Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
AIRONI
Vorrei ampliare il mio corredo fotografico con un 50mm f1,4 sono indeciso trà il sigma e nikon,
qualcuno di voi può darmi un consiglio?
grazie

paco3362
Scusate ho inserito questo per sbaglio come si cancella?
Danilo 73
Ormai aspetta il nuovo sigma e fai il paragone con quello. In quanto a nikon io prendere o l'1.8 o il nuovo 58.
Banci90
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 20 2014, 09:13 AM) *
Ormai aspetta il nuovo sigma e fai il paragone con quello. In quanto a nikon io prendere o l'1.8 o il nuovo 58.

150 o 1500 euro, balla giusto uno zero di differenza...

Io acquisterei senza problemi il 50 1.4 G che ti assicuro è strepitoso
Danilo 73
QUOTE(banci93 @ Mar 20 2014, 10:07 AM) *
150 o 1500 euro, balla giusto uno zero di differenza...

Io acquisterei senza problemi il 50 1.4 G che ti assicuro è strepitoso

Tanta differenza, ma era proprio per dire di non acquistare il 50 1.4 af-s che trovo essere una delle peggiori ottiche nikon. Costruzione pessima e AF indecente sia come velocità che precisione.
Gian Carlo F
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 20 2014, 10:15 AM) *
Tanta differenza, ma era proprio per dire di non acquistare il 50 1.4 af-s che trovo essere una delle peggiori ottiche nikon. Costruzione pessima e AF indecente sia come velocità che precisione.


secondo me non è ne più ne meno robusto di tutti gli altri G di fascia non alta anzi, rispetto alcuni (es 28mm/1,8) lo vedo addirittura + solido.
A livello di resa, secondo me è ottimo, sicuramente il miglior 50mm f1,4 che Nikon ha mai costruito, inoltre non lo vedo tanto diverso dal 58mm/1,4 che costa uno sproposito.
Il prezzo infine, visto che è un f1,4, direi che è più che onesto.
Probabilmente ti sei ritrovato tra le mani un esemplare fallato......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2011_10_27_072235_NEW di Gian Carlo F, su Flickr


frizziola
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2014, 10:39 AM) *
secondo me non è ne più ne meno robusto di tutti gli altri G di fascia non alta anzi, rispetto alcuni (es 28mm/1,8) lo vedo addirittura + solido.
A livello di resa, secondo me è ottimo, sicuramente il miglior 50mm f1,4 che Nikon ha mai costruito, inoltre non lo vedo tanto diverso dal 58mm/1,4 che costa uno sproposito.
Il prezzo infine, visto che è un f1,4, direi che è più che onesto.
Probabilmente ti sei ritrovato tra le mani un esemplare fallato......

quoto Gian Carlo. in casa Nikon è il migliore 50 1.4 finora prodotto. l'AF è un po' lento ma nulla di così drammatico... è perfettamente utilizzabile nella maggioranza delle situazioni. sul fatto che sia impreciso non so che dire... probabilmente sì hai trovato un esemplare difettato.
per quanto riguarda la costruzione non trovo nulla da dire. non riesco a capire tutto questo accanimento contro il policarbonato... io lo trovo piccolo, compatto, solido e ben rifinito.
se l'utente può rinunciare al diaframma 1.4 e predilige un AF più rapido può orientarsi tranquillamente sull'ottimo AF-S 50mm f/1.8 G
lascerei un po' stare il nuovo Sigma 50 f/1.4 che comunque sembra avere un costo di circa 1000€
consiglio di fare un salto nel negozio più vicino e di provare le ottiche in questione :-)

Nicola
Method
Leica 50mm f/1.4 Summilux ASPH.

Magari eh...?!

Scherzi a parte, non so cosa cerchi di preciso da un 50mm e che utilizzo ne fai.
Attualmente i migliori affari qualità/prezzo sui 50mm f/1.4 AF riguardano il Nikon AFS G, e i due Sigma.
Personalmente apprezzo molto la compattezza e la leggerezza del Nikon, il prezzo è tutto sommato congruo e la qualità è piuttosto buona.
I Sigma devo dirti la verità, saranno anche qualitativamente migliori (sopratutto il nuovo) ma sono sempre molto grossi. L'ART è molto lungo, certi ingombri li posso accettare da altre focali ma quando esco col 50mm lo faccio anche per via della sua compattezza e discrezione.

