Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
PierAndreaGabutto
Primo giorno (in punta di piedi) su questo forum, se sbaglio qualcosa ditemelo subito.
Devo fare fotografie di oggetti di ferramenta per sito internet. Vorrei ottenere scatti dell'oggetto con sfondo bianco assoluto e meno post produzione possibile visto che sono 120.000 articoli. Come attrezzatura ho appena comprato 3 lupoled 1120 dmx dual color con alette e diffusori, 2 su stativi e 1 su giraffa, un cavalletto manfrotto con testa, tenda cubo da 1mt. Scatto con Lumix mirrorless scatti con fondo mai bianco. Capisco che sarà un problema mio di capacità, ma vorrei un consiglio sul mio attuale limite ovvero la macchina e le ottiche. Poi chiamo un professionista e m i faccio insegnare. Grazie a chiunque decida di mettersi nei miei panni, accogliermi sotto un ala protettiva e aiutarmi.
MarcoD5
scattare stilllife è una professione temo sia difficile senza PP, poi non si sa che confidenza hai con le luci,
comunque hai sbagliato sezione.

MarcoD5
Fotografare non significa solo comprare la fotocamera e due luci ma c'è un gran studio dietro specie nello stil life
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

pes084k1
QUOTE(marcomc76 @ Apr 13 2014, 05:37 PM) *
Fotografare non significa solo comprare la fotocamera e due luci ma c'è un gran studio dietro specie nello stil life



Oddio, sono cose standard, imparate una volta, se stai tranquillo, vai come un treno. Nei casi presentati, una certa maggior cura per ombre e visibilità dettagli/ombre ci vorrebbe.

A presto telefono.gif

Elio
MarcoD5
QUOTE(pes084k1 @ Apr 13 2014, 05:46 PM) *
Oddio, sono cose standard, imparate una volta, se stai tranquillo, vai come un treno. Nei casi presentati, una certa maggior cura per ombre e visibilità dettagli/ombre ci vorrebbe.

A presto telefono.gif

Elio


Salva l'originale e hai tutti i dettagli che vuoi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 643.7 KB

pes084k1
QUOTE(marcomc76 @ Apr 13 2014, 06:35 PM) *
Salva l'originale e hai tutti i dettagli che vuoi


Non è una questione di risolvenza in sè, ma di contrasti. L'ombra sulla Tamrac poteva essere molto più morbida e naturale (hai usato un softbox a calotta?), i bianchi del cellulare sono troppo lisciati (saturati) e avrei ancora stretto di più il diaframma o basculato per omogeneizzare la nitidezza dei dettagli, anche quelli che hai riportato.
Non ci vuole uno studio di ricerca per vederlo. Io mi arrabbio con Amazon, Ebay e C., in quanto non mi fanno mai vedere i dettagli che cerco (connettori I/O disponibili, switch e interruttori)

A presto telefono.gif

Elio
Elio
Lapislapsovic
QUOTE(PierAndreaGabutto @ Apr 13 2014, 11:45 AM) *
Primo giorno (in punta di piedi) su questo forum, se sbaglio qualcosa ditemelo subito.
Devo fare fotografie di oggetti di ferramenta per sito internet. Vorrei ottenere scatti dell'oggetto con sfondo bianco assoluto e meno post produzione possibile visto che sono 120.000 articoli. Come attrezzatura ho appena comprato 3 lupoled 1120 dmx dual color con alette e diffusori, 2 su stativi e 1 su giraffa, un cavalletto manfrotto con testa, tenda cubo da 1mt. Scatto con Lumix mirrorless scatti con fondo mai bianco. Capisco che sarà un problema mio di capacità, ma vorrei un consiglio sul mio attuale limite ovvero la macchina e le ottiche. Poi chiamo un professionista e m i faccio insegnare. Grazie a chiunque decida di mettersi nei miei panni, accogliermi sotto un ala protettiva e aiutarmi.

