Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
p4noramix
Salve a tutti,

la situazione è questa:
IPB Immagine

Avrei deciso che sì, subito prima dell'estate o a fine anno passerò a FX, al 99.9% una D610.

Nel mio corredo però, sento la mancanza di un tele luminoso; o meglio, credo di sentirne la mancanza.

Mi capita ogni tanto, di avere possibilità di fare foto sportive al chiuso e/o a concerti, solo per il mio gusto, ed ovviamente il problema principale è la poca luce disponibile e di conseguenza avere un tele f/2.8 a corredo sarebbe importante.

Per ora mi accontento di usare i 3200 iso su d90 e f/5.6 con tempi spesso di in-sicurezza e risultati quasi sempre poco soddisfacenti.

La domanda è:
secondo voi con la tenuta ad alti ISO di una fx, sarei in grado di sopperire alla poca luminosità del mio 70-210?

Come tele il sogno sarebbe il 70-200 f4 che abbinato a FX sarebbe il giusto compromesso tra portabilità, costo, AF, VR e qualità generale.

La realtà è che non se ne parla per ora e quindi sarei stuzzicato di cercarmi un 180 f/2.8 AF o AFd.
(intorno ai 350€? glie la faccio? si trova a meno?)

Allo stesso prezzo o poco più potrei ambire a un 80-200 f/2.8 a pompa (il bighiera è fuori portata)
oppure a un Tamron 70-200 vecchia versione, del quale ho sentito parlare solo bene, ma del quale non mi fido troppo dell'AF.
Degli ultimi due però non mi convincono le dimensioni ed il peso, e la paura è quella di fare una spesa per un qualcosa che non andrei ad usare, o che userei controvoglia.

Visto che si tratta di una passione, non vedo perchè mi dovrei violentare usando un qualcosa che non mi fa divertire.

Cosa mi consigliate? Me li risparmio 'sti soldi e aspetto il corpo FX poi vedo come mi trovo?

Il discorso è che molto probabilmente a inizio maggio avrò la possibilità di andare a fotografare a un concerto al quale tengo particolarmente ed andarci senza un tele luminoso e senza una FX mi scoccia parecchio, ecco il perchè della scimmia pressante.

Fatemi ragionare se potete.
Alex_Murphy
C'è solo una cosa che non capisco: il tuo ideale sarebbe andare al concerto con D610 + 70-200 f/4 VR...

La focale 200mm su FX corrisponde circa ad un 133mm su DX... tu hai un 105mm f/2.8... usa quello e applica un crop a 8 megapixel... sempre meglio di rischiare il mosso con 2 stop di velocità in meno...
p4noramix
IL 105 è L'AIs, manual focus.
Quello ce l'ho sempre in tasca.

ho detto che il 70-200 f/4 al momento è fuori portata, e comunque sì, sarebbe quello che considero come il giusto compromesso per uno zoom tele tra i vari parametri che valuto prima di un acquisto: costo, prezzo, luminusità, vr, peso ingombro.
Sono un amatore, già sto spendendo troppo.
Calamastruno
Beh, il guadagno c'è e come se c'è! Facciamo due calcoli rapidi: da f5,6 a f2,8 sono due stop pieni. Quindi se scattavi a 3200 iso ti troverai a scattare a...800 iso (se non ho sbagliato i calcoli). Secondo me faresti benissimo...però ti conviene chiedere a qualcuno più competente di me!
reverse
QUOTE(p4noramix @ Mar 3 2014, 03:14 PM) *
Salve a tutti,

la situazione è questa:


Avrei deciso che sì, subito prima dell'estate o a fine anno passerò a FX, al 99.9% una D610.

Nel mio corredo però, sento la mancanza di un tele luminoso; o meglio, credo di sentirne la mancanza.

Mi capita ogni tanto, di avere possibilità di fare foto sportive al chiuso e/o a concerti, solo per il mio gusto, ed ovviamente il problema principale è la poca luce disponibile e di conseguenza avere un tele f/2.8 a corredo sarebbe importante.

Per ora mi accontento di usare i 3200 iso su d90 e f/5.6 con tempi spesso di in-sicurezza e risultati quasi sempre poco soddisfacenti.

La domanda è:
secondo voi con la tenuta ad alti ISO di una fx, sarei in grado di sopperire alla poca luminosità del mio 70-210?

Come tele il sogno sarebbe il 70-200 f4 che abbinato a FX sarebbe il giusto compromesso tra portabilità, costo, AF, VR e qualità generale.

La realtà è che non se ne parla per ora e quindi sarei stuzzicato di cercarmi un 180 f/2.8 AF o AFd.
(intorno ai 350€? glie la faccio? si trova a meno?)

Allo stesso prezzo o poco più potrei ambire a un 80-200 f/2.8 a pompa (il bighiera è fuori portata)
oppure a un Tamron 70-200 vecchia versione, del quale ho sentito parlare solo bene, ma del quale non mi fido troppo dell'AF.
Degli ultimi due però non mi convincono le dimensioni ed il peso, e la paura è quella di fare una spesa per un qualcosa che non andrei ad usare, o che userei controvoglia.

Visto che si tratta di una passione, non vedo perchè mi dovrei violentare usando un qualcosa che non mi fa divertire.

