Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Robi_1961
Buon giorno a tutti. Sono alle prime armi … . Ho una fotocamera Nikon D90. Mi è stato regalato un flash mod. Metz MECABLITZ 30BCT4 che veniva utilizzato con una Canon analogica. Vorrei innanzi tutto sapere se utilizzabile su Nikon visto che ha un solo punto di contatto e poi vorrei provare ad utilizzarlo impostandolo manualmente. Ma leggendo su alcuni forum (anche in questo) ho notato che questi vecchi flash lavorano con tensioni molto alte e montati sullo zoccolo della fotocamera potrebbero danneggiarla. In effetti ho rilevato 160/180V in fase di lampo. Lo userei volentieri come flash da studio con settaggio manuale insieme con un flash ITTL nuovo che volevo acquistare . Purtroppo la D90 non ha l’attacco per il cavetto sincro e ho visto che i trigger attuali lavorano normalmente con flash da 12V. Cosa mi consigliate per potere usare questo flash con la D90 senza spendere quasi la stessa cifra che spenderei per acquistare un nuovo flash manuale ? Vi ringrazio per il vostro aiuto.
_Lucky_
QUOTE(Robi_1961 @ Mar 13 2014, 05:47 PM) *
In effetti ho rilevato 160/180V in fase di lampo.


Semplice: non innestarlo sulla slitta flash della macchina se non vuoi correre il serio rischio di friggerla......, il che purtroppo vale anche per le macchine che hanno la presa sincroflash coassiale separata. Una volta quest'ultima era comandata da uno switch meccanico attivato dall'otturatore, oggi invece molto spesso c'e' un semiconduttore a funzionare come interruttore, il quale non gradisce ripetuti maltrattamenti.....
Per utilizzare i vecchi flash come il tuo, puoi fare solo cosi':
- mettere in manuale il flash popup della macchina ed impostare una potenza pari ad 1/128 in modo da utilizzarlo solo come controller, senza avere i prelampi del CLS
- collegare una ball flash (o analogo prodotto) direttamente sotto la slitta del flash, o collegare la ball al flash tramite il cavetto sincro coassiale se il flash ha la presa, e far partire il flash usando il popup della macchina come commander, solo che cosi' devi rinunciare al sistema CLS.....
l'alternativa sarebbe quella dei radiotrigger, ma a parte il fatto che bisogna trovare un prodotto che a sua volta sopporti le alte tensioni sul piedino sincro..., tutto l'ambaradan ti costerebbe piu' di un flash CLS universale, e sarebbe anche molto meno pratico....

