Lellodem65
May 11 2006, 02:51 PM
Va beh, ho scritto Ninok invece di Nikon, sorry
E se dicessi che il bighiera, seppure fantastico come qualità, risulta troppo grosso, pesante e vistoso a portarlo in giro???
Chi è che mi illumina sulla possibilità di avere una valida alternativa, senza scendere troppo a compromessi con la qualità?
Ovviamente parliamo di focali vicine a 200...
nonnoGG
May 11 2006, 02:57 PM
Stesso problema ... sto facendo un pensierino al 180/2.8, come lo vedi?
nonnoGG
Lellodem65
May 11 2006, 03:06 PM
Purtroppo non conosco l'ottica. Però io sarei sempre per uno Zoom.
Ma quale? Del 18-200 ne parlano maluccio...
reefaddict
May 11 2006, 03:06 PM
180/2,8 ? Per soli 4 cm in meno?
nonnoGG
May 11 2006, 03:22 PM
QUOTE(Lellodem65 @ May 11 2006, 03:06 PM)
Purtroppo non conosco l'ottica. Però io sarei sempre per uno Zoom.
Ma quale? Del 18-200 ne parlano maluccio...

Non vistoso, leggero e performante (nei limiti!) il 70-300 D-ED mi soddisfa abbastanza, ma la qualità non è certo comparabile al bighiera, ovviamente!
Se vuoi vedere qualche foto, puoi dare una "sguardata"
qui, oppure
qui, entrambi realizzati con il 70-300 ... 450 grammi di qualità.
Qualche volta, per pigrizia cronica, lascio a casa il 400/5.6 e uso un moltiplicatore 1.4x Kenko pro, i risultati sono ancora accettabili, come puoi vedere
qui.
Il 18-200 non lo conosco, e non lo voglio conoscere, ho un magnifico Tamron 28-200 II serie AF-D che considero ancora la migliore lente da viaggio mai posseduta.
nonnoGG
giannizadra
May 11 2006, 03:24 PM
Intanto ho modificato il titolo..
La luminosità di un'ottica è il rapporto tra la lunghezza focale (quella massima, nel caso di uno zoom) e il diametro interno dell'obiettivo.
Per questo, un 200/2,8 è inevitabilmente grosso e pesante (200:2,8=71,4mm).
Se vuoi qualcosa di più compatto, devi rinunciare a una luminosità elevata.
Il 70-210/4 (oppure 70-210/4-5,6) usato ti garantisce una qualità molto buona;
Molti zoom economici del catalogo Nikon sono decisamente compatti;
una soluzione elegante (e costosa) è lo zoom Micro 70-180/4-5,6;
Grosso (per le ragioni scritte sopra) ma eccellente e compatto è il 180/2,8.
Federix
May 11 2006, 03:25 PM
QUOTE(Lellodem65 @ May 11 2006, 02:51 PM)
Va beh, ho scritto Ninok invece di Nikon, sorry
E se dicessi che il bighiera, seppure fantastico come qualità, risulta troppo grosso, pesante e vistoso a portarlo in giro???
Chi è che mi illumina sulla possibilità di avere una valida alternativa, senza scendere troppo a compromessi con la qualità?
Ovviamente parliamo di focali vicine a 200...

Ragazzi non scherzate neanche, un obiettivo come il bighiera è irrinunciabile. Se mi parlate della versione AF-S, vi posso dare ragione, ma del bighiera no. E' l'obiettivo più leggero tra gli 80-200, ancora più leggero del Sigma e dei suo compagni AF-S e VR.
Se fate il passaggio dallo zoom al 180, perdete tantissimo in versatilità e ci guadagnate qualcosina in prestazioni ottiche e ingombri.
Secondo me non vale la pena, anche perché poi il 180mm si rivende molto male nell'usato.
Lellodem65
May 11 2006, 03:37 PM
Grazie a Gianni per la correzione del titolo
Va beh. insomma non c'è alternativa. Il cannone o niente
Andrò in palestra
E' che io sono un fotografo TIMIDO!!!
giannizadra
May 11 2006, 03:39 PM
QUOTE(Federix @ May 11 2006, 04:25 PM)
Ragazzi non scherzate neanche, un obiettivo come il bighiera è irrinunciabile. Se mi parlate della versione AF-S, vi posso dare ragione, ma del bighiera no.
Bighiera 1300 gr.; AFS 1560 gr. (1440 senza collare, staccabile nell'AFS).
Dimensioni analoghe.
Non mi sembra che le differenze giustifichino la distinzione che ho quotato.
nonnoGG
May 11 2006, 03:45 PM
QUOTE(reefaddict @ May 11 2006, 03:06 PM)
180/2,8 ? Per soli 4 cm in meno?

