QUOTE(sam79ticino @ Mar 22 2014, 08:14 PM)

nikon 300mm f/4: è un fisso, quindi elevata qualità, però non è stabilizzato ed essendo fissi si è "limitati" nella composizione, soprattutto quando si è in safari su una jeep, buon prezzo anche nuovo, possibilità di moltiplicarlo, pesa come l'altro nikon
Saluti
Io con il 300 afs f4 e la D800 ci ho fatto un safari in Kenya l'anno scorso. Quando era troppo lungo usavo un Sigma 150, quando era troppo corto, avevo il moltiplicatore 1.4 .
Come qualita', devo dire che e' eccezionale. Uno sfocato da paura, una qualita' ottica ai massimi livelli. Resa cromatica eccelente da nikkor old-stile ma un po' piu' brillante sui colori.
Problemi di stabilizzazione? Non ne ho mai avuti. E' vero che uscivo all'alba, ma dopo poco tempo il sole sorgeva e non c'erano problemi, e' vero che rimanevamo fino al tramonto (ma non troppo tardi perche' i parchi ad una certa ore chiudevano e quindi i tramonti me li scordavo per problemi di orario).
L'ho rivestito con dei panni su misura comprati su ebay da un venditore inglese (UK), in questo modo il 300 era protetto e potevo appoggiarlo sul tettuccio.
Lo appoggiavo sul tettuccio ed usavo tempi sufficientemente veloci. Obiettivamente non ho avuto una fotografia mossa (alla faccia della mancanza di stabilizzazione e delle voci che girano sul micromosso della D800).
In alcuni casi ho ritagliato le immagini (sfruttando i 36 megapixel del sensore della D800), ottenendo foto nitidissime.
Quando ero in crisi per motivi di zoom, usavo la nikon 1 V1 (che mi sono portato come secondo corpo).
Qualche limite? Uno solo. Per fotografare i leoni, non abbiamo potuto avvicinarci piu' di tanto e quindi sono riuscito a fotografarli molto da lontano (dovendo poi croppare molto), anche con il TC 1.4, l'obiettivo era troppo corto. Non penso pero' che il 600 sarebbe stato sufficiente, mi sarebbe servito un 800 o un 1000 come minimo.
Anche croppando al massimo, i leoni sono comunque visibili (alla fine sono riuscito ad ottenere fotografie sui 5 megapixel, assolutamente utilizzabili).
Per finire, anche a me piacerebbe affiancare il 300 afs con il tamron 150-600, ma sono molto perplesso. Un anno fa con il precedente 'zoommone' tamron, le recensioni che leggevo erano molto negative, era inferiore (a detta dei numerosi pareri in rete) dei sigma 150-500 o 50-500.
Quest'anno, stranamente leggo pareri positivi del 150-600 che sembra nettamente superiore del sigma 150-500.
Come e' possibile che aumentando l'escursione rispetto al modello precedente, ed aumentando di poco il prezzo, la Tamron sia riuscita a produrre un obiettivo nettamente superiore, tale da avere elogi in rete? Se non vedo non credo. Mi pare strano. Cioe' sono molto scettico.