Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
jakeman
Sto passando notti insonni per raggiungere il miglior compromesso possibile per il mio corredo circa i grandangoli. Al momento io possiedo questi obiettivi, ovviamente per FX:
16mm f/2.8 fisheye
17-35mm f/2.8
20 mm AF f/2.8
28-70 f/2.8


Pensando di acquistare il fantastico 14-24mm f/2.8 di cui tutti parlano un gran bene mi si creano dei problemi sia di budget che di ottimizzazione.
Questi sono i PRO e i CONTRO alla sostituzione del 17-35mm:

CONTRO:
- Il 17-35 è un'ottica più versatile e può reggere un'uscita (sopratutto se in città) anche senza il supporto di altri obbiettivi mentre credo che il 14-24 sia più estremo da questo punto di vista;
- Il 17-35 è utilizzabile con i miei filtri da 77mm che per i panorama sono spesso indispensabili, mentre per il 14-24 dovrei spendere molto per il portafiltri Lee e acquistare una nuova serie, ciò comporterebbe, oltre a un esborso economico maggiore anche una poca praticità di dover, di fatto aggiungere un ulteriore "accrocchio" da mettere nella borsa fotografica.

PRO:
- Lo zoom 14-24 ha più ampiezza del 17mm permettendo di spingersi oltre quanto possa fare al momento con il 17-35
- Una qualità ottica e una resa cromatica, a detta delle tante persone che lo hanno provato davvero eccezionale
- E' incredibilmente sexy biggrin.gif


ALTERNATIVE
In queste notti insonni ho anche valutato delle alternative alla semplice sostituzione dei due zoom in questione e sono giunto a queste riflessioni:
- Acquisto del 14mm f/2.8 nikon: soluzione scartata perchè il prezzo è molto vicino a quello dello zoom e non ho letto tantissime recensioni positive su quest'ottica
- Acquistare il 14-24 e usare il mio 20mm fisso per le foto dove necessito di filtri da 77mm utilizzando un anello adattatore: la resa del 20mm però non mi esalta in modo particolare ed ho sempre preferito la resa del 17-35 a quella distanza focale: esistono versioni successive al mio AF migliorate in questo senso?

Vi prego aiutate questo povero insonne, grazie per avermi permesso di fare questa analisi, spero in numerosi pareri per poter raggiungere finalmente una decisione soddisfacente!
Banci90
QUOTE(jakeman @ Apr 1 2014, 12:03 AM) *
Sto passando notti insonni per raggiungere il miglior compromesso possibile per il mio corredo circa i grandangoli. Al momento io possiedo questi obiettivi, ovviamente per FX:
16mm f/2.8 fisheye
17-35mm f/2.8
20 mm AF f/2.8
28-70 f/2.8
Pensando di acquistare il fantastico 14-24mm f/2.8 di cui tutti parlano un gran bene mi si creano dei problemi sia di budget che di ottimizzazione.
Questi sono i PRO e i CONTRO alla sostituzione del 17-35mm:

CONTRO:
- Il 17-35 è un'ottica più versatile e può reggere un'uscita (sopratutto se in città) anche senza il supporto di altri obbiettivi mentre credo che il 14-24 sia più estremo da questo punto di vista;
- Il 17-35 è utilizzabile con i miei filtri da 77mm che per i panorama sono spesso indispensabili, mentre per il 14-24 dovrei spendere molto per il portafiltri Lee e acquistare una nuova serie, ciò comporterebbe, oltre a un esborso economico maggiore anche una poca praticità di dover, di fatto aggiungere un ulteriore "accrocchio" da mettere nella borsa fotografica.

