QUOTE(endalu @ Mar 1 2014, 01:10 PM)

Vorrei gentilmente sapere se il sistema vibration reduction di cui attualmente sono dotati molti degli obiettivi di ultima generazione è veramente utile oppure "indispensabile" e in quali tipi di focali. Verosimilmente nella fotografia macro e nei tele spinti potrebbe avere un senso.... ma in un'ottica da ritratto (85mm-100mm-135mm) vale la pena spendere qualche centinaia di euro in più per avere il VR?
In macro non so quanto senso abbia, perlomeno per me, io se faccio macro uso il cavalletto.
Il Vr è utilissimo per ridurre le vibrazioni ed il tremolio della mano sopratutto nei "tele" e negli obiettivi "normali" o "grandangolari" è utile per ridurre drasticamente i tempi di scatto.
Anche in ritrattistica può essere utile per il motivo sopra citato, ossia ridurre i tempi di scatto in condizioni di scarsa luminosità, ma eccezione fatta per il 70-200 non mi viene in mente nessun obiettivo da ritratto dotato di Vr, eccezione fatta per il 105 Micro, che teoricamente nasce come obiettivo per la macrofotografia