QUOTE(buzz @ Apr 10 2014, 08:47 AM)

Secondo me, per lo still di questo genere, non è importante l'ottica che si usa, ma la disposizione delle luci e del set.
L'ottica entra in secondo piano.
La perfezione si ottiene con il banco ottico, ormai in disuso e sostituito dalle ottiche tilt e shift, che a loro volta possono essere facilmente sostituite, non con lo stesso risultato, ma con risultati accettabili, dal fotoritocco e un diaframma chiuso.
Lo still-life è uno dei temi più difficili da realizzare bene. Per questo l'esperienza e lo studio sono fondamentali per raggiungere risultati degni di nota.
se poi ci si accontenta...
Nel 99,99% dei casi si può fare a meno di banco ottico e di ottiche t&s sfruttando la PDC dei diaframmi chiusi, spesso e volentieri gli oggetti fotografati sono ripresi frontalmente quindi che siano spessi 1 mm, 10 cm o 1 metro non cambia assolutamente nulla, altre volte (e io lo faccio) metto il soggetto in primo piano e dietro sfocati oggetti di ambientazione (minimalista), certo qualche rara, rarissima volta un 85mm t&s mi sarebbe utile ma normalmente faccio tutto con il 70-200II a volte in accoppiata con 12mm di tubo af per oggetti piccoli. Oggi giorno le foto bisogna farle bene ma soprattutto quel che il cliente chiede è che siano "fatte ieri", alcuni te lo dicono proprio "potresti consegnarcele ieri?" (di solito questi soggetti lavorano per uffici stampa), la gente oggi ha fretta, molta fretta e spesso non c'è un solo motivo al mondo per averne ma è così...