Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
StefanoD5
Ragazzi mi sa che sta purtroppo finendo l'amore per il mio 24-70 ... sarà che mi sono abituato ai fissi ma in condizioni di luce poco favorevole (scatti di interno) lo trovo poco contrastato, molto morbido e persino non eccessivamente nitido... scattando con gli stessi tempi e parametri con AFS 35 1.4 o AFS 85 1.4 mi ritornano immagine più brillanti e contrastate.

Ormai è un po che lo noto e mi sta quasi balenando l'idea di venderlo per coprire quelle focali solo con fissi... effettivamente mi sembra che della triade dei 2.8 sia il peggiore.
Il 70-200 ce l'ho e mi restituisce sempre foto impeccabili e mai lo darei via, il 14-24 lo provai qualche mese fa e mi stupì molto , il 24-70 mi sta lasciando un po di amaretto in bocca.

Secondo voi, nell'ipotesi di vendita, con cosa lo potrei sostituire ? Privilegiando per questo nuovo obiettivo scatti ambientati tipo feste ...

Oggi ho:

35 1.4
85 1.4
105 2.8
70-200 2.8

Stavo pensando al 58 in quanto spesso l' 85 soprattutto al chiuso è un po lunghetto ... mi balena anche l'idea di un bel 24 1.4 coprirei bene la parte grandangolo ma resteri forse un po scoperto tra 35 e 85 ...

ciao
vettori
Il 58 lascialo perdere, è un obiettivo per coxxxioni (almeno questo è quello che si dice in giro...).
pisistrate nelson
Beh...nel tuo corredo il 24 calza a pennello.
Per quanto riguarda il 24-70 anche io la penso come te. Se ne può fare benissimo a meno. A parte che sono convinto che si possa fare a meno di tutti gli zoom. Io ho il 28-75 Tamron e sono soddisfattissimo della resa però non lo uso quasi mai e preferisco portarmi il 50 1.8 o 55 3.5 micro .... l'unico zoom che preferisco è il 17-35 perché sulle focali corte è molto più versatile del fisso (ho il 24) ... nel senso che da 17 a 35 c'è un mondo di prospettive diverse che cambiano la foto, cosa che tra 24 e 70 (nonostante si passi da grandangolo a normale e tele) tutto questo stravolgimento non lo vedo. Chiaramente 24 è molto diverso da 70 ma nessuno dei due è così estremo. Il 50 (al contrario del 24) mi basta di più a coprire questo buco. Per il lato tele mi faccio bastare uno stravecchissimo pre Ai (modificato personalmente) 105 f/2.5.
StefanoD5
QUOTE(vettori @ Apr 12 2014, 11:08 PM) *
Il 58 lascialo perdere, è un obiettivo per coxxxioni (almeno questo è quello che si dice in giro...).


Pensare che le tue foto con il 58 mi sono sempre piaciute messicano.gif

Ma è così difficile da gestire? Sento dire che è una lente molto tecnica e che non sia facile usare...


Avevo scartato sin da subito l'idea del 50 1.4 (NIKON) perché l'ho avuto e non mi ha entusiasmato soprattutto per la lentezza dell' AF

Ciao
vettori
QUOTE(StefanoGranata @ Apr 12 2014, 11:34 PM) *
Pensare che le tue foto con il 58 mi sono sempre piaciute messicano.gif

Ma è così difficile da gestire? Sento dire che è una lente molto tecnica e che non sia facile usare...
Avevo scartato sin da subito l'idea del 50 1.4 (NIKON) perché l'ho avuto e non mi ha entusiasmato soprattutto per la lentezza dell' AF


Non mi sembra difficile,anzi... Da quando ce l'ho, lo uso moltissimo e non mi delude mai!
gabrielmalanca
StefanoGranata
Ho stessi pensieri riguarda il 24-70 2.8, solo che pur tropo io ho solo la triade dei zoom f2.8 e neanche un fisso,
quindi in quell range di focali (24-70) sarei proprio scoperto ...
Nel tuo caso avendo gia
35 1.4
85 1.4
105 2.8
70-200 2.8
vedrei benissimo un Nikon 60 2.8 AFS macro in primis, e puoi sul lato wide dipende quanto vuoi scendere di focale ho di compromessi ...
Se ti basta 24 di focale, alora Nikon 24 1.4 e sei al top, se no con Nikon 14-24 hai un buon compromesso ...
Piccolo OT
So che avevi poco prima di prenderti la D4 il Sigma 35 1.4., e che adesso hai il Nikon 35 1.4.
Se dovresti rifare la scelta di un 35 (dato che adesso li conosci bene tutti due), lasciando da parte il costo, prenderesti sempre il Nikon 35 1.4 G AFS ?
Se potresti anche motivare la scelta ... smile.gif
StefanoD5
QUOTE(gabrielmalanca @ Apr 13 2014, 12:56 AM) *
StefanoGranata
Ho stessi pensieri riguarda il 24-70 2.8, solo che pur tropo io ho solo la triade dei zoom f2.8 e neanche un fisso,
quindi in quell range di focali (24-70) sarei proprio scoperto ...
Nel tuo caso avendo gia
35 1.4
85 1.4
105 2.8
70-200 2.8
vedrei benissimo un Nikon 60 2.8 AFS macro in primis, e puoi sul lato wide dipende quanto vuoi scendere di focale ho di compromessi ...
Se ti basta 24 di focale, alora Nikon 24 1.4 e sei al top, se no con Nikon 14-24 hai un buon compromesso ...
Piccolo OT
So che avevi poco prima di prenderti la D4 il Sigma 35 1.4., e che adesso hai il Nikon 35 1.4.
Se dovresti rifare la scelta di un 35 (dato che adesso li conosci bene tutti due), lasciando da parte il costo, prenderesti sempre il Nikon 35 1.4 G AFS ?
Se potresti anche motivare la scelta ... smile.gif


