Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
xymox
Ho da tanti anni il nikkor 105 micro AF e mi trovo bene.
Di recente mi è venuta voglia di sostituirlo con il "nuovo" che è anche stabilizzato e motorizzato rispetto al mio, questo per avere un autofocus più veloce.
Come qualità ho letto che non c'è nessun vantaggio, si equivalgono.
Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi e dirmi se effettivamente l'autofocus è più veloce e preciso e quanto può essere utile la stabilizzazione?
p.s. io scatto spesso a mano libera, perchè fotografare insetti in movimento con il cavalletto lo trovo snervante biggrin.gif

grazie
buzz
Se gli insetti sono in movimento lo stabilizzatore non li ferma
Banci90
QUOTE(xymox @ Apr 9 2014, 10:38 AM) *
Ho da tanti anni il nikkor 105 micro AF e mi trovo bene.
Di recente mi è venuta voglia di sostituirlo con il "nuovo" che è anche stabilizzato e motorizzato rispetto al mio, questo per avere un autofocus più veloce.
Come qualità ho letto che non c'è nessun vantaggio, si equivalgono.
Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi e dirmi se effettivamente l'autofocus è più veloce e preciso e quanto può essere utile la stabilizzazione?
p.s. io scatto spesso a mano libera, perchè fotografare insetti in movimento con il cavalletto lo trovo snervante biggrin.gif

grazie

Non ci metterei la mano sul fuoco che la qualità è la stessa
lupaccio58
QUOTE(xymox @ Apr 9 2014, 10:38 AM) *
Come qualità ho letto che non c'è nessun vantaggio, si equivalgono.

Hai letto male, il pur ottimo 105 D cede le armi sotto tutti gli aspetti al 105 G. Quest'ultimo è bruttino, sgraziato ed oltremodo pesante, il paraluce in dotazione sfiora il ridicolo, ma sforna dei file (provare con la D800 per credere...) veramente da paura, non credo ci sia niente di simile in giro. E' l'eccellenza per la macro e risulta ottimo per uso generico ma da non usare assolutamente per ritratti, è una vera lama


QUOTE(xymox @ Apr 9 2014, 10:38 AM) *
Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi e dirmi se effettivamente l'autofocus è più veloce e preciso e quanto può essere utile la stabilizzazione?

L'autofocus del G è senz'altro più veloce e preciso (e ci mancherebbe che non lo fosse, ha il motore interno!) mentre il VR potevano tranquillamente risparmiarselo: è assai rumoroso, lento, e francamente su una focale così corta - a meno che non si soffra di parkinson - a mio avviso non ha ragione di esistere. Il G ha un altro pregio, a differenza di buona parte delle ottiche della stessa serie ha il corpo in lega metallica, non è il solito plasticone! Insomma, un'ottica coi controcogli..., da comprare ad occhi chiusi wink.gif
xymox
QUOTE(buzz @ Apr 9 2014, 10:49 AM) *
Se gli insetti sono in movimento lo stabilizzatore non li ferma


infatti la stabilizzazione mi interessa poco, più che altro la velocità e la precisione dell'autofocus, il 105 D lascia un pò a deisderare sotto questo punto di vista.
grazie

QUOTE(banci93 @ Apr 9 2014, 10:53 AM) *
Non ci metterei la mano sul fuoco che la qualità è la stessa


infatti ho specificato che "ho letto", se la qualità è superiore è un motivo in più per cambiarlo
grazie

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 9 2014, 10:55 AM) *
Hai letto male, il pur ottimo 105 D cede le armi sotto tutti gli aspetti al 105 G.
L'autofocus del G è senz'altro più veloce e preciso (e ci mancherebbe che non lo fosse, ha il motore interno!)


Sul veloce non avevo dubbi, è sul preciso che non sapevo se ci fossero differenze.
grazie 1000 per questo commento, mi hai fatto aumentare la voglia di cambiarlo rolleyes.gif
ciao
gbrlit
QUOTE(xymox @ Apr 9 2014, 11:28 AM) *
infatti la stabilizzazione mi interessa poco, più che altro la velocità e la precisione dell'autofocus, il 105 D lascia un pò a deisderare sotto questo punto di vista.
grazie
infatti ho specificato che "ho letto", se la qualità è superiore è un motivo in più per cambiarlo
grazie
Sul veloce non avevo dubbi, è sul preciso che non sapevo se ci fossero differenze.
grazie 1000 per questo commento, mi hai fatto aumentare la voglia di cambiarlo rolleyes.gif
ciao



