimo..ti tiene non vicinissimo al soggetto ..avendo ora io il nuovo Sigma 105 os..il 60 va bene x macro ed anche x altro io ho l AFD nitidissimo


Ciao, l'ho venduto perché lo usavo molto anche per i ritratti dei bimbi ma ho anche l'85 1.4d (che venderò a breve dopo aver venduto anche il 70-200 f4 per finanziare una coppia da urlo: 85 1.4 afs e 70-200 2.8 vr2 messicano.gif ).
L'idea sarebbe quindi di prendere il 6o da usare solo per macro e ho letto che l'afd è un pelo più nitido dell'Afs. Lo userei con i tubi di prolunga della kenko (ho le tre misure).


QUOTE(fatemi_entrare @ Mar 1 2014, 11:52 PM) *
quante certezze... La macro ad insetti si fa (e non lo faccio solo io visto che è prassi abbastanza comune) durante la loro letargia. In quel periodo di tempo puoi dedicarti con una certa calma alla ricerca di una bella foto in barba a chi della focale lunga ne fa un dogma. Per quanto riguarda l'ameles spallanzana (la mantide) è la sua natura di predatrice che la costringe immobile ad aspettare la preda anche durante le fasi più calde della giornata e non il fatto che dorma.

Per simone lucarelli. Il 60 AFD (che tra l'altro sto cercando anch'io) penso sia apprezzato di più perché al minimo RR ti consente 1-2cm di distanza in + dal soggetto e se usi i tubi quei cm li benedici. Bjorn rorslett mette il 60 AFS sopra tutti vedi

http://www.naturfotograf.com/index2.html


Esatto, grazie!
stefano_fiori
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[attachment=1845
19:DSC_1228.JPG]
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 1 2014, 06:37 PM) *
e fai bene, un 60mm macro serve per un sacco di situazioni.
Ho trovato qualche scatto.....
questo è il 105mm VR (D700)

Provo a inserire qualche scatto fatto con il 60mm micro




e queste sono eseguite con il 60mm (D700), le ultime potrebbero essere molto migliorate in PP come colori...

















majimboo
Appena preso! Provo un po' a scattare e vi faccio sapere! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.