Come ho già avuto modo di dire non noto questa grande differenza... il 35 NIKON mi sembra un filo più contrastato e mi sembra reggere meglio il controluce.
Tieni conto che però andrebbero provati sulla medesima macchina, io il 35 sigma lo avevo sulla D800 ... comunque dato che non ho notato queste differenze significative forse vale la pena il Sigma che costa la metà :-)
StefanoD5
qualcuno ha testato il 50 1.4 su D4 ?

Io lo avevo su D7000 e l'ho trovato lentissimo di AF...

Perché a questo punto un bel 24 1.4 e 50 1.4 (usato) potrebbe essere una soluzione... che ne dite?

Grazie
gabrielmalanca
Personalmente non mi piace nessuno dei 50 AF della Nikon ...(aparte che ennache 50 come focale non lo amo piu di tanto)
Se per forza serve un 50 prenderei il nuovo Art della Sigma ...
Altrimenti, ribadisco, per rimanere sul Nikon, a qualunque 50 preferirei il AFS 60 macro 2.8 ...
Lo provato, mi e piaciuto, e lo aquistero apena ho l'ocassione giusta ...
Un 24 1.4 avendo un costo non indiferente, lo prendi solo se ti serve veramente 1.4 ha quella focale, ... secondo me.
Altrimenti ce ne sono di alternative meno onorose ...
enricomarzico
Il mio amore per il 24-70 è finito anni fa! Allora l'avevo venduto proprio per il 35 1.4. Mai più rimorsi come invece ho avuto per tante altre ottiche vendute e poi ricomprate.

Di solito le accoppiate vincenti sono 24+50 oppure 35 +85 oppure la triade 24+50+85,

Tempo fa avevo sia il 24 1.4 che il 35 1.4. Troppo simili come focali, non sapevo mai quale usare (scherzo!!) alla fine ho optato per tenermi il 24. Ottica GRANDIOSA, ancor meglio del 35.

Il mio corredo "ridotto" perfetto con cui sono in pace da qualche tempo senza attacchi di GAS (Gear Acquisition Syndrome) è:

-24 1.4
-50 1.4
-85 1.4

Se poi fai video il 24 è superlativo.

Non comprerei mai il nuovo 58 Nikkor. Così come credo che i 300 euro per il Nikon 50 1.4G siano i meglio spesi di sempre, non sarà uno Zeiss, va bene, ma bisogna pensare a fotografare in pace non a ingrandire le foto a monitor al 100%.

Le migliori fotografie della storia sono mosse e sfocate ma soprattutto poco nitide!

Il mio amore per il 24-70 è finito anni fa! Allora l'avevo venduto proprio per il 35 1.4. Mai più rimorsi come invece ho avuto per tante altre ottiche vendute e poi ricomprate.

Di solito le accoppiate vincenti sono 24+50 oppure 35 +85 oppure la triade 24+50+85,

Tempo fa avevo sia il 24 1.4 che il 35 1.4. Troppo simili come focali, non sapevo mai quale usare (scherzo!!) alla fine ho optato per tenermi il 24. Ottica GRANDIOSA, ancor meglio del 35.

Il mio corredo "ridotto" perfetto con cui sono in pace da qualche tempo senza attacchi di GAS (Gear Acquisition Syndrome) è:

-24 1.4
-50 1.4
-85 1.4

Se poi fai video il 24 è superlativo. Ma valuterei anche il 28 1.8 in fin dei conti e con i soldi risparmiati...un bel viaggio!

Non comprerei mai il nuovo 58 Nikkor. Così come credo che i 300 euro per il Nikon 50 1.4G siano i meglio spesi di sempre, non sarà uno Zeiss, va bene, ma bisogna pensare a fotografare in pace non a ingrandire le foto a monitor al 100%.

Le migliori fotografie della storia sono mosse e sfocate ma soprattutto poco nitide!
Gian Carlo F
QUOTE(StefanoGranata @ Apr 12 2014, 10:56 PM) *
.....................

Oggi ho:

35 1.4
85 1.4
105 2.8
70-200 2.8

Stavo pensando al 58 in quanto spesso l' 85 soprattutto al chiuso è un po lunghetto ... mi balena anche l'idea di un bel 24 1.4 coprirei bene la parte grandangolo ma resteri forse un po scoperto tra 35 e 85 ...

ciao


i fissi a mio modesto parere è bene che siano giustamente spaziati, il che significherebbe, grossomodo, raddoppiare e dimezzare le focali.

35 ed 85 sono perfetti, lì in mezzo non ci metterei nulla, a meno che tu non ami la focale attorno al 50mm.
Ci vedrei solo l'"arma segreta" del 60mm/2,8 G che, essendo specialistica, lì in mezzo avrebbe lo stesso un senso inoltre, nelle riprese normali, ha doti inimmaginabili.
Da quello che hai a me pare che ti caschi a pennello il 24mm, questo se vuoi un grandangolare superluminoso, altrimenti un bel 16-35mm/4 andrebbe pure benissimo.