confermo quanto detto sulla qualità del G. Sicuramente un'ottica eccellente e veramente solida!
ffrabo
Coniglio: guardare bene le lenti. Il mio venditore aveva due 105g uno nital e uno import, entrambi avevano sporco tra le lenti ora sto aspettando il 3° speriamo bene.
a.mignard
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 9 2014, 10:55 AM) *
Hai letto male, il pur ottimo 105 D cede le armi sotto tutti gli aspetti al 105 G. Quest'ultimo è bruttino, sgraziato ed oltremodo pesante, il paraluce in dotazione sfiora il ridicolo, ma sforna dei file (provare con la D800 per credere...) veramente da paura, non credo ci sia niente di simile in giro. E' l'eccellenza per la macro e risulta ottimo per uso generico ma da non usare assolutamente per ritratti, è una vera lama



L'autofocus del G è senz'altro più veloce e preciso (e ci mancherebbe che non lo fosse, ha il motore interno!) mentre il VR potevano tranquillamente risparmiarselo: è assai rumoroso, lento, e francamente su una focale così corta - a meno che non si soffra di parkinson - a mio avviso non ha ragione di esistere. Il G ha un altro pregio, a differenza di buona parte delle ottiche della stessa serie ha il corpo in lega metallica, non è il solito plasticone! Insomma, un'ottica coi controcogli..., da comprare ad occhi chiusi wink.gif


Dove è che posso leggere o vedere qualche cosa che giustifichi tale affermazione... che il G sia superiore per taluni aspetti mi sembra evidente, ma sotto tutti gli aspetti mi sembra eccessivo.

Ti posso dire dove prevale secondo me l'afd :
- minor peso del afs
- minor ingombro
- lente frontale molto protetta (il paraluce non serve)
- quasi totale assenza di distorsioni
- quasi totale assenza di aberrazioni cromatiche
- resa dei colori e delle ombre
- minor costo
- ed in ultimo come tutti gli afd è esteticamente stupendo e non certamente bruttino e sgraziato (soggettivo messicano.gif )

Per la nitidezza in generale il nuovo ha forse qualcosa in più... ma secondo me a diaframmi chiusi si equivalgono.

P.s.: ... non mi toccate i micro afd rolleyes.gif
xymox
QUOTE(a.mignard @ Apr 9 2014, 01:19 PM) *
Ti posso dire dove prevale secondo me l'afd :
- minor peso del afs
- minor ingombro
- lente frontale molto protetta (il paraluce non serve)


questo è vero.

QUOTE
- quasi totale assenza di distorsioni
- quasi totale assenza di aberrazioni cromatiche
- resa dei colori e delle ombre


se questo corrisponde al vero, l'indecsione di cambiarlo aumenta.

QUOTE
- ed in ultimo come tutti gli afd è esteticamente stupendo e non certamente bruttino e sgraziato (soggettivo messicano.gif )


anche questo è vero, ma poco importante, almeno il lato estetico, quello dell'ingombro e del peso già di più
grazie
lupaccio58
QUOTE(a.mignard @ Apr 9 2014, 01:19 PM) *
Dove è che posso leggere o vedere qualche cosa che giustifichi tale affermazione... che il G sia superiore per taluni aspetti mi sembra evidente, ma sotto tutti gli aspetti mi sembra eccessivo.

Negli ultimi tre decenni (già, io sono uno di quelli che vengono dalla F2...) ho speso un'enormità in ottiche nikon, anche e soprattutto perché amo cambiare spessissimo. Questo per dire che non mi si può accusare di partigianeria, non mi affeziono certo a questo o a quello. E se do un parere stai tranquillo che viene da esperienza vissuta oltre che, in misura inferiore, da gusti personali. Sia quel che sia è comunque un parere obiettivo.
Fra l'altro non ho detto che il D fa schifo, ci mancherebbe, ma che il G sia migliore lo sa chiunque li abbia provati entrambi, veramente non c'è storia. E a dirla tutta io sono uno di quelli che misero il lutto quando uscì di scena il 105 micro Ais, comprammo in molti il D con la morte nel cuore consapevoli del fatto che - pur avendo l'indubbio vantaggio di arrivare a 1:1 senza tubi aggiuntivi - non aveva affatto la resa dell'Ais.
Quanto sopra tanto per dire e per amor di verità. Poi naturalmente capisco ci siano molti fotoamatori che per motivi affettivi o mera partigianeria simpatizzino a oltranza per questa o quell'ottica, per questa o quella serie, è nello stato delle cose, non me la prendo e non replico, dopotutto ognuno ha la sua personalissima verità e si convince di quello che vuole.
Un saluto e buona luce, viva la serie D biggrin.gif

federico777
Non è che sia molto gentile scrivere che "gli altri" hanno "la propria personalissima verità e si convincono di quello che vogliono", mentre la propria è l'unica verità obiettiva, eh smile.gif

