QUOTE(a.mignard @ Apr 9 2014, 01:19 PM)

Dove è che posso leggere o vedere qualche cosa che giustifichi tale affermazione... che il G sia superiore per taluni aspetti mi sembra evidente, ma sotto tutti gli aspetti mi sembra eccessivo.
Ti posso dire dove prevale secondo me l'afd :
- minor peso del afs
- minor ingombro
- lente frontale molto protetta (il paraluce non serve)
- quasi totale assenza di distorsioni
- quasi totale assenza di aberrazioni cromatiche
- resa dei colori e delle ombre
- minor costo
- ed in ultimo come tutti gli afd è esteticamente stupendo e non certamente bruttino e sgraziato (soggettivo

)
Per la nitidezza in generale il nuovo ha
forse qualcosa in più... ma secondo me a diaframmi chiusi si equivalgono.
P.s.: ... non mi toccate i micro afd

In termini di risolvenza e contrasto darei un piccolo vantaggio all'AFD. Nessuno dei due eccelle. Entrambi devono essere più chiusi dei normali tele per raggingere il massimo delle prestazioni, a f/5.6, che comunque sono più basse in distanza (maggiore diffrazione) dello stato dell'arte. La nitidezza è cosa ben diversa dal pompaggio delle basse frequenze tipiche dei buoni macro. Le lame sono altre (Summicron/Summarit/Elamarit, 105/2.5, ZF 85 e 100), nessuno dei quali è 1:1.
Nell'uso macro, sia AFD che AFS (più) hanno aberrazioni cromatiche che riducono la PdC utile. Solo i Micro Nikkor più lunghi e qualche esoterico (Coastal Optics, Schneider, Edmund Optics custom) le eliminano.
Tra i due 105, tutto sommato preferico il Tokina, se non ho bisogno del VR, peraltro comodissimo.
A presto
Elio