Parlando di serie di fissi, nelle focali + comuni, io vedrei queste spaziature:

20 (o 24) - 35 - 85 - 135

oppure

20 - 28 - 50 - 105

Non ho messo il 58mm perché, pur essendo una ottima lente, opinione personale, è davvero troppo caro in relazione a ciò che offre. Un 50mm/1,4 G che costa 4-5 volte meno non è che produca immagini tanto diverse.
Comunque se tu pensi di eliminare il 24-70mm e sostituirlo con dei fissi vedrai che ti capiterà, in determinate occasioni, di rimpiangere la versatilità dello zoom.
Nel mio modo di concepire un corredo io fissi e zoom li vedo complementari, non alternativi.
Proprio per questo io farei un pensierino su uno zoom tipo il 24-120mm/4 o il meno impegnativo 24-85mm G oppure, ovviamente, di tenerti il 24-70mm.
maurizio angelin
QUOTE(StefanoGranata @ Apr 12 2014, 10:56 PM) *
Ragazzi mi sa che sta purtroppo finendo l'amore per il mio 24-70 ... sarà che mi sono abituato ai fissi ma in condizioni di luce poco favorevole (scatti di interno) lo trovo poco contrastato, molto morbido e persino non eccessivamente nitido...

Ormai è un po che lo noto e mi sta quasi balenando l'idea di venderlo per coprire quelle focali solo con fissi... effettivamente mi sembra che della triade dei 2.8 sia il peggiore.
Il 70-200 ce l'ho e mi restituisce sempre foto impeccabili e mai lo darei via, il 14-24 lo provai qualche mese fa e mi stupì molto , il 24-70 mi sta lasciando un po di amaretto in bocca.


Sono concorde sul fatto che il 24-70 sia il più debole della triade. E l'ho detto varie volte in tempi non sospetti.
Anch'io ho pensato più volte di venderlo dato che lo uso davvero pochissimo ma non ne ho mai trovato il coraggio di rinunciare alla sua versatilità.



QUOTE(StefanoGranata @ Apr 12 2014, 10:56 PM) *
Secondo voi, nell'ipotesi di vendita, con cosa lo potrei sostituire ? Privilegiando per questo nuovo obiettivo scatti ambientati tipo feste ...

Oggi ho:
35 1.4
85 1.4
105 2.8
70-200 2.8


Nel range del 24-70 e nel suo uso d'elezione quale il ritratto sei ben coperto con 35, 85 e 105.
Io acquisterei il 14-24 ad occhi chiusi. E' un vetro stellare e ti coprirebbe fino a 14mm.
bottadritta
Stessa cosa per me: il 24/70 é versatile ma non riesce a farmi innamorare come, invece, ha fatto il 14/24.
Però, proprio perché è sostanzialmente una versatile macchina da lavoro ( e poi perché, secondo me, gli obbiettivi non si vendono mai, magari si mettono in un cassetto, ma venderli no) io lo tengo spesso in borsa.
La mia spaziature di fissi è 28 (il "mitico" 1.4 Afd quello con la le tremolata a mano) 85 (sempre Afd, grandissima lente) e 135 DC. Quando esco con questa triade, in genere, uso la D3X che secondo me li affianca in maniera perfetta.
Sto pensando di acquistare, quando il prezzo si sarà stabilizzato, il nuovo Sigma 50 Art e affiancarci la nuova ( se i rumors saranno confermati ) D800s per le limitate occasioni in cui ho bisogno della massima definizione.
Clood
QUOTE(StefanoGranata @ Apr 12 2014, 10:56 PM) *
Ragazzi mi sa che sta purtroppo finendo l'amore per il mio 24-70 ... sarà che mi sono abituato ai fissi ma in condizioni di luce poco favorevole (scatti di interno) lo trovo poco contrastato, molto morbido e persino non eccessivamente nitido... scattando con gli stessi tempi e parametri con AFS 35 1.4 o AFS 85 1.4 mi ritornano immagine più brillanti e contrastate.

Ormai è un po che lo noto e mi sta quasi balenando l'idea di venderlo per coprire quelle focali solo con fissi... effettivamente mi sembra che della triade dei 2.8 sia il peggiore.
Il 70-200 ce l'ho e mi restituisce sempre foto impeccabili e mai lo darei via, il 14-24 lo provai qualche mese fa e mi stupì molto , il 24-70 mi sta lasciando un po di amaretto in bocca.

Secondo voi, nell'ipotesi di vendita, con cosa lo potrei sostituire ? Privilegiando per questo nuovo obiettivo scatti ambientati tipo feste ...

Oggi ho:

35 1.4
85 1.4
105 2.8
70-200 2.8

Stavo pensando al 58 in quanto spesso l' 85 soprattutto al chiuso è un po lunghetto ... mi balena anche l'idea di un bel 24 1.4 coprirei bene la parte grandangolo ma resteri forse un po scoperto tra 35 e 85 ...

ciao

il 24 70 è un ottima lente..ma non mi ha mai attratto..a quel costo e peso..ci son alternative..anche in casa Sigma..vedo che hai dei bei fissi ..ti manca il 24 ..ma costa quello nuovo..io ho il 24 120 4 ..come zoom di ottima qualità..ma vedo meglio il 24 x te dato che cerchi fissi..e un 50..anche se io x quel range uso l Eccellente 60 afs G ..lente specialistica ma che ti regala scatti da incanto..anche sui ritratti
Cesare44
tutte opinioni legittime... specie se si ha tempo per la composizione, ossia quando si fotografa per puro divertimento.