PRO:
- Lo zoom 14-24 ha più ampiezza del 17mm permettendo di spingersi oltre quanto possa fare al momento con il 17-35
- Una qualità ottica e una resa cromatica, a detta delle tante persone che lo hanno provato davvero eccezionale
- E' incredibilmente sexy biggrin.gif
ALTERNATIVE
In queste notti insonni ho anche valutato delle alternative alla semplice sostituzione dei due zoom in questione e sono giunto a queste riflessioni:
- Acquisto del 14mm f/2.8 nikon: soluzione scartata perchè il prezzo è molto vicino a quello dello zoom e non ho letto tantissime recensioni positive su quest'ottica
- Acquistare il 14-24 e usare il mio 20mm fisso per le foto dove necessito di filtri da 77mm utilizzando un anello adattatore: la resa del 20mm però non mi esalta in modo particolare ed ho sempre preferito la resa del 17-35 a quella distanza focale: esistono versioni successive al mio AF migliorate in questo senso?

Vi prego aiutate questo povero insonne, grazie per avermi permesso di fare questa analisi, spero in numerosi pareri per poter raggiungere finalmente una decisione soddisfacente!

Io la sparo li...
Distagon 15mm?

Sennò io venderei anche il 20mm in favore di un 35mm (compatto,leggero,piccolo,di qualità,economico); 14-24 + 35 lo trovo l'ideale

Sai qual'è il problema del tuo corredo? Hai ottiche di focali troppo vicine e se ti portassi dietro il 14-24 l'unico compagno utile potrebbe essere il 28-70 ma così ti ritroveresti con due tank in borsa...
jakeman
QUOTE(banci93 @ Apr 1 2014, 07:23 AM) *
Io la sparo li...
Distagon 15mm?

Sennò io venderei anche il 20mm in favore di un 35mm (compatto,leggero,piccolo,di qualità,economico); 14-24 + 35 lo trovo l'ideale

Sai qual'è il problema del tuo corredo? Hai ottiche di focali troppo vicine e se ti portassi dietro il 14-24 l'unico compagno utile potrebbe essere il 28-70 ma così ti ritroveresti con due tank in borsa...


Grazie per la risposta. Effettivamente ero molto tentato dallo zeiss ma costa (ovviamente) una fucilata!
Il vorrei capire se la resa cromatica del 14-24 sia davvero più elevata del 17-35 tanto da superarne i limiti che ho riscontrato paragonandoli!
frizziola
QUOTE(jakeman @ Apr 1 2014, 12:03 AM) *
Sto passando notti insonni per raggiungere il miglior compromesso possibile per il mio corredo circa i grandangoli. Al momento io possiedo questi obiettivi, ovviamente per FX:
16mm f/2.8 fisheye
17-35mm f/2.8
20 mm AF f/2.8
28-70 f/2.8
Pensando di acquistare il fantastico 14-24mm f/2.8 di cui tutti parlano un gran bene mi si creano dei problemi sia di budget che di ottimizzazione.
Questi sono i PRO e i CONTRO alla sostituzione del 17-35mm:

CONTRO:
- Il 17-35 è un'ottica più versatile e può reggere un'uscita (sopratutto se in città) anche senza il supporto di altri obbiettivi mentre credo che il 14-24 sia più estremo da questo punto di vista;
- Il 17-35 è utilizzabile con i miei filtri da 77mm che per i panorama sono spesso indispensabili, mentre per il 14-24 dovrei spendere molto per il portafiltri Lee e acquistare una nuova serie, ciò comporterebbe, oltre a un esborso economico maggiore anche una poca praticità di dover, di fatto aggiungere un ulteriore "accrocchio" da mettere nella borsa fotografica.

PRO:
- Lo zoom 14-24 ha più ampiezza del 17mm permettendo di spingersi oltre quanto possa fare al momento con il 17-35
- Una qualità ottica e una resa cromatica, a detta delle tante persone che lo hanno provato davvero eccezionale
- E' incredibilmente sexy biggrin.gif
ALTERNATIVE
In queste notti insonni ho anche valutato delle alternative alla semplice sostituzione dei due zoom in questione e sono giunto a queste riflessioni:
- Acquisto del 14mm f/2.8 nikon: soluzione scartata perchè il prezzo è molto vicino a quello dello zoom e non ho letto tantissime recensioni positive su quest'ottica
- Acquistare il 14-24 e usare il mio 20mm fisso per le foto dove necessito di filtri da 77mm utilizzando un anello adattatore: la resa del 20mm però non mi esalta in modo particolare ed ho sempre preferito la resa del 17-35 a quella distanza focale: esistono versioni successive al mio AF migliorate in questo senso?

