Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mariodb88
Salve...come qualcuno sa ho deciso di acquistare un nikon 10-24 per la mia d3100!

La scelta non è stata facile a dire il vero (ho rotto le scatole a parecchi di voi biggrin.gif) ma ora mi è venuto un ulteriore dubbio e vi spiego: premesso che ho un 18-105 da kit e ho un 50 f1.8, ultimamente sto usando molto e con molto piacere il 50ino! ovviamente ritornare sul 18-105 soprattutto per foto da interno non è facile per la "scarsa" luminosità del tutto fare che pero in esterno nn mi dava grossi problemi in questi termini...

ora il mio dubbio è: il 10-24, che userei soprattutto per viaggi e foto di street (a mano libera), e che ha una luminosità più simile al 18-105che al 50ino, potrebbe darmi "problemi di luminosità" anche per foto in esterno??? notturne senza cavalletto invece penso sia un piccolo problema no???

grazie mille



mario
buzz
il 10-24 come tu stesso hai scritto e quindi sai, ha massime aperture di 3.5 e 4.6.
Se avrai problemi lo saprai da solo, perchè nessuno sa che luce incontrerai quando uscirai di sera.
La prova puoi benissimo farla anche con il 18 del kit che credo abbia una luminosità a 18mm uguale a quella del 10-24.
se hai difficoltà con il 18 le avrai anche con il 10, altrimenti se non le hai con il 18, ne avrai meno col 10.
mariodb88
possibile mai che nn esista un GA spinto per dx che copra almeno fino a 22-24...abbastanza luminoso e che resista al flare?? sembra una presa in giro! biggrin.gif manca sempre un pelo a ognuno..!!!

il nikon 10-24 sarebbe perfetto come lunghezza focale...ma mi preoccupa la luminosità..!

il tokina 116 è quasi un fisso...e dovrei metterlo e toglierò una continuazione...!
il tokina 12-24 f4 non mi convince..per i 2mm di wide persi...! e sono punto e a capo...! e anche perché f4 o f3.5-4.5 cambia poco!

grazie per altri consigli...

mario
Cesare44
QUOTE(mariodb88 @ Mar 12 2014, 01:11 AM) *
possibile mai che nn esista un GA spinto per dx che copra almeno fino a 22-24...abbastanza luminoso e che resista al flare?? sembra una presa in giro! biggrin.gif manca sempre un pelo a ognuno..!!!

il nikon 10-24 sarebbe perfetto come lunghezza focale...ma mi preoccupa la luminosità..!

il tokina 116 è quasi un fisso...e dovrei metterlo e toglierò una continuazione...!
il tokina 12-24 f4 non mi convince..per i 2mm di wide persi...! e sono punto e a capo...! e anche perché f4 o f3.5-4.5 cambia poco!

grazie per altri consigli...

mario

Progettare e costruire grandangolari estremi, anche se oggi si ricorre al computer, non è cosa da poco, e obbliga i progettisti a numerosi compromessi per tenere al di sopra della soglia di mediocrità queste focali estreme.

I principali difetti si sintetizzano in:
1) perdita di qualità ai bordi a causa dell'ampio angolo di campo inquadrato;

2) problemi di flare e ghost, maggiore negli zoom, che in alcuni casi, non è possibile eliminare nemmeno con il paraluce (obbligatorio con i super-wide);

3) caduta di luce con conseguente vignettatura ai bordi;

4) all'allungamento/stiramento dei soggetti ripresi ai bordi dell'inquadratura.

Aggiungo che questi problemi sono più difficili da risolvere sul formato ridotto, per cui, all'ottimo FX 14 24 mm f/2.8, in Dx, non troviamo nulla di paragonabile, sia come qualità globale che come luminosità.

ciao

mariodb88
QUOTE(Cesare44 @ Mar 12 2014, 11:35 AM) *
Progettare e costruire grandangolari estremi, anche se oggi si ricorre al computer, non è cosa da poco, e obbliga i progettisti a numerosi compromessi per tenere al di sopra della soglia di mediocrità queste focali estreme.