Per questo da decenni ho ancora degli AI/AIS come il 20, il 55 micro, il 135 mm, a cui anni fa ho aggiunto un 35 e un 85 mm Zeiss, tutti manual focus senza alcun fronzolo, ma con una precisione meccanica proverbiale.

Ma per chi fa matrimoni, oppure eventi come sfilate e concorsi di bellezza, uno zoom come il 24 70 mm f/2.8 diventa insostituibile.

Su questo concordo con Gian Carlo: fissi e zoom, sono complementari.

my two cents

ciao
lupaccio58
QUOTE(StefanoGranata @ Apr 12 2014, 10:56 PM) *
Ragazzi mi sa che sta purtroppo finendo l'amore per il mio 24-70 ... sarà che mi sono abituato ai fissi ma in condizioni di luce poco favorevole (scatti di interno) lo trovo poco contrastato, molto morbido e persino non eccessivamente nitido... scattando con gli stessi tempi e parametri con AFS 35 1.4 o AFS 85 1.4 mi ritornano immagine più brillanti e contrastate.


Ovviamente straquoto, e aggiungo che questo 3d avevo in mente di aprirlo io qualche giorno fa! Ho provato la stessa sensazione da quando ho preso la D800, i 36 Mpxl sono spietati e mostrano le ottiche per quello che sono. Il 24-70 e il 70-200 (ma anche l'ottimo bighiera 80-200) sono eccezionali otiche da lavoro, direi quasi irrinunciabili per i professionisti di matrimoni, eventi e quant'altro, ma certamente mostrano la corda se vuoi tirar fuori uno scatto d'autore, un qualcosa di unico. E allora con buona pace della triade li ho sostituiti con 50 F 1,4G (lo so, il cinquantino è bistrattato e tutti lo vedono come troppo "normale", come se questo tarpasse le ali alla loro creatività, ma in condizioni limite non ce n'è per nessuno!), 105 F2DC e 180 F2,8D (e vi garantisco che questi ultimi due non mi fanno affatto rimpiangere quel trombone del 70-200, anzi.... rolleyes.gif ). Per finire, la parte bassa delle focali è coperta dallo stratosferico 14-24, questo sì insostituibile, è rimasto di fatto l'unico zoom del mio corredo. E devo dire che vivo felice, veramente non sento bisogno di altro. E vuoi le ottiche, vuoi la macchina, i miei scatti sono decisamente migliorati...
lupaccio58
Ah, dimenticavo, ho anche uno stupendo 85 F1,8G. Ha sostituito l'85 F 1,4G perché è più maneggevole, costa un terzo e, perlomeno sulle mie D700 e D800 da dei punti all'F 1,4 in termini di nitidezza, soprattutto ai bordi immagine, mantenendo un ottimo bokeh. Certo, i materiali con i quali è stato costruito fanno cmq schifo, ma per quello che costa ci si può senz'altro stare!
AlessandroSassi
Anch’io possedevo la triade fino a tre settimane fa …
Ho venduto il 14-24 … e la scorsa settimana il 24-70 .

Con cosa l’ho rimpiazzato ?
Beh al momento ho :
Nikkor 28 AiS f/2.8
Zeiss Distagon 35 f/1.4
Nikkor 50 AiS f/1.2

Tre fissi eccezionali … che mi danno grande soddisfazione !
Marcus Fenix
QUOTE(AlexStones @ Apr 13 2014, 12:19 PM) *
Anch’io possedevo la triade fino a tre settimane fa …
Ho venduto il 14-24 … e la scorsa settimana il 24-70 .

Con cosa l’ho rimpiazzato ?
CUT


Idem ma ho tenuto il 70-200, il 24mm 1.4G, il 35mm 1.4 Sigma, il 50mm 1.2 AIs, l'85mm 1.4 G, il 150mm 2.8 Macro OS Sigma.

Con i soldi della vedita dei due zoom mi sono sbizzarrito in un mini corredo svelto ad alta qualità, Fuji X-T1 + 18-55mm OIS + 23mm 1.4 + 56mm 1.2.

Come sempre il vero freno di tanto ben di Dio sono sempre io.
MarcoD5
QUOTE(StefanoGranata @ Apr 13 2014, 01:12 AM) *
qualcuno ha testato il 50 1.4 su D4 ?

Io lo avevo su D7000 e l'ho trovato lentissimo di AF...

Perché a questo punto un bel 24 1.4 e 50 1.4 (usato) potrebbe essere una soluzione... che ne dite?

Grazie


Lo trovo molto versatile il 50 F1.4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB








mauropanichi
QUOTE(StefanoGranata @ Apr 12 2014, 10:56 PM) *
Ragazzi mi sa che sta purtroppo finendo l'amore per il mio 24-70 ... sarà che mi sono abituato ai fissi ma in condizioni di luce poco favorevole (scatti di interno) lo trovo poco contrastato, molto morbido e persino non eccessivamente nitido... scattando con gli stessi tempi e parametri con AFS 35 1.4 o AFS 85 1.4 mi ritornano immagine più brillanti e contrastate.

Ormai è un po che lo noto e mi sta quasi balenando l'idea di venderlo per coprire quelle focali solo con fissi... effettivamente mi sembra che della triade dei 2.8 sia il peggiore.
Il 70-200 ce l'ho e mi restituisce sempre foto impeccabili e mai lo darei via, il 14-24 lo provai qualche mese fa e mi stupì molto , il 24-70 mi sta lasciando un po di amaretto in bocca.