Morale, se peso e ingombri non sono un problema, aspetta e valuta il nuovo Sigma ART.
Danilo 73
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2014, 10:39 AM) *
secondo me non è ne più ne meno robusto di tutti gli altri G di fascia non alta anzi, rispetto alcuni (es 28mm/1,8) lo vedo addirittura + solido.
A livello di resa, secondo me è ottimo, sicuramente il miglior 50mm f1,4 che Nikon ha mai costruito, inoltre non lo vedo tanto diverso dal 58mm/1,4 che costa uno sproposito.
Il prezzo infine, visto che è un f1,4, direi che è più che onesto.
Probabilmente ti sei ritrovato tra le mani un esemplare fallato......

http://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12901897253/
2011_10_27_072235_NEW di Gian Carlo F, su Flickr



QUOTE(frizziola @ Mar 20 2014, 12:09 PM) *
quoto Gian Carlo. in casa Nikon è il migliore 50 1.4 finora prodotto. l'AF è un po' lento ma nulla di così drammatico... è perfettamente utilizzabile nella maggioranza delle situazioni. sul fatto che sia impreciso non so che dire... probabilmente sì hai trovato un esemplare difettato.
per quanto riguarda la costruzione non trovo nulla da dire. non riesco a capire tutto questo accanimento contro il policarbonato... io lo trovo piccolo, compatto, solido e ben rifinito.
se l'utente può rinunciare al diaframma 1.4 e predilige un AF più rapido può orientarsi tranquillamente sull'ottimo AF-S 50mm f/1.8 G
lascerei un po' stare il nuovo Sigma 50 f/1.4 che comunque sembra avere un costo di circa 1000€
consiglio di fare un salto nel negozio più vicino e di provare le ottiche in questione :-)

Nicola

La qualità ottica è ottima, ma come costruzione e AF rispetto al sigma è molto peggio. per quanto riguarda la precisione fallava spesso come tutti i fissi nikon di ultima generazione, sempre problemi di AF con tutti, saranno tutti esemplari fallati...
Gian Carlo F
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 20 2014, 12:53 PM) *
La qualità ottica è ottima, ma come costruzione e AF rispetto al sigma è molto peggio. per quanto riguarda la precisione fallava spesso come tutti i fissi nikon di ultima generazione, sempre problemi di AF con tutti, saranno tutti esemplari fallati...


il mio aveva solo necessità di una taratura fine a -5 per migliorare la maf alle brevi distanze, però non ho mai rilevato irregolarità di maf.
Non metto nemmeno in dubbio che il Sigma possa essere anche meglio, soprattutto il nuovo ART, ci mancherebbe.
Quello che vorrei solo dire è che, per quello che ho potuto vedere (l'f1,4 lo ho da un paio d'anni e l'f1,8 lo uso abbastanza..) i due 50mm G sono due ottimi obiettivi, a livello costruttivo l'f1,4 mi sembra migliore.
Questi G sono sicuramente plasticosi, ma anche gli AF e AFD non erano migliori... per trovare delle costruzioni davvero valide bisogna andare sugli AI e forse anche AIS ma mica tutti (già cominciava ad abbondare la plastica...)

pes084k1
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 20 2014, 12:53 PM) *
La qualità ottica è ottima, ma come costruzione e AF rispetto al sigma è molto peggio. per quanto riguarda la precisione fallava spesso come tutti i fissi nikon di ultima generazione, sempre problemi di AF con tutti, saranno tutti esemplari fallati...


Perché un AF secondo voi può mettere a fuoco senza fortuna un f/1.4, al di là di aberrazione sferica e altro? Se guardate ai numerini, sarebbe un miracolo avere oltre 10% di foto corrette (entro la PdC, non a 100 lp/mm). Anzi Nikon ha lavorato molto per ridurre questi slittamenti. E poi dove mettiamo a fuoco? Su un occhio ci sono pochissimi dettagli utili, per esempio, e quindi l'AF sbaglierà. Lasciate poi perdere la taratura fine, dannosa come suggerisce la stessa Nikon.

A presto telefono.gif

Elio
frizziola
QUOTE(pes084k1 @ Mar 20 2014, 04:01 PM) *
Perché un AF secondo voi può mettere a fuoco senza fortuna un f/1.4, al di là di aberrazione sferica e altro? Se guardate ai numerini, sarebbe un miracolo avere oltre 10% di foto corrette (entro la PdC, non a 100 lp/mm). Anzi Nikon ha lavorato molto per ridurre questi slittamenti. E poi dove mettiamo a fuoco? Su un occhio ci sono pochissimi dettagli utili, per esempio, e quindi l'AF sbaglierà. Lasciate poi perdere la taratura fine, dannosa come suggerisce la stessa Nikon.

A presto telefono.gif

Elio

tecnicismi a parte credo che dipenda tutto dal soggetto e dalla situazione. certo è che dire che tutti i fissi nikon di ultima generazione hanno problemi di messa a fuoco mi pare un po' un'affermazione quantomeno un pelino azzardata... unsure.gif wink.gif

Nicola
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Mar 20 2014, 04:01 PM) *
Perché un AF secondo voi può mettere a fuoco senza fortuna un f/1.4, al di là di aberrazione sferica e altro? Se guardate ai numerini, sarebbe un miracolo avere oltre 10% di foto corrette (entro la PdC, non a 100 lp/mm). Anzi Nikon ha lavorato molto per ridurre questi slittamenti. E poi dove mettiamo a fuoco? Su un occhio ci sono pochissimi dettagli utili, per esempio, e quindi l'AF sbaglierà. Lasciate poi perdere la taratura fine, dannosa come suggerisce la stessa Nikon.

