Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bikebrik
Ciao a tutti
sto per passare ad un formato FX, però ho ancora qualche dubbio riguardo le ottiche da prendere e quelle che già possiedo.
nella mia borsa ho un 50mm 1.8 - 35mm 1.8 - 18-200 vr e un fisheye,il quesito è che una volta montati quali di questi mi darà una foto FX e non in DX.
poi non saprei distinguere un obbiettivo FX da quello DX,che sigle anno per differenziarsi??
ringrazio tutti già da ora.
cranb25
QUOTE(bikebrik @ Apr 9 2014, 07:12 PM) *
Ciao a tutti
sto per passare ad un formato FX, però ho ancora qualche dubbio riguardo le ottiche da prendere e quelle che già possiedo.
nella mia borsa ho un 50mm 1.8 - 35mm 1.8 - 18-200 vr e un fisheye,il quesito è che una volta montati quali di questi mi darà una foto FX e non in DX.
poi non saprei distinguere un obbiettivo FX da quello DX,che sigle anno per differenziarsi??
ringrazio tutti già da ora.

Tra quelli citati il 50mm

Ciao
Stefano
aluba
Ma tu stai per passare al formato fx perché te lo ha ordinato il dottore? No perché ,scusa tanto eh, ma se tu stesso dici di non riconoscere la differenza tra uno e l'altro, che differenza vuoi trovare da una foto scattata con una fotocamera dx e una con l'fx...?
Banci90
QUOTE(aluba @ Apr 9 2014, 08:16 PM) *
Ma tu stai per passare al formato fx perché te lo ha ordinato il dottore? No perché ,scusa tanto eh, ma se tu stesso dici di non riconoscere la differenza tra uno e l'altro, che differenza vuoi trovare da una foto scattata con una fotocamera dx e una con l'fx...?

Con l'avvento della D600 è diventata una moda, fa figo...


Comunque, tralasciando tutto ciò, io investirei i soldi che vuoi utilizzare per il nuovo corpo macchina nell'acquisto di un buon obiettivo da utilizzare adesso ma allo stesso tempo capace di sostenere il passaggio a Fx...
bikebrik
@ Aluba
giusto appunto perché vorrei passare ad un formato FX scrivo sul forum per cercare consigli da più esperti,informazioni o delucidazioni da chi ha già questo formato!
comunque grazie per la tua risposta non costruttiva nei confronti di chi ne capisce un po' meno,anzi grazie della tua risposta del cxxxo!!!
@ Stefano
grazie mille della tua informazione!!
@ Banci
effettivamente hai ragione,è che volevo un qualcosa di superiore alla D300 e avrei trovato un affare per una D800 che sto ancora valutando...
Banci90
QUOTE(bikebrik @ Apr 9 2014, 08:38 PM) *
@ Banci
effettivamente hai ragione,è che volevo un qualcosa di superiore alla D300 e avrei trovato un affare per una D800 che sto ancora valutando...

A maggior ragione, la D800 è una macchina molto esigente, potresti rimanerne scottato e se anche trovassi un affare non penso sarebbe sotto i 1800..
Valuta che i file della D800 arrivano anche a 70mb, dovresti valutare l'acquisto di un hard disk esterno capiente, nuove compact flash capienti, veloci ma sopratutto costose, evnetuali nuove batterie differenti da quelle della D300 etc etc
Sono tutte spese aggiuntive ma necessarie

Il mio consiglio rimane di tenersi quei soldi e investirli in un paio di ottiche, magari usate, ma con i contro******ni
Valuta un ottimo 24-124 f4 per rimpiazzare il 18-200
Io ci abbinerei anche il 16-35 f4, li trovi entrambi usati tra i 700 e gli 800, rientri perfettamente nella spesa, ti avanzano soldi e ti sei portato a casa due zoom estremamente versatili e che potrai utilizzare in qualsiasi occasione
Non sto a consigliarti la triade, non tanto perchè peggiore ma perchè in vista di un utilizzo amatoriale (suppongo) la trovo una spesa a volte eccessiva e non sempre giustificata

A questo punto si che ha senso valutare di acquistare la D800, se veramente ne senti il bisogno..

