QUOTE(Valejola @ Mar 10 2014, 01:51 PM)

Ciao a tutti, come si capisce dal titolo vorrei cambiare cellulare perchè il mio vecchio, e lentissimo, LG Oprimus One stà tirando gli ultimi.
Ho letto molti interventi su vari forum e guardato molte recensioni sul tubo, e alla fine sono arrivato ad una mezza conclusione...e appunto ho ristretto la scelta tra i suddetti terminali della LG.
In realtà sò che il G2 è leggermente migliore in alcune caratteristiche rispetto il Nexus 5, ma è anche vero che costa mediamento un centone in più.
Quindi vi chiedo: quei cento euro in più, all'atto pratico e nell'uso giornaliero, si sentono davvero o sono solo sciccherie inutili?
Esempio: il "knock knock" del G2 è veramente così comodo? La batteria inferiore del Nexus 5 mi farà rimpiangere quella del G2? Ci sono altre peculiarità di rilevo per cui conviene preferire il G2?
Io non sono uno che esige il meglio del meglio, cioè me ne fregose la fotocamera non mi fà vedere il pelo nell'uovo, però vista la spesa voglio che sia un telefono il più comodo possibile (intendo nell'utilizzo), reattivo e che mi arrivi a fine giornata con la batteria.
Che dite?
Allora, iniziamo sfatando un mito: i Nexus vanno benissimo e sono oggettivamente i telefoni Android meglio ottimizzati sul mercato; i Nexus non sono telefoni pensati per tutti ma sono prodotti con un occhio di riguardo verso sviluppatori e tester.
Questo significa che l'hardware che montano non è il non plus ultra reperibile sugli scaffali, ragion per cui costano mediamente meno degli Android personalizzati dai produttori: dalla qualità del chip audio agli altoparlanti alla fotocamera passando per la GPU il mercato offre spesso di meglio con poca più spesa.
Sul lato software, seppure molte personalizzazioni dei produttori vengono spesso messe in croce sui forum e sui blog della rete (a torto aggiungo io), rappresentano un enorme valore aggiunto, facendoti trovare installate applicazioni e servizi pronti all'uso e spesso estremamente utili, condite da una buona coerenza grafica che rendono l'interfaccia caratteristica ed esteticamente piacevole (gusti permettendo s'intende).
Sui Nexus l'interfaccia è piuttosto scarna, la dotazione software estremamente povera ed essenziale, la fotocamera discreta ma il software che la gestisce diverse lunghezze meno funzionale e prestante dei concorrenti.
Sul Nexus dopo un primo impatto ti ritroverai a voler sostituire il lettore audio, il lettore video, il software della fotocamera, l'applicazione per messaggistica, il calendario, e gran parte di quel corredo di applicazioni che il Nexus semplicemente non offre e sono talmente scarne ed essenziali da risultare spesso insufficienti.
Questo cosa significa?
Significa che chi ha poca dimestichezza con la personalizzazione del terminale e vuole un device estremamente completo e prestante, tale da garantire ottime prestazioni hardware future farebbe bene ad orientarsi su un top gamma personalizzato.Chi non ha problemi a installare applicazioni e giocare con settaggi e parametri e bada solo alla sostanza farebbe bene a prendere un Nexus.Io ho sia il Nexus 7 2013 che Galaxy S4, conosco la personalizzazione Samsung da anni ormai e non rinuncerei mai e poi mai ad un telefono personalizzato dal produttore pur avendo una buona dimestichezza con la personalizzazione dell'interfaccia.
Il G2 batte il Nexus 5 su parecchie cose: fotocamera in primis ma anche automomia, qualità audio in cuffia (per chi ama scoltare la musica), espansione di memoria tramite microSD, interfaccia utente più completa e intuitiva, software e funzioni esclusive.
Insomma per quello che costa oggi il G2, il vero affare è portarselo a casa.
Tra i 2 l'ottimizzazione, la fluidità e in generale l'esperienza d'uso è ai massimi livelli per entrambi.
Ma LG offre parecchie cose in più.