A presto telefono.gif

Elio


Dove sta scritto?
Poi perché dota le sue macchine di tale funzione?
Pensa che Canon la consente per singola matricola di ottica... e Sigma fornisce addirittura un software su USB.....



QUOTE(frizziola @ Mar 20 2014, 04:55 PM) *
tecnicismi a parte credo che dipenda tutto dal soggetto e dalla situazione. certo è che dire che tutti i fissi nikon di ultima generazione hanno problemi di messa a fuoco mi pare un po' un'affermazione quantomeno un pelino azzardata... unsure.gif wink.gif

Nicola


altroché, il 50mm è l'unico G a cui ho deciso di fare una piccola registrazione, ottimizzando la maf sul valore f2, di suo ha un leggero shift focus, per cui ho cercato di calibrare il tutto così
Danilo 73
QUOTE(frizziola @ Mar 20 2014, 04:55 PM) *
tecnicismi a parte credo che dipenda tutto dal soggetto e dalla situazione. certo è che dire che tutti i fissi nikon di ultima generazione hanno problemi di messa a fuoco mi pare un po' un'affermazione quantomeno un pelino azzardata... unsure.gif wink.gif

Nicola

Direi che è molto azzardata e sono uno dei pochissimi che lo dice. Ti faccio capire cosa intendo: situazioni reali matrimoni, con i nikon porto a casa molti fuori fuoco, con i sigma la percentuale diminuisce abbastanza. Poi il 50 1.4 af-s era pietoso su D90, il sigma un cecchino, l'85 1.4 af- s a medie distanze non ne prendeva una, il sigma pur non essendo perfetto è molto meglio, il 35 1.4 nikon molti errori, il sigma sbaglia raramente, il 24 1.4 perfetto quando andava a fuoco. Infatti vorrei prendere il 58 1.4 di cui sono innamorato ma ho paura a farlo per via dell'AF. Queste le mie esperienze sul campo, con aperture tra 1.4 e 2.8 massimo, da 2.8 in poi si annulla tutto.
frizziola
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 20 2014, 05:34 PM) *
Direi che è molto azzardata e sono uno dei pochissimi che lo dice. Ti faccio capire cosa intendo: situazioni reali matrimoni, con i nikon porto a casa molti fuori fuoco, con i sigma la percentuale diminuisce abbastanza. Poi il 50 1.4 af-s era pietoso su D90, il sigma un cecchino, l'85 1.4 af- s a medie distanze non ne prendeva una, il sigma pur non essendo perfetto è molto meglio, il 35 1.4 nikon molti errori, il sigma sbaglia raramente, il 24 1.4 perfetto quando andava a fuoco. Infatti vorrei prendere il 58 1.4 di cui sono innamorato ma ho paura a farlo per via dell'AF. Queste le mie esperienze sul campo, con aperture tra 1.4 e 2.8 massimo, da 2.8 in poi si annulla tutto.

effettivamente le condizioni in cui scatto io sono diverse. cercherò di provare a scattare in situazioni simili e vediamo cosa mi esce fuori smile.gif
sul fatto che l'AF sigma sia più reattivo ti do ragione. a dire la verità, anche con qualche AF-D l'autofocus era più reattivo ma lì dipende dalla macchina.
grazie comunque per la precisazione

Nicola
Danilo 73
QUOTE(frizziola @ Mar 21 2014, 09:28 AM) *
effettivamente le condizioni in cui scatto io sono diverse. cercherò di provare a scattare in situazioni simili e vediamo cosa mi esce fuori smile.gif
sul fatto che l'AF sigma sia più reattivo ti do ragione. a dire la verità, anche con qualche AF-D l'autofocus era più reattivo ma lì dipende dalla macchina.
grazie comunque per la precisazione

Nicola

Non è solo questione di reattività, dove i sigma sono leggermente più veloci, ma di precisione AF nelle situazioni più svariate, la percentuale d'insucesso dei nikon è maggiore.
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2014, 05:17 PM) *
Dove sta scritto?
Poi perché dota le sue macchine di tale funzione?
Pensa che Canon la consente per singola matricola di ottica... e Sigma fornisce addirittura un software su USB.....
altroché, il 50mm è l'unico G a cui ho deciso di fare una piccola registrazione, ottimizzando la maf sul valore f2, di suo ha un leggero shift focus, per cui ho cercato di calibrare il tutto così


Sta scritto nel manuale e nelle raccomandazioni. Correggo un diaframma, una distanza e il resto si stara! Bisogna essere ciechi per non vederlo. Il resto è una coperta di Linus. Se Canon mi allinea un 85/1.2 (realmente al limite delle tolleranze della DSRL) a 2 m e mi stara un 200/2 a 2.8 siamo punto e a capo. Il caso tuo è poi assurdo. Molti 50/1.4 fanno focus shift a f/2 e poi ritornano alla MAF a f/1.4 chiudendo di più. Ottimizzo f/2 e mi perdo il resto (o precisione a TA o risolvenza a f/4...). Se io ti facessi vedere la risolvenza di un Planar in queste condizioni capiresti.
Che cosa fa il fotografo preparato? Esiste un tastino PdC, lo si preme e si corregge a volo a f/2 con un mirino decente e messo a punto. Ma forse è questo il problema vero...