Mi interesserebbe però sapere una cosa: cos'ha la D300 che non ti soddisfa appieno?
Io l'ho usata per anni e devo dire che era strepitosa
Magai capendo le tue esigenze ti potremmo consigliare un corpo macchina più adatto a te, potresti scoprire che una D700 fa più al caso tuo o addirittura anche una D7x00..
bikebrik
Grazie Banci della tua risposta
della D300 sono molto soddisfatto,è un carro armato e scatta delle belle foto è che cerco un po' più di dettaglio nelle foto e poter scattare anche in situazioni critiche
ma magari è solo una fissa di passare a qualcosa di superiore però quando uso il 50mm o il 35mm 1.8 devo dire che le foto sono belle nitide.
è già da un po' che ho questo dilemma e probabilmente hai ragione tu,anche se questa D800 è un affare sarebbe meglio investire su ottiche per poter spremere bene la D300!
il tuo discorso non fa una piega.


aluba
Le risposte del cxxxo derivano da domande del cxxxo... non ti pare?
Comunque la mia risposta era costruttivissima, e tu non te ne sei accorto per orgoglio.
Ti ho voluto dire...lascia stare e rimani in dx.
Saluti, e non essere cosi' permaloso...
Banci90
QUOTE(bikebrik @ Apr 9 2014, 09:08 PM) *
Grazie Banci della tua risposta
della D300 sono molto soddisfatto,è un carro armato e scatta delle belle foto è che cerco un po' più di dettaglio nelle foto e poter scattare anche in situazioni critiche
ma magari è solo una fissa di passare a qualcosa di superiore però quando uso il 50mm o il 35mm 1.8 devo dire che le foto sono belle nitide.
è già da un po' che ho questo dilemma e probabilmente hai ragione tu,anche se questa D800 è un affare sarebbe meglio investire su ottiche per poter spremere bene la D300!
il tuo discorso non fa una piega.

La D7100 ha 24 mp ed un dettaglio invidiabile; Io ci farei un pensierino, con la vendita della D300 ammortizzi già il 50% della spesa...
Il sensore è davvero ottimo, rispetto alla D300 faresti un bel passo in avanti.
Potresti trovarti scomodo con la nuova ergonomia del corpo e la disposizione dei pulsanti, ma sono questi i problemi della vita?

Questi i miei consigli, poi ognuno si comporta come meglio crede.
bikebrik
-Ti ho voluto dire...lascia stare e rimani in dx-Così sei stato più chiaro,giusto,costruttivo e non gnocco,vediamo di finirla qui e che accetto anche i tuoi pareri...

comunque se hai consigli dimmi pure io del formato FX ne so proprio poco niente!
ringrazio comunque tutti perché mi sto facendo un idea più chiara sulla mia decisione!!!
apeschi
Premessa.

Io sono passato da D70 a D200 e poi a D800.
Prima della D70 fotografavo con una FM ed una F70, quindi relfex nikon a pellicola.
Il passaggio da pellicola (formato quindi equivalente ad FX) al digitale DX ai tempi era obbligatorio (c'era solo il sensore DX) e quindi mi sono sempre trovato con un sensore piu' piccolo di come ero abituato (FX e' come la pellicola, DX e' piu' piccolo) e di conseguenza abituato per anni mentalmente a considerare un 50 come obiettivo normale, un 28 come un grandangolare, un 85 come un medio tele, con la D70 prima (e con la D200) poi mi sono sempre trovato male.
La mia motivazione quindi che mi ha spinto a passare da D200 a D800 e' stata solo quella.
Cioe' il poter fotografare con un sensore comparabile alla pellicola e quindi il tornare ad utilizzare i miei obiettivi come sono stato abituato per anni a farlo venendo da pellicola.
Non fosse stato per quello, probabilmente sarei rimasto a vita al DX perche' realmente non ne sentivo il bisogno.

Fatta questa premessa posso solo dire che passare da DX ad FX per uno che era abituato all'FX (leggi pellicola) e' un conto, passare da DX ad FX per uno che fotograficamente parlando e' nato con il DX (a meno che abbia una reale ed oggettiva necessita') e' un altro discorso.

