Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Nikonistapercaso
Salve gente del forum,non partecipo quasi mai alle discussioni ma oggi ho deciso di farlo!Da qualche settimana mi balena nella testa l'acquisto di un nuovo obiettivo Nikon;sarei orientato verso il 24-120 VR ma un dubbio mi assale se conviene prendere la nuova ottica 18-200 VR visto che ha una maggiore escursione focale sempre possedendo la caratteristica del VR,che stando a quello che si legge si può allungare l'esposizione equivalente a 4 stop anzichè a 3 stop del 24-120 senza rischiare il mosso. Guadagnerei l'apertura a 5,6 alla focale 200 rispetto alla massima focale offerta dal 24-120 che è sempre di 5,6.Pur sapendo che gli obiettivi con una ampia escursione focale non offrono certo il massimo,la scelta cade sul 24-120 ma considerando che il 18-200 è un obiettivo per il genere fotografico cosidetto "sbrigativo" potrebbe far comodo una focale più tele in aggiunta alla funzione VR di nuova generazione.Inoltre vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè non potrei usufruire della funzione VR con la Nikon F 70 a pellicola (così almeno dicono) e con quale altri corpi macchina a pellicola potrei utilizzare il VR.(Ho anche la D 70).Qualcuno mi elenchi pregi e difetti dei due obiettivi,distorsioni ,aberrazioni, etc...
Sarò lieto di ascoltare i vostri consigli,guru e non.
Grazie a coloro vorranno rispondermi!
Diogene
Ti consiglierei il 18/200. In genere è migliore del 24/120 su tutte le focali e ha un sistema VR di seconda generazione, certamente più efficace del precedente (quello del 24/120). Il problema è che potrai usarlo solo sulle Nikon digitali perchè non copre il formato 35mm; perciò se hai l'esigenza di usarlo anche sulla F70 sei "costretto" a scegliere il 24/120 che comunque, secondo me, è un pò sottovalutato. Io ho avuto occasione di provarlo per una serie di ritratti montato sulla F5 e mi è piaciuto molto.
Nikonistapercaso
A parte il discorso del formato DX o 35 mm,dicono che non potrei usare il 24-120 neanche sulla F70,e non per la compatibilità del formato.(per quel che ne so il 24-120 è progettato per il 35 mm ma si può utilizzare sulle digitali calcolando l'incremento della focale di 1,5 X)
enzoplm
credo che chi come me possiede il 18-200 non puo fare altro che consigliarti tale gioiello solo perche non trovo difetti,i'noltre me lo sono quasi comprato vendendomi il 18-70 ed il 70 -300 devo dire anche che da quando l'ho preso lo tolgo solo per montare il 105 vr micro altro stupendo obbiettivo pensa a quanta polvere in meno sul sensore
user posted image
giudica tu ciao
Diogene
QUOTE(Nikonistapercaso @ May 12 2006, 08:38 PM)
A parte il discorso del formato DX o 35 mm,dicono che non potrei usare il 24-120 neanche sulla F70,e non per la compatibilità del formato.(per quel che ne so il 24-120 è progettato per il 35 mm ma si può utilizzare sulle digitali calcolando l'incremento della focale di 1,5 X)
*


Scusa, non avevo letto bene...
Io sulla F5 non ho avuto nessun problema a usare il 24/120 VR, non credo ce ne siano neanche sulla F70, ma aspettiamo qualcuno che ne sa di più...
Nikonistapercaso
QUOTE(enzoplm @ May 12 2006, 08:56 PM)
credo che chi come me possiede il 18-200 non puo fare altro che consigliarti tale gioiello solo perche non trovo difetti,i'noltre me lo sono quasi comprato vendendomi il 18-70 ed il 70 -300 devo dire anche che da quando l'ho preso lo tolgo solo per montare il 105 vr micro altro stupendo obbiettivo pensa a quanta polvere in meno sul sensore
user posted image
giudica tu ciao
*



Buono,ma è vero che a 18 distorce tanto?(leggendo qua e la sul forum)
Nikonistapercaso
Scusa,spostiamoci per un attimo sul 105 micro VR:quanto costa?
pistol-alex
QUOTE(Nikonistapercaso @ May 12 2006, 09:02 PM)
Buono,ma è vero che a 18 distorce tanto?(leggendo qua e la sul forum)
*