P.S.: i 50-55-58/1.2 Nikkor non shiftano tra f/1.4 e 2.8, ma solo dopo.

A presto telefono.gif

Elio

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Mar 21 2014, 02:59 PM) *
Sta scritto nel manuale e nelle raccomandazioni. Correggo un diaframma, una distanza e il resto si stara! Bisogna essere ciechi per non vederlo. Il resto è una coperta di Linus. Se Canon mi allinea un 85/1.2 (realmente al limite delle tolleranze della DSRL) a 2 m e mi stara un 200/2 a 2.8 siamo punto e a capo. Il caso tuo è poi assurdo. Molti 50/1.4 fanno focus shift a f/2 e poi ritornano alla MAF a f/1.4 chiudendo di più. Ottimizzo f/2 e mi perdo il resto (o precisione a TA o risolvenza a f/4...). Se io ti facessi vedere la risolvenza di un Planar in queste condizioni capiresti.
Che cosa fa il fotografo preparato? Esiste un tastino PdC, lo si preme e si corregge a volo a f/2 con un mirino decente e messo a punto. Ma forse è questo il problema vero...

P.S.: i 50-55-58/1.2 Nikkor non shiftano tra f/1.4 e 2.8, ma solo dopo.

A presto telefono.gif

Elio

Elio


assolutamente falso, il 50mm ha un leggero shift a f2 e lo consrva anche ai diaframmi più chiusi, solo che da un certo f in poi l'aumento della pdc fa assorbire il problema, ma il punto reale di maf è sbagliato, lo si vede chiaramente fotografando le chart e guardando dove sono i limiti superiore ed inferiore della pdc.

Il sperare di vedere a occhio la reale pdc nel mirino dimostra chiaramente che tu fai tanta teoria, ma che di foto nella tua vita ne hai scattate ben poche. Già con una F2 o F3 era arduo apprezzare nei loro fantastici mirini questa cosa (poi semmai ti spiego come si faceva...) figuriamoci oggi con le digitali ed i loro penosi pentaprismi.
castorino
QUOTE(pes084k1 @ Mar 21 2014, 02:59 PM) *
Sta scritto nel manuale e nelle raccomandazioni. Correggo un diaframma, una distanza e il resto si stara! Bisogna essere ciechi per non vederlo. Il resto è una coperta di Linus. Se Canon mi allinea un 85/1.2 (realmente al limite delle tolleranze della DSRL) a 2 m e mi stara un 200/2 a 2.8 siamo punto e a capo. Il caso tuo è poi assurdo. Molti 50/1.4 fanno focus shift a f/2 e poi ritornano alla MAF a f/1.4 chiudendo di più. Ottimizzo f/2 e mi perdo il resto (o precisione a TA o risolvenza a f/4...). Se io ti facessi vedere la risolvenza di un Planar in queste condizioni capiresti.
Che cosa fa il fotografo preparato? Esiste un tastino PdC, lo si preme e si corregge a volo a f/2 con un mirino decente e messo a punto. Ma forse è questo il problema vero...
P.S.: i 50-55-58/1.2 Nikkor non shiftano tra f/1.4 e 2.8, ma solo dopo.
A presto telefono.gif
Elio

Se quanto affermi fosse vero sarei estremamente contento, purtroppo è vero il contrario, almeno sui miei AI-S 50 e 58 f1,2 perchè dubito che tu li abbia provati! Il fotografo preparato il tastino della PdC una volta lo usava poco, ora può benissimo dimenticarsi della sua esistenza! Intendo il fotografo preparato a fare foto non quello preparato a dire sciocchezze, ciao Rino
pes084k1
QUOTE(castorino @ Mar 22 2014, 11:09 PM) *
Se quanto affermi fosse vero sarei estremamente contento, purtroppo è vero il contrario, almeno sui miei AI-S 50 e 58 f1,2 perchè dubito che tu li abbia provati! Il fotografo preparato il tastino della PdC una volta lo usava poco, ora può benissimo dimenticarsi della sua esistenza! Intendo il fotografo preparato a fare foto non quello preparato a dire sciocchezze, ciao Rino


Il 50 1.2 AIS l'ho visto all'università e veniva usato per questo. Leggi anche in rete, c'è molto materiale su questi fatti. Ho anche grafici di risolvenza del precedente 55/1.2 (insieme al Planar C/Y) dove questi effetti si vedono benissimo. La Nikon avvisava sul focus shift del Noct a partire da f/4. E' chiaro che tutto è relativo... il focus shift deve essere... sensibile, nessun aberrazione è mai nulla. Il fotografo preparato per evitare il focus shift è ancora costretto a usare il tastino della PdC o il LV (che fa lo stesso, se ci fai caso). Il focus shift va valutato poi alle alte frequenze spaziali. A TA la migliore MAF di questi ultra presenta punti nitidi su un fondo di haze, non punti grossi e caduta di risolvenza.
Non dire sciocchezze quindi. Il pallino verde non ha neppure senso come risposta al problema, visto che vede solo medie frequenze a f/4-5.6 (dove tutti ormai shiftano o hanno shiftato).

