Quando fotografo in "street" (ma che smania abbiamo di usare nomi anglofoni...) utilizzo tendenzialmente Leica M e 35mm.
Al di là della marca e della straordinaria qualità dell'obiettivo, la l.f. di 35mm sul 24x36 ha un'utile caratteristica che consente di stimare quale sarà il campo inquadrato senza bisogno di portare l'occhio al mirino: infatti, grossomodo,
il "rettangolo" di ripresa avrà una base pari alla distanza di focheggiatura. Vale a dire, se imposto in iperfocale una distanza di 3m, so già che più o meno inquadrerò, a quella distanza, un soggetto largo 3m (ed ovviamente alto 2).
Sembra una stupidaggine, ma funziona! Se non si porta la fotocamera all'occhio, la gente non fa caso al fotografo, e mantiene atteggiamenti ed espressioni assolutamente spontanee; con il 35 la deformazione è molto relativa (salvo ovviamente - ma non è il caso della street - di primi piani in posa) e la prontezza di scatto di una M6 con il 35 in iperfocale supera qualsiasi AF del mondo...
Anche con il 50mm si può tentare qualcosa in questa tecnica, ma ovviamente i "rischi" di errori di inquadratura sono maggiori. Con un po' d'esperienza, però, ti puoi fare l'occhio anche con il normale.
Bye