Cosa mi consigliate? Me li risparmio 'sti soldi e aspetto il corpo FX poi vedo come mi trovo?

Il discorso è che molto probabilmente a inizio maggio avrò la possibilità di andare a fotografare a un concerto al quale tengo particolarmente ed andarci senza un tele luminoso e senza una FX mi scoccia parecchio, ecco il perchè della scimmia pressante.

Fatemi ragionare se potete.



Salve p4noramix, provo a esporti il mio punto di vista.

Io penso che certe ottiche debbano essere acquistate "una sola volta", nel senso che se ti poni l'obiettivo di scattare in ambienti chiusi e/o poco luminosi bisognerebbe cercare di fare uno sforzo ed acquistare l'ottica più luminosa che il portafogli consente...ed in alcuni casi anche avere la pazienza di attendere un po' per mettere da parte qualche altro spicciolo. Passando al concreto, direi che un f4 ti farebbe sì guadagnare uno stop rispetto ad un f5,6, ma un f/2,8 ti metterebbe a riparo per un bel po' di tempo a venire. In spiccioli, se ora a 3200 iso riesci a scattare ad 1/125 a f5,6 potresti a parità di iso permetterti 1/500 con un f/2,8. La differenza è notevole in termini di possibilità di congelare i movimenti, a maggior ragione se confrontiamo 1/60 verso 1/250. Queste mi paiono comunque delle ovvietà. Un altro vantaggio è che normalmente i tele e gli zoom f2,8 sono di un livello superiore mediamente per cui anche scattare a tutta apertura dovrebbe consentirti di ottenere dei risultati migliori in termini di nitidezza. D'altra parte la ridotta profondità di campo comporta la necessità di una precisione maggiore della messa a fuoco. E qui veniamo all'altro vantaggio degli f2,8, cioè danno una grossa mano al sistema AF, più luce arriva sul sensore af e più affidabile sarà la MAF, oltre che veloce. Purtroppo a parte alcuni corpi di ultima generazione in condizioni di luce scarca l'af va in crisi ed una lente luminosa può fare la differenza. Lo soctto è la scarsa profondità di campo, se ti serve più profondità di campo dovrai chiudere a f4 o f/5,6 anche una lente f2,8, ma il vantaggio sulle performance dell'af rimarrebbe comunque. le lenti che hai indicato sono sicuramente ottime, ma per quanto riguarda lo zoom Nikon mi pare di ricordare di vari problemi di b/f focus con i corpi macchina digitali, inoltre l'Af non è un fulmine anche se certi corpi macchina compensano questo handicap.
Cosa farei io? Mi terrei la d90 per il moneto, ed in attesa di racimolare i soldi per il corpo fx, punterei su un 70-200 VR f2,8 usato, anche la prima versione che si trova intorno ai 1100 euro, preferirei acquistare ottiche di elevata qualità piuttosto che un corpo macchina fx con possibilità di reggere meglio gli iso, ma castrato da lenti luminose sì ma che non sfrutteresti appieno per i tuoi scopi per via dell'af oppure a causa di lenti di terze parti non particolarmente performanti a tutta apertura. Ricordiamoci che quando si acquista un'ottica f2,8 o più luminosa ci si aspetta di poterla usare con soddisfazione anche a tutta a pertura, se bisogna chiudere di uno o 2 stop per avere un po' di qualità tanto vale risparmiare soldi, peso ed ingombro ed andare su ottiche meno luminose che restituiscono risultati ottimi già a tuta apertura, come il 70-200 f4.
Spero di averti dato qualche spunto di riflessione.

Saluti,

reverse
Alex_Murphy
QUOTE(reverse @ Mar 3 2014, 03:53 PM) *
Salve p4noramix, provo a esporti il mio punto di vista.
Ricordiamoci che quando si acquista un'ottica f2,8 o più luminosa ci si aspetta di poterla usare con soddisfazione anche a tutta a pertura, se bisogna chiudere di uno o 2 stop per avere un po' di qualità tanto vale risparmiare soldi, peso ed ingombro ed andare su ottiche meno luminose che restituiscono risultati ottimi già a tuta apertura, come il 70-200 f4.[/size]


Questa frase merita il carattere grassettato!!!
Lightworks
Per sport al chiuso ti serve un 2.8 come detto decente a 2.8. Lascia perdere f4 in su.
Alex_Murphy
Io penso che un Nikkor 70-200 f/2.8 VR I si possa trovare usato più o meno allo stesso prezzo del 70-200 f/4 VR ma con uno stop di luminosità in più... da quel che ho letto il VR I ha praticamente la stessa qualità del VR II con la differenza che vignetta leggermente (non visibile sull'area DX) a 2.8 e forse non ha il trattamento ai nanocristalli... all'atto pratico è spettacolare quanto il nuovo...

Prova a valutare anche la vendita di qualche ottica che non ti serve... il 28-105 ed il 70-210 sono ottiche che si rivendono sempre bene senza perderci più di tanto perché sono abbastanza richieste... temporeggi con il 35mm ed il 14mm e poi magari in futuro un 17-55 f/2.8 usato... D90 + 17-55 f/2.8 + 70-200 f/2.8 VRI... cosa vuoi di più?? Si vive bene anche in DX...