A presto telefono.gif

Elio
rolubich
QUOTE(AIRONI @ Mar 20 2014, 05:40 AM) *
Vorrei ampliare il mio corredo fotografico con un 50mm f1,4 sono indeciso trà il sigma e nikon,
qualcuno di voi può darmi un consiglio?
grazie


Anch'io ti consiglierei di aspettare il nuovo Sigma, il Nikon 50mm f/1.4 AF-S è secondo me un onesto obiettivo ma niente di più (sul fatto poi che sia il miglior 50mm prodotto da Nikon ho dei seri dubbi), lo trovo abbastanza fiacco a TA ed è difficile farlo mettere a fuoco perfettamente in tutte le situazioni (la taratura necessaria varia al variare della distanza e dell'apertura a causa del focus shift). Se il nuovo 50mm Sigma avrà poco o niente focus shift come il 35mm f/1.4, la taratura alle varie distanze che si può fare con il Dock USB dovrebbe garantire una messa a fuoco sempre più che soddisfacente (io ho il 35mm f/1.4 è la taratura funziona molto bene).

Se vuoi risparmiare c'è il Nikon f/1.8, altrimenti penso che il Sigma valga la pena se dimostrasse di avere la stessa qualità ottica del 35mm f/1.4.

Buona scelta.




ALDOeDANI
il nikon ha un buon rapporto qualità prezzo. sinceramente non ho mai avuto problemi di precisione nella maf, per il resto ha uno sfocato spettacolare!
se vuoi risparmiare prendi l'1.8G che è più nitido a TA...
Gian Carlo F
QUOTE(castorino @ Mar 22 2014, 11:09 PM) *
Se quanto affermi fosse vero sarei estremamente contento, purtroppo è vero il contrario, almeno sui miei AI-S 50 e 58 f1,2 perchè dubito che tu li abbia provati! Il fotografo preparato il tastino della PdC una volta lo usava poco, ora può benissimo dimenticarsi della sua esistenza! Intendo il fotografo preparato a fare foto non quello preparato a dire sciocchezze, ciao Rino


Pollice.gif

a meno che non avesse una reflex con mirino eccezionale e 20/10 di vista laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Mar 23 2014, 12:59 AM) *
Anch'io ti consiglierei di aspettare il nuovo Sigma, il Nikon 50mm f/1.4 AF-S è secondo me un onesto obiettivo ma niente di più (sul fatto poi che sia il miglior 50mm prodotto da Nikon ho dei seri dubbi), lo trovo abbastanza fiacco a TA ed è difficile farlo mettere a fuoco perfettamente in tutte le situazioni (la taratura necessaria varia al variare della distanza e dell'apertura a causa del focus shift). Se il nuovo 50mm Sigma avrà poco o niente focus shift come il 35mm f/1.4, la taratura alle varie distanze che si può fare con il Dock USB dovrebbe garantire una messa a fuoco sempre più che soddisfacente (io ho il 35mm f/1.4 è la taratura funziona molto bene).

Se vuoi risparmiare c'è il Nikon f/1.8, altrimenti penso che il Sigma valga la pena se dimostrasse di avere la stessa qualità ottica del 35mm f/1.4.

Buona scelta.


il nuovo Sigma promette faville! Purtroppo pesa più di 8 etti, quel fattore temo me lo renda improponibile.
Tornando ai Nikkor, diciamo che Nikon ha prodotto negli anni diverse versioni del suo 50mm f1,4, tutte valide, otticamente parlando la migliore (mi baso su valutazioni di tester tipo Bjorn Roslett, The Mansunovs, ecc.. ) sembrerebbe essere proprio la versione G, che tra l'altro è passata da 7 lenti in 6 gruppi a 8 lemti in 7 gruppi, inoltre ha anche il diaframma a 9 lamelle arrotondate (contro 7 non arrotondate delle precedenti versioni).
Dal 50mm f1,8 G mi aspettavo di più, soprattutto per quanto ho letto nel web, lo uso ogni tanto e va benissimo per carità, come nitidezza non ha nulla da invidiare all'f1,4, ma preferisco a pelle l'f1,4, secondo me produce immagini più belle (forse per via dello sfuocato migliore).
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 23 2014, 04:29 PM) *
il nuovo Sigma promette faville! Purtroppo pesa più di 8 etti, quel fattore temo me lo renda improponibile.
Tornando ai Nikkor, diciamo che Nikon ha prodotto negli anni diverse versioni del suo 50mm f1,4, tutte valide, otticamente parlando la migliore (mi baso su valutazioni di tester tipo Bjorn Roslett, The Mansunovs, ecc.. ) sembrerebbe essere proprio la versione G, che tra l'altro è passata da 7 lenti in 6 gruppi a 8 lemti in 7 gruppi, inoltre ha anche il diaframma a 9 lamelle arrotondate (contro 7 non arrotondate delle precedenti versioni).
Dal 50mm f1,8 G mi aspettavo di più, soprattutto per quanto ho letto nel web, lo uso ogni tanto e va benissimo per carità, come nitidezza non ha nulla da invidiare all'f1,4, ma preferisco a pelle l'f1,4, secondo me produce immagini più belle (forse per via dello sfuocato migliore).