Ciao, la mia preferenza per il 180 è non solo per i 4.3 cm in più (sui 14.4 sono il 29% ...) ma soprattutto il peso (760 grammi contro 1300), mentre la qualità dell'ottica fissa credo che sia indiscutibile.
Un salutone.
nonnoGG
PS: lasciamo stare il Sigma, l'ho provato ieri e mette a fuoco dove decide lui, anche se molto velocemente grazie al motore HSM.
giannizadra
May 11 2006, 03:49 PM
Comunque, vista la qualità, sono tutti "dolci pesi"..
Francesco Martini
May 11 2006, 03:49 PM
QUOTE(Lellodem65 @ May 11 2006, 02:51 PM)
Va beh, ho scritto Ninok invece di Nikon, sorry
E se dicessi che il bighiera, seppure fantastico come qualità, risulta troppo grosso, pesante e vistoso a portarlo in giro???
Chi è che mi illumina sulla possibilità di avere una valida alternativa, senza scendere troppo a compromessi con la qualità?
Ovviamente parliamo di focali vicine a 200...

....questa poi..

..qualcuno di nostra conoscenza porta sempre nello zaino un 400 e un 300 f2.8........
Francesco Martini
gandalef
May 11 2006, 03:51 PM
provo a fare un'analisi.
Costo-ingombro-qualità, difficilmente si riesce a trovare un compromesso.
Non conosco che il 70-180 micro ne il 70-210 ma chi li possiede ne parla bene, del resto come anche asserito da Gianni. Delle ottiche precedenti menzionate possiedo l'80-200 Af-s e il 180. Ovvio che l'AF-s è ingombrante e diciamo pesantuccio, nulla di drammatico se non forse per la vistosità ma sulla qualità non vi è nulla da dire. Il 180 talvolta lo porto dietro proprio per ovviare agli ingombri e peso dell'80-200, considerando (e cosa non da poco) che ha il paraluce incorporato. Certo mi tocca cambiare ottica ma viaggiare su digitale con 12-24, 60 e 180 mi permette di coprire un vasto range di focali. L'unico appunto che mi sentirei da fare è forse sull'eccessiva morbidezza che ha per i miei gusti.
Il 70-300 ED è molto leggero, versatile e poco ingombrante, non è un'ottica ai livelli dell'80-200, ne del 180 ma sapendolo usare da ottimi risultati. Certo l'apertura è abbastanza limitata ed in certe occasioni può fare la differenza, considerando inoltre che alla massima focale l'allungamento c'è ed è pure notevole.
A questo punto azzardo un'ipotesi: e se invece di un bi-ghiera prenderesti un 80-200 a pompa? Sull'usato c'è ne sono a ottimi prezzi e la qualità c'è tutta.
Insomma come recita un detto: non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. Se come detto cerchi di non scendere a compromessi con la qualità non credo che di soluzioni a basso costo c'è ne siano molte.
Paolo Inselvini
May 11 2006, 03:56 PM
Nikon 180 2,8 usato costa sui 450 euro ed è una grande ottica ci farò un pensierino più avanti anche se ho l'80-200 perchè è leggero compatto e splendido.
Se vuoi uno zoom allora vai sul 18-200 di ampia escursione per i miei gusti ma le foto che girano sul forum sono più che accettabili.
Ciao,
Paolo
Paolo Inselvini
May 11 2006, 03:58 PM
QUOTE(Paolillo82 @ May 11 2006, 03:56 PM)
Nikon 180 2,8 usato costa sui 450 euro ed è una grande ottica ci farò un pensierino più avanti anche se ho l'80-200 perchè è leggero compatto e splendido.
Se vuoi uno zoom allora vai sul 18-200 di ampia escursione per i miei gusti ma le foto che girano sul forum sono più che accettabili.
Ciao,
Paolo
Aggiungerei non sognatevi mai di comprare il 28-70 che come peso non scherza altrimenti lo dovreste rivendere
enrico.cocco
May 11 2006, 04:04 PM
Mah, guarda che io la scorsa settimana mi sono regalato un 70-210 4.5-5.6 come nuovo per 70 euri, e ti garantisco che è un'ottica eccellente!
Piccolo alla focale minore, si allunga molto (ovviamente) per arrivare alla massima, però ti ripeto, niente male davvero.
E poi li trovi usati veramente per niente (se niente si può considerare quello che ho speso io, in linea con le quotazioni, di solito fino a 100 euro).
Pensaci, se proprio non ti piace, lo rivendi comunque per la stessa cifra!
Ciao, buone cose
Enrico
Giallo
May 11 2006, 04:40 PM
Il 180/2.8 (in sè e per sè ottica eccellente) con la D200 provatelo ben benino, a tutta apertura ed all'infinito, prima di comperarlo.
Focheggiate in AF, poi focheggiate a mano. Verificate la nitidezza a t.a.
Se i risultati vi convincono comperatelo, se no desistete...
nonnoGG
May 11 2006, 04:48 PM
QUOTE(Giallo @ May 11 2006, 04:40 PM)
Il 180/2.8 (in sè e per sè ottica eccellente) con la D200 provatelo ben benino, a tutta apertura ed all'infinito, prima di comperarlo.
Focheggiate in AF, poi focheggiate a mano. Verificate la nitidezza a t.a.
Se i risultati vi convincono comperatelo, se no desistete...