Method
Io non so che luci trovate nei teatri e palazzetti, ma io ho sempre trovato in media una quantità di luce che mi lasciava la possibilità di scattare con questa tripletta all'incirca:

f/1.4 - 1/100" - 3200 ISO. Con D700...

Per quanto mi riguarda, f/2.8 è proprio il MINIMO per certi ambienti. VR assolutamente, sempre bene cercare di congelare il soggetto con i tempi più lunghi possibili, tipo 1/60" o 1/100"(parlo di teatro)... e per farlo a 150-200mm ci vuole il VR.
Discorso diverso per sport nei palazzetti, lì il VR serve molto meno visti i tempi più corti di scatto...

Quindi per tornare alla domanda del thread: Sì ai tele luminosi ma sì anche all'FX!
gargasecca
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 3 2014, 04:04 PM) *
Questa frase merita il carattere grassettato!!!


Credo si sia semplicemente espresso "male"...ma ho capito il concetto...ottiche valide e/o di qualità sono usabilissime a TA...basta saperne i limiti e se uno scatto a TA fa al caso nostro in quella particolare circostanza.
Cmq...tornando ai suggeimenti...su FX i 180mm secondo me sono il minimo sindacabile come "tele"...mentre NON lo sono su DX...quindi intanto cercherei di capire di quali distanze si parla tra fotocamera e soggetto da fotografare...e quindi poi scegliere di conseguenza.
Poi...in seconda battuta visto che NON vuoi spendere grosse cifre come giustamente hai sottolineato...inizierei a cercare usati il 180mm f2,8 e il fratello del tuo zoom il 70~210 f4 fisso...e perchè no...magari un vecchio 300mm f4...ti dico questo in quanto nonostante fossi in platea ad un concerto...distavo dal palco sui 20-22mt (sono 2 concerti diversi...ma il soggetto è lo stesso e +o- anche la mia distanza dal palco)...alla fine dei giochi su DX usai il 180mm...ma su FX il 300mm...ti posto un paio di scatti giusto x farti capire quanto viene "grande" il soggetto.

D90 + 180mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



D600 + 300mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




QUOTE(Method @ Mar 3 2014, 04:38 PM) *
Io non so che luci trovate nei teatri e palazzetti, ma io ho sempre trovato in media una quantità di luce che mi lasciava la possibilità di scattare con questa tripletta all'incirca:

f/1.4 - 1/100" - 3200 ISO. Con D700...

Per quanto mi riguarda, f/2.8 è proprio il MINIMO per certi ambienti. VR assolutamente, sempre bene cercare di congelare il soggetto con i tempi più lunghi possibili, tipo 1/60" o 1/100"(parlo di teatro)... e per farlo a 150-200mm ci vuole il VR.
Discorso diverso per sport nei palazzetti, lì il VR serve molto meno visti i tempi più corti di scatto...

Quindi per tornare alla domanda del thread: Sì ai tele luminosi ma sì anche all'FX!



Praticamente fotografi sempre al buio... hmmm.gif
Alex_Murphy
Io sostengo che con i risparmi che ti sei messo da parte, eventualmente aumentando il budget vendendo qualcosa attualmente in tuo possesso, dovresti prenderti un 70-200 f/2.8 VR I usato e usarlo sulla D90 che fino a 1600 ISO regge molto bene. Per passare ad FX c'è sempre tempo... se serve...
Method
QUOTE(gargasecca @ Mar 3 2014, 04:41 PM) *
Praticamente fotografi sempre al buio... hmmm.gif [/color]


Praticamente sì.
Parlo sopratutto di teatri, dove l'illuminazione non è quasi mai come quella di un palazzetto o di un concerto musicale con luci di scena etc.
Salvo teatri importanti dove tutto (luce, audio, visibilità etc.) è di buon livello, capito spesso in piccoli teatri di provincia dove la luce scarseggia in modo disarmante...!

L'ultima volta ho usato quasi solo l'85mm f/1.4... potendomi avvicinare.
In altre situazioni però diventa drammatico non avere un 70-200 f/2.8 VR. Più che per la luce, per la possibilità di zoommare essendo impossibilitati a muoversi molto dalla postazione.
reverse
[quote name='gargasecca' date='Mar 3 2014, 04:41 PM' post='3676189']
[color=#0000FF]
Credo si sia semplicemente espresso "male"...ma ho capito il concetto...ottiche valide e/o di qualità sono usabilissime a TA...basta saperne i limiti e se uno scatto a TA fa al caso nostro in quella particolare circostanza.


Ciao,

scusami, ma non capisco cosa vuoi intendere con <<Credo si sia semplicemente espresso "male"...>>. A chi e a quale espressione ti riferisci? Se ti riferisci a ciò che ho scritto io mi pare che ciò che è evidenziato in grassetto sia comprensibile, cosa c'è di espresso male? Ho detto proprio quello che c'è scritto e cioè che se compri un f2,8 lo vuoi anche usare a f2,8 e che quindi a quell'apertura deve restituire dei risultati qualitativamente buoni. Se devi chiudere di 1-2 stop per avere foto nitide allora che te lo compri a fare un 2,8 se non per aiutare l'AF?
Spero in delucidazioni.