Proprio Mansurov alla voce Optical Performance affibbia 4 stelle all'f/1.4 G, 4 e mezzo all'f/1.4 AIS e 5 all'f/1.8 G.

Questi i link:

http://photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-4g/4

http://photographylife.com/lenses/nikon-ni...-50mm-f1-4-ai-s

http://photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-8g/4

Se poi confronti i diagrammi MTF delle due versioni f/1.4, la cosa diventa abbastanza imbarazzante per il G, soprattutto a f/2.

Per la qualità del bokeh prendono tutti 4 stelle. E poi il bokeh dipende in minima parte dalla forma e dal numero delle lamelle, le lamelle arrotondate restituiscono i punti luminosi sfocati con una forma più circolare ma anche stelle attorno ai punti luminosi a fuoco meno definite, quindi non è detto che sia un vantaggio.




Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Mar 23 2014, 04:51 PM) *
Proprio Mansurov alla voce Optical Performance affibbia 4 stelle all'f/1.4 G, 4 e mezzo all'f/1.4 AIS e 5 all'f/1.8 G.

Questi i link:

http://photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-4g/4

http://photographylife.com/lenses/nikon-ni...-50mm-f1-4-ai-s

http://photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-8g/4

Se poi confronti i diagrammi MTF delle due versioni f/1.4, la cosa diventa abbastanza imbarazzante per il G, soprattutto a f/2.

Per la qualità del bokeh prendono tutti 4 stelle. E poi il bokeh dipende in minima parte dalla forma e dal numero delle lamelle, le lamelle arrotondate restituiscono i punti luminosi sfocati con una forma più circolare ma anche stelle attorno ai punti luminosi a fuoco meno definite, quindi non è detto che sia un vantaggio.


io di stelle ne vedo 4,5 per tutti (compreso il nuovo 58mm)
http://photographylife.com/lens-reviews
poi ricordo che a suo tempo quel sito confrontò l'AFD con il G e una leggera superiorità la ebbe il G, soprattutto nella resa alle massime aperture.
Non so se quel test di confronto è ancora visibile però.

riguardo agli MTF questi sono ufficiali, a me sembrano migliori quelli del G, ma anche quel sito aveva riscontrato una superiorità del G sul D
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_14d/index.htm
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_14g/index.htm
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 23 2014, 05:27 PM) *
io di stelle ne vedo 4,5 per tutti (compreso il nuovo 58mm)
http://photographylife.com/lens-reviews
poi ricordo che a suo tempo quel sito confrontò l'AFD con il G e una leggera superiorità la ebbe il G, soprattutto nella resa alle massime aperture.
Non so se quel test di confronto è ancora visibile però.

riguardo agli MTF questi sono ufficiali, a me sembrano migliori quelli del G, ma anche quel sito aveva riscontrato una superiorità del G sul D
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_14d/index.htm
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_14g/index.htm


Riguardati le conclusioni (Summary) per quanto riguarda la qualità ottica (Optical Performance): 4.0 per l'f/1.4 G, 4.5 per l'f/1.4 AIS e 5.0 per l'f1.8 G. Le stelle del link che hai inserito si riferiscono alla valutazione complessiva che tiene conto anche del peso, delle dimensioni, del prezzo e della velocità dell'autofocus che non hanno niente a che fare con la qualità ottica.

E per quanto riguarda il diagramma MTF a f/2 in centro: f/1.4 G = 2071, f/1.4 AIS = 3087.

Mansurov e Rorslett dicono che è un miglioramento rispetto all'AF-D, ma non che è il miglior 50mm prodotto da Nikon.

Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Mar 23 2014, 06:20 PM) *
Riguardati le conclusioni (Summary) per quanto riguarda la qualità ottica (Optical Performance): 4.0 per l'f/1.4 G, 4.5 per l'f/1.4 AIS e 5.0 per l'f1.8 G. Le stelle del link che hai inserito si riferiscono alla valutazione complessiva che tiene conto anche del peso, delle dimensioni, del prezzo e della velocità dell'autofocus che non hanno niente a che fare con la qualità ottica.

E per quanto riguarda il diagramma MTF a f/2 in centro: f/1.4 G = 2071, f/1.4 AIS = 3087.

Mansurov e Rorslett dicono che è un miglioramento rispetto all'AF-D, ma non che è il miglior 50mm prodotto da Nikon.


Guarda che io mi riferivo agli f1,4
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 23 2014, 06:30 PM) *
Guarda che io mi riferivo agli f1,4


Ed infatti nei link che ho riportato i diagrammi MTF del 50mm f/1.4 AIS risultano migliori di quelli del 50mm f/1.4 AF-S G
rolubich
QUOTE(rolubich @ Mar 23 2014, 06:38 PM) *
Ed infatti nei link che ho riportato i diagrammi MTF del 50mm f/1.4 AIS risultano migliori di quelli del 50mm f/1.4 AF-S G


Clicca per vedere gli allegati
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Mar 23 2014, 06:38 PM) *
Ed infatti nei link che ho riportato i diagrammi MTF del 50mm f/1.4 AIS risultano migliori di quelli del 50mm f/1.4 AIS



va beh, evidentemente ciascuno vede le cose dal proprio punto di vista..........