Vi prego aiutate questo povero insonne, grazie per avermi permesso di fare questa analisi, spero in numerosi pareri per poter raggiungere finalmente una decisione soddisfacente!


se fossi in te venderei il 16mm a favore di un samyang 14 f/2.8, terrei il 17-35 che è un'ottica di tutto rispetto e quasi quasi valuterei la vendita anche del 20mm visto che non ti esalta granchè.
se vuoi un'alternativa valida al 17-35 puoi considerare il 16-35 f/4 AF-S che è ottimo, è stabilizzato e puoi montare i filtri senza problemi.

Nicola
jakeman
QUOTE(frizziola @ Apr 1 2014, 09:31 AM) *
se fossi in te venderei il 16mm a favore di un samyang 14 f/2.8, terrei il 17-35 che è un'ottica di tutto rispetto e quasi quasi valuterei la vendita anche del 20mm visto che non ti esalta granchè.
se vuoi un'alternativa valida al 17-35 puoi considerare il 16-35 f/4 AF-S che è ottimo, è stabilizzato e puoi montare i filtri senza problemi.

Nicola


Ma sono due obbiettivi completamente differenti. Il 16mm fisheye ha un angolo di campo di 180°, concordo che sia qualcosa di estremo e da usare sempre con moderazione, pena il venire a noia l'effetto che fa ma. Quello è intoccabile per le foto in action di snowboard e skate!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Il problema di fondo è che vorrei giustificare l'acquisto del 14-24 e non riesco a trovare un valido motivo se non la voglia di usarlo e inoltre non ho nemmeno tanta voglia di privarmi del 17-35...
Pure vendendo alcune ottiche che oggettivamente non utilizzo (ho ancora due zoom DX e quel 20mm) e comprare il 14-24 avrei l'indecisione su quale zoom grandangolare portare a ogni uscita in montagna o in città!
pes084k1
QUOTE(jakeman @ Apr 1 2014, 12:03 AM) *
Sto passando notti insonni per raggiungere il miglior compromesso possibile per il mio corredo circa i grandangoli. Al momento io possiedo questi obiettivi, ovviamente per FX:
16mm f/2.8 fisheye
17-35mm f/2.8
20 mm AF f/2.8
28-70 f/2.8
Pensando di acquistare il fantastico 14-24mm f/2.8 di cui tutti parlano un gran bene mi si creano dei problemi sia di budget che di ottimizzazione.
Questi sono i PRO e i CONTRO alla sostituzione del 17-35mm:

CONTRO:
- Il 17-35 è un'ottica più versatile e può reggere un'uscita (sopratutto se in città) anche senza il supporto di altri obbiettivi mentre credo che il 14-24 sia più estremo da questo punto di vista;
- Il 17-35 è utilizzabile con i miei filtri da 77mm che per i panorama sono spesso indispensabili, mentre per il 14-24 dovrei spendere molto per il portafiltri Lee e acquistare una nuova serie, ciò comporterebbe, oltre a un esborso economico maggiore anche una poca praticità di dover, di fatto aggiungere un ulteriore "accrocchio" da mettere nella borsa fotografica.

PRO:
- Lo zoom 14-24 ha più ampiezza del 17mm permettendo di spingersi oltre quanto possa fare al momento con il 17-35
- Una qualità ottica e una resa cromatica, a detta delle tante persone che lo hanno provato davvero eccezionale
- E' incredibilmente sexy biggrin.gif
ALTERNATIVE
In queste notti insonni ho anche valutato delle alternative alla semplice sostituzione dei due zoom in questione e sono giunto a queste riflessioni:
- Acquisto del 14mm f/2.8 nikon: soluzione scartata perchè il prezzo è molto vicino a quello dello zoom e non ho letto tantissime recensioni positive su quest'ottica
- Acquistare il 14-24 e usare il mio 20mm fisso per le foto dove necessito di filtri da 77mm utilizzando un anello adattatore: la resa del 20mm però non mi esalta in modo particolare ed ho sempre preferito la resa del 17-35 a quella distanza focale: esistono versioni successive al mio AF migliorate in questo senso?