F.
xymox
altra cosa che non posso fare con il 105 D rispetto alla versione G e montargli il moltiplicatore di focale 1,7 x che già possiedo.
sinceramente non saprei quanto questa cosa la potrei utilizzare.
grazie ancora a tutti per le risposte
federico777
Aggiungo che lo stabilizzatore funziona anche se non si ha il Parkinson, gli stop che si guadagnano sono gli stessi che si guadagnerebbero con una focale più lunga. Che poi uno se ne faccia qualcosa o meno dipende ovviamente dalle proprie esigenze smile.gif

F.
pes084k1
QUOTE(a.mignard @ Apr 9 2014, 01:19 PM) *
Dove è che posso leggere o vedere qualche cosa che giustifichi tale affermazione... che il G sia superiore per taluni aspetti mi sembra evidente, ma sotto tutti gli aspetti mi sembra eccessivo.

Ti posso dire dove prevale secondo me l'afd :
- minor peso del afs
- minor ingombro
- lente frontale molto protetta (il paraluce non serve)
- quasi totale assenza di distorsioni
- quasi totale assenza di aberrazioni cromatiche
- resa dei colori e delle ombre
- minor costo
- ed in ultimo come tutti gli afd è esteticamente stupendo e non certamente bruttino e sgraziato (soggettivo messicano.gif )

Per la nitidezza in generale il nuovo ha forse qualcosa in più... ma secondo me a diaframmi chiusi si equivalgono.

P.s.: ... non mi toccate i micro afd rolleyes.gif


In termini di risolvenza e contrasto darei un piccolo vantaggio all'AFD. Nessuno dei due eccelle. Entrambi devono essere più chiusi dei normali tele per raggingere il massimo delle prestazioni, a f/5.6, che comunque sono più basse in distanza (maggiore diffrazione) dello stato dell'arte. La nitidezza è cosa ben diversa dal pompaggio delle basse frequenze tipiche dei buoni macro. Le lame sono altre (Summicron/Summarit/Elamarit, 105/2.5, ZF 85 e 100), nessuno dei quali è 1:1.
Nell'uso macro, sia AFD che AFS (più) hanno aberrazioni cromatiche che riducono la PdC utile. Solo i Micro Nikkor più lunghi e qualche esoterico (Coastal Optics, Schneider, Edmund Optics custom) le eliminano.
Tra i due 105, tutto sommato preferico il Tokina, se non ho bisogno del VR, peraltro comodissimo.

A presto telefono.gif

Elio

lupaccio58
QUOTE(federico777 @ Apr 9 2014, 02:54 PM) *
Non è che sia molto gentile scrivere che "gli altri" hanno "la propria personalissima verità e si convincono di quello che vogliono", mentre la propria è l'unica verità obiettiva, eh smile.gif
F.

Intendevo solo dire che la maggior parte di noi si affeziona a questa o quell'ottica, ne diventa un talebano e parla di conseguenza. A me succede con molte cose, fortunatamente non con le ottiche, li reputo oggetti costosi e basta, li rispetto ma non me ne innamoro.
Mi scuso quindi per la forma che ho usato, hai fatto bene a farmelo notare. Ma la sostanza è quella...
federico777
Nessun problema figurati Pollice.gif
a.mignard
IMHO
Purtroppo per fare una scelta corretta l'unica soluzione è averli tutte due in mano e provare a fare una comparazione sul genere di scatti che fai solitamente. Solo così puoi capire bene se la stabilizzazione e l'autofocus più rapido ti sono utili e se vale la pena effettuare il cambio ( che comunque significa un esborso di circa 500 euro). Inoltre confrontando gli scatti puoi notare le differenze di resa (che ci sono) e decidere cosa preferisci.
Ciao Andrea
Iux
QUOTE(pes084k1 @ Apr 9 2014, 03:21 PM) *
In termini di risolvenza e contrasto darei un piccolo vantaggio all'AFD. Nessuno dei due eccelle. Entrambi devono essere più chiusi dei normali tele per raggingere il massimo delle prestazioni, a f/5.6, che comunque sono più basse in distanza (maggiore diffrazione) dello stato dell'arte. La nitidezza è cosa ben diversa dal pompaggio delle basse frequenze tipiche dei buoni macro. Le lame sono altre (Summicron/Summarit/Elamarit, 105/2.5, ZF 85 e 100), nessuno dei quali è 1:1.
Nell'uso macro, sia AFD che AFS (più) hanno aberrazioni cromatiche che riducono la PdC utile. Solo i Micro Nikkor più lunghi e qualche esoterico (Coastal Optics, Schneider, Edmund Optics custom) le eliminano.
Tra i due 105, tutto sommato preferico il Tokina, se non ho bisogno del VR, peraltro comodissimo.