I principali difetti si sintetizzano in:
1) perdita di qualità ai bordi a causa dell'ampio angolo di campo inquadrato;

2) problemi di flare e ghost, maggiore negli zoom, che in alcuni casi, non è possibile eliminare nemmeno con il paraluce (obbligatorio con i super-wide);

3) caduta di luce con conseguente vignettatura ai bordi;

4) all'allungamento/stiramento dei soggetti ripresi ai bordi dell'inquadratura.

Aggiungo che questi problemi sono più difficili da risolvere sul formato ridotto, per cui, all'ottimo FX 14 24 mm f/2.8, in Dx, non troviamo nulla di paragonabile, sia come qualità globale che come luminosità.

ciao


quindi ...alla fine...dovendo "accontentarsi", tra tutti qual'è il compromesso migliore??? (secondo la tua esperienza)...

ty

mario
Alex_Murphy
Sul formato FX esiste il 17-35 f/2.8 che è un grandangolo sia luminoso e sia versatile. Sulla qualità non saprei cosa dire ma in ogni caso è un f/2.8.

Sul formato DX non esiste un equivalente del 17-35 f/2.8. Esistono solo grandangoli luminosi oppure versatili ma entrambe le caratteristiche no.

Se vuoi un grandangolo luminoso c'è il Tokina 11-16 f/2.8 DX II (solo il DX II ha il motore AF) da abbinare ad uno zoom 2.8 come il 17-55 f/2.8 per ottenere da 11mm a 24mm f/2.8 con cambio obiettivo a 16-17mm.

Se vuoi un grandangolo versatile ci sono diverse scelte: Nikkor 10-24 f/3.5-4.5, Nikkor 12-24 f/4, Tokina 12-24 f/4 DX II, Tokina 12-28 f/4, Sigma 10-20 f/4-5.6, Sigma 10-20 f/3.5. Nessuno è 2.8 e dovrai alzare gli ISO di uno stop. Tra tutti il più "luminoso" è il Sigma 10-20 f/3.5 che rispetto ad un f/4 recuperi 1/3 di stop ma non so dirti che qualità abbia.


dimenticavo... c'è anche il Sigma 8-16 f/4.5-5.6 che ha la focale estrema di 8mm che dev'essere parecchio divertente...
Cesare44
QUOTE(mariodb88 @ Mar 12 2014, 11:44 AM) *
quindi ...alla fine...dovendo "accontentarsi", tra tutti qual'è il compromesso migliore??? (secondo la tua esperienza)...

ty

mario

ho un 17 35 mm f/2.8 che uso dai tempi della D70, ma che sul formato ridotto non mi piaceva, anche se l'utilizzo maggiore era indirizzato alla street.

Non conosco le altre marche, anni fa ho solo avuto modo di provare a lungo il 12 24 mm f/4, che mi aveva favorevolmente impressionato e che, se vogliamo, non ti costringe ad esborsi esagerati, e come angolo di campo, corrisponde all'attuale 16 35 mm sul formato FX.

Sono comunque del parere che, portafoglio permettendo, per i paesaggi, dove si ha tutto il tempo di meditare, i fissi, nonostante l'ottimo 14 24 mm f/2.8, siano ancora la soluzione migliore. Naturalmente il tutto riferito al full frame.

ciao

maurizio angelin
Ho avuto il 12-24 f4 e sul formato ridotto lo considero molto valido.
I suoi punti di forza sono la tenuta con il sole in campo, le sue ridotte dimensioni e peso.

Due scattucci:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Il suo punto debole sono gli angoli dove "stira" e deforma un po'.
Su DX te lo consiglio vivamente.
mariodb88
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 12 2014, 12:20 PM) *
Ho avuto il 12-24 f4 e sul formato ridotto lo considero molto valido.
I suoi punti di forza sono la tenuta con il sole in campo, le sue ridotte dimensioni e peso.

...

