Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vettori
Una DX come la 7100 (o la futura 7200 con magari un buffer un po' più capiente) con un 300 + 2x, 7fps ?

O la nuova 1 V3 con il nuovo 70-300 equivalente 190-810, 20fps ?

Entrambe dovrebbero stare sui 2000-2500 euro e quindi essere soluzioni dal prezzo comparabile. Ma la qualità ? E la capacità di portare a casa buone foto ?
dbertin
Non so a che 300mm ti riferisci, la soluzione più economica con buona qualità secondo me è 300f4 + Tc 1,4 o 1,7: io ho preso l'obiettivo a circa 800 euro usato e il Tc a 250.

Qui a mano libera il 300/4 AF-S con D800 e TC1,7. Ovviamente su una D7x00 guadagni ancora in angolo di campo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Ciao

Daniele
vettori
Chiarisco meglio il senso delle domande.

Premesso che sono sicuro che il miglior modo per portare a casa un buono scatto è quello di avvicinarsi al soggetto, questo a volte non è possibile o non è semplice o comunque non c'e' il tempo per "appostarsi".
Io uso già una D4, macchina che mi piace molto per tutti i generi che mi piace fare, e ho pure un 300mm 2.8 con tc 1.4x e 2x
E' un po' di tempo che valuto l'opzione di un secondo corpo, tra D800 e D7100 per avere capacità di crop (D800) o estendere l'angolo di campo equivalente (D7100). Pero' non sono convinto.

Oggi ho letto di questa nuova V3 che ha un fattore di moltiplicazione 2.3x e di questo nuovo tele specifico 70-300 per nikon 1 che darebbe un campo equivalente fino a 800mm...
Ma mi chiedo: e la qualità come sarà ?

Più' in generale, per uno che parte senza nulla e vuole fare foto naturalistiche senza spendere cifre alte per accoppiate tipo D800 + 500F4 o cose del genere, quale delle due sopra potrebbe essere la soluzione migliore ?

Stringendo: la Nikon 1 col suo sensore da 1" offre una qualità accettabile comparata con una DX o FX, specificatamente su questo genere di foto ?

dbertin
QUOTE(vettori @ Mar 13 2014, 10:20 AM) *
Chiarisco meglio il senso delle domande.

Premesso che sono sicuro che il miglior modo per portare a casa un buono scatto è quello di avvicinarsi al soggetto, questo a volte non è possibile o non è semplice o comunque non c'e' il tempo per "appostarsi".
Io uso già una D4, macchina che mi piace molto per tutti i generi che mi piace fare, e ho pure un 300mm 2.8 con tc 1.4x e 2x
E' un po' di tempo che valuto l'opzione di un secondo corpo, tra D800 e D7100 per avere capacità di crop (D800) o estendere l'angolo di campo equivalente (D7100). Pero' non sono convinto.

Oggi ho letto di questa nuova V3 che ha un fattore di moltiplicazione 2.3x e di questo nuovo tele specifico 70-300 per nikon 1 che darebbe un campo equivalente fino a 800mm...
Ma mi chiedo: e la qualità come sarà ?

Più' in generale, per uno che parte senza nulla e vuole fare foto naturalistiche senza spendere cifre alte per accoppiate tipo D800 + 500F4 o cose del genere, quale delle due sopra potrebbe essere la soluzione migliore ?

Stringendo: la Nikon 1 col suo sensore da 1" offre una qualità accettabile comparata con una DX o FX, specificatamente su questo genere di foto ?


Ah ok....sei già messo meglio di me laugh.gif Non avevo capito nulla!!!!

Ciao

Daniele
vettori
QUOTE(dbertin @ Mar 13 2014, 10:30 AM) *
Ah ok....sei già messo meglio di me laugh.gif Non avevo capito nulla!!!!

No, scusami, anzi ti ringrazio comunque per lo scatto smile.gif, in effetti D800 + 300 + tc era una delle opzioni... con la D4, per le situazioni in cui posso trovarmi più facilmente, sono sempre corto...
dbertin
QUOTE(vettori @ Mar 13 2014, 10:33 AM) *
No, scusami, anzi ti ringrazio comunque per lo scatto smile.gif, in effetti D800 + 300 + tc era una delle opzioni... con la D4, per le situazioni in cui posso trovarmi più facilmente, sono sempre corto...