Limiti per me non ne hai una volta trovata la giusta disposizione dell'illuminazione, inoltre la risoluzione non deve essere eccessiva vista l'utilizzo web, ma accertati che sia solo per web biggrin.gif utile anche un cavalletto su cui piazzare la macchina in modo da aver maggior controllo in fase di ripresa wink.gif solo che la vedo difficile realizzare lo sfondo bianco con "fondo mai bianco" senza fare opportuna post produzione wink.gif

Ma forse sono io che non ho capito cosa intendi, nel frattempo dai un occhio quì wink.gif

Ciao ciao
PierAndreaGabutto
QUOTE(marcomc76 @ Apr 13 2014, 11:50 AM) *
scattare stilllife è una professione temo sia difficile senza PP, poi non si sa che confidenza hai con le luci,
comunque hai sbagliato sezione.


Sono già un professionista nel mio settore e mi occupa già abbastanza tempo senza diventare professionista di qualcos'altro.
PP CS lo pago 19,90/mese.
Indicami solo la sezione giusta così non disturbo troppo.
Quindi continuo scattare con mirrorless?

QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 13 2014, 07:08 PM) *
Limiti per me non ne hai una volta trovata la giusta disposizione dell'illuminazione, inoltre la risoluzione non deve essere eccessiva vista l'utilizzo web, ma accertati che sia solo per web biggrin.gif utile anche un cavalletto su cui piazzare la macchina in modo da aver maggior controllo in fase di ripresa wink.gif solo che la vedo difficile realizzare lo sfondo bianco con "fondo mai bianco" senza fare opportuna post produzione wink.gif

Ma forse sono io che non ho capito cosa intendi, nel frattempo dai un occhio quì wink.gif

Ciao ciao

grazie, fondo mai bianco significa che è grigio, nonostante i 3 led, gabbia di luce e bilanciamento del bianco settato sul fondo bianco della gabbia.
Poi ovvio che posso intervenire su PP, ma devo intervenire il meno possibile. Trovare la quadra è importante, ho allestito una stanza per questo studio dedicata.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
vettori
QUOTE(PierAndreaGabutto @ Apr 13 2014, 07:56 PM) *
fondo mai bianco significa che è grigio, nonostante i 3 led, gabbia di luce e bilanciamento del bianco settato sul fondo bianco della gabbia.


Posta uno scatto del sistema con l'oggetto dentro.
Che modalità usi per l'esposizione ? Perché se lo scatto che hai postato va bene tranne il fondo forse basta che compensi un po' l'esposimetro in modo da sovraesporre un pochino e quel grigetto diventa bianco o quasi.
Puoi anche configurare una azione su PS che ti alza le luci su tutti gli scatti automaticamente... Voglio dire che la base di partenza non mi sembra male, poi se vuoi ottenere un bianco rgb 255,255,255 per sito web allora forse un po' di PP ti serve sempre.
Lapislapsovic
QUOTE(PierAndreaGabutto @ Apr 13 2014, 07:56 PM) *
......
Quindi continuo scattare con mirrorless?
grazie, fondo mai bianco significa che è grigio, nonostante i 3 led, gabbia di luce e bilanciamento del bianco settato sul fondo bianco della gabbia.
Poi ovvio che posso intervenire su PP, ma devo intervenire il meno possibile. Trovare la quadra è importante, ho allestito una stanza per questo studio dedicata.


La mirrorless od una compatta, paradossalmente per quello che devi fare tu, ti permette una maggior profondità di campo a pari diaframma rispetto ad una FX wink.gif, quindi secondo me visto che non ti occorre nemmeno una alta risoluzione considerato l'uso specifico (agevolazione per l'archivio ed eventuale lavorazione in post più veloce) e che scontornare col pennino o col metodo alfa un file con risoluzione più bassa è un toccasana, secondo me va più che bene.