Il suo punto debole sono gli angoli dove "stira" e deforma un po'.
Su DX te lo consiglio vivamente.


per la luminosita??? scattare in notturna senza cavalletto faceva fatica??? come si comportava?

ty
maurizio angelin
QUOTE(mariodb88 @ Mar 12 2014, 12:21 PM) *
per la luminosita??? scattare in notturna senza cavalletto faceva fatica??? come si comportava?


Senza treppiede in notturna la vedo difficile anche con il mio attuali 14-24 f2,8. messicano.gif
fedebobo
Infatti...
Di notte come fai a scattare senza cavalletto?

Il Nikkor 12-24 è la lente che utilizzo di più (anche per qualche scatto in notturna) e condivido tutto quello cha ha riportato Maurizio, ma da questo a poterla usare a mano libera senza luce.....
Alex_Murphy
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 12 2014, 12:25 PM) *
Senza treppiede in notturna la vedo difficile anche con il mio attuali 14-24 f2,8. messicano.gif

E' vero, in notturna spesso è impossibile scattare a mano libera anche con un 2.8...

Per esempio io ho un 12-24 f/4 e un 17-55 f/2.8... ho scattato questa foto a 17mm f/2.8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 423.5 KB

Ma era poco dopo il tramonto e non era del tutto buio... in quel caso avere un obiettivo f/2.8 mi è servito anziché un f/4... ma dopo mezz'ora anche con un f/2.8 non avrei potuto fare la foto a mano libera senza ottenere il mosso... almeno con la D90 che in genere cerco di non superare i 1600 ISO...
mariodb88
più che notturna...intendevo foto di sera, semmai in zone con luci al neon o comunque luci di negozi e bar aperti! non decisamente buio!! biggrin.gif
mi sono espresso male...

un po come la foto messa sopra! wink.gif
maurizio angelin
QUOTE(mariodb88 @ Mar 12 2014, 12:35 PM) *
più che notturna...intendevo foto di sera, semmai in zone con luci al neon o comunque luci di negozi e bar aperti! non decisamente buio!! biggrin.gif
mi sono espresso male...

un po come la foto messa sopra! wink.gif


Dipende.
Se hai un corpo che ti consente alti ISO alzerai quelli altrimenti .... treppiede (o gorillapod) messicano.gif
Comunque il massimo che offre il mercato oggi sugli zoom supergrandangolari é F2,8.
F4 non é poi così distante. Devi fartene una ragione o spendere e acquistare il 14-24.
mariodb88
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 12 2014, 12:38 PM) *
Dipende.
Se hai un corpo che ti consente alti ISO alzerai quelli altrimenti .... treppiede (o gorillapod) messicano.gif
Comunque il massimo che offre il mercato oggi sugli zoom supergrandangolari é F2,8.
F4 non é poi così distante. Devi fartene una ragione o spendere e acquistare il 14-24.



mmm diciamo che il 14-24 non mi convince sia per il prezzo che per i 4mm che perdo di wide rispetto al 10-24! ma soprattutto per il prezzo! anche se poi sarebbe un ottica anche per FX!! in ottica cambiamento...!

diciamo che sono molto tentato dal 10-24! ne parlano un gran bene...solo che è 3.5-4.5! ma nn penso sia un dramma no? è un buon compromesso secondo te? ho una d3100 per il momento! e per i prossi 1-2 anni! poi o passo ad un altra dx...(senza comunque dare via questa) o cerco una FF ma seza togliermi un rene (che pero mi accompagnerà per la vita biggrin.gif! per mo pero non penso al cambio FF perché se no impazzisco! wink.gif
Alex_Murphy
Tieni anche conto che i grandangoli non sono stabilizzati mentre il tuo 18-105 si... quindi 18mm f/3.5 con VR non puoi paragonarlo ad un 14mm f/4 senza VR... quello che noto io con il 12-24 f/4 è che quando scatto a mano libera con tempi lunghi, di solito trattengo il respiro, metto le braccia contro il busto, imposto l'autoscatto e il sollevamento anticipato dello specchio ... nonostante le mie mani tremi leggermente più del normale (soprattutto se di giorno ho bevuto più di un caffè, praticamente sempre laugh.gif ) son riuscito a scattare anche con tempi di 1/10sec ma quello che noto è che spesso l'immagine al centro non è mossa ma lo è ai bordi del 12mm... 1/10sec è veramente troppo lungo per me...