Beh, con il 2,8 dovresti ottenere risultati migliori dei miei!!!!

La D800 ha un crop DX da 16 mpx, l'unica pecca sono i fps ma per animali così grossi bastano, per l'avifauna non credo wink.gif

Ciao

Daniele
maxbunny
QUOTE(dbertin @ Mar 13 2014, 10:46 AM) *
Beh, con il 2,8 dovresti ottenere risultati migliori dei miei!!!!

La D800 ha un crop DX da 16 mpx, l'unica pecca sono i fps ma per animali così grossi bastano, per l'avifauna non credo wink.gif

Ciao

Daniele



Dalla D700 sono passato alla D800 proprio per le possibilità di crop che permette. La raffica è lentina, ma ci si deve accontentare. Considera che anche la D7100 ha possibilità di crop mantenendo alta la qualità. La raffica è più veloce ma viene penalizzata dal buffer lento quindi è come non averla.
vettori
QUOTE(maxbunny @ Mar 13 2014, 11:24 AM) *
Dalla D700 sono passato alla D800 proprio per le possibilità di crop che permette. La raffica è lentina, ma ci si deve accontentare. Considera che anche la D7100 ha possibilità di crop mantenendo alta la qualità. La raffica è più veloce ma viene penalizzata dal buffer lento quindi è come non averla.


Grazie ho visto e apprezzato le tue foto nel Lab. In effetti la 7100 attuale non mi attira proprio per il buffer anche se sempre in lab ho visto che ci sono molti che la usano con ottimi risultati.

Vediamo se c'e' qualcuno che usa la 1 che può dire la sua sulla qualità ottenibile da quel sensore wink.gif La nuova V3 sembra una bella macchina ma la qualità è una incognita...
maurizio angelin
QUOTE(vettori @ Mar 13 2014, 10:20 AM) *
Chiarisco meglio il senso delle domande.

Premesso che sono sicuro che il miglior modo per portare a casa un buono scatto è quello di avvicinarsi al soggetto, questo a volte non è possibile o non è semplice o comunque non c'e' il tempo per "appostarsi".
Io uso già una D4, macchina che mi piace molto per tutti i generi che mi piace fare, e ho pure un 300mm 2.8 con tc 1.4x e 2x
E' un po' di tempo che valuto l'opzione di un secondo corpo, tra D800 e D7100 per avere capacità di crop (D800) o estendere l'angolo di campo equivalente (D7100). Pero' non sono convinto.


Secondo me hai già tutto quello che può servire (mi riferisco a D4, 300/2,8 e TC).
Se é solo per il crop (o angolo di campo del DX) IO lascerei stare sia la D7100 che la D800.
Se viceversa ti serve un secondo corpo per motivi diversi e in diverse occasioni allora c'é da fare una valutazione tra le due.
A suo tempo ho avuto il tuo stesso dubbio e, avendo il 500, ho optato per il formato FX e quindi ho preso la D800 anche se la raffica lascia a desiderare (ma ho la D3s).
Con il 300 forse andrei di D7100 (se il buffer ti soddisfa).
vettori
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 13 2014, 11:53 AM) *
Secondo me hai già tutto quello che può servire (mi riferisco a D4, 300/2,8 e TC).
Se é solo per il crop (o angolo di campo del DX) IO lascerei stare sia la D7100 che la D800.
Se viceversa ti serve un secondo corpo per motivi diversi e in diverse occasioni allora c'é da fare una valutazione tra le due.
A suo tempo ho avuto il tuo stesso dubbio e, avendo il 500, ho optato per il formato FX e quindi ho preso la D800 anche se la raffica lascia a desiderare (ma ho la D3s).
Con il 300 forse andrei di D7100 (se il buffer ti soddisfa).


Grazie anche a te e ovviamente apprezzo anche i tuoi di scatti (anzi diciamo che li ho posti come obiettivo da raggiungere messicano.gif anche se sarà probabilmente impossibile...).
In effetti il mio dubbio maggiore deriva proprio dal fatto che non sento la necessità di altro, mi manca solo questa capacità di avvicinamento ai soggetti...