Vi prego aiutate questo povero insonne, grazie per avermi permesso di fare questa analisi, spero in numerosi pareri per poter raggiungere finalmente una decisione soddisfacente!


Il 20 AFD da tutte le prove serie che ho fatto o visto è migliore dei due zoom su tutti e tre i parametri fondamentali: risolvenza, macrocontrasto/brillantezza e pure distorsione verso il bordo. L'AF, nonostante le ciance da Internet, ha una resa molto diversa e meno ottimizzata dell'AFD, almeno dal 2000 in poi. L'AF non ha neppure la stabilità meccanica dell'AIS (pendenza piano focale e wobble) e l'AFD, anche perché gli esemplari sono più recenti, appare migliore. Se no... Zeiss (meglio ZM 21 f/4.5 C che ZF 21/2.8, però, con corpi e sw adeguati). Tutti gli AFD di serie recenti che ho visto e il 55/2.8 post 2006 sono stati migliorati con trattamenti antiriflesso e ricalcoli finali migliorati (sono fatti in occasione di ogni partita di vetri nuova).

A presto telefono.gif

Elio
frizziola
QUOTE(jakeman @ Apr 1 2014, 12:14 PM) *
Ma sono due obbiettivi completamente differenti. Il 16mm fisheye ha un angolo di campo di 180°, concordo che sia qualcosa di estremo e da usare sempre con moderazione, pena il venire a noia l'effetto che fa ma. Quello è intoccabile per le foto in action di snowboard e skate!


Il problema di fondo è che vorrei giustificare l'acquisto del 14-24 e non riesco a trovare un valido motivo se non la voglia di usarlo e inoltre non ho nemmeno tanta voglia di privarmi del 17-35...
Pure vendendo alcune ottiche che oggettivamente non utilizzo (ho ancora due zoom DX e quel 20mm) e comprare il 14-24 avrei l'indecisione su quale zoom grandangolare portare a ogni uscita in montagna o in città!


se il 16mm ha un utilizzo specifico allora non si tocca smile.gif
concordo sul fatto che il 14-24 faccia gola... però secondo me per le uscite in città va meglio il 17-35.
per paesaggi il 14-24 è fantastico ma come dicevi tu il problema dei filtri non è da sottovalutare...
per tagliare la testa al toro secondo me potresti anche provare a noleggiarlo per una giornata e vedere come ti trovi.
le scimmie a volte sanno essere parecchio insistenti e fastidiose... messicano.gif

Nicola
Pkkleopard
Ero nella tua stessa situazione, escluso il 20. Ho fatto così: venduto il 28-70, venduto il 17-35; comprato 14-24 e 24-70. Il fisheye è un'altra cosa, non è comparabile.
Ci sarebbe invece da fare un discorso parallelo, e cioè andare di fissi: io propenderei per 18 Zeiss, 24/1.4 Nikon e 35/1.4 Nikon. Peccato che siamo su tutt'altri prezzi...
federizzi2007
QUOTE(jakeman @ Apr 1 2014, 12:03 AM) *
Sto passando notti insonni per raggiungere il miglior compromesso possibile per il mio corredo circa i grandangoli. Al momento io possiedo questi obiettivi, ovviamente per FX:
16mm f/2.8 fisheye
17-35mm f/2.8
20 mm AF f/2.8
28-70 f/2.8
Pensando di acquistare il fantastico 14-24mm f/2.8 di cui tutti parlano un gran bene mi si creano dei problemi sia di budget che di ottimizzazione.
Questi sono i PRO e i CONTRO alla sostituzione del 17-35mm:

CONTRO:
- Il 17-35 è un'ottica più versatile e può reggere un'uscita (sopratutto se in città) anche senza il supporto di altri obbiettivi mentre credo che il 14-24 sia più estremo da questo punto di vista;
- Il 17-35 è utilizzabile con i miei filtri da 77mm che per i panorama sono spesso indispensabili, mentre per il 14-24 dovrei spendere molto per il portafiltri Lee e acquistare una nuova serie, ciò comporterebbe, oltre a un esborso economico maggiore anche una poca praticità di dover, di fatto aggiungere un ulteriore "accrocchio" da mettere nella borsa fotografica.