Guardati questa foto: http://www.flickr.com/photos/alexseventyse...57632765322423/
1/10sec 1600 ISO f/4 ed è mossa ai bordi... guardatela ingrandita: http://www.flickr.com/photos/alexseventyse...57632765322423/

Cmq la cosa migliore è usare il cavalletto ogni qual volta è possibile... con il cavalletto puoi usare gli ISO minimi e mantenere l'intera gamma dinamica, usare diaframmi più chiusi per ottenere il massimo della nitidezza e non hai un filo di grana...

Tutto un altro risultato... questa è sempre con il Tokina 12-24 f/4 ma su cavalletto... ed è pure fatta male perché potevo allungare i tempi per poter avere un effetto di movimento della ruota più fluida:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 936.4 KB

... erano le prime esperienze con le lunghe esposizioni...

... senza contare che è tutta storta perché ero in una posizione assurda ma c'era talmente tanta gente... cmq a parte tutto, mi fa capire che il Tokina 12-24 f/4 ha un buon potenziale sfruttandolo meglio...
maurizio angelin
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 12 2014, 01:14 PM) *
...
Guardati questa foto:
1/10sec 1600 ISO f/4 ed è mossa ai bordi... guardatela ingrandita: ...


Una foto o é mossa o non lo é.
Non può essere mossa solo ai bordi. O meglio é difficilissimo che lo sia: implicherebbe un movimento della fotocamera attorno a un asse che passa a metà del fotogramma.
La foto che indichi, secondo me, non é mossa infatti il rosone centrale é a posto.
I bordi e gli angoli sono semplicemente spappolati e anche fuori fuoco dato l'angolo di ripresa.
Alex_Murphy
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 12 2014, 07:24 PM) *
Una foto o é mossa o non lo é.
Non può essere mossa solo ai bordi. O meglio é difficilissimo che lo sia: implicherebbe un movimento della fotocamera attorno a un asse che passa a metà del fotogramma.
La foto che indichi, secondo me, non é mossa infatti il rosone centrale é a posto.
I bordi e gli angoli sono semplicemente spappolati e anche fuori fuoco dato l'angolo di ripresa.


A questo punto spero non sia la lente difettosa!

maurizio angelin
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 13 2014, 09:07 AM) *
A questo punto spero non sia la lente difettosa!


Ti confesso che é la prima cosa che ho pensato.
Che lente é e quali sono i dati di scatto ?
Alex_Murphy
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 13 2014, 11:59 AM) *
Ti confesso che é la prima cosa che ho pensato.
Che lente é e quali sono i dati di scatto ?


E' un Tokina 12-24 f/4 DX II su D90

12mm - f/4 - 1/10sec - 1600 ISO

La stessa foto fatta di giorno:
http://www.flickr.com/photos/alexseventyse...57632765322423/

Quest'altra è fatta ad 1/20sec:
http://www.flickr.com/photos/alexseventyse...57632765322423/

Devo fare delle prove, ci manca solo il difetto alla lente...

Purtroppo non ho sotto mano gli scatti, però ingrandendo quella su Flickr fatta di giorno dalla stessa posizione ma con 1/100sec mi pare "mossa" pure quella nella zona in alto...
maurizio angelin
C'é una vistosissima perdita di qualità nell'angolo superiore sinistro anche nella foto fatta di giorno.
La zona é estesa e per conto mio un controllo della lente é obbligatorio.
Non si giustifica una situazione del genere anche perché la torre di destra é più nitida (anche se anch'essa perde parecchio).

Farei comunque una prova con soggetto piano e asse obiettivo quanto più perpendicolare possibile per togliersi ogni dubbio. Il classico muro in mattoni o pietre può andare bene.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.