Messaggio ricevuto,

per l'avvertenza (implicita), altri "spiccioli" risparmiati, ma domani compio gli anni (troooooppi!) e quindi niente "regalino"?
nonnoGG
enrico.cocco
May 11 2006, 06:31 PM
Beh NonnoGG, che dire, ancora 100 domani allora! (inteso come anni s'intende!)
Per quanto riguarda il 70-210, vi posto tre scatti freschi freschi, niente di che, però mi sembra che la resa ci sia tutta...
Della serie come vivere felici con un vetro da 70 euro...
Buone cose a tutti
Enrico
uno
coli333
May 11 2006, 06:31 PM
QUOTE(Lellodem65 @ May 11 2006, 02:51 PM)
Va beh, ho scritto Ninok invece di Nikon, sorry
E se dicessi che il bighiera, seppure fantastico come qualità, risulta troppo grosso, pesante e vistoso a portarlo in giro???
Chi è che mi illumina sulla possibilità di avere una valida alternativa, senza scendere troppo a compromessi con la qualità?
Ovviamente parliamo di focali vicine a 200...

Ti diro' una cosa: io possiedo l'80:200 2,8 ma mi son tenuto anche il vecchio 80:200 4,5-5,6.Sai perche'? Quando non mi sento di portare dietro troppo peso uso tranquillamente l'economico e la sua estrema leggerezza mi e' sempre molto utile senza perdere poi troppo(in determinate condizioni di luce)anche in qualita'.
enrico.cocco
May 11 2006, 06:31 PM
due
enrico.cocco
May 11 2006, 06:32 PM
e tre!
saluti
Enrico
enzoplm
May 11 2006, 09:10 PM
18-200 e risolvi moltiiiiiiiii problemi poi chi dice che non è un ottimo obbiettivo è solo perche non lo possiede .
questa immagine è fatta col 18-200 a focale 200

pensaci !
Paolo Inselvini
May 11 2006, 09:55 PM
QUOTE(enzoplm @ May 11 2006, 09:10 PM)
18-200 e risolvi moltiiiiiiiii problemi poi chi dice che non è un ottimo obbiettivo è solo perche non lo possiede .
questa immagine è fatta col 18-200 a focale 200
http://www.nital.it/forum/uploads/11473691..._1147377938.jpgpensaci !
Sicuramente è un buon obbiettivo ma io preferisco i miei
Saluti, Paolo
frandin
May 11 2006, 10:31 PM
Io trovo il 180 /2,8 un ottima lente, non troppo pesante, il vantaggio ed anche lo svan-
taggio che si tratta di un ottica fissa. Allego una sua prova, ciao da Francesco
Giallo
May 12 2006, 12:06 PM
QUOTE(enzoplm @ May 11 2006, 09:10 PM)
18-200 e risolvi moltiiiiiiiii problemi poi chi dice che non è un ottimo obbiettivo è solo perche non lo possiede .
questa immagine è fatta col 18-200 a focale 200

pensaci !
E che cosa dovrebbe dimostrare?
Aretino
May 12 2006, 12:48 PM
QUOTE(Lellodem65 @ May 11 2006, 02:51 PM)
Va beh, ho scritto Ninok invece di Nikon, sorry
E se dicessi che il bighiera, seppure fantastico come qualità, risulta troppo grosso, pesante e vistoso a portarlo in giro???
Chi è che mi illumina sulla possibilità di avere una valida alternativa, senza scendere troppo a compromessi con la qualità?
Ovviamente parliamo di focali vicine a 200...

Scusa ma vedo che in firma hai il 70-300 G .... non va bene quello come lente leggera da portarsi in giro e l'80-200 come lente di qualità ???
Paolo Inselvini
May 12 2006, 12:59 PM
QUOTE(Giallo @ May 12 2006, 01:06 PM)
E che cosa dovrebbe dimostrare?