Sì, distorce un po' a 18mm, ma niente di grave. Con PT lens si corregge abbastanza bene.
Poi ovvio che uno zoomone con questa escursione sia messo un po' in crisi alla focale minima. Se infatti pensi di usare spesso focali vicine ai 18mm (come sto iniziando ad apprezzare io...) conviene dotarsi di un grandangolo tipo il 12-24...
Nikonistapercaso
QUOTE(pistol-alex @ May 13 2006, 07:44 PM)
Sì, distorce un po' a 18mm, ma niente di grave. Con PT lens si corregge abbastanza bene.
Poi ovvio che uno zoomone con questa escursione sia messo un po' in crisi alla focale minima. Se infatti pensi di usare spesso focali vicine ai 18mm (come sto iniziando ad apprezzare io...) conviene dotarsi di un grandangolo tipo il 12-24...
*



Sono quasi convinto,e invece riguardo alla compatibilità del VR con corpi a pellicola sai dirmi qualcosa?Nella fattispecie ho la F 70(sto parlando del 24-120 VR che non è DX,ovviamente)il 18-200 lo userò solo sui corpi digitali,essendo DX
pistol-alex
QUOTE(Nikonistapercaso @ May 13 2006, 11:55 PM)
Sono quasi convinto,e invece riguardo alla compatibilità del VR con corpi a pellicola sai dirmi qualcosa?Nella fattispecie ho la F 70(sto parlando del 24-120 VR che non è DX,ovviamente)il 18-200 lo userò solo sui corpi digitali,essendo DX
*



Guarda, sui corpi a pellicola non sono espertissimo, ma direi senza dubbio che il VR è un sistema indipendente dal tipo di fotocamera (digitale o no), tant'è vero che il 24-120VR non è un ottica DX e quindi il VR funziona anche sulle 35mm.
Io uso solo la D50 (in attesa della D200, che spero tra pochi mesi di comprare) e dopo un periodo di prove iniziali con il 18-55 del kit e il 70-300 sono passato al 18-200VR e ti assicuro che mi trovo benissimo, come anche altri utenti che scrivono qui sul forum. Già è un'ottica qualitativamente superiore al 18-55 (e anche al 24-120 pare dai test), ha un'ampia escursione che copre il 90% delle focali, e poi ha il VR che è una manna: prima in media su 10 foto 2-3 avevano micromosso che non si notava sul monitorino, ma me ne accorgevo a casa sul pc, e quindi su una scheda spesso buttavo svariati scatti. Da quando ho il 18-200VR scatto a mano libera a 200mm con tempi su 1/8-1/20 sec con risultati perfettamente stabili, e ora scarterò sì e no una foto su 20 per il micromosso....
L'unica pecca, come scrivevo prima, è la resa e la distorsione a 18mm, che non è pessima in assoluto, ma certo il 18-200 non è un obiettivo da paesaggisti...
Infatti se vai a leggerti il test comparativo di Ken Rockwell trai wide angle zoom, alla fine inserisce nei test dei crop anche il 18-200, e vedrai che a 18mm risulta il peggiore, anche rispetto al Tamron 11-18 e al sigma 10-20. E' abbastanza normale, dato che quelli sono zoom 2X e questo 11X, certo che se pensi di usarlo molto come grandangolo è meglio affiancargli un bel 12-24 (o simile).
Infatti è quello che sto facendo io: prima 18-200 che mi copre un po' tutte le focali (e se guardi un po' di test vedrai che tra i 24 e i 120mm non sfigura neanche contro ottiche più blasonate), adesso 12-24 come grandangolo (Tokina, il Nikon costa un pochino troppo...) e magari l'anno prossimo un bel 80-200 f/2.8 e avrò completato il corredo perfetto per le mie esigenze.
pistol-alex
Ti allego la parte del test di ken Rockwell dove prova anche il 18-200. Se stai a leggertelo tutto devi prenderti un giorno di vacanza, è stato lì a descrivere tutto, persino il tipo di imballo nella scatola, il colore, le lingue del manuale, etc.....