PRO:

- Lo zoom 14-24 ha più ampiezza del 17mm permettendo di spingersi oltre quanto possa fare al momento con il 17-35
- Una qualità ottica e una resa cromatica, a detta delle tante persone che lo hanno provato davvero eccezionale
- E' incredibilmente sexy biggrin.gif
ALTERNATIVE
In queste notti insonni ho anche valutato delle alternative alla semplice sostituzione dei due zoom in questione e sono giunto a queste riflessioni:
- Acquisto del 14mm f/2.8 nikon: soluzione scartata perchè il prezzo è molto vicino a quello dello zoom e non ho letto tantissime recensioni positive su quest'ottica
- Acquistare il 14-24 e usare il mio 20mm fisso per le foto dove necessito di filtri da 77mm utilizzando un anello adattatore: la resa del 20mm però non mi esalta in modo particolare ed ho sempre preferito la resa del 17-35 a quella distanza focale: esistono versioni successive al mio AF migliorate in questo senso?

Vi prego aiutate questo povero insonne, grazie per avermi permesso di fare questa analisi, spero in numerosi pareri per poter raggiungere finalmente una decisione soddisfacente!

Ma io l'unico che mi terrei e proprio il 17-35 ottima lente per il range focale e qualità . Il 14-24 è tutta un'altra cosa ma si usa per scopi diversi . Cambierei il 28-70 con il 24-70 molto meglio ..... Io ho il 14-24 24-70 . Ho anche il 16-35 solo perché non ho trovato un 17-35 in buono stato.....
jakeman
Grazie a tutti per i vostri pareri. Sentite questa mia soluzione:
Vendere il 17-35 f2.8, il 20mm f2.8 e due lenti DX che ormai non uso più ovvero il 12-24 f2.8 e il 10.5 fisheye per
acquistare il 18mm zeiss, il 14-24mm nikon e il 35mm 1.4 art sigma. Con i due fissi dovrei coprire le focali più utilizzate del 17-35, usare il 14-24 e il 28-70 e il 70-200 vr come zoom e il 18 il 35 f1.4 e il 50mm f1.4 come fissi per foto fineart (o almeno provarci). Tutto questo in aggiunta al mio 105mm macro che uso quotidianamente per lavoro!

Che ve ne pare come soluzione?
Con tutto questo giro di lenti non dovrei spendere molto per l'acquisto dei tre gioiellini che sogno anche la notte.

PS: qualunque interessato al 17-35, al 20mm AF e alle due ottiche DX (praticamente nuove e non utilizzate, mi contatti) wink.gif
Pkkleopard
QUOTE(jakeman @ Apr 2 2014, 04:55 PM) *
Grazie a tutti per i vostri pareri. Sentite questa mia soluzione:
Vendere il 17-35 f2.8, il 20mm f2.8 e due lenti DX che ormai non uso più ovvero il 12-24 f2.8 e il 10.5 fisheye per
acquistare il 18mm zeiss, il 14-24mm nikon e il 35mm 1.4 art sigma. Con i due fissi dovrei coprire le focali più utilizzate del 17-35, usare il 14-24 e il 28-70 e il 70-200 vr come zoom e il 18 il 35 f1.4 e il 50mm f1.4 come fissi per foto fineart (o almeno provarci). Tutto questo in aggiunta al mio 105mm macro che uso quotidianamente per lavoro!

Che ve ne pare come soluzione?



Mi sembra la scelta migliore. Attento che gli Zeiss generano dipendenza, potresti trovarti tutt'a un tratto terribilmente scontento delle tue lenti Nikon...E' un rischio XD
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.