Secondo voi, nell'ipotesi di vendita, con cosa lo potrei sostituire ? Privilegiando per questo nuovo obiettivo scatti ambientati tipo feste ...

Oggi ho:

35 1.4
85 1.4
105 2.8
70-200 2.8

Stavo pensando al 58 in quanto spesso l' 85 soprattutto al chiuso è un po lunghetto ... mi balena anche l'idea di un bel 24 1.4 coprirei bene la parte grandangolo ma resteri forse un po scoperto tra 35 e 85 ...

ciao

Il 24-70 purtroppo è così,l'ho avuto in prova un paio di giorni….e sono rimasto deluso,per i suoi colori terribili,nei ritratti restituiva delle vere e proprio cere…..ho abdicato in favore di un 24-85 2,8/4…
MarcoD5
QUOTE(Batman62 @ Apr 13 2014, 02:18 PM) *
Il 24-70 purtroppo è così,l'ho avuto in prova un paio di giorni….e sono rimasto deluso,per i suoi colori terribili,nei ritratti restituiva delle vere e proprio cere…..ho abdicato in favore di un 24-85 2,8/4…



beh non esageriamo, in un paio di giorni è impensabile giudicare le ottiche, meglio dire che non ti piace in primis il prezzo.

Nikon 24-70 2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB



Nikon 50 f1.4


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB



MarcoD5
Impensabile fare un matrimonio senza 24-70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Ottica di gran qualità
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

mauropanichi
QUOTE(marcomc76 @ Apr 13 2014, 02:49 PM) *
beh non esageriamo, in un paio di giorni è impensabile giudicare le ottiche, meglio dire che non ti piace in primis il prezzo.

Nikon 24-70 2.8





Nikon 50 f1.4


In primis,purtroppo non mi piacciono le ottiche nuove,non restituiscono quello che voglio,sto tornando piano piano agli AIS…..ho dato via l'anno passato il 70-200 vrI…non c'è verso,presi la D600 in kit con il 24-85 vr,quest'ultimo l'ho tenuto un paio di mesi,poi dato via per tenere il 24-85 2,8/4 AFD…dopo approfondite prove.
togusa
Zeiss Otus
MarcoD5
QUOTE(Batman62 @ Apr 13 2014, 08:05 PM) *
In primis,purtroppo non mi piacciono le ottiche nuove,non restituiscono quello che voglio,sto tornando piano piano agli AIS…..ho dato via l'anno passato il 70-200 vrI…non c'è verso,presi la D600 in kit con il 24-85 vr,quest'ultimo l'ho tenuto un paio di mesi,poi dato via per tenere il 24-85 2,8/4 AFD…dopo approfondite prove.


Se uno temporeggia a far foto condivido con la manualità,
Gian Carlo F
QUOTE(togusa @ Apr 13 2014, 08:14 PM) *
Zeiss Otus


un altro bel mammozzone!
Mi spiace ma a me le ottiche troppo pesanti, anche rappresentassero la perfezione e lo stato dell'arte, non aggradano più di tanto.
Se poi aggiungiamo che non bastano 3000 euro.... blink.gif
togusa
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 13 2014, 08:29 PM) *
un altro bel mammozzone!


È sempre più piccolo del 24-70
AlessandroSassi
QUOTE(togusa @ Apr 13 2014, 09:40 PM) *
È sempre più piccolo del 24-70


Vero ….
Per questo motivo sto vendendo tutte le mie ottiche Nikon e sto comprando tutti gli Zeiss …
Senza scomodare il portafoglio all’eccesso per prendere l’Otus …
Bastano ed avanzano gli ZF.2
messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(togusa @ Apr 13 2014, 09:40 PM) *
È sempre più piccolo del 24-70


beh pesano all'incirca uguale, ma il 50 è solo 50.... ci vuole almeno anche un 24mm o un 28mm
Marco Senn
Gli Zeiss non sono grandi ma pesano un botto... l'amore per il 24-70 a me non è mai venuto... preferisco 21, 35 e 85
maurizio angelin
Come ho detto in precedenza non sono un estimatore del 24-70.
Prima di lui ho avuto anche il 28-70.
Ciò detto bisogna però riconoscere che i fissi NON possono essere l'alternativa allo zoom se non per un utilizzo "ragionato".
E' impensabile che chi si dedica allo sport, alla street, agli eventi si doti di obiettivi fissi perché rischierebbe di perdere il momento "magico".
Chi pratica invece il paesaggio, la macro, l'architettura, lo still life, dai fissi ne ricava sicuramente grande soddisfazione.
Come ho detto nel post precedente quello che mi ha trattenuto sinora dal venderlo é stata proprio questa sua innegabile versatilità che nessun fisso potrà mai avere.
E non mi si dica che basta fare un passo avanti o uno indietro perché ogni lunghezza focale restituisce una sua ben definita prospettiva.

Il dilemma per me é sempre quello: versatilità dello zoom Vs luminosità dei fissi nel suo range di focali (la resa la metterei comunque in secondo piano)
StefanoD5
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 13 2014, 10:58 PM) *
Come ho detto in precedenza non sono un estimatore del 24-70.
Prima di lui ho avuto anche il 28-70.
Ciò detto bisogna però riconoscere che i fissi NON possono essere l'alternativa allo zoom se non per un utilizzo "ragionato".
E' impensabile che chi si dedica allo sport, alla street, agli eventi si doti di obiettivi fissi perché rischierebbe di perdere il momento "magico".
Chi pratica invece il paesaggio, la macro, l'architettura, lo still life, dai fissi ne ricava sicuramente grande soddisfazione.
Come ho detto nel post precedente quello che mi ha trattenuto sinora dal venderlo é stata proprio questa sua innegabile versatilità che nessun fisso potrà mai avere.
E non mi si dica che basta fare un passo avanti o uno indietro perché ogni lunghezza focale restituisce una sua ben definita prospettiva.