Forse i colori?
Bò
Paolo
stefdp
May 12 2006, 01:28 PM
Come già ti ha scritto qualcuno io andrei a cercare un vecchio 70-210. Credo sia una "valida" alternativa al bighiera.
Alternativa, però, nel senso che li devi possedere entrambi. Quando vuoi essere più leggero e meno "vistoso" portati il 70-210, quando vuoi più qualità ti porti il bighiera.
Io così faccio anche se al posto del bighiera (ahimè

) ho un sigma 70-200.
Stefano
enrico.cocco
May 12 2006, 01:42 PM
QUOTE(stefdp @ May 12 2006, 01:28 PM)
Come già ti ha scritto qualcuno io andrei a cercare un vecchio 70-210. Credo sia una "valida" alternativa al bighiera.
Alternativa, però, nel senso che li devi possedere entrambi. Quando vuoi essere più leggero e meno "vistoso" portati il 70-210, quando vuoi più qualità ti porti il bighiera.
Io così faccio anche se al posto del bighiera (ahimè

) ho un sigma 70-200.
Stefano
Cioè fammi capire, tu usi il nikkor 70-210 e quando vuoi la qualità ti affidi al sigma?
Spero di aver capito male...
In quanto alla necessità di possederli entrambi... anche qui avrei qualcosa da ridire... se sei un professionista te ne freghi del costo e della visibilità, se sei un dilettante (come me) ti "accontenti" del 70-210, che comunque alla focale massima non passa per niente inosservato, e per quanto riguarda la qualità, smettiamola di aver bisogno sempre di vetri professionali, quelli lasciamoli a chi con la fotografia ci campa!
IMHO
saluti
Enrico
nuvolarossa
May 12 2006, 05:36 PM
QUOTE(enzoplm @ May 11 2006, 10:10 PM)
18-200 e risolvi moltiiiiiiiii problemi poi chi dice che non è un ottimo obbiettivo è solo perche non lo possiede .
questa immagine è fatta col 18-200 a focale 200
A parte l'immagine, che di per se non dimostra niente, il 18-200 sarà anche un'ottima lente, costruita in ottimo policarbonato e con lenti in ottima resina ottica, ma costa anche ottimi 800 euro (e spiccioli...)... e per quella cifra non ti danno neanche la ghiera dei diafammi

...
QUOTE
se sei un professionista te ne freghi del costo e della visibilità, se sei un dilettante (come me) ti "accontenti" del 70-210, che comunque alla focale massima non passa per niente inosservato
LucaLoro
May 12 2006, 07:27 PM
A me, Sinceramente, a parte che è un poco scomodo da tenere con la macchina al collo, il mio fido 80-200 bighiera non ha dato problemi di ingombro...poi se usato senza (e qui qualcuno vorrà fucilarmi) paraluce non mi sembra troppo grande...certo paragonato al 55-200DX è un gigante, ma non c'è gara tra i due...
Luca
alcarbo
Jan 14 2007, 10:03 AM
QUOTE(gandalef @ May 11 2006, 03:51 PM)

A questo punto azzardo un'ipotesi: e se invece di un bi-ghiera prenderesti un 80-200 a pompa? Sull'usato c'è ne sono a ottimi prezzi e la qualità c'è tutta.
Mi piacerebbe sentire i più esperti su questo quesito di gandalef, rimasto sospeso (e non OT).
tomasia
Jan 14 2007, 10:12 AM
Sigma 50- 150 perdi in qualità ma pesa quasi la metà e nel formato ridotto è un buon compromesso di escursione focale. Inoltre è 2,8.
Costa anche meno di un tuttofare

.
Ciao
Alessandro
Lucabeer
Jan 14 2007, 10:24 AM
QUOTE(alcarbo @ Jan 14 2007, 10:03 AM)

Mi piacerebbe sentire i più esperti su questo quesito di gandalef, rimasto sospeso (e non OT).
Non sono uno de "i più esperti", ma ti posso dire che seguo il consiglio di Gandalef e uso da 13 anni il modello a pompa con grande soddisfazione.
Unico dubbio: non è che sia così tanto più leggero dei modelli successivi, e in compenso non ha l'attacco per il treppiede. Però è anche vero che ormai usato costa veramente poco...
almafer
Jan 14 2007, 02:04 PM
io ho il 70-210 f4 e lo trovo un ottimo compromesso, non molto pesante, non molto imgombrante, abbastanza luminoso, e la qualità è discreta
pistol-alex
Jan 14 2007, 02:23 PM
Un pensiero al 70-300VR non l'hai fatto?
E' più piccolo e leggero del bighiera, la qualità non è la stessa ok, ma penso pari (se non migliore) del 70-210, e in più ha il VR...
Rugantino
Jan 14 2007, 02:31 PM
QUOTE(giannizadra @ May 11 2006, 03:24 PM)

