Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alebomber84
Ciao a tutti,

qualche giorno fa sulla bai ho trovato un 135 f 2.8 ad un prezzo interessante(50 euro comprese le spedizioni), e sebbene il venditore enunciasse che ci fossero alcuni segni sulla lente frontale, nel rapporto qualità prezzo il prodotto mi sembrava l’ideale per incominciare a prendere confidenza con la ritrattistica in analogico senza svenarmi; quindi chiedo al nostro amico se al di là dei segni ci sono altri difetti che ne pregiudicano il normale funzionamento, lui risponde assolutamente NO, l’obbiettivo è visibilmente usato ma “it wors fine”... è irlandese… l’amico. La lente arriva e purtroppo mi accorgo subito che c’è qualcosa che non va nel diaframma; anzi tutto le lamelle sono sporche d’olio ed il meccanismo del diaframma si incanta, non chiude bene e spingendo la levetta sull'estremità del brilotto si avverte chiaramente che è molle, quando poi si toglie il dito dalla linguetta il diaframma si apre e torna in posizione, ma con molta pigrizia.
Secondo voi è difficile abbozzare un intervento di riparazione casalingo? Probabilmente si tratta di sostituire solo una mollettina, ma la dove la si trova? E per chi come me ma non ha mai messo mano ad ottica può essere un calvario? per quanto riguarda la pulizia delle lamelle invece è un lavoro fattibile?
Correre qualche rischio ci può stare, alla fine l'obbiettivo non mi è costato una fortuna, e forse le spese per il reso e tutto lo sbattimento… ma se secondo voi l'impresa ha un esito drammatico quasi certo proverò cmq a fare un reso "all'amico irlandese".

Grazie a tutti quelli che verranno in mio soccorso e buona serata…
boken
...penso che il costo della riparazione sia tale che ti convenga acquistare un altro 135. dry.gif

Dal punto di vista meramente "fai da te" se ci metti un pò di accortezza dovresti riuscire a risolvere: Prova a svitare le viti in fondo e smontare la ghiera diaframmi e vedere se possibile dare una pulita, ma moooltoo deeelicccaaataamente alle lamelle del diaframma (chiudendolo prima). Magari cerca su Internet qualche guida su come fare.
gian62xx
devi aprirlo come una cozza, smontare le lamelle del diaframma, pulirle e rimontare tutto.
ogni ais è storia a se ma ci sono similitudini.
per esempio, il gruppo ottico del 105 vien via dal davanti, tutto intero per poi essere molto facilmente aperto in due per accedere alle lamelle...... magari è simile.
cioè si separa il gruppo ottico dal supporto/meccanismo maf e preselezione diaframma.
gian62xx
QUOTE
“it wors fine"

ma voleva dire works o worst
..........
smile.gif
alebomber84
SCUSATE:" è works!!!!".

ora vediamo, se il tizio mi fa storie per il reso... lui vuole che gli spedisca l'obbiettivo e poi dice che mi rimborsa... come no, già mi ha dato una mezza fregatura, ora manca solo che gli rimando l'obbiettivo e non mi restituisce il grano...

se la situazione continua in in questo stallo prendo iniziativa ed incomincio a smontare...

ma secondo voi serve attrezzatura particolare, a parte i piccoli cacciaviti, servono pinze speciali o quegli occhiali per ingrandire? perchè gli unici attrezzi che sono quelli che usavo per montare e smontare moto e motorini biggrin.gif biggrin.gif ... ma le dimensioni in gioco sono assai diverse...


grazie a voi che avete risposto e a tutti quelli che vorranno partecipare...
mædo
ho smontato ieri e pulito le lamelle del diaframma di un 55 micro.
con lo stesso problema che hai tu, tutto sommato è abbastanza facile, ma se non hai mai fatto queste cose ti consiglio di lasciare perdere.
alla peggio un fotoriparatore te le pulisce con un 50ina di euro.

in ogni caso se ti vuoi cimentare nell'impresa basta un cacciavite PH00, ma attenzione che le viti è un attimo che si spanano
mædo
forse qui puoi trovare qualcosa che ti aiuti

link flikr
alebomber84
QUOTE(mædo @ Mar 5 2014, 03:33 PM) *
forse qui puoi trovare qualcosa che ti aiuti

link flikr


grazie.gif

DECISAMENTE, ho deciso che se nn riesco a rispedire al mittente la sola provo a metterci mano io!!!!

ad ogni modo devo prima procurarmi gli ammennicoli adatti... i cacciaviti e le pinze che usavo per mettere mano al motore ed al carburatore del 50ino mi sa che nn vanno bene messicano.gif
aveadeli
Bello str.... il venditore! Dubito fortemente che non sapesse che c'era olio sulle lamelle del diaframma.
Anche a me tempo fa successe lo stesso con un obiettivo che ho poi fatto pulire.

Se hai comprato sulla baia o pagato con ppal, puoi aprire un reclamo. Per gli acquirenti in genere non è difficile ottenere un rimborso da ppal.

La cifra in gioco non è elevata (anche se i tuoi 50 euro erano buoni) puoi provare a cimentarti nella riparazione che sicuramente sarà didatticamente molto interessante.
Devi solo armarti di molta pazienza e soprattutto degli attrezzi giusti altrimenti è certo che combini guai.
alebomber84
QUOTE(aveadeli @ Mar 6 2014, 03:54 PM) *
La cifra in gioco non è elevata (anche se i tuoi 50 euro erano buoni)


Hai centrato perfettamente il punto


QUOTE(aveadeli @ Mar 6 2014, 03:54 PM) *
puoi provare a cimentarti nella riparazione che sicuramente sarà didatticamente molto interessante.Devi solo armarti di molta pazienza e soprattutto degli attrezzi giusti altrimenti è certo che combini guai.


era proprio quello che ho pensato, visto lo stato di usare dell'obbiettivo non ne vale assolutamente la pena spendere quei 50-60 euri per farlo sistemare... se non riuscissi a restituirlo tanto vale fare un tentativo!


grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.