Temo che l'unica soluzione sarà ridurre le uscite ma portarsi la tenda wink.gif
alkmenes
My two cents:

Una D800, con il sensore così "denso" non corre il rischio di essere più "lenta" nel trasferimento delle immagini, di una D7x00?

4 fps in FX mi sembrano pochini se vuoi fare naturalistica (quasi quasi è più veloce la D90 messicano.gif )

Certo, puoi fare crop...ma anche con la 7100 (6 fps e 24 megapixels, come il formato ridotto della D800)

Conosco chi ha scelto proprio una DX per questo motivo smile.gif
sarogriso
QUOTE(vettori @ Mar 13 2014, 10:20 AM) *
Oggi ho letto di questa nuova V3 che ha un fattore di moltiplicazione 2.3x e di questo nuovo tele specifico 70-300 per nikon 1 che darebbe un campo equivalente fino a 800mm...


Di nozioni utili in merito ne hanno dette e per conto mio tutte molto valide per cui non aggiungo altro,

un piccolo/grande dubbio lo devo rivolgere a questi fattori di moltiplicazione che lievitano in modo inversamente proporzionale rispetto alle aree dei sensori.


QUOTE(vettori @ Mar 13 2014, 10:20 AM) *
Ma mi chiedo: e la qualità come sarà ?


Ottima domanda dalla risposta sicura e rapida visto che in gara c'è anche una D4 con infilato un 300 2.8, praticamente come sparare sulla croce rossa. cool.gif

saro
vettori
QUOTE(sarogriso @ Mar 14 2014, 06:45 PM) *
Di nozioni utili in merito ne hanno dette e per conto mio tutte molto valide per cui non aggiungo altro,

un piccolo/grande dubbio lo devo rivolgere a questi fattori di moltiplicazione che lievitano in modo inversamente proporzionale rispetto alle aree dei sensori.
Ottima domanda dalla risposta sicura e rapida visto che in gara c'è anche una D4 con infilato un 300 2.8, praticamente come sparare sulla croce rossa. cool.gif

saro


Grazie a entrambi. In effetti il sensore così piccolo fa pensare, però anche la d7100 ha una densità molto alta e vedo delle ottime foto; inoltre se non ho capito male, quell'obiettivo ha una risolvenza molto elevata, proprio per essere accoppiato a sensori molto densi...
maxbunny
QUOTE(alkmenes @ Mar 14 2014, 05:50 PM) *
My two cents:

Una D800, con il sensore così "denso" non corre il rischio di essere più "lenta" nel trasferimento delle immagini, di una D7x00?

4 fps in FX mi sembrano pochini se vuoi fare naturalistica (quasi quasi è più veloce la D90 messicano.gif )

Certo, puoi fare crop...ma anche con la 7100 (6 fps e 24 megapixels, come il formato ridotto della D800)

Conosco chi ha scelto proprio una DX per questo motivo smile.gif


L'ho detto e lo ribadisco, una raffica più veloce sarebbe meglio, non per scattare a vanvera ( n'do cojo cojo ), ma solo perchè da più possibilità di beccare attimi particolari. Ma non esageriamo, la naturlaistica ce la fai eccome

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 959.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 904.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 776.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
atostra
se devi croppare la soluzione migliore è la 7100 secondo me. se la usi a 24 mpx hai un 600mm X 1.5= 900mm. ha un ulteriore crop possibile a 15 mpx credo, che porta il fattore di conversione a 2x (e hai tutta l'area del fotogramma coperta dai punti AF) e arrivi a 1200 mm equivalenti, con una risoluzione comparabile alla D4.

secondo a questo punto sono solo i molti metri di distanza il problema. sebbene sia una lente stupenda il 300mm, per di + duplicato, non è proprio in una condizione favorevole a lavorare come se fosse un 1200mm. discorso diverso per l'800mm che invece è appositamente studiato per distanze molto lunghe.