P.S. anche io ho un paio di Metz "pre digitali" come il tuo abbandonati in qualche armadio. Mi piange il cuore di buttarli, ma oramai non si usano proprio piu'....
mario bollani
purtroppo il tuo flash ha una corrente di trigger di 200 v., in teoria le fotocamere Nikon reggerebbero sulla slitta 250 v. ma NON E' IL CASO DI RISCHIARE i circuiti della macchina.
Puoi usarlo, come ti hanno detto a distanza ma, anche qui, non tutti i trigger reggono un voltaggio così alto, da quello che ho letto i più economici sono i nuovo YN RF603 Mk. II (non i vecchi RF 603 mi raccomando, reggono, secondo il produttore, solo 12 v.) oppure, più cari, Cactus V4 e V5.
Per quanto riguarda il flash, è un flash Auto Thyristor che regola da se la giusta esposizione (le colorazioni) hai a disposizione 3 possibili apertura di diaframma, devi impostare sul flash il valore ISO che ha in macchina wd a seconda del colore scelti il flash ti dirà che apertura impostare.
Ciao
mario bollani
se non l'hai qui trovi il manuale
http://www.cameramanuals.org/flashes_meter...tz_30_bct_4.pdf
Robi_1961
Come immaginavo ...:-( mi dovrò rassegnare a non usarlo. Fra costo del cavetto bello lungo e altro dispositivo siamo quasi al prezzo di un flash manuale. Vi ringrazio per le vostre pronte risposte. Grazie !!!
mario bollani
non mi trovi d'accordo con la tua scelta, il cavetto non serve a nulla, non capisco da dove hai avuto l'idea, per il trigger lo YN RF603 II costa 35 €. ca. e ti consente di usare il flash sia in manuale che in Auto Thyristor sino a 100 mt. dalla fotocamera.
La funzionalità Auto Thyristor, se non l'hai capito, è un vecchio metodo di automatismo che regola la potenza del flash in automatico a seconda della luce necessaria, una funzione, questa, presente anche sui nuovi modelli di flash Canon e Nikon della gamma top. In pratica è un antenato del TTL. Un flash manuale ti costringerebbe ad un tot di prove per trovare la giusta esposizione, in Auto Thyristor fa tutto lui.
Dei miei 4 flash 2 sono di questo tipo e li uso regolarmente.
ciao
_Lucky_
Mario, sei assolutamente sicuro che lo Yongnuo RF-603 II sopporti ripetuti azionamenti con un potenziale di 200Vcc senza "bucarsi" dopo un pò ? Tutto sommato una ballflash costa anche meno di un radiotrigger, e certamente quella non si guasta mai, per cui se non devi necessariamente stare a 100mt di distanza, ma sei nel raggio di azione di un flash, potrebbe essere piu' conveniente.
P.S. che tu sappia, ma lo Yongnuo RF-603NII per caso consente anche la misurazione dell'esposizione e la regolazione del flash tramite CLS, ovviamente non del Metz in questione, ma di un flash CLS ?
Ciao, Luciano
mario bollani
allora, per quanto riguarda lo YN RF603 II la cosa l'ho letta quì http://flashhavoc.com/yongnuo-rf-603-ii-released/ ed il sito credo sia affidabile.
La flash ball potrebbe, anzi, è, una ottima idea per il semplice fatto che dispone della funzione "ignora preflash" con cui tu puoi lavorare in TTL con un flash Nikon o compatibile ed usare in manuale o in Auto in vecchio flash, cosa che non potresti fare se avessi un RF603 sulla slitta della fotocamera. Personalmente non l'ho mai provata usando, per i due flash vecchi che posseggo, due trigger ottici SYK5 della Seagull che hanno la stessa funzione e costano meno. L'unico rischio è che al Flash Ball non regga una corrente di trigger troppo alta. Penso che per Flash ball tu intenda questa http://www.ebay.it/itm/CONDOR-fotocellula-...=item46185cb308 (il negozio è preso a caso per poter mostrare l'oggetto)
ciao
P.S. L'RF603 ha una slitta sulla parte superiore per poter posizionare un flash sulla fotocamera ma non ha contatti passanti TTL
Robi_1961
Grazie Mario per la tua ulteriore precisazione. Avevo interpretato la risposta di Lucky e non ho percepito che il trigger da te menzionato supporta tensioni alte. Tieni presente la mia inesperienza. Mi farebbe piacere utilizzarlo quel flash !!! Ho provato a cercare info e venditori per YN RF 603 II ed ho trovato solo siti in inglese. Per quanto riguarda il codice esatto del trigger per nikon negli shop online ho trovato diverse sigle ( RF603, RF603N3, RF603NII-N3 .... ) Qual'è quella giusta ???
Grazie ancora.
_Lucky_
QUOTE(mario bollani @ Mar 14 2014, 05:22 PM) *
Penso che per Flash ball tu intenda questa http://www.ebay.it/itm/CONDOR-fotocellula-...=item46185cb308 (il negozio è preso a caso per poter mostrare l'oggetto)


Si, piu' o meno..... Quella che hai indicato in particolare e' della Condor Foto, ma ne ho anche altre piu' vecchie, probabilmente fatte da altri, tra cui una che ha la slitta col contatto caldo e quindi si monta direttamente sotto il piedino del flash e funge anche da base, in quanto ha il foro per essere avvitata sulla piastra della testa cavalletto.
Per la corrente di trigger, non credo ci sia alcun problema. Come ti ho detto, oramai e' roba che purtroppo resta a prendere polvere, ma ai tempi in cui usavo le Contax ci ho scattato anche con flash piu' vecchi del 30BCT4, e non hanno mai battuto ciglio.... smile.gif
L'unica cosa e' che, almeno le mie, non hanno alcuna funzione per eliminare i preflash del CLS, vista anche la elementarieta' del loro circuito, e quindi devi usare il commander in manuale. Oddio, poi magari qualche volta succede che i preflash sono abbastanza deboli o diretti altrove tanto da non innescare il trigger, e quindi il lampo dello slave scatta in sincrono col lampo primario, oppure che la durata del lampo slave sia tale da coprire ancora il momento in cui le tendine sono aperte, e quindi la foto viene lo stesso corretta, ma per sincronizzare perfettamente lo slave sul flash primario eliminando completamente i preflash, occorre un circuitino elettronico non del tutto banale, che spesso una semplice servocellula di questo genere non ingloba.

P.S. Robi, visto che ti piace il 30BCT4, se ti trovi a passare dalle mie parti, ti regalo il mio, visto che ce l'ho ancora. Sinceramente, preferisco che sia usato da qualcuno piuttosto che lasciarlo a prendere polvere e magari finire col buttarlo via un anno o l'altro per mancanza di spazio.... wink.gif
mario bollani
il modello esatto e lo YN RF603 Mk. II N3 così il cavetto potrai collegarlo alla presa per telecomando della D90 e usare il trigger come scatto remoto.
ciao
Robi_1961
Grazie ancora per l'informazione Mario e grazie anche a Lucky per l'offerta ... ma siamo un tantino distanti :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.