Roslett , nella prova del 50mm/1,4g dice
"The new model is an evolution of the older lens, so you don't need to rush out to purchase it unless you can only work with AFS. Anyone looking for an excellently performing normal lens should consider the "G" carefully. It complements the high resolving power of the D3X in a nice fashion too."
Non rileva in sostanza grandi differenze tra i vari f1,4 ma considera il G una evoluzione rispetto i vecchi.

Riguardo l'AIS, sicuramente meglio costruito del G e ci vuole poco..., noto che ha "solo" 4 stelle su Mansunovs, contro le 4,5 degli altri.
Io lo ho usato su pellicola molti anni fa e non mi aveva entusiasmato, ma su digitale non ho esperienze dirette, visti gli schemi ottici identici penso però che si comporti un po' come l'AF-AFD.

Non so che dire..... mi piacerebbe averli tutti per approfondire, ma ovviamente è assurdo.
L'unico vero dubbio che avevo era nei confronti con l'f1,8 G, considerato più performante alle massime aperture.
Ce ne è uno in famiglia (lo ho regalato a mia figlia), però come dicevo sopra non mi è sembrato assolutamente il caso di sbattermi per cambiare il mio.

Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Mar 23 2014, 06:45 PM) *


lo ho visto, al centro e a f2 è migliore, ma i bordi sono a favore del G.

Ho comunque un dubbio su quella prova:
- con il 50mm/1,4 G se si corregge la maf on-camera (io lo ho fatto proprio focalizzandomi sul valore f2), cambia parecchio, ovviamente in meglio.
- a f1,4 se fai caso sono all'incirca equivalenti, con bordi a favore del G,
- a f2 l'AIS è migliore al centro, ma per il G subentra lo slittamento di fuoco, se si corregge sono convinto che quel valore sale sicuramente.
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 23 2014, 07:22 PM) *
- a f2 l'AIS è migliore al centro, ma per il G subentra lo slittamento di fuoco, se si corregge sono convinto che quel valore sale sicuramente.


Spero che il buon Mansurov faccia le cose seriamente e rimetta a fuoco per ogni diaframma, altrimenti è meglio dimenticare i suoi test.




Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Mar 23 2014, 08:13 PM) *
Spero che il buon Mansurov faccia le cose seriamente e rimetta a fuoco per ogni diaframma, altrimenti è meglio dimenticare i suoi test.


è serio sicuramente, uno dei miei preferiti, però quel fatto che nel grafico a f2 sia praticamente come a f1,4 non mi torna...... chiudendo migliora eccome!
Alle volte, secondo me, qualche cappella la fa.... non credo abbia particolari attrezzature, ad esempio mi aveva fatto preoccupare sul focus shift del 28mm/1,8 di cui aveva parlato diffusamente, lo ho provato con le mire apposite in tutti i modi, onestamente non ne ho visto traccia...
Tornando al 50mm a f1,4 è discreto, ma a f2, 2,8 e 4 lavora davvero bene, molto meglio che a t.a. forse sono i suoi diaframmi migliori, lì invece sembrerebbe il contrario, per quello che non mi quadra.
Aggiungo che oltre f4 preferisco il 60mm/2,8 G.
Se il 50mm f1,4 G non fosse valido a quei valori lo avrei già venduto e preso l'f1,8 (a me i superluminosi non mi fanno impazzire...).
Il sito comunque ripeto, a mio modesto parere è validissimo.
bertuning
Io Avevo il 50 f1.4 Af-d, e quando l'ho cambiato ho preso il sigma HSM... Beh, un pianeta di differenza, soprattutto nella messa a fuoco che a 1.4 è un attimo sbagliarla.

Parere spassionato, i sigma valli a provare e non acquistare su internet.. 2 su 5 hanno problemi di focus.
Gian Carlo F
QUOTE(bertuning @ Mar 24 2014, 10:14 AM) *
Io Avevo il 50 f1.4 Af-d, e quando l'ho cambiato ho preso il sigma HSM... Beh, un pianeta di differenza, soprattutto nella messa a fuoco che a 1.4 è un attimo sbagliarla.

Parere spassionato, i sigma valli a provare e non acquistare su internet.. 2 su 5 hanno problemi di focus.


