Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
danilostabile90
Salve a tutti, potete consigliarmi un buon obbiettivo per la mia d5300. Mi serve per still life per la realizzazione di cataloghi. Grazie in anticipo 😀
buzz
Dipende dalle dimensioni del soggetto e dalla distanza alla quale ti poni.
Ma sei proprio sicuro di dover fare dello still life professionale?
gianfranco357
QUOTE(buzz @ Apr 9 2014, 06:21 PM) *
Dipende dalle dimensioni del soggetto e dalla distanza alla quale ti poni.
Ma sei proprio sicuro di dover fare dello still life professionale?


do per scontato che hai gia' un lampade e dei fondali , e' un campo molto complesso e come ha detto buzz dipende cosa devi fotografare e che a livello deve essere il catalogo
Gianfranco
danilostabile90
Lavoro presso un'agenzia di grafica e mi occupo appunto di progettazione grafica, sto iniziando a cimentarmi verso la fotografia. Comunque la maggior parte dei soggetti sono scatole nn più grandi di un foglio A3. Visto che sicuramente ne sapete più di me, potete consigliarmi tutta l'attrezzatura necessaria?
Banci90
Budget permettendo la soluzione migliore sono gli obiettivi tilt-shift
buzz
Secondo me, per lo still di questo genere, non è importante l'ottica che si usa, ma la disposizione delle luci e del set.
L'ottica entra in secondo piano.
La perfezione si ottiene con il banco ottico, ormai in disuso e sostituito dalle ottiche tilt e shift, che a loro volta possono essere facilmente sostituite, non con lo stesso risultato, ma con risultati accettabili, dal fotoritocco e un diaframma chiuso.
Lo still-life è uno dei temi più difficili da realizzare bene. Per questo l'esperienza e lo studio sono fondamentali per raggiungere risultati degni di nota.
se poi ci si accontenta...
riccardobucchino.com
QUOTE(buzz @ Apr 10 2014, 08:47 AM) *
Secondo me, per lo still di questo genere, non è importante l'ottica che si usa, ma la disposizione delle luci e del set.
L'ottica entra in secondo piano.
La perfezione si ottiene con il banco ottico, ormai in disuso e sostituito dalle ottiche tilt e shift, che a loro volta possono essere facilmente sostituite, non con lo stesso risultato, ma con risultati accettabili, dal fotoritocco e un diaframma chiuso.
Lo still-life è uno dei temi più difficili da realizzare bene. Per questo l'esperienza e lo studio sono fondamentali per raggiungere risultati degni di nota.
se poi ci si accontenta...


Nel 99,99% dei casi si può fare a meno di banco ottico e di ottiche t&s sfruttando la PDC dei diaframmi chiusi, spesso e volentieri gli oggetti fotografati sono ripresi frontalmente quindi che siano spessi 1 mm, 10 cm o 1 metro non cambia assolutamente nulla, altre volte (e io lo faccio) metto il soggetto in primo piano e dietro sfocati oggetti di ambientazione (minimalista), certo qualche rara, rarissima volta un 85mm t&s mi sarebbe utile ma normalmente faccio tutto con il 70-200II a volte in accoppiata con 12mm di tubo af per oggetti piccoli. Oggi giorno le foto bisogna farle bene ma soprattutto quel che il cliente chiede è che siano "fatte ieri", alcuni te lo dicono proprio "potresti consegnarcele ieri?" (di solito questi soggetti lavorano per uffici stampa), la gente oggi ha fretta, molta fretta e spesso non c'è un solo motivo al mondo per averne ma è così...
danilostabile90
ok, ma nello specifico cosa mi occorre
riccardobucchino.com
QUOTE(danilostabile90 @ Apr 10 2014, 06:41 PM) *
ok, ma nello specifico cosa mi occorre
Questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB









a href=
danilostabile90
grazie mille 😃 ora ho un quadro chiaro
gabrielmalanca
riccardobucchino.com
Nikon 60 2.8 AFS G macro potrebe eserci utile per Still Life ?
Banci90
QUOTE(gabrielmalanca @ Apr 11 2014, 01:28 AM) *
riccardobucchino.com
Nikon 60 2.8 AFS G macro potrebe eserci utile per Still Life ?

Decisamente si.
majimboo
Mmmm aggiungo una cosa a tutto quello detto precedentemente...sicuro sicuro di aver scelto il corpo macchina migliore per quello che devi fare? Ad una 5300 per quanto mi riguarda preferirei una 7000 usata e con il risparmio aggiungo qualcosa per l'ottica...Sempre rimanendo nelsegmento dx ovvio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.