Grazie e saluti,

reverse
gargasecca

Certo...è che acquistando un' ottica f2,8 di "qualità" viene da sè che sia utilizzabile a TA... rolleyes.gif
Ottiche di 3° parti non le conosco...e le ottiche NIkon che io sappia...si possono usare tranquillamente a TA...x questo mi sono permesso di scrivere che "forse" ti eri espresso male...senza offesa... smile.gif
Method
QUOTE(gargasecca @ Mar 3 2014, 05:15 PM) *

Certo...è che acquistando un' ottica f2,8 di "qualità" viene da sè che sia utilizzabile a TA... rolleyes.gif
Ottiche di 3° parti non le conosco...e le ottiche NIkon che io sappia...si possono usare tranquillamente a TA...x questo mi sono permesso di scrivere che "forse" ti eri espresso male...senza offesa... smile.gif


Confermo... anche utilizzando un comune 80-200mm f/2.8 AFD "bighiera", a TA la qualità è alta. Meno microcontrastato dei nuovi 70-200 VR, ma pur sempre valido.
Alex_Murphy
QUOTE(gargasecca @ Mar 3 2014, 05:15 PM) *

Certo...è che acquistando un' ottica f2,8 di "qualità" viene da sè che sia utilizzabile a TA... rolleyes.gif
Ottiche di 3° parti non le conosco...e le ottiche NIkon che io sappia...si possono usare tranquillamente a TA...x questo mi sono permesso di scrivere che "forse" ti eri espresso male...senza offesa... smile.gif


In realtà lui si è espresso molto bene e infatti il mio grassetto serviva proprio a mettere in evidenza una frase sulla quale sono completamente d'accordo.

Lui, però, si riferisce a lenti di terze parti dove è noto che per tirare fuori nitidezza occorra chiudere il diaframma ad f/4 o f/5.6. A questo punto è meglio acquistare il Nikkor 70-200 f/4 VR perché almeno ad f/4 è già nitido e si risparmia in peso e volume. Al massimo potranno avere un'AF più preciso in quanto f/2.8 contro f/4. Il Sigma 70-200 f/2.8 liscio e OS entrambi con motore AF ultrasonico, sono noti per essere morbidi a TA. Non so come si comporta il Tamron 70-200 f/2.8 VC a TA (sicuramente ha un'ottimo AF grazie all'USD) ma la versione liscia è un po' morbida e ha un pessimo AF (siamo al pari del 17-50 e 28-75).

Per quanto riguarda i Nikkor 70-200 f/2.8 VR I e VR II sono ottimi a f/2.8 (e ci mancherebbe). I vari 80-200 non li conosco ma da quel che dite, lo sono anche loro.
p4noramix
Beh, innanzitutto grazie a tutti per il passaggio.

QUOTE(reverse @ Mar 3 2014, 03:53 PM) *
Salve p4noramix, provo a esporti il mio punto di vista.
.....
Cosa farei io? Mi terrei la d90 per il moneto, ed in attesa di racimolare i soldi per il corpo fx, punterei su un 70-200 VR f2,8 usato, anche la prima versione che si trova intorno ai 1100 euro, preferirei acquistare ottiche di elevata qualità piuttosto che un corpo macchina fx con possibilità di reggere meglio gli iso, ma castrato da lenti luminose sì ma che non sfrutteresti appieno per i tuoi scopi per via dell'af oppure a causa di lenti di terze parti non particolarmente performanti a tutta apertura. Ricordiamoci che quando si acquista un'ottica f2,8 o più luminosa ci si aspetta di poterla usare con soddisfazione anche a tutta a pertura, se bisogna chiudere di uno o 2 stop per avere un po' di qualità tanto vale risparmiare soldi, peso ed ingombro ed andare su ottiche meno luminose che restituiscono risultati ottimi già a tuta apertura, come il 70-200 f4.
Spero di averti dato qualche spunto di riflessione.

Saluti,

reverse


Grazie per la risposta articolata, e chiara; comprendo il tuo punto di vista, ma forse ho esposto in modo non perfettamente chiaro la mia situazione: il passaggio a FX non credo di riuscire a rimandarlo, perchè la priorità per me è quella, nel senso che mi interessano avere prima i pregi del FX piuttosto che il tele 2.8 che come ho cercato di spiegare userei nemmeno tanto spesso. Anche per questo motivo la massima ambizione sarebbe, dopo il corpo FX, il 70-200 f4, per via della sua estrema versatilità; preferirei quest'ultimo anche all'F/2.8 VR I, a pari prezzo, i bestioni da 1,5 kg sono troppo specifici per i miei utilizzi. L'F/4 potrei pensare di portarlo anche in vacanza, l'f/2.8 no.



QUOTE(Lightworks @ Mar 3 2014, 04:17 PM) *
Per sport al chiuso ti serve un 2.8 come detto decente a 2.8. Lascia perdere f4 in su.

Se facessi solo sport, o avessi un ritorno economico ti darei ragione e in verità non avrei chiesto nemmeno consigli, il concetto è che devo trovare il giusto compromesso.


QUOTE(alexseventyseven @ Mar 3 2014, 04:31 PM) *
Io penso che un Nikkor 70-200 f/2.8 VR I si possa trovare usato più o meno allo stesso prezzo del 70-200 f/4 VR ma con uno stop di luminosità in più... da quel che ho letto il VR I ha praticamente la stessa qualità del VR II con la differenza che vignetta leggermente (non visibile sull'area DX) a 2.8 e forse non ha il trattamento ai nanocristalli... all'atto pratico è spettacolare quanto il nuovo...

