QUOTE(fedebobo @ Mar 29 2014, 09:49 PM)

Maurizio, anche per me i test lasciano spesso il tempo che trovano, ma ogni tanto qualcosa diranno pure...
Le tue fotografie sono molto belle e coinvolgenti, ma spiace dire che queste non mi convincono proprio come dimostrazione di bontà del 70-200 duplicato. I soggetti, così lisci e contrastati come sono gli aerei sono poi assai facili, non presentando dettagli fini. Inoltre mi perdonerai, ma nei tuoi scatti io ci vedo proprio quella mancanza di nitidezza che trovo pure nell'accoppiata in mio possesso e che ritengo insoddisfacente rispetto alla gran mole di lodi tessute sull'accoppiata.
Lungi da me ogni volontà di polemica, ma evidentemente interpretiamo in maniera opposta simili risultati.
Saluti
Roberto
Roberto, nessuno nega che la moltiplicazione di un ottica sia sempre un ripiego.
La duplicazione poi, specialmente con ottiche con molte lenti e gruppi, é oltremodo complicata e la resa, di conseguenza, non potrà mai essere a livello di un fisso di pari focale.
Intendo dire che il 70-200 + TC20 (qualsiasi versione) non potrà mai eguagliare un 400mm.
Ma parliamo di costi , pesi e ingombri che stanno su pianeti diversi.
Poi, con moltiplicatori come il TC14 si possano raggiungere risultati molto buoni anche con zoom come il 70-200/2,8 e buonissimi con ottiche fisse come il 300/2,8.
Chiaramente la spesa é diversa. In molti casi molto diversa.
Per chi possiede il 70-200, acquistando, ad esempio il TC 17, con qualche centinaio di Euro può arrivare a 340mm con una resa, a mio avviso, più che accettabile.
Le foto, come ho detto, sono puramente indicative e non si deve dimenticare che il TC20 di ultima serie é decisamente più performante e che, su un sensore più moderno di quello della D200 si avrebbe un ulteriore miglioramento.
E' ovvio poi che la soglia di accettabilità é diversa per ciascuno di noi.
Venendo al quesito della discussione non avrei dubbi: 70-200/2,8 + TC 14 (o TC17).
Il Nikon 80-400 é buio e la sua costruzione non mi entusiasma per nulla.