La D800 (per esperienza) e' molto, molto, molto, molto (e lo sottolineo), piu' esigente di una D200 (non conosco la D300 ma immagino che sia non molto diversa dalla mia D200, solo un po' piu' moderna e migliore per certi aspetti).
Il sensore FX e' molto esigente.
Spesso si leggono storie di micromosso, di sfocato eccetera, dovuto alla D800.
In realta', a parte qualche caso reale (vedi problemi evidenziati all'inizio con qualche modello), sono solo dovuti all'impreparazione (a parte qualche caso raro) o a false aspettative di chi pensa che passando alla D800 avra' sicuramente dei miglioramenti.
La D800 richiede obiettivi di qualita' decisamente superiore.
Unisce in un colpo solo i pregi (ma anche i difetti) del formato FX, piu' grande e dell'elevata risoluzione (quindi sensore piu' denso).
Ha un sensore FX (quindi piu' grande) e mette in difficolta' obiettivi FX che su DX andavano bene, soprattutto ai bordi. (Il DX croppando, rendeva buoni anche obiettivi che andavano bene al centro ma ai bordi calavano come resa).
Rispetto alla D700 che ha solo un sensore piu' grande, la D800 oltre ad avere un sensore piu' grande ha anche un sensore con una densita' di pixel molto piu' elevata (e' forse il sensore FX con la risoluzione maggiore esistente, ho scritto forse perche' un anno fa lo era sicuramente, oggi non saprei), quindi ha anche i problemi legati alla risoluzione dell'obiettivo.
(Quindi servono obiettivi con risoluzione elevata da un lato, ma anche con una resa il piu' uniforme possibile, anche ai bordi).

Questo significa che una volta comprata la D800 i problemi contro cui si scontrano i principianti sono due.

Problema numero uno, e' necessario montare i migliori obiettivi che ci si puo' permettere, altrimenti la resa non e' ottimale (soprattutto ai bordi).

Problema numero due, grazie all'elevata risoluzione, si e' portati ad ingrandire le immagini, ad osservare i dettagli, a croppare.
Piu' si ingrandisce e piu' dettagli appaiono, piu' dettagli appaiono e piu' difetti appaiono (anche il micromosso, che esiste sempre e comunque ma che su sensori con minore risoluzione viene mascherato dalla scarsa risoluzione, mentre su D800 appare evidente). Da qui la leggenda metropolitana del micromosso. In realta', e' necessario utilizzare tempi di scatto di sicurezza (soprattutto se poi si pensa di croppare molto) e serve tecnica nel saper impugnare la fotocamera per ridurre il piu' possibile qualsiasi movimento (utilizzare obiettivi VR puo' aiutare in certi casi).

Quindi, per concludere.

1) Se si compra D800 si devono anche obiettivi di qualita'.

2) Si compra D800 solo se serve, solo se si e' consapevoli del fatto che non sia una fotocamera che necessariamente faccia foto migliori (o meglio e' eccezionale come fotocamera, ma richiede molto, molto impegno e tecnica).

3) Non ha senso comprarla per utilizzare obiettivi DX croppando (allora meglio una D7X00) .

NB: Poi uno puo' tranquillamente comprarsi una D800 e montarci sopra un 18-300 DX (nessuno lo vieta, ci mancherebbe), o obiettivi FX economici, pero' mi sfugge il senso e la motivazione di comprarla (se non quella di buttare dei soldi).
bikebrik
Grazie mille Apeschi per la tua delucidazione
ringrazio tutti e dico tutti per i vostri consigli perché questa sera mi avete tolto tutti i dubbi.
il mio verdetto è:
resto in formato DX.
acquisterò (con gli euri per la D800) ottiche migliori per sfruttare meglio la D300 e con calma farmi un parco ottiche più tosto.
valuto anche la possibilità di una D7x00.
ringrazio ancora tutti per i vostri consigli.
ora cè chiarezza nella mia mente!!!
apeschi
Puoi anche comprarti ottiche FX di pregio.
Ti fai ancora un po' di esperienza con il DX e poi tra un po' decidi se passare ad FX.

Il mio consiglio e':
1) Investire su obiettivi FX (se pensi che un giorno potrai passare ad FX). Un buon obiettivo FX va bene sia su FX che su DX. Un buon obiettivo DX ha senso solo su DX (secondo me).
2) Fare un po' di esperienza imparando a sfruttare a fondo la tua D300.
3) Decidere se passare ad FX oppure se restare in DX sostituendo la tua D300 con una D7x00 o quello che sara'.
bikebrik
concordo Apeschi,hai pienamente ragione...
l'altra sera poi,ho guardato la D7100 e dico che mi hai indirizzato molto bene!!!
bisonte.65
semplice ....... le ottiche formato DX hanno questa sigla es. 18/200 f3,5-5,3 DX le altre sono da considerarsi FX
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.