Il dilemma per me é sempre quello: versatilità dello zoom Vs luminosità dei fissi nel suo range di focali (la resa la metterei comunque in secondo piano)


Beh, vedo che le mie sensazioni sono quelle di molti di voi ed almeno un pochino mi consola.

Maurizio sono assolutamente d'accordo con te sulla versatilità ed è questo che mi frena un pochino dalla vendita.

Visti anche i post precedenti penso che la soluzione migliore possa essere un bel 14-24 con un 50 1.4 (tanto usato con 200 eurini lo si trova).

Quello che però mi frena come detto sopra è la versatilità ed onestamente non so se poi mi stancherò di cambiare continuamente obiettivi... altra notte di pensieri messicano.gif
MarcoD5
QUOTE(StefanoGranata @ Apr 13 2014, 11:19 PM) *
Visti anche i post precedenti penso che la soluzione migliore possa essere un bel 14-24 con un 50 1.4 (tanto usato con 200 eurini lo si trova).

Quello che però mi frena come detto sopra è la versatilità ed onestamente non so se poi mi stancherò di cambiare continuamente obiettivi... altra notte di pensieri messicano.gif


Cambio spesso ottica pur avendo gli zoom, lo faccio per avere prospettive più dinamiche e inquadrature più fresche ma non sono obbligato, il problema è cambiare l'ottica per poter portare la foto a casa, pensaci molto bene.
SimoElle
stesso dilemma che ho io.
il 24-70 praticamente non lo uso mai, me lo porto dietro solo quando mi serve uno zoom per uscite con la famiglia in cui i fissi non me li posso permettere (intendo approccio di composizione troppo ragionato).
E tutte le volte che dico "ma dai lo vendo tanto non lo uso mai" spunta fuori un battesimo o altro che mi chiedono di fare (tutto amatoriale si intende, sono tutto tranne che un professionista).
Ad esempio nel prossimo mese ho due battesimi, uno di cari amici, uno di mio figlio (ma lì le foto non le posso fare io tongue.gif).
E infatti mi porterò 24-70 70-200 vr2 / sb 910 e forse l'85 1.4 se ho tempo di fare qualche ritratto con calma.

Se fossi così bravo da fare questo tipo di cerimonie con i fissi che ho, lo venderei...
Cesare44
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 13 2014, 10:58 PM) *
Come ho detto in precedenza non sono un estimatore del 24-70.
Prima di lui ho avuto anche il 28-70.
Ciò detto bisogna però riconoscere che i fissi NON possono essere l'alternativa allo zoom se non per un utilizzo "ragionato".
E' impensabile che chi si dedica allo sport, alla street, agli eventi si doti di obiettivi fissi perché rischierebbe di perdere il momento "magico".
Chi pratica invece il paesaggio, la macro, l'architettura, lo still life, dai fissi ne ricava sicuramente grande soddisfazione.
Come ho detto nel post precedente quello che mi ha trattenuto sinora dal venderlo é stata proprio questa sua innegabile versatilità che nessun fisso potrà mai avere.
E non mi si dica che basta fare un passo avanti o uno indietro perché ogni lunghezza focale restituisce una sua ben definita prospettiva.

Il dilemma per me é sempre quello: versatilità dello zoom Vs luminosità dei fissi nel suo range di focali (la resa la metterei comunque in secondo piano)

Pollice.gif
quoto tutto, anche riguardo alla prospettiva e alla peculiarità di ciascuna focale, ma non dimenticare che il passo in avanti o indietro, in determinate situazioni, era pressoché obbligato, in quanto i rari esemplari di zoom validi erano oltremodo costosi e il ricorso ai fissi, non era certo un ripiego.

ciao

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 13 2014, 10:58 PM) *
Come ho detto in precedenza non sono un estimatore del 24-70.
Prima di lui ho avuto anche il 28-70.
Ciò detto bisogna però riconoscere che i fissi NON possono essere l'alternativa allo zoom se non per un utilizzo "ragionato".
E' impensabile che chi si dedica allo sport, alla street, agli eventi si doti di obiettivi fissi perché rischierebbe di perdere il momento "magico".
Chi pratica invece il paesaggio, la macro, l'architettura, lo still life, dai fissi ne ricava sicuramente grande soddisfazione.
Come ho detto nel post precedente quello che mi ha trattenuto sinora dal venderlo é stata proprio questa sua innegabile versatilità che nessun fisso potrà mai avere.
E non mi si dica che basta fare un passo avanti o uno indietro perché ogni lunghezza focale restituisce una sua ben definita prospettiva.