Il bilanciamento del bianco se lo hai settato sul fondo bianco è quasi naturale che ti restituisca un grigio, infatti l'esposimetro è tarato per un 18% del grigio, ovvero la maggior parte delle situazioni luminose ricadendo in quel range hanno portato a stabilire uno standard, le situazioni luminose che fuoriescono dallo standard vanno compensate con + o -, ovvero sovra/sottoesposizione wink.gif , quindi nel tuo caso devi agire su questo comando, se ovviamente la macchina fotografica ne ha la possibilità wink.gif
Ripeto, per me devi solo trovare la giusta regolazione, se le ombre al di sotto degli oggetti ti dovessero dar fastidio, puoi pure pensare di piazzare una ulteriore luce al di sotto wink.gif , al limite concentrati solo sull'ottenimento del bianco 255 nella gabbia, poi l'oggetto che dovrai fotografare se risultasse troppo "illuminato", potrai sempre pensare di schermarlo ulteriormente in modo che venga colpito solo da una parte dell'illuminazione complessiva wink.gif

Ciao ciao
gianlucaf
per lavori del genere io un velocissima PP la farei.
Anche con ViewNX schiarire le luci e tenere a bada le ombre.
L'ideale per questo è LightRoom, però ci vuole un po' di pratica.
Comunque il ritaglio delle immagini devi farlo, con LR è abbastanza flessibile e puoi applicarlo
anche quello a tante immagini contemporaneamente.
pes084k1
QUOTE(vettori @ Apr 13 2014, 08:10 PM) *
Posta uno scatto del sistema con l'oggetto dentro.
Che modalità usi per l'esposizione ? Perché se lo scatto che hai postato va bene tranne il fondo forse basta che compensi un po' l'esposimetro in modo da sovraesporre un pochino e quel grigetto diventa bianco o quasi.
Puoi anche configurare una azione su PS che ti alza le luci su tutti gli scatti automaticamente... Voglio dire che la base di partenza non mi sembra male, poi se vuoi ottenere un bianco rgb 255,255,255 per sito web allora forse un po' di PP ti serve sempre.


Fondo = esposizione cartoncino + 2 stop, meglio non farlo sfondare nel bianco 255-255-255, mai. Mi da fastidio da utente non sapere dove la foto sulla pagina finisce. In PS setto spesso in PS luci 0%, ombre 0.1% poi controllo le alte luci con le curve, spianandole un po' in alto.

A presto telefono.gif

Elio
PierAndreaGabutto
QUOTE(pes084k1 @ Apr 14 2014, 05:24 PM) *
Fondo = esposizione cartoncino + 2 stop, meglio non farlo sfondare nel bianco 255-255-255, mai. Mi da fastidio da utente non sapere dove la foto sulla pagina finisce. In PS setto spesso in PS luci 0%, ombre 0.1% poi controllo le alte luci con le curve, spianandole un po' in alto.

A presto telefono.gif

Elio

Il sistema è camera buia, con due lupoled su stativi a 5600k ai lati con alette ed uno a 5600k con alette su giraffa da sopra poi oggetti nella cube light di 1 mt. e mirrorles su cavalletto.
Scatto a F8.0 ISO100 in Manuale prescatto e regolo l'esposimetro della macchina a zero sulle tacche, al limite a + mezza tacca per avere uno scatto leggermente sovraesposto e quindi con sfondo già
più bianco. In ogni caso devo per forza passare sul Lightroom agire sulla curva di viraggio nei colori chiari ed alzarla al massimo per avere il bianco 255.
Poi aggiusto con le ombre come si dice da noi nell'astigiano a "Stum" ovvero a caso.
Posto lo scatto originale e l'immagine passata su Lightroom.
Ditemi se faccio delle pazzie o se è la strada giusta.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 929.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 499 KB
PierAndreaGabutto
QUOTE(vettori @ Apr 13 2014, 08:10 PM) *
Posta uno scatto del sistema con l'oggetto dentro.
Che modalità usi per l'esposizione ? Perché se lo scatto che hai postato va bene tranne il fondo forse basta che compensi un po' l'esposimetro in modo da sovraesporre un pochino e quel grigetto diventa bianco o quasi.
Puoi anche configurare una azione su PS che ti alza le luci su tutti gli scatti automaticamente... Voglio dire che la base di partenza non mi sembra male, poi se vuoi ottenere un bianco rgb 255,255,255 per sito web allora forse un po' di PP ti serve sempre.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 582.8 KB