Vedi sopra.


QUOTE(alexseventyseven @ Mar 3 2014, 04:31 PM) *
Prova a valutare anche la vendita di qualche ottica che non ti serve... il 28-105 ed il 70-210 sono ottiche che si rivendono sempre bene senza perderci più di tanto perché sono abbastanza richieste... temporeggi con il 35mm ed il 14mm e poi magari in futuro un 17-55 f/2.8 usato... D90 + 17-55 f/2.8 + 70-200 f/2.8 VRI... cosa vuoi di più?? Si vive bene anche in DX...

Beh, così smonti il mio approccio all'attrezzatura: Fissi per le foto + Zoom pocaspesatantaresa per le altre occasioni.
E comunque il processo verso l'FX è oramai irreversibile, ho pensato tanto al fatto che forse con una D7100 avrebbe fatto al caso mio, e son sicuroche una d7100 è già troppo per me, ma alla fine mi son reso conto che al cuor non si comanda, che tra le passioni che ho c'è solo questa di costosa, e che tutto sommato, qualche sfizio nella vita me lo devo pur togliere.


QUOTE(Method @ Mar 3 2014, 04:38 PM) *
Io non so che luci trovate nei teatri e palazzetti, ma io ho sempre trovato in media una quantità di luce che mi lasciava la possibilità di scattare con questa tripletta all'incirca:

f/1.4 - 1/100" - 3200 ISO. Con D700...

Per quanto mi riguarda, f/2.8 è proprio il MINIMO per certi ambienti. VR assolutamente, sempre bene cercare di congelare il soggetto con i tempi più lunghi possibili, tipo 1/60" o 1/100"(parlo di teatro)... e per farlo a 150-200mm ci vuole il VR.
Discorso diverso per sport nei palazzetti, lì il VR serve molto meno visti i tempi più corti di scatto...

Quindi per tornare alla domanda del thread: Sì ai tele luminosi ma sì anche all'FX!



QUOTE(gargasecca @ Mar 3 2014, 04:41 PM) *
[color=#0000FF]
Credo si sia semplicemente espresso "male"...ma ho capito il concetto...ottiche valide e/o di qualità sono usabilissime a TA...basta saperne i limiti e se uno scatto a TA fa al caso nostro in quella particolare circostanza.
Cmq...tornando ai suggeimenti...su FX i 180mm secondo me sono il minimo sindacabile come "tele"...mentre NON lo sono su DX...quindi intanto cercherei di capire di quali distanze si parla tra fotocamera e soggetto da fotografare...e quindi poi scegliere di conseguenza.
Poi...in seconda battuta visto che NON vuoi spendere grosse cifre come giustamente hai sottolineato...inizierei a cercare usati il 180mm f2,8 e il fratello del tuo zoom il 70~210 f4 fisso...e perchè no...magari un vecchio 300mm f4...ti dico questo in quanto nonostante fossi in platea ad un concerto...distavo dal palco sui 20-22mt (sono 2 concerti diversi...ma il soggetto è lo stesso e +o- anche la mia distanza dal palco)...alla fine dei giochi su DX usai il 180mm...ma su FX il 300mm...ti posto un paio di scatti giusto x farti capire quanto viene "grande" il soggetto.

D90 + 180mm



D600 + 300mm

Ecco, mi fa piacere leggere l'opinione di chi va sul campo... diciamo che l'utilizzo in scarse condizioni di luce lo farei da posizione privilegiata... nel senso se ho un pass o un accredito per la manifestazione sportiva, altrimenti non è che andrei al concerto di Capossela per dire, con reflex e tutto, quindi diciamo che il campo inizia a stringersi, e posto l'arrivo della FX, la mia scelta credo che si indirizzerà tra l'aspettare e prendere il 70-200 F/4, a quel punto mi potrei anche privare del 70-210 che per quel poco che vale, vale pur sempre qualcosa, o puntare a un 180 f/2.8, che mi ha sempre stuzzicato come ottica.


QUOTE(Method @ Mar 3 2014, 05:05 PM) *
Praticamente sì.
Parlo sopratutto di teatri, dove l'illuminazione non è quasi mai come quella di un palazzetto o di un concerto musicale con luci di scena etc.
Salvo teatri importanti dove tutto (luce, audio, visibilità etc.) è di buon livello, capito spesso in piccoli teatri di provincia dove la luce scarseggia in modo disarmante...!

L'ultima volta ho usato quasi solo l'85mm f/1.4... potendomi avvicinare.
In altre situazioni però diventa drammatico non avere un 70-200 f/2.8 VR. Più che per la luce, per la possibilità di zoommare essendo impossibilitati a muoversi molto dalla postazione.


Qui però andiamo su un livello dove la foto la devi portare a casa per forza, mentre nel mio caso, la vorrei tanto portare a casa messicano.gif


Arigrazie a tutti.
p4noramix
PS e comunque secondo me l'AF del F4 dovrebbe essere migliore del F2.8 VR I e paragonabile a quello del VR II. O no?
Lightworks
QUOTE(p4noramix @ Mar 4 2014, 10:01 AM) *
Se facessi solo sport, o avessi un ritorno economico ti darei ragione e in verità non avrei chiesto nemmeno consigli, il concetto è che devo trovare il giusto compromesso.


