Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pazifico
Ciao, sicuramente esisterà almeno una discussione simile ma purtroppo con la ricerca non si possono trovare termini inferiori a 3 lettere quindi ne ho aperta una.
Stavo curiosando in rete e mi chiedevo che differenze ci fossero tra il 50 1.8 g e il 50 1.8 d (ma lo stesso discorso posso farlo per l' 1.4)
Considerando che ho una d7000 quindi anche se non ci fosse il motore af nell'obbiettivo non mi cambierebbe nulla.
Come immagini sarebbero meglio i g? valgono la differenza di prezzo? (esteticamente i d mi fanno impazzire)
Banci90
QUOTE(pazifico @ Apr 2 2014, 10:40 PM) *
Ciao, sicuramente esisterà almeno una discussione simile ma purtroppo con la ricerca non si possono trovare termini inferiori a 3 lettere quindi ne ho aperta una.
Stavo curiosando in rete e mi chiedevo che differenze ci fossero tra il 50 1.8 g e il 50 1.8 d (ma lo stesso discorso posso farlo per l' 1.4)
Considerando che ho una d7000 quindi anche se non ci fosse il motore af nell'obbiettivo non mi cambierebbe nulla.
Come immagini sarebbero meglio i g? valgono la differenza di prezzo? (esteticamente i d mi fanno impazzire)

Il G, sopratutto l'1.8, vale tutti i soldi che costa...
Il gap generazionale c'è ed i miglioramenti sono evidenti, vai sul tranquillo wink.gif
Se l'1.4 rientra nel budget allora vai tranquillo che anche quello è ottimo!
simonegiuntoli
Preferisco di gran lunga il D per i colori che rende.
Pkkleopard
Ho avuto il D e ora ho il G, e lo preferisco soprattutto per l'ergonomia e la velocità di messa a fuoco. Per quanto riguarda la qualità d'immagine sono simili, forse un po' più contrastato il G.
Gian Carlo F
In generale........
i G nascono per il digitale, hanno una resa alle max aperture e ai bordi (ma anche nel controluce soprattutto se ci sono i nanetti) superiore alle precedenti versioni (AI/AIS e AF/AFD).

I 50mm non si sottraggono a questa "regola" per cui io sceglierei un G (f1,4 o f1,8, secondo me grossomodo si equivalgono, a parte la diversa luminosità).

Secondo me questa (la resa ai diaframmi più aperti) è una caratteristica decisiva altrimenti, visti gli ottimi risultati che raggiungono i moderni zoom, i fissi non avrebbero quasi ragion d'essere.

Detto questo non vorrei che tu pensassi che le vecchie ottiche siano obsolete e da scartare.......
ti dico subito che io ho due corredi "paralleli", di G ed AI e li uso entrambi con gran soddisfazione sulla D800, aggiungo che la mia ottica preferita è proprio un AI (35mm/2)
gabepix
Ho anche io un 50 1.8d, proveniente dal precedente corredo analogico, ma sto pensando di cambiarlo con la versione G per sfruttarlo al meglio con il digitale e lasciare il D al corredo analogico. Per quello che costa, il cambio non è impegnativo.
Alex_Murphy
Anni fa ho avuto in prestito per qualche giorno il 50mm f/1.8 D e devo dire che su D90 non era male, anzi... In quel periodo avevo il 16-85 e a casa ho qualche NEF identico fatto con entrambi per confronto. La resa tonale dello zoom mi piace di più però la nitidezza del fisso è superiore. Da f/1.8 a f/2.5 non è male ma da f/2.8 a f/4 è nitidissimo. Una cosa che mi piace tantissimo del 50mm f/1.8 D è la resa in bianco e nero... ho provato a convertire due NEF di confronto con lo zoom e devo dire che il fisso ha molto più carattere in bianco e nero.

Dicono, però, che il nuovo 50mm f/1.8 G sia più nitido soprattutto a f/1.8... oggi dovessi comprare un 50mm fisso mi fiderei di queste valutazione e, inoltre, dovrebbe essere l'unico 50mm ad avere un elemento asferico, cosa che nemmeno il 50mm f/1.4 G possiede... è anche vero, però, che il D nuovo costa poco più di 100€ mentre il G costa poco meno di 200€... quindi se 100€ possono far comodo per ulteriori acquisto e se l'utilizzo del 50mm non sarà elevato, il D darà anch'esso molte soddisfazioni... per un uso più "intenso" io andrei di G...
riccardobucchino.com
G
pazifico
grazie mille per le dritte wink.gif
vincenzospina
Salve a tutti, io ho comprato da qualche giorno il 50mm 1.8 g. Non ho esperienza con la vers ''d'' ma mi sono essenzialmente basato sulle reviews he ho letto.
Dai un'occhiata su dpreview o photozone.de.
La differenza di costo tra le due versiini f2.8 non é abissale, percio', se puoi, io ti consiglio di acquistare l'ottica piu' moderna (anche se pure l'altra sembra molto valida). L'f1.4 costa già molto di piu' quindi non la considero come alternativa, in questo caso.
Spero di aver contribuito a fugare i tuoi dubbi.
Saluti, Vincenzo
cranb25
Io ho il D e mi piace molto come resa.. diciamo che per quello che costa svolge egregiamente il suo lavoro
Mi trovo d'accordo con chi mi ha preceduto per l'ottima resa dei colori
Chi li ha provati entrambi dice che il G è migliore come contrasti e che lavora meglio a TA.. non avendolo non posso dirti altrettanto
Ciao
Stefano


brata
Il 50 1.8 D ha talvolta un problema di hot spot azzurrino-violetto con il digitale, è un problema noto. Io in effetti quando lo usavo con la D200 qualche volta (non tante) ci sono incappato anche a f/11, non solo a f/16, come dice sotto T. Hogan. Una volta in una panoramica con la macchina in verticale, dunque con molti scatti, sono venuti tutti con il circoletto....


"So what’s this spot? It’s the reflection of the IR and Bayer filter on top of the sensor as defined by the aperture opening. The problem occurs at small apertures (f/16) on lenses that have their aperture blades at certain positions in the lens (usually far forward). The Pro 14n users see it more than the rest of the digital crowd because of the bright red reflectance off the Pro 14n’s filter, which is hard to miss when it gets reproduced in your picture. In the Nikon bodies the problem is still there, but usually a less obnoxious slightly bluish circle due to the lower reflectance and color of the Nikon filters. (On most film stocks, it tends to be a very faint magenta.)"
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.