Il dilemma per me é sempre quello: versatilità dello zoom Vs luminosità dei fissi nel suo range di focali (la resa la metterei comunque in secondo piano)

Pollice.gif
quoto tutto, anche riguardo alla prospettiva e alla peculiarità di ciascuna focale, ma non dimenticare che il passo in avanti o indietro, in determinate situazioni, era pressoché obbligato, in quanto i rari esemplari di zoom validi erano oltremodo costosi e il ricorso ai fissi, non era certo un ripiego.

ciao
enricomarzico
QUOTE(marcomc76 @ Apr 13 2014, 06:40 PM) *
Impensabile fare un matrimonio senza 24-70



Ottica di gran qualità


Al contrario non riuscirei mai a farci un matrimonio con il 24-70. A gusti ovviamente, non tecnicamente parlando. Se guardate nella gallery o nella discussione nella sezione eventi potete vedere matrimoni fatti solo con 24 1.4, 35 1.4, 50 1.4 e 85 1.4. Non uso altro.
mark72
QUOTE(enricomarzico @ Apr 14 2014, 06:35 PM) *
Al contrario non riuscirei mai a farci un matrimonio con il 24-70. A gusti ovviamente, non tecnicamente parlando. Se guardate nella gallery o nella discussione nella sezione eventi potete vedere matrimoni fatti solo con 24 1.4, 35 1.4, 50 1.4 e 85 1.4. Non uso altro.

Quante macchine hai? Io, che ho una sola macchina, non riuscirei mai a fare un matrimonio con soli fissi.
gabrielmalanca
mark72 servono 2 macchine e eserci in due ... se non vuoi rischiare, ...

Non puoi maneggiare le ottiche come un barista che prepara i cocktail ... messicano.gif

Con una solo macchina non devi neanche uscire di casa a fare un evento, piuttosto ti fai prestare un corpo macchina da un amico, vecchia come sia, non importa basta che e funzionante ... Pollice.gif

Puoi certo, ogni uno fa come se la sente ,se hai la dimestichezza necesaria vai con due corpi e 4 ottiche fisse anche da solo, ma basta che ti va una sola volta storto, che non la farai mai piu ...

Ho usato 2xD700 con 24-70+70-200+Black Rapid, ci fai tutto ma e pesantissimo ... cerotto.gif
enricomarzico
QUOTE(mark72 @ Apr 14 2014, 08:00 PM) *
Quante macchine hai? Io, che ho una sola macchina, non riuscirei mai a fare un matrimonio con soli fissi.

Sempre due macchine, in una si gioca con 24-35, con l'altra si gioca 50-85. Cambiare lente ci si mette 2 secondi cronometrati.

Conosco ben pochi matrimonialisti "seri" che lavorano con il 24-70!

Se avessi solo una macchina userei praticamente solo il 35 1.4 per l'80% del tempo, 85 per il 15% e 14-24/24 1.4 al 5%





QUOTE(mark72 @ Apr 14 2014, 08:00 PM) *
Quante macchine hai? Io, che ho una sola macchina, non riuscirei mai a fare un matrimonio con soli fissi.

Sempre due macchine, in una si gioca con 24-35, con l'altra si gioca 50-85. Cambiare lente ci si mette 2 secondi cronometrati.

Conosco ben pochi matrimonialisti "seri" che lavorano con il 24-70!

Se avessi solo una macchina userei praticamente solo il 35 1.4 per l'80% del tempo, 85 per il 15% e 14-24/24 1.4 al 5%
mark72
QUOTE(enricomarzico @ Apr 15 2014, 12:37 AM) *
Sempre due macchine, in una si gioca con 24-35, con l'altra si gioca 50-85. Cambiare lente ci si mette 2 secondi cronometrati.

Conosco ben pochi matrimonialisti "seri" che lavorano con il 24-70!

Se avessi solo una macchina userei praticamente solo il 35 1.4 per l'80% del tempo, 85 per il 15% e 14-24/24 1.4 al 5%
Sempre due macchine, in una si gioca con 24-35, con l'altra si gioca 50-85. Cambiare lente ci si mette 2 secondi cronometrati.

Conosco ben pochi matrimonialisti "seri" che lavorano con il 24-70!

Se avessi solo una macchina userei praticamente solo il 35 1.4 per l'80% del tempo, 85 per il 15% e 14-24/24 1.4 al 5%

Ti credo, e son sicuro che farai anche degli ottimi lavori. Come hai detto prima, dipende dai gusti, ma io ritengo che dipende più dalle proprie capacità. Pur riconoscendo la migliore qualità dei fissi, devo anche ammettere che non sarei capace di fare un evento con soli fissi. Non ho la fortuna di conoscere fotografi matrimonialisti, ma quando mi capita di incontrarli, sia in chiesa che in location esterne, vedo che lavorano generalmente in coppia, e quasi sempre uno con 24-70 (o 24-120) e un altro con 70-200 (sia nikonisti che canonisti); talvolta c'è un terzo munito di un fisso. Ciascuno può trarne delle conclusioni.
gabrielmalanca
enricomarzico
,,Sempre due macchine, in una si gioca con 24-35, con l'altra si gioca 50-85. Cambiare lente ci si mette 2 secondi cronometrati. ''
Per curiosita me ne sono apena cronometrato, per cambiare su una D700 da un 24-70 ha un 14-24 ci meto minimo quassi 8 secondi arrotondati, ...(questa in casa tranquillo, ma in mezzo di un evento ci metto 10 secondi, anche perche devo prendere-rimetere le ottiche da-in una borsa, cioe non sono d'avanti a la scrivania come a casa mia)
Preferisco di cambiare al meno posibile l'ottica durante un evento ...

Questo non vuol dire che non si po fare piu veloce, ma 2 secondi mi sembra da record, dai ci devi aggiungere anche te un pocchino... wink.gif

Complimenti se ci riesci a lavorare cosi da solo, ben per te , ... e una scelta che da alcuni punta di vista porta grossi vantaggi . Pollice.gif ma anche dei rischi ...