http://www.kenrockwell.com/tech/digital-wi...harpness-18.htm

Nikonistapercaso
QUOTE(pistol-alex @ May 14 2006, 10:03 AM)
Guarda, sui corpi a pellicola non sono espertissimo, ma direi senza dubbio che il VR è un sistema indipendente dal tipo di fotocamera (digitale o no), tant'è vero che il 24-120VR non è un ottica DX e quindi il VR funziona anche sulle 35mm.
Io uso solo la D50 (in attesa della D200, che spero tra pochi mesi di comprare) e dopo un periodo di prove iniziali con il 18-55 del kit e il 70-300 sono passato al 18-200VR e ti assicuro che mi trovo benissimo, come anche altri utenti che scrivono qui sul forum. Già è un'ottica qualitativamente superiore al 18-55 (e anche al 24-120 pare dai test), ha un'ampia escursione che copre il 90% delle focali, e poi ha il VR che è una manna: prima in media su 10 foto 2-3 avevano micromosso che non si notava sul monitorino, ma me ne accorgevo a casa sul pc, e quindi su una scheda spesso buttavo svariati scatti. Da quando ho il 18-200VR scatto a mano libera a 200mm con tempi su 1/8-1/20 sec con risultati perfettamente stabili, e ora scarterò sì e no una foto su 20 per il micromosso....
L'unica pecca, come scrivevo prima, è la resa e la distorsione a 18mm, che non è pessima in assoluto, ma certo il 18-200 non è un obiettivo da paesaggisti...
Infatti se vai a leggerti il test comparativo di Ken Rockwell  trai wide angle zoom, alla fine inserisce nei test dei crop anche il 18-200, e vedrai che a 18mm risulta il peggiore, anche rispetto al Tamron 11-18 e al sigma 10-20. E' abbastanza normale, dato che quelli sono zoom 2X e questo 11X, certo che se pensi di usarlo molto come grandangolo è meglio affiancargli un bel 12-24 (o simile).
Infatti è quello che sto facendo io: prima 18-200 che mi copre un po' tutte le focali (e se guardi un po' di test vedrai che tra i 24 e i 120mm non sfigura neanche contro ottiche più blasonate), adesso 12-24 come grandangolo (Tokina, il Nikon costa un pochino troppo...) e magari l'anno prossimo un bel 80-200 f/2.8 e avrò completato il corredo perfetto per le mie esigenze.
*


Ma la mia domanda non era riferita alla qualità del 18-200 VR,anzi come ho scritto prima mi sto convincendo a prenderlo.Siccome ho letto qualche trhead che riguardava la perdita della funzione VR appositamente sul corpo F70 a pellicola (in questo caso utilizzando un'ottica VR non DX quale il 24-120 VR);mi interessava sapere perchè non potrei utilizzare la funzione VR sulla F70 ed eventualmente sapere quali sono i corpi a pellicola con i quali usare la funzione VR.Spero di essere stato chiaro stavolta!
gpescali
Io utilizzo il 24/120 con una F75 e il vr funziona alla grande.
Calcola che il 18/200 non puoi utilizzarlo sulle macchine a pellicola, ed è propio per questo che ho scelto di acquistare il 24/120 che risulta essere comunque una buona ottica.

Gio
Nikonistapercaso
QUOTE(gpescali @ May 14 2006, 10:25 AM)
Io utilizzo il 24/120 con una F75 e il vr funziona alla grande.
Calcola che il 18/200 non puoi utilizzarlo sulle macchine a pellicola, ed è propio per questo che ho scelto di acquistare il 24/120 che risulta essere comunque una buona ottica.

Gio
*


Naturalmente so benissimo che non posso usare un'ottica DX su macchine a pellicola a prescindere se abbiano il VR o no,so che con F75 ed F80 non ci sono problemi col VR ma io mi riferivo alla F70 (non so se conoscete il modello,è stata lanciata nel 1994 ed è stata sostituita dalla F80)per la quale si dice che si perde la funzionalità VR(così almeno dicono sul forum)
Quanto c'è di vero?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.