Nemmeno io lo faccio per lavoro, però qui c'è la differenza tra fare bene o non fare una cosa. Vale anche per i teatri.
Una volta che fai la spesa falla bene, tanto anche il 70-200 f4 non è che sia portabile come un 35f2...al collo pesa lo stesso e se porti una borsa allora tanto vale metterci il 2.8.

Buoni zoom 2.8 sono raggiungibili anche a cifre possibili, vedi i bighiera nuovi o usati, il Vr1 usato, il tamron 70-200 Vc, oppure a cifre irrisorie vedi il pompa 80-200 (più lento nella maf pare).
p4noramix
Su questo non la vedo come te, nel senso che il VR II pesa 1,5 KG solo lui.

Allo stesso peso potrei uscire con 70-200 f4 850gr + 14mm Samyang 531 gr + 50 mm 200 gr scarsi.

Secondo me non è la stessa cosa, seppur perdendo 1 stop.

Pero' son punti di vista, ognuno ha il proprio modo di fare, e io ho il mio... e in fatto di pesi ad ogni uscita valuto cosa portare, e tendenzialmente tendo a limitare i pesi.

Più ci penso e più credo che la soluzione giusta per me anche a livello di costi, sia tra un 180 f/2.8 per l'immediato, o attendere il passaggio a FX e vedere sul campo dove arrivo con gli iso e decidere di conseguenza... "perdendo" del tempo.
Non è trascurabile che il passaggio a FX non mi lascia molto margine economicamente parlando, quindi, già un bighiera sarebbe fuori budget nell'immediato; mi potrei pernettere con grande sforzo un 180 o al limite un 80-200 a pompa che però non mi convince per i pesi ingombri.
gargasecca
QUOTE(p4noramix @ Mar 4 2014, 11:12 AM) *
Su questo non la vedo come te, nel senso che il VR II pesa 1,5 KG solo lui.

Allo stesso peso potrei uscire con 70-200 f4 850gr + 14mm Samyang 531 gr + 50 mm 200 gr scarsi.

Secondo me non è la stessa cosa, seppur perdendo 1 stop.

Pero' son punti di vista, ognuno ha il proprio modo di fare, e io ho il mio... e in fatto di pesi ad ogni uscita valuto cosa portare, e tendenzialmente tendo a limitare i pesi.

Più ci penso e più credo che la soluzione giusta per me anche a livello di costi, sia tra un 180 f/2.8 per l'immediato, o attendere il passaggio a FX e vedere sul campo dove arrivo con gli iso e decidere di conseguenza... "perdendo" del tempo.
Non è trascurabile che il passaggio a FX non mi lascia molto margine economicamente parlando, quindi, già un bighiera sarebbe fuori budget nell'immediato; mi potrei pernettere con grande sforzo un 180 o al limite un 80-200 a pompa che però non mi convince per i pesi ingombri.



Il 180 pesa 750gr...e ingombra poco + del tuo 70~210 chiuso...mi pare sia 144mm di lunghezza se non erro.
Il "pompa" devi scegliere la versione AF-D...pesa 1200gr e cmq ingombra di + sia come lunghezza che come larghezza (ha la lente da 77mm contro i 72mm del 180)...il 180mm asseconda della versione...parte dai 300€ in su...direi anche io di puntare su quello...che su DX ti restituirà cmq una lunghezza focale idonea allo scopo.
grazie.gif
Cesare44
L'autore nel suo post iniziale, chiedeva se, con il passaggio a FX, poteva sopperire ad una lente non proprio luminosa come il 70 210 mm, in situazioni come lo sport al chiuso, i concerti e quant'altro.

La risposta più scontata, sarebbe quella di un si o un no motivato. Si finisce invece, col discutere, di questioni che pur rivestendo un peso notevole nelle scelte personali, a mio parere, sono poco attinenti con logiche che investono soprattutto determinate leggi fisiche.

Se il problema è portare a casa le foto, a prescindere se si è pro o fotoamatori, è ovvio che le considerazioni personali, quali pesi ingombri ed altro, dovrebbero rimanere al margine della discussione, in quanto si finirebbe con trovarsi in condizioni di lasciare nella borsa una lente, che pur ottima in altri impieghi, non è adatta allo scopo.

my two cents

ciao
riccardobucchino.com
Quando sei su DX un 70-200 serve relativamente poco, sono focali che sfrutti ma non tantissimo, quando passi a FX quelle diventano focali comuni, non sono focali poi così lunghe, si usano nella quotidianità e allora visto che si usano tanto sarebbe anche bene avere un tele di qualità, poi magari tu passi a FX perché ti piacciono i grandangoli e quindi non ti interessa ma se sei uno che in dx le focali da 46 a 135mm le usa spesso allora facci un pensierino a un tele luminoso, oggi esiste il 70-200 f/4 che è un vetro di alta qualità con un ingombro e peso limitati.
Lightworks
QUOTE(Cesare44 @ Mar 4 2014, 12:30 PM) *
La risposta più scontata, sarebbe quella di un si o un no motivato. Si finisce invece, col discutere, di questioni che pur rivestendo un peso notevole nelle scelte personali, a mio parere, sono poco attinenti con logiche che investono soprattutto determinate leggi fisiche.