Questo è quello che ho 3 lupoled che tengo sepre regolati a 5600k a destra sinistra e alto con giraffa poi pasticcio con Ligtroom alzando la curva
di viraggio sui colori chiari per portare lo sfondo a 255 255 255 se è troppo sbiadita tocco le ombre

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 582.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 929.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 499 KB


ho anche PS oltre a LT. Se è meglio lavorare con uno o con l'altro ditemelo ed intanto consigli per arrivare ad un miglior bianco già dalllo scatto originale

Grazie
Lapislapsovic
QUOTE(PierAndreaGabutto @ Apr 17 2014, 11:21 PM) *


Questo è quello che ho 3 lupoled che tengo sepre regolati a 5600k a destra sinistra e alto con giraffa poi pasticcio con Ligtroom alzando la curva
di viraggio sui colori chiari per portare lo sfondo a 255 255 255 se è troppo sbiadita tocco le ombre










ho anche PS oltre a LT. Se è meglio lavorare con uno o con l'altro ditemelo ed intanto consigli per arrivare ad un miglior bianco già dalllo scatto originale

Grazie

Alza ancora un pò la "mezza tacca" sulla macchina fotografica per avere in fase di ripresa uno scatto ancora più sovraesposto, e vedi cosa succede wink.gif passare ore al computer a visionare e ritoccare i file non sarà piacevole, a mio parere visto l'uso web e suppongo il compenso pattuito, come compromesso è meglio una leggera bruciatura da qualche parte sull'oggetto wink.gif

Ciao ciao

Ciao ciao
PierAndreaGabutto
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 18 2014, 06:28 AM) *
Alza ancora un pò la "mezza tacca" sulla macchina fotografica per avere in fase di ripresa uno scatto ancora più sovraesposto, e vedi cosa succede wink.gif passare ore al computer a visionare e ritoccare i file non sarà piacevole, a mio parere visto l'uso web e suppongo il compenso pattuito, come compromesso è meglio una leggera bruciatura da qualche parte sull'oggetto wink.gif

Ciao ciao

Ciao ciao


grazie.
provo non appena ho due minuti, anche perché il compenso è zero visto che faccio tutto il lavoro per me stesso, per cui il tempo è prezioso.
Lapislapsovic
QUOTE(PierAndreaGabutto @ Apr 18 2014, 07:55 AM) *
grazie.
provo non appena ho due minuti, anche perché il compenso è zero visto che faccio tutto il lavoro per me stesso, per cui il tempo è prezioso.

Chi fa da sè fa per tre wink.gif , allora visto l'ingente numero di articoli e che credo che le foto in fondo abbiano più la funzione di integrare una eventuale spiegazione dell'oggetto che quella di essere visualizzate come fossero delle opere d'arte wink.gif alza tranquillamente la tacca in sovraesposizione fino ad avere delle zone leggerente bruciate sui vari oggetti, per quelli di metallo magari cromati e riflettenti, se dovessero causarti problemi di riflessi, ponili qualche minuto in freezer prima di disporli nel cubo, se lo sbalzo termico non è eccessivo si dovrebbero solo leggermente e momentaneamente opacizzare attenuendo di gran lunga i riflessi wink.gif