......
una soluzione elegante (e costosa) è lo zoom Micro 70-180/4-5,6;
......
Ne ho trovato uno usato proprio ieri.
Mi ha incuriosito percè è un obiettivo che non conosco e non conosco nessuno che lo abbia in corredo. Avrei voluto farci due scatti ma non ho avuto tempo. Ed allora ricorro al forum come al solito.
Com'è questa lente? Qualcuno ha delle immagini da postare??
merk76
Jan 18 2007, 12:39 AM
io ho l'80-200 e il 18-200 ma portare 1kg e rotti pi macchina al collo ne vale propio la pena poi sembra pesante ma poi fatta la mano lo porti sempre con te saluti marco
anzi sono piu' le vplte che ho l'80-200 che il 18-200
Francoval
Jan 18 2007, 03:46 AM
Non posso che quotare Gianni. L'unica alternativa credibile al bighiera 80-200/2,8 risparmiandoci la metà del peso (760 contro 1300 g.), 4 cm. di lunghezza (148 contro 187 mm) e 10 mm. di diametro (77 contro 87) è lo splendido AF 70-210/4 che è anch'esso un bighiera, anche se la ghiera della maf è in corrispondenza della lente frontale. Non ha lo sfocato dell'80-200 ma ci guadagna in nitidezza. Il problema è trovarlo dato che chi ce l'ha se lo tiene stretto. Ma tentar non nuoce.
Alternativa dell'alternativa è il 70-210/4-5,6 D che pesa solo 600 g. è lungo 108 mm (a 70 mm, è un monoghiera) ed è largo 73 mm. Onesta alternativa di qualità e praticità inferiore allo stesso di F4.
Altro non saprei, a meno di orientarsi su tre o quattro fissi onde coprire le stesse focali, come per esempio un 85/1,8 + 105/2 + 135/2 + 180/2,8 (o 200/2). Soluzione quest'ultima invero eccellente ma dal costo esorbitante e dalla scarsa praticità.
QUOTE(merk76 @ Jan 18 2007, 12:39 AM)

io ho l'80-200 e il 18-200 ma portare 1kg e rotti pi macchina al collo ne vale propio la pena poi sembra pesante ma poi fatta la mano lo porti sempre con te saluti marco
anzi sono piu' le vplte che ho l'80-200 che il 18-200
Lo credo bene! L'80-200/2,8 è un "signor obiettivo"! L'altro? Mah...
Franz
Jan 18 2007, 08:33 AM
Sono da un bel po' possessore (e FELICISSIMO utilizzatore) del MITICO bighiera e sono stato possessore del 70-210 f4.
Non posso che dar ragione (come più volte in passato) a Gianni e Francoval... il secondo obiettivo che ho citato è l'alternativa migliore all'80-200 f2.8 (a pompa o bighiera che sia)
E' vero, il "bighierone" pesa 1,3 kg ma ragazzi è solo questione di abitudine e di adattamento. Chi mi ha conosciuto ha visto che non sono un Ercole ma non rinuncio PER NULLA a portarmi in giro quest'ottica dai mille pregi e scarsi difetti.
Buonissime foto
Lorenzo
andreabuttarelli
Jan 18 2007, 08:38 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jan 14 2007, 10:24 AM)

Non sono uno de "i più esperti", ma ti posso dire che seguo il consiglio di Gandalef e uso da 13 anni il modello a pompa con grande soddisfazione.
Unico dubbio: non è che sia così tanto più leggero dei modelli successivi, e in compenso non ha l'attacco per il treppiede. Però è anche vero che ormai usato costa veramente poco...
vero!
l'80-200 a pompa l'ho avuto per un pò e l'ho cambiato con un AF-S da poco tempo, devo dire che la maggiore differenza è nella velocità di MAF, per il resto qualitativamente è abbastanza simile (non uguale).
come parametro di peso: cambia poco o nulla.
come parametro economico: a pompa lo trovi a poco più della metà di un AF-S (parlando ovviamente di usato)
come parametro di velocità e precisione: l'AF-S è decisamente più rapido e la zoomata con la ghiera la ritengo più precisa e stabile (una zoomata veloce con lo zoom a pompa non è sempre semplice: se ti capita di muovere leggermente la mano che hai sull'obiettivo ti si sposta lo zoom e ti si sballa la MAF) di quella a pompa (gusti personali?)
Andrea Buttarelli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.