Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
kaibara
Ciao a tutti,

sono un neofita quasi completo, che ha appena acquistato una Nikon D80 usata, con pochissimi scatti a bordo (si parla di circa 4400) da una persona decisamente fidata.

E ora sono alla ricerca del mio primo obiettivo. Mi sto affacciando al mondo dell'usato e non vorrei spendere una cifra indecente, ovvero stare sotto i 200 euro, meglio 150.

La prima domanda a cui devo rispondere immagino sia: ma che ce devi fa? Mah, classico, paesaggi, qualche elemento urbano e mi piacerebbe poi evolvermi nei concerti.

Ho letto un po' in giro e, anche nel range di prezzo da me "prescelto", l'obiettivo più "useful" e accessibile è il nikkor 18-105/f 3.5-5.6 stabilizzato. Online qualcosa si trova anche sotto i 200 euro e sui 150. Io avrei pensato di iniziare da quello per "prendere la mano" con la fotocamera, dato che, sempre a quanto ho capito, è un universale: un medione che bene bene non fa niente, ma è almeno versatile.

In futuro avrei idea di aggiungerci un fisso da 50 (l'f 1.8 della Nikkor ad esempio) che si può serenamente trovare sui 100 euro, ma in futuro ovviamente, prima mi concentrerei a capire davvero la fotografia, o almeno muovere i primi passi.

Ok, detta tutta questa pappardella... che mi consigliate?
Il mio ragionamento è senza senso?

Fatemi sapere qualcosa

grazie.gif
dumb82
Ciao, benventuo!
Mi padre ha una D80 con un 18-135 3.5/5.6 non VR. Qualche volta l'ho usato pure io su 7000 e per la cirfra a cui si trova usato ne può valere la pena.
Quanto meno per capire qual'è il settore che più ti appassiona e andare su ottiche dedicate.
Il 18-105 personalmente non lo conosco!

Luca
fabtr9
ciao e benvenuto nel club Nikon....
mi sembra un ottimo ragionamento comincerei con il 18-105 anche io...se usato bene e un buon obiettivo!!!
fatti un giro nel club della lente:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3675274
ciao
fabio
kaibara
QUOTE(dumb82 @ Mar 5 2014, 03:44 PM) *
Ciao, benventuo!
Mi padre ha una D80 con un 18-135 3.5/5.6 non VR. Qualche volta l'ho usato pure io su 7000 e per la cirfra a cui si trova usato ne può valere la pena.
Quanto meno per capire qual'è il settore che più ti appassiona e andare su ottiche dedicate.
Il 18-105 personalmente non lo conosco!

Luca

Grazie mille! laugh.gif

Da qual che ho letto qua e là, pare il 105 sia per certi versi 135, credo più che altro per la stabilizzazione.

Comunque grazie, mi hai dato confermo che non sono proprio pazzo pazzo furioso texano.gif

QUOTE(fabtr9 @ Mar 5 2014, 03:48 PM) *
ciao e benvenuto nel club Nikon....
mi sembra un ottimo ragionamento comincerei con il 18-105 anche io...se usato bene e un buon obiettivo!!!
fatti un giro nel club della lente:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3675274
ciao
fabio

Cavolo addirittura i club delle lenti!
Ottimo... diciamo che quando farò quelle foto lì (la spiaggia e la nuotatrice soprattutto) avrò la barba bianca... cerotto.gif
dr. nickon
Concordo 18-105 così con un buon range di mm oltre a divertirti a zoom mare puoi capire meglio di quale lente avrai bisogno in futuro, se un grandangolo o un tele insomma
fabtr9
QUOTE(kaibara @ Mar 5 2014, 04:04 PM) *
Grazie mille! laugh.gif

Da qual che ho letto qua e là, pare il 105 sia per certi versi 135, credo più che altro per la stabilizzazione.

Comunque grazie, mi hai dato confermo che non sono proprio pazzo pazzo furioso texano.gif
Cavolo addirittura i club delle lenti!
Ottimo... diciamo che quando farò quelle foto lì (la spiaggia e la nuotatrice soprattutto) avrò la barba bianca... cerotto.gif

addirittura...ma no...ti consiglio di andare a scattare e postare le tue immagini nella sexione "primi passi" riceverai un mucchio di consigli utilissimi da gente preparatissima (non me...)
ciao
fabio
Dr Fafnir
Io da possessore di 18-105 non posso che consigliarlo per iniziare. Ha indiscutibilmente tanti vantaggi perché è leggero, ha una buona escursione focale, distorce in maniera non assurda, si possono utilizzare i filtri senza che giri la lente frontale e costa poco. Logicamente questo ha il suo contrappasso nell'attacco in plastica e non in metallo e nella costruzione in generale che è diversa dalle lenti solide solide e nella nitidezza che è nella media, non eccelle certamente. Detto questo, appunto per iniziare è una lente che permette di sperimentare un po' di tutto, poi magari con il tempo ti potrai riguardare le tue foto e capire a quali focali lavori di più e meglio. Io personalmente non ho provato il 50 1.8 se non in negozio ma non posso che stravedere per il 35mm 1.8 in mio possesso, lenti che grosso modo si equivalgono (non linciatemi, è per dare un'idea della qualità).

EDIT: guardare il club della lente o cercare la lente stessa su siti come flickr et similia può darti un'idea di cosa si può tirare fuori dal plasticotto più bello che c'è biggrin.gif
kaibara
Ottimo, grazie a tutti. Ah, a proposito... presumibilmente sabato ritirerò un bell'obiettivo 18-105 vr

E qualche foto già da sabato pomeriggio finalmente potrò farla smilinodigitale.gif
kaibara
QUOTE(kaibara @ Mar 6 2014, 08:30 PM) *
Ottimo, grazie a tutti. Ah, a proposito... presumibilmente sabato ritirerò un bell'obiettivo 18-105 vr

E qualche foto già da sabato pomeriggio finalmente potrò farla smilinodigitale.gif

Ritirato e praticamente perfetto! Per 140 euro secondo me ho fatto l'affare dato che rimangono 3 anni di garanzia.

Oggi ho fatto le foto in area cani e in cortile ma non le posto che sono inguardabili dato che mi sono dimenticato dell'esistenza degli ISo cerotto.gif

A presto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.