cmq una 7100 la prendi nuova a 1000 euro circa, mentre la V3 con quella lente (e non hai un mirino, io non so come puoi esser comodo, abituato ad una D4) spendi più del doppio.
sarogriso
QUOTE(atostra @ Mar 15 2014, 09:30 PM) *
se devi croppare la soluzione migliore è la 7100 secondo me. se la usi a 24 mpx hai un 600mm X 1.5= 900mm. ha un ulteriore crop possibile a 15 mpx credo, che porta il fattore di conversione a 2x (e hai tutta l'area del fotogramma coperta dai punti AF) e arrivi a 1200 mm equivalenti, con una risoluzione comparabile alla D4.

secondo a questo punto sono solo i molti metri di distanza il problema. sebbene sia una lente stupenda il 300mm, per di + duplicato, non è proprio in una condizione favorevole a lavorare come se fosse un 1200mm. discorso diverso per l'800mm che invece è appositamente studiato per distanze molto lunghe.


Sarà, ma tutte queste "moltipliche" non mi hanno mai convinto, per me un 300 con innestato un tc 20 è e resterà sempre un 300 duplicato e niente altro, è molto vicino al 600/4 ma non può essere un 900 e manco un 1200, poi il quantitativo di pixel che si riuscirà a posare sul soggetto voluto è altra storia come poi la grandezza degli stessi,

la distanza poi che si interpone tra ottica e soggetto sarà sempre inversamente proporzionale alla qualità restituita, rimane pacifico che se uso un 300 anche duplicato e un 800 entrambi a pari distanza ma voglio ottenere lo stesso rapporto di ingrandimento tutto cade a favore del lungo.

saro
maxbunny
QUOTE(sarogriso @ Mar 15 2014, 09:51 PM) *
Sarà, ma tutte queste "moltipliche" non mi hanno mai convinto, per me un 300 con innestato un tc 20 è e resterà sempre un 300 duplicato e niente altro, è molto vicino al 600/4 ma non può essere un 900 e manco un 1200, poi il quantitativo di pixel che si riuscirà a posare sul soggetto voluto è altra storia come poi la grandezza degli stessi,

la distanza poi che si interpone tra ottica e soggetto sarà sempre inversamente proporzionale alla qualità restituita, rimane pacifico che se uso un 300 anche duplicato e un 800 entrambi a pari distanza ma voglio ottenere lo stesso rapporto di ingrandimento tutto cade a favore del lungo.

saro


A me la fotografia naturalistica piace, la realizzo con AF-S 300/4 + TCII 1,7, oltre non posso andare, costi troppo alti. Per avvicinare un pò di più i soggetti ( se non posso avvicinarmi io ) sfrutto i 36mpx della D800. Le foto che ho postato sono state sscattate con l'accoppiata ottica/tc citati e scattate in Dx con D800. Scattando in Dx passo dai 36mpx a 16mpx, una risluzione di tutto rispetto e comunque più dei 12mpx che avevo prima con la D700. Anche la resa finale è nettamente migliore.

Questa è fresca fresca di stamattina

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 706.2 KB

vettori
QUOTE(maxbunny @ Mar 15 2014, 11:19 PM) *
Questa è fresca fresca di stamattina


Un buon risultato...

Credo che per ora aspetterò e cercherò di avvicinarmi riducendo le uscite e usando la tenda...
Magari riesco a non far scappare i soggetti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_0652.jpg di anelyu, su Flickr

Vediamo anche se quest'estate escono delle novità smile.gif
maxbunny
QUOTE(vettori @ Mar 15 2014, 11:26 PM) *
Un buon risultato...

Credo che per ora aspetterò e cercherò di avvicinarmi riducendo le uscite e usando la tenda...
Magari riesco a non far scappare i soggetti...

http://www.flickr.com/photos/anelyu/13128777525/
ND4_0652.jpg di anelyu, su Flickr

Vediamo anche se quest'estate escono delle novità smile.gif



Bellissima!
vettori
QUOTE(maxbunny @ Mar 15 2014, 11:37 PM) *
Bellissima!