Come ho detto per me no, considerando che 6400 iso li considero il limite della d6x0 oltre il quale non andare per ottenere foto di una buona qualità. E spesso in palestra 6400 iso con un f2.8 riesci malamente a fare 1/300 o 1/200 che sono il minimo per non avere troppo mosso in azioni veloci.
Cesare44
QUOTE(Lightworks @ Mar 4 2014, 02:28 PM) *
Come ho detto per me no, considerando che 6400 iso li considero il limite della d6x0 oltre il quale non andare per ottenere foto di una buona qualità. E spesso in palestra 6400 iso con un f2.8 riesci malamente a fare 1/300 o 1/200 che sono il minimo per non avere troppo mosso in azioni veloci.

Pollice.gif
il mio discorso non era rivolto a te, ma a richieste che non possono trovare risposte, specie se si mettono paletti che non possono essere rimossi.

Io per primo, gradirei un 70 200 mm f/1.4, peso piuma, ma al momento dobbiamo accontentarci di quello che passa il convento; l'alternativa è quella di rinunciare a determinate tipologie di scatto...

ciao
p4noramix
scusa cesare44 ma è la mia richiesta che non puo' trovare risposta?
a me iressano i pareri di altre persone poi ovviamente decido con
la mia testa.
io non potendo spendere per lenti troppo specifiche cerco di decidere cosa sacrificare al posto del portafogli.
adesso se ho la possibilità le foto le faccio con quello che ho, impastate dal rumore, mosse insomma con dei compromessi.
Lapislapsovic
Prendi il 70-200 f/4, quando passerai ad fx prenderai anche il 16-35 f/4 ed un bel 50 f/1,4 e così avrai una triade buona per tutte le occasioni lo stop di differenza col 2,8 lo dovrai recuperare alzando gli iso ma se ti accontenti risparmi in peso ingombro e soldi wink.gif

Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(p4noramix @ Mar 4 2014, 09:30 PM) *
scusa cesare44 ma è la mia richiesta che non puo' trovare risposta? Si, ma non dal punto di vista delle opinioni, solamente da quello prettamente legato alle inprescindibili leggi fisiche.
a me iressano i pareri di altre persone poi ovviamente decido con
la mia testa.
io non potendo spendere per lenti troppo specifiche cerco di decidere cosa sacrificare al posto del portafogli.
adesso se ho la possibilità le foto le faccio con quello che ho, impastate dal rumore, mosse insomma con dei compromessi.

ci mancherebbe altro, certo che devi decidere con la tua testa, ma io mi riferisco alla tua domanda, ovvero se passando a Fx, puoi fare a meno di ottiche luminose. A questo ho risposto e continuo a rispondere no, ma come ho scritto sopra , in rosso, non per un mio capriccio.

L'unica cosa che ritengo imprescindibile, è il budget, su questo siamo d'accordo, molto meno sul fatto di spendere 1000 e passa € per una lente non luminosa, come il 70 200 mm f/4, di cui ho avuto modo di apprezzarne le qualità e la leggerezza, ma che, al tempo stesso, non ritengo utile agli scopi cui vorresti dedicarti. Questo si è un mio parere, e in quanto tale opinabilissimo.

ciao
Alex_Murphy
QUOTE(Cesare44 @ Mar 5 2014, 02:27 PM) *
L'unica cosa che ritengo imprescindibile, è il budget, su questo siamo d'accordo, molto meno sul fatto di spendere 1000 e passa € per una lente non luminosa, come il 70 200 mm f/4, di cui ho avuto modo di apprezzarne le qualità e la leggerezza, ma che, al tempo stesso, non ritengo utile agli scopi cui vorresti dedicarti. Questo si è un mio parere, e in quanto tale opinabilissimo.

ciao


Anche perché con poco più del budget del 70-200 f/4 VR ci compri il 70-200 f/2.8 VC che ha tutte le caratteristiche che ti servono sia su FX e sia su DX...

Per quel che vorresti fare tu serve un 2.8, inutile girarci intorno...
p4noramix
QUOTE(Cesare44 @ Mar 5 2014, 02:27 PM) *
ci mancherebbe altro, certo che devi decidere con la tua testa, ma io mi riferisco alla tua domanda, ovvero se passando a Fx, puoi fare a meno di ottiche luminose. A questo ho risposto e continuo a rispondere no, ma come ho scritto sopra , in rosso, non per un mio capriccio.

L'unica cosa che ritengo imprescindibile, è il budget, su questo siamo d'accordo, molto meno sul fatto di spendere 1000 e passa € per una lente non luminosa, come il 70 200 mm f/4, di cui ho avuto modo di apprezzarne le qualità e la leggerezza, ma che, al tempo stesso, non ritengo utile agli scopi cui vorresti dedicarti. Questo si è un mio parere, e in quanto tale opinabilissimo.

ciao

Bene, adesso mi è più chiaro il tuo pensiero.
Il 70-200 f/4 lo prendo in considerazione perchè coi suoi "limiti" di diaframma, per le mie esigenze sarebbe il tele che utilizzerei per tutto, sacrificando uno stop nelle occasioni in cui mi servirebbe al chiuso, che poi potrebbe essere limitante solo nei casi di sport rapidi dove servono tempi minori di 1/250. Non so se mi spiego.
Se adesso qualcosa (poco) ho tirato fuori con d90 e 70-210, posso solo migliorare con una FX e 70-200f/4.

