Salve gente del forum,non partecipo quasi mai alle discussioni ma oggi ho deciso di farlo!Da qualche settimana mi balena nella testa l'acquisto di un nuovo obiettivo Nikon;sarei orientato verso il 24-120 VR ma un dubbio mi assale se conviene prendere la nuova ottica 18-200 VR visto che ha una maggiore escursione focale sempre possedendo la caratteristica del VR,che stando a quello che si legge si può allungare l'esposizione equivalente a 4 stop anzichè a 3 stop del 24-120 senza rischiare il mosso. Guadagnerei l'apertura a 5,6 alla focale 200 rispetto alla massima focale offerta dal 24-120 che è sempre di 5,6.Pur sapendo che gli obiettivi con una ampia escursione focale non offrono certo il massimo,la scelta cade sul 24-120 ma considerando che il 18-200 è un obiettivo per il genere fotografico cosidetto "sbrigativo" potrebbe far comodo una focale più tele in aggiunta alla funzione VR di nuova generazione.Inoltre vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè non potrei usufruire della funzione VR con la Nikon F 70 a pellicola (così almeno dicono) e con quale altri corpi macchina a pellicola potrei utilizzare il VR.(Ho anche la D 70).Qualcuno mi elenchi pregi e difetti dei due obiettivi,distorsioni ,aberrazioni, etc...
Sarò lieto di ascoltare i vostri consigli,guru e non.
Grazie a coloro vorranno rispondermi!