La raffica aiuta... Però sono distanti! Sono selvatiche quindi al minimo pericolo scappano subito. Nello stesso posto trovo: folaghe, picchio maggiore, martin pescatore, marangoni, aironi, ... Purtroppo hanno un a specie di radar, appena arrivo a portata di 600mm prendono tutti il largo messicano.gif praticamente ho quasi solo foto in volo smile.gif
alkmenes
QUOTE(maxbunny @ Mar 14 2014, 07:16 PM) *
L'ho detto e lo ribadisco, una raffica più veloce sarebbe meglio, non per scattare a vanvera ( n'do cojo cojo ), ma solo perchè da più possibilità di beccare attimi particolari. Ma non esageriamo, la naturlaistica ce la fai eccome























Mai detto che NON si possa fare, ma mi sembrava di aver letto che per qualcuno "è un po' lentina", la D800. Tutto qui.

Poi ovvio che se ci si accontenta si possa fare naturalistica anche con una D3100, e con ottimi risultati. Molto dipende anche dalla funzione "C" della fotocamera, o del fotografo. Belle foto comunque smile.gif
sarogriso
QUOTE(maxbunny @ Mar 15 2014, 11:19 PM) *
A me la fotografia naturalistica piace, la realizzo con AF-S 300/4 + TCII 1,7, oltre non posso andare, costi troppo alti. Per avvicinare un pò di più i soggetti ( se non posso avvicinarmi io ) sfrutto i 36mpx della D800. Le foto che ho postato sono state sscattate con l'accoppiata ottica/tc citati e scattate in Dx con D800. Scattando in Dx passo dai 36mpx a 16mpx, una risluzione di tutto rispetto e comunque più dei 12mpx che avevo prima con la D700. Anche la resa finale è nettamente migliore.



Bellissima la gallinella, cool.gif

come vedi nel tuo esempio i numeri cambiano e mi trovi d'accordo in tutto anche sul limite spesa dell'ottica, stesso obiettivo e stesso tc anche se ho pochissimo tempo da dedicare,

sopra scrivevo come centri il numero di pixel che si riesce a posare sul soggetto, croppando un fx da 36 mpx è un conto, croppare un file che è già nativo dx con una ancor minore risoluzione, tipo 7100, cambia e non poco.

ciao

saro
aleslk
QUOTE(sarogriso @ Mar 16 2014, 07:09 PM) *
Bellissima la gallinella, cool.gif

come vedi nel tuo esempio i numeri cambiano e mi trovi d'accordo in tutto anche sul limite spesa dell'ottica, stesso obiettivo e stesso tc anche se ho pochissimo tempo da dedicare,

sopra scrivevo come centri il numero di pixel che si riesce a posare sul soggetto, croppando un fx da 36 mpx è un conto, croppare un file che è già nativo dx con una ancor minore risoluzione, tipo 7100, cambia e non poco.

ciao

saro


Peccato che la d7100 abbia una densità di pixel maggiore...
Roberto M
QUOTE(vettori @ Mar 13 2014, 10:33 AM) *
No, scusami, anzi ti ringrazio comunque per lo scatto smile.gif, in effetti D800 + 300 + tc era una delle opzioni... con la D4, per le situazioni in cui posso trovarmi più facilmente, sono sempre corto...


La macchina che hai e' favolosa, e poi hai l'obiettivo più nitido fatto dalla Nikon, il 300 f2.8 e' uno spettacolo !
Per me passare alla 7100 o, peggio alla v3 con quell'obiettivo (paragonato al tuo anche duplicato mi sembra proprio un giocattolino).
La D800 e' stupenda ma per altri usi, secondo me (io ho la D800e), in quanto ha una raffica troppo lenta per la naturalistica e satura presto il buffer pure con le schede 800x.

Piuttosto se ti trovi "corto" investi in ottiche !
Un bel 500 mm f4 anche usato, con il tuo duplicatore 1.4 e sei a posto !
sarogriso
QUOTE(aleslk @ Mar 16 2014, 07:49 PM) *
Peccato che la d7100 abbia una densità di pixel maggiore...


Peccato però che i suoi fotodiodi siano decisamente più piccoli..........
aleslk
QUOTE(sarogriso @ Mar 16 2014, 09:10 PM) *
Peccato però che i suoi fotodiodi siano decisamente più piccoli..........


Evidenziavo solo come una d7100 non ha una risoluzione inferiore ad una d800 croppata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.