Di solito preferisco scattare ha un matrimonio sempre in due (ogni uno di noi con due corpi macchina), non importa che usiamo fissi ho zoom, ... ma e la mia scelta.
Anche il fotografo ,,si puo rompere'' cerotto.gif , preferisco backup anche al livello di operatore messicano.gif

mark72 ti quoto in pieno ..., io uno non me la sento di andare da solo a scatttare ha un matrimonio, ... ma ho visto anche dei fotografi bravi che erano da soli, ma veramente pocchi ...
Anche io di solito li vedo in copia, tante volte marito e moglie ...
enricomarzico
SEMPRE in due, la mia era soltanto una supposizione dell'essere da solo. MAI successo e MAI accadrà!
MarcoD5
QUOTE(enricomarzico @ Apr 14 2014, 06:35 PM) *
Al contrario non riuscirei mai a farci un matrimonio con il 24-70. A gusti ovviamente, non tecnicamente parlando. Se guardate nella gallery o nella discussione nella sezione eventi potete vedere matrimoni fatti solo con 24 1.4, 35 1.4, 50 1.4 e 85 1.4. Non uso altro.


Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, anche se non sono di mio gusto belle foto nella gallery, ho molti fissi e quindi una buona percentuale di scelta, ma per praticità uso sempre il 24-70 e 85 mm, a me piace la foto composta posata e studiata, gli scatti rubati li tengo come contorno della giornata.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 440.3 KB

Gian Carlo F
QUOTE(enricomarzico @ Apr 15 2014, 12:37 AM) *
Sempre due macchine, in una si gioca con 24-35, con l'altra si gioca 50-85. Cambiare lente ci si mette 2 secondi cronometrati.

Conosco ben pochi matrimonialisti "seri" che lavorano con il 24-70!

Se avessi solo una macchina
userei praticamente solo il 35 1.4 per l'80% del tempo, 85 per il 15% e 14-24/24 1.4 al 5%



secondo me quando si fanno lavori su eventi "non ripetibili" è fondamentale, per sicurezza, avere la ridondanza delle attrezzature, quindi 2 corpi macchina!
Riguardo alle ottiche, anche io farei la scelta de fissi, pur sapendo che un 24-70mm o un 24-120mm sarebbero un po' più comodi.
ALDOeDANI
uno zoom si sceglie per necessità, non per amore smile.gif in quel range di focali il nikon 24-70 è il top!
chiunque sà che i fissi hanno una qualità superiore, ma se esistono e vengono usati in campo professionale anche gli zoom ci sarà un motivo... se non capisci o non trovi giustificazioni a questa realtà per il tuo modo di fotografare, vendi pure il 24-70

IMHO
gabrielmalanca
marcomc76
,,Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare'' Pollice.gif

Gian Carlo F
,,quando si fanno lavori su eventi "non ripetibili" è fondamentale, per sicurezza, avere la ridondanza delle attrezzature, quindi 2 corpi macchina!'' Pollice.gif

Cmq ritornando al tema del utopic, il 24-70 f2.8 e uno zoom piu che discreto come prestazioni che nel ceremoniale
tante volte fa molto comodo averlo, inutile nasconderci ...
Certo che si potrebe lavorare solo con fissi ma prendere tutti i momenti con la focale giusta , diventa molto piu dificile.
NicoDiGio92
Ho fatto un battesimo e un matrimonio con D800 + 28 1.8G e... basta laugh.gif non che sia un mostro di bravura, né un professionista ma purtroppo al momento questo è il mio corredo wink.gif (ovviamente erano amici o parenti, non ci si aspettava nulla di "magico") alla fine penso sia più difficile fare un evento con più ottiche piuttosto che con una sola. Ad esempio per come ragiono io se avessi la D800 + 28 e un'altra D800 (o D610, ma perché no anche D4s tongue.gif) con un 85 1.4G sarei a posto, invece se ai due corpi dovessi cambiare in continuazione ottica allora mi sentirei più a disagio, ma è il mio modo di pensare...
Gian Carlo F
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 15 2014, 07:46 PM) *
Ho fatto un battesimo e un matrimonio con D800 + 28 1.8G e... basta laugh.gif non che sia un mostro di bravura, né un professionista ma purtroppo al momento questo è il mio corredo wink.gif (ovviamente erano amici o parenti, non ci si aspettava nulla di "magico") alla fine penso sia più difficile fare un evento con più ottiche piuttosto che con una sola. Ad esempio per come ragiono io se avessi la D800 + 28 e un'altra D800 (o D610, ma perché no anche D4s tongue.gif) con un 85 1.4G sarei a posto, invece se ai due corpi dovessi cambiare in continuazione ottica allora mi sentirei più a disagio, ma è il mio modo di pensare...


Con un paio di fotocamere e due fissi, tipo 28mm e 85mm (o 50mm), fai benissimo questi eventi ed hai anche la ridondanza delle apparecchiature.
Lo zoom è più comodo, ma se ne può fare a meno senza problemi
NicoDiGio92
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 15 2014, 07:51 PM) *
Con un paio di fotocamere e due fissi, tipo 28mm e 85mm (o 50mm), fai benissimo questi eventi ed hai anche la ridondanza delle apparecchiature.
Lo zoom è più comodo, ma se ne può fare a meno senza problemi


Esattamente, sono d'accordo. Senza considerare poi che con le moderne fotocamere una specie di zoom è dato dal sensore, che permette sensibili crop senza sacrificare la qualità in stampa...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.