Credo occorra distinguere, nei Sigma, tra:
- i nuovi ART
- i "vecchi", nel senso do ottiche non ART
Per i vecchi penso che la non costanza delle prestazioni fosse la regola, quindi anche se potenzialmente validi (come appunto il 50mm) è bene provarli prima di imbarcarsi in difficoltà di vario tipo.
Per i nuovi ART leggo solo lodi, quindi andrei tranquillo, sta proprio per uscire un 50mm/1,4 che promette risultati fantastici, unico neo parrebbe il peso (oltre 8 etti)
pisistrate nelson
Mah... ti dirò. A me sembra che con il 50 1.8 af-d vengano fuori delle stampe strepitose. Non saprei come farle meglio con un altro... inoltre non pesa niente e se esco solo con quello sulla d700 ho una reflex full frame supercompatta e superleggera. Se mi serve nitidezza allora esco col 55 f/3.5 micro. Con 150 euro in due obiettivi vado in tasca a Sigma e Zeiss MTF e Nanocristalli (almeno sul normale).
Naturalmente parlo da fotoamatore che non fa mostre, progetti a scadenza, etc.
Gian Carlo F
QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 24 2014, 03:39 PM) *
Mah... ti dirò. A me sembra che con il 50 1.8 af-d vengano fuori delle stampe strepitose. Non saprei come farle meglio con un altro... inoltre non pesa niente e se esco solo con quello sulla d700 ho una reflex full frame supercompatta e superleggera. Se mi serve nitidezza allora esco col 55 f/3.5 micro. Con 150 euro in due obiettivi vado in tasca a Sigma e Zeiss MTF e Nanocristalli (almeno sul normale).
Naturalmente parlo da fotoamatore che non fa mostre, progetti a scadenza, etc.


non stento affatto a crederlo, tra l'altro basta fare un giro nel relativo Club per rendersi conto delle doti di quell'obiettivo.
Il nuovo G f1,8 è migliore alla massima apertura, ma poi credo che se la battano.
Un altro 50mm che costa quasi nulla ed è ottimo è l'f2 AI, si trova sui 50 euro in ottime condizioni, lo ho venduto perché avevo anche l'f1,4 G e i doppioni mi danno fastidio.
pes084k1
QUOTE(rolubich @ Mar 23 2014, 06:38 PM) *
Ed infatti nei link che ho riportato i diagrammi MTF del 50mm f/1.4 AIS risultano migliori di quelli del 50mm f/1.4 AF-S G


Nell'AFS-G 1.4 sono stati privilegiati argomenti come l'innalzamento MTF a basse frequenze (haze e coma flare) e la stessa aberrazione sferica, da controllare per l'uso AF. E' chiaro che in MF contano altre cose e la risolvenza dell'AFS-G e più scadente di quella di un'ottica nata per fronteggiare Planar e Summilux, che stavano erodendo le vendite Nikon dell'epoca (anche se non con pieno successo). Senza ritarare il fuoco al diaframma d'uso il G dovrebbe eesere di solito preferibile, ma l'AIS è chiaramente più risolvente, ma con più haze. In genere Nikon ha sostanzialmente sbagliato (con il senno del poi) quasi tutti gli AFS, ottimizzati per macchine a bassa risoluzione che la Nikon pensava di continuare a produrre come core con priorità diverse dalla qualità ottica autentica.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 24 2014, 03:39 PM) *
Mah... ti dirò. A me sembra che con il 50 1.8 af-d vengano fuori delle stampe strepitose. Non saprei come farle meglio con un altro... inoltre non pesa niente e se esco solo con quello sulla d700 ho una reflex full frame supercompatta e superleggera. Se mi serve nitidezza allora esco col 55 f/3.5 micro. Con 150 euro in due obiettivi vado in tasca a Sigma e Zeiss MTF e Nanocristalli (almeno sul normale).
Naturalmente parlo da fotoamatore che non fa mostre, progetti a scadenza, etc.


Le due ottiche si sovrappongono molto come impiego e il Micro è anche più attuale. L'avrei accoppiato allo f/1.2 o allo Zeiss ZF 50/1.4. Stai tranquillo, il Micro è forte e corretto, ma lo Zeiss alle medie lunghe distanze è altrettanto nitido (o più) e ha colore e brillantezza unici. Il 50/1.8 è eccellente se usato ad aperture strettine (f/5.6 in poi), poco distorto, con bassa CA, molto limpido. Però non ha mai brillato anche rispetto ai concorrenti f/1.7-2. Certo, i Nikonisti sono tipi che si accontentano molto, tutti seguaci del good enouh. Ma contro i Micro, gli ZF, i Summicron ho ho relegato il 50/1.8 Ai a tappo per corpi in assistenza.

Ps: full frame compatta e superleggera: ma dove l'hai visto?

A presto telefono.gif

Elio
pisistrate nelson
QUOTE(pes084k1 @ Mar 24 2014, 05:28 PM) *
i Nikonisti sono tipi che si accontentano molto, tutti seguaci del good enouh.



Ma non mi sembra proprio. Poi, a volte, dei mezzi bisogna accontentarsi... è dei risultati che non ci si dovrebbe mai accontentare.

QUOTE(pes084k1 @ Mar 24 2014, 05:28 PM) *
Ps: full frame compatta e superleggera: ma dove l'hai visto?


Dipende tutto da cosa le metti in relazione.
Del resto ... "tutto" ... è relativo ... lo diceva 'anche' Alfred Hitchcock







(non solo Einstein)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.