Il discorso è che entrambi non me li posso permettere al momento, quindi credo che attenderò, stando attento a qualche 180 f/2.8 d'occasione, se capita.
Una volta reso conto di quanto guadagno con il corpo fx, tirerò le mie conclusioni.

Grazie per i vostri pareri.

PS Alex, l'f/2.8 non lo vuolo!! (come dice mia figlia) messicano.gif
Lo utilizzerei davvero poco, ne sono certo.
majimboo
QUOTE(p4noramix @ Mar 3 2014, 03:14 PM) *
Cosa mi consigliate? Me li risparmio 'sti soldi e aspetto il corpo FX poi vedo come mi trovo?

Secondo me questa è la scelta migliore! Compra, scatta scatta scatta e poi decidi messicano.gif
p4noramix
beh, è stato tutto così veloce che non me ne sono neanche accorto...

guardandomi intorno mi son trovato l'annuncio di pietro58, che vendeva il 180 f/2.8 ED versione liscia AF in ottime condizioni e ad un prezzo che io ritenevo congruo, ed abbiamo concluso l'affare velocemente.
Se vi capita di fare affari con lui andate sul sicuro, persona disponibile seria e affidabile, consigliatissimo.

Ho avuto modo di fare solo un paio di scatti che non ho ancora nemmeno scaricato sul pc, ma il grande fascino che ha sempre avuto nel mio immaginario, il 180, sembra aumentare tenendolo in mano.
Su d90 ho avuto la sensazione che il peso sbilanciasse un pelo in avanti, ma è la lente più pesante che ho, quindi si tratterà solo di prenderci un attimo la mano.

Alex_Murphy
Hai comprato il 180mm? Bene allora ora ti tocca offrire da bere a tutti messicano.gif
Cesare44
QUOTE(p4noramix @ Mar 12 2014, 01:54 PM) *
beh, è stato tutto così veloce che non me ne sono neanche accorto...

guardandomi intorno mi son trovato l'annuncio di pietro58, che vendeva il 180 f/2.8 ED versione liscia AF in ottime condizioni e ad un prezzo che io ritenevo congruo, ed abbiamo concluso l'affare velocemente.
Se vi capita di fare affari con lui andate sul sicuro, persona disponibile seria e affidabile, consigliatissimo.

Ho avuto modo di fare solo un paio di scatti che non ho ancora nemmeno scaricato sul pc, ma il grande fascino che ha sempre avuto nel mio immaginario, il 180, sembra aumentare tenendolo in mano.
Su d90 ho avuto la sensazione che il peso sbilanciasse un pelo in avanti, ma è la lente più pesante che ho, quindi si tratterà solo di prenderci un attimo la mano.

ottima scelta, io con quell'ottica, sono già al terzo esemplare. Avevo venduto la precedente per finanziare in parte l'acquisto del 70 200 mm f/2.8. Dopo qualche tempo, mi sono reso conto che le due ottiche potevano convivere senza che nessuna delle due prevalesse.

Si tratta solo di stabilire quando convenga portare l'una a capito dell'altra. Riguardo allo sbilanciamento, la usavo anche su D70 e mi sono sempre trovato bene.

ciao
Paolo66
Una cosa che viene raramente presa in considerazione è che, nella ripresa di attività sportive in palestra, la luminosità dell'obiettivo non serve solo all'esposizione, ma anche alla messa a fuoco.

Il 1802/2.8 è un ottimo obiettivo, il mio me lo trascino da anni ed è sempre in borsa, anche a discapito del bighiera, essendo molto più leggero e compatto. Lo zoomone lo riservo alle riprese (appunto) in palestra, oppure in quelle occasioni in cui so che mi servirà quello in particolare.... non ho più il fisico di una volta! biggrin.gif

L'unica cosa che mette un po' in difficoltà, il mio 180/2./ AFn, ma credo sia un problema del mio esemplare (avevo letto di indurimento dell'elicoide in alcuni esemplari), è molto lento nella messa a fuoco, anche su D700.
federizzi2007
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 3 2014, 04:31 PM) *
Io penso che un Nikkor 70-200 f/2.8 VR I si possa trovare usato più o meno allo stesso prezzo del 70-200 f/4 VR ma con uno stop di luminosità in più... da quel che ho letto il VR I ha praticamente la stessa qualità del VR II con la differenza che vignetta leggermente (non visibile sull'area DX) a 2.8 e forse non ha il trattamento ai nanocristalli... all'atto pratico è spettacolare quanto il nuovo...

Prova a valutare anche la vendita di qualche ottica che non ti serve... il 28-105 ed il 70-210 sono ottiche che si rivendono sempre bene senza perderci più di tanto perché sono abbastanza richieste... temporeggi con il 35mm ed il 14mm e poi magari in futuro un 17-55 f/2.8 usato... D90 + 17-55 f/2.8 + 70-200 f/2.8 VRI... cosa vuoi di più?? Si vive bene anche in DX...

Condivido pienamente .......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.