A presto telefono.gif

Elio


Salve Elio, io posseggo il 105 2.8 AIS micro e qualche volta ho avuto la tentazione di cambiarlo, ma poi pur non arrivando a 1:1 ma solo a 1:2, non so perche', non l'ho mai fatto, è che non sono sicuro che gli altri due alla fine siano migliori del mio.
Tu cosa ne pensi?
Saluti, IUX
xymox
QUOTE(a.mignard @ Apr 9 2014, 04:44 PM) *
IMHO
Purtroppo per fare una scelta corretta l'unica soluzione è averli tutte due in mano e provare a fare una comparazione sul genere di scatti che fai solitamente. Solo così puoi capire bene se la stabilizzazione e l'autofocus più rapido ti sono utili e se vale la pena effettuare il cambio ( che comunque significa un esborso di circa 500 euro). Inoltre confrontando gli scatti puoi notare le differenze di resa (che ci sono) e decidere cosa preferisci.
Ciao Andrea


infatti fare il cambio comporta una spesa non piccola e questa è la cosa che mi ha fermato lo scorso anno, quando avevo già iniziato a pensare a questa sostituzione.
p.s. averli tutti e due per fare una comparazione non mi è possibile, non ho amici che hanno questa ottica
lupaccio58
per xymox: non c'entra nulla ma ho dato un'occhiata al tuo sito, complimenti, veramente belle foto, buon gusto e scelta del taglio veramente di alto livello! wink.gif
AlessandroSassi
Uso questo obiettivo prevalentemente per scopi professionali ... (sono medico dentista e quindi documento interventi ... fotografare in bocca è per nulla facile ... anche usando specchi rodiati).
Però ogni tanto non disdegno di fare qualche macro ...

L'obiettivo è una lama ... (sconsiglio vivamente di usarlo per ritratti perchè evidenzia tutti gli inestetismi della cute).
L'autofocus personalmente non lo uso ... prediligo sempre messa a fuoco manuale !!!

Lo stabilizatore ... mah ... secondo me serve a nulla !!!
L'ottica però è davvero sensazionale ...
Unico difetto ... il peso.
pes084k1
QUOTE(Iux @ Apr 10 2014, 02:58 AM) *
Salve Elio, io posseggo il 105 2.8 AIS micro e qualche volta ho avuto la tentazione di cambiarlo, ma poi pur non arrivando a 1:1 ma solo a 1:2, non so perche', non l'ho mai fatto, è che non sono sicuro che gli altri due alla fine siano migliori del mio.
Tu cosa ne pensi?
Saluti, IUX


Fai bene. Le "features" estese di targa sono sempre un'arma a doppio taglio verso la qualità ottica e la stabilità meccanica/affidabilità. Nei macro, che non sono ottimizzati a diaframmi aperti, uno può scegliere tranquillamente quello che serve. La maggior parte delle "macro" è in realtà tra 1:10 e 1:3 circa. Il 105 AIS è molto stabile e denuncia la sua anzianità soprattutto nella gestione della curvatura di campo sopra 1:2 con i tubi e nella relativa CA (come i nuovi, però). Se non riprendi francobolli o riproduci diapositive, non serve.
Piuttosto, per la macro statica penserei a un apo non costosissimo, anche adattato e magari basculabile su soffietto con grande cerchio di copertura (Apo-Componon, Apo-Digitar, o anche Edmund Optics Apo 1:3 o 1:1 per machine vision in passo F-mount). Quello sì che è uno step avanti. Già un Lensbaby Edge Optics (schema micro 55/3.5 allungato a 80/2.8 a costo zero) si va valere. Un libro inclinato a f/2.8 non lo metti a fuoco con AFS. O no?

A presto telefono.gif

Elio
xymox
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 10 2014, 11:13 AM) *
per xymox: non c'entra nulla ma ho dato un'occhiata al tuo sito, complimenti, veramente belle foto, buon gusto e scelta del taglio veramente di alto livello! wink.gif


grazie 1000, molto gentile smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.