Beh, innanzitutto grazie a tutti per il passaggio.
QUOTE(reverse @ Mar 3 2014, 03:53 PM)

Salve p4noramix, provo a esporti il mio punto di vista.
.....
Cosa farei io? Mi terrei la d90 per il moneto, ed in attesa di racimolare i soldi per il corpo fx, punterei su un 70-200 VR f2,8 usato, anche la prima versione che si trova intorno ai 1100 euro, preferirei acquistare ottiche di elevata qualità piuttosto che un corpo macchina fx con possibilità di reggere meglio gli iso, ma castrato da lenti luminose sì ma che non sfrutteresti appieno per i tuoi scopi per via dell'af oppure a causa di lenti di terze parti non particolarmente performanti a tutta apertura. Ricordiamoci che quando si acquista un'ottica f2,8 o più luminosa ci si aspetta di poterla usare con soddisfazione anche a tutta a pertura, se bisogna chiudere di uno o 2 stop per avere un po' di qualità tanto vale risparmiare soldi, peso ed ingombro ed andare su ottiche meno luminose che restituiscono risultati ottimi già a tuta apertura, come il 70-200 f4.
Spero di averti dato qualche spunto di riflessione.
Saluti,
reverse
Grazie per la risposta articolata, e chiara; comprendo il tuo punto di vista, ma forse ho esposto in modo non perfettamente chiaro la mia situazione: il passaggio a FX non credo di riuscire a rimandarlo, perchè la priorità per me è quella, nel senso che mi interessano avere prima i pregi del FX piuttosto che il tele 2.8 che come ho cercato di spiegare userei nemmeno tanto spesso. Anche per questo motivo la massima ambizione sarebbe, dopo il corpo FX, il 70-200 f4, per via della sua estrema versatilità; preferirei quest'ultimo anche all'F/2.8 VR I, a pari prezzo, i bestioni da 1,5 kg sono troppo specifici per i miei utilizzi. L'F/4 potrei pensare di portarlo anche in vacanza, l'f/2.8 no.
QUOTE(Lightworks @ Mar 3 2014, 04:17 PM)

Per sport al chiuso ti serve un 2.8 come detto decente a 2.8. Lascia perdere f4 in su.
Se facessi solo sport, o avessi un ritorno economico ti darei ragione e in verità non avrei chiesto nemmeno consigli, il concetto è che devo trovare il giusto compromesso.
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 3 2014, 04:31 PM)

Io penso che un Nikkor 70-200 f/2.8 VR I si possa trovare usato più o meno allo stesso prezzo del 70-200 f/4 VR ma con uno stop di luminosità in più... da quel che ho letto il VR I ha praticamente la stessa qualità del VR II con la differenza che vignetta leggermente (non visibile sull'area DX) a 2.8 e forse non ha il trattamento ai nanocristalli... all'atto pratico è spettacolare quanto il nuovo...
Vedi sopra.
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 3 2014, 04:31 PM)

Prova a valutare anche la vendita di qualche ottica che non ti serve... il 28-105 ed il 70-210 sono ottiche che si rivendono sempre bene senza perderci più di tanto perché sono abbastanza richieste... temporeggi con il 35mm ed il 14mm e poi magari in futuro un 17-55 f/2.8 usato... D90 + 17-55 f/2.8 + 70-200 f/2.8 VRI... cosa vuoi di più?? Si vive bene anche in DX...
Beh, così smonti il mio approccio all'attrezzatura: Fissi per le foto + Zoom pocaspesatantaresa per le altre occasioni.
E comunque il processo verso l'FX è oramai irreversibile, ho pensato tanto al fatto che forse con una D7100 avrebbe fatto al caso mio, e son sicuroche una d7100 è già troppo per me, ma alla fine mi son reso conto che al cuor non si comanda, che tra le passioni che ho c'è solo questa di costosa, e che tutto sommato, qualche sfizio nella vita me lo devo pur togliere.
QUOTE(Method @ Mar 3 2014, 04:38 PM)

Io non so che luci trovate nei teatri e palazzetti, ma io ho sempre trovato in media una quantità di luce che mi lasciava la possibilità di scattare con questa tripletta all'incirca:
f/1.4 - 1/100" - 3200 ISO. Con D700...
Per quanto mi riguarda, f/2.8 è proprio il MINIMO per certi ambienti. VR assolutamente, sempre bene cercare di congelare il soggetto con i tempi più lunghi possibili, tipo 1/60" o 1/100"(parlo di teatro)... e per farlo a 150-200mm ci vuole il VR.
Discorso diverso per sport nei palazzetti, lì il VR serve molto meno visti i tempi più corti di scatto...
Quindi per tornare alla domanda del thread: Sì ai tele luminosi ma sì anche all'FX!
QUOTE(gargasecca @ Mar 3 2014, 04:41 PM)

[color=#0000FF]
Credo si sia semplicemente espresso "male"...ma ho capito il concetto...ottiche valide e/o di qualità sono usabilissime a TA...basta saperne i limiti e se uno scatto a TA fa al caso nostro in quella particolare circostanza.
Cmq...tornando ai suggeimenti...su FX i 180mm secondo me sono il minimo sindacabile come "tele"...mentre NON lo sono su DX...quindi intanto cercherei di capire di quali distanze si parla tra fotocamera e soggetto da fotografare...e quindi poi scegliere di conseguenza.
Poi...in seconda battuta visto che NON vuoi spendere grosse cifre come giustamente hai sottolineato...inizierei a cercare usati il 180mm f2,8 e il fratello del tuo zoom il 70~210 f4 fisso...e perchè no...magari un vecchio 300mm f4...ti dico questo in quanto nonostante fossi in platea ad un concerto...distavo dal palco sui 20-22mt (sono 2 concerti diversi...ma il soggetto è lo stesso e +o- anche la mia distanza dal palco)...alla fine dei giochi su DX usai il 180mm...ma su FX il 300mm...ti posto un paio di scatti giusto x farti capire quanto viene "grande" il soggetto.
D90 + 180mm
D600 + 300mmEcco, mi fa piacere leggere l'opinione di chi va sul campo... diciamo che l'utilizzo in scarse condizioni di luce lo farei da posizione privilegiata... nel senso se ho un pass o un accredito per la manifestazione sportiva, altrimenti non è che andrei al concerto di Capossela per dire, con reflex e tutto, quindi diciamo che il campo inizia a stringersi, e posto l'arrivo della FX, la mia scelta credo che si indirizzerà tra l'aspettare e prendere il 70-200 F/4, a quel punto mi potrei anche privare del 70-210 che per quel poco che vale, vale pur sempre qualcosa, o puntare a un 180 f/2.8, che mi ha sempre stuzzicato come ottica.
QUOTE(Method @ Mar 3 2014, 05:05 PM)

Praticamente sì.
Parlo sopratutto di teatri, dove l'illuminazione non è quasi mai come quella di un palazzetto o di un concerto musicale con luci di scena etc.
Salvo teatri importanti dove tutto (luce, audio, visibilità etc.) è di buon livello, capito spesso in piccoli teatri di provincia dove la luce scarseggia in modo disarmante...!
L'ultima volta ho usato quasi solo l'85mm f/1.4... potendomi avvicinare.
In altre situazioni però diventa drammatico non avere un 70-200 f/2.8 VR. Più che per la luce, per la possibilità di zoommare essendo impossibilitati a muoversi molto dalla postazione.
Qui però andiamo su un livello dove la foto la devi portare a casa per forza, mentre nel mio caso, la vorrei tanto portare a casa
Arigrazie a tutti.