Ciao ciao
PierAndreaGabutto
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 18 2014, 06:59 PM) *
Chi fa da sè fa per tre wink.gif , allora visto l'ingente numero di articoli e che credo che le foto in fondo abbiano più la funzione di integrare una eventuale spiegazione dell'oggetto che quella di essere visualizzate come fossero delle opere d'arte wink.gif alza tranquillamente la tacca in sovraesposizione fino ad avere delle zone leggerente bruciate sui vari oggetti, per quelli di metallo magari cromati e riflettenti, se dovessero causarti problemi di riflessi, ponili qualche minuto in freezer prima di disporli nel cubo, se lo sbalzo termico non è eccessivo si dovrebbero solo leggermente e momentaneamente opacizzare attenuendo di gran lunga i riflessi wink.gif

Ciao ciao


OK, grazie a tutti per i consigli, ho iniziato a lavorare visto che inizio ad ottenere risultati presentabili... ovviamente per i miei standard.
Scattando ancora più sovraesposto, ottengo foto leggermente più chiare di sfondo e quindi più facilmente trattabili in Lightroom o Photoshop per
ottenere il bianco che va da 249 a 255 che mi interessa per lo sfondo.

Mi avvicino al bianco 250 se utilizzo il bilanciamento del bianco in manuale, ovvero non utilizzo il WB preimpostato sullo sfondo della gabbia di luce
ma imposto manualmente il WB, spostando il selettore più verso il blu a destra, quasi al massimo. In questo modo le foto sono quasi già pronte,
le passo un secondo su lightroom, also le luci chiare attraverso la curva di viraggio ed è pronta.

Qualche problema in più sui pezzi piccoli dove escludendo lo zoom digitale che fa solo casino non riesco a metterli a fuoco oltre il 2x, quindi devo
smontare il cavalletto e mettere la testa a sbalzo nella gabbia di luce, operazione un po' scomoda e comunque escono foto poco definite e poco pulite

questo è il link del mio sito con una dozzina di scatti eseguiti da me, vi prego di criticarle sotto ogni punto di vista, perché vorrei migliorare.
Xxxxxx

Se pensate che con una reflex ed un ottica in particolare, riuscirei ad evitare difetti, migliorare, ed evitare di smontare e rimontare il canotto della
testa del cavalleto tra sbalzo e convenzionale, proponetemi i vostri consigli per gli acquisti, ho ancora 2000,00 euro di budget circa disponibile per
le immagini.

Vorrei investirli veramente per un salto di qualità o per un miglioramento produttivo. Ora devo scattare, togliere la macchina dal cavalleto, collegare
un cavo, scaricare su pc, etc... senza contare che scatto con batteria, quindi dopo poche ore di lavoro, devo interrompere per ricaricare.

L'ideale sarebbe che fosse collegata alla corrente elettrica e che mandasse le immagini in wi-fi sulla mia rete.

Vi sto sfruttando, perché voglio ottenere il massimo, non mi piacciono i compromessi, resto in attesa di molti suggerimenti.
riccardobucchino.com
centoventimila prodotti? Ma quanto budget ha questo negozio? Solo di e-Commerce spenderanno un assurdità! Se dovessi fare 120.000 prodotti comprerei uno di quei box di luce che fanno le foto automaticamente, costano cari ma con 120.000 prodotti si ripaga quello ed altro!
vettori
Che ottica usi su che macchina e a che distanza "normale" dal soggetto ?
Ti serve una macchina con uno zoom, che arrivi intorno a 1:3 credo per le viti piccole. Con molte macchine puoi collegare l'alimentatore invece della batteria e con lightroom puoi scattare con il live view direttamente nel computer tramite cavo usb.
Lapislapsovic
QUOTE(PierAndreaGabutto @ Apr 22 2014, 12:37 AM) *
OK, grazie a tutti per i consigli, ho iniziato a lavorare visto che inizio ad ottenere risultati presentabili... ovviamente per i miei standard.
Scattando ancora più sovraesposto, ottengo foto leggermente più chiare di sfondo e quindi più facilmente trattabili in Lightroom o Photoshop per
ottenere il bianco che va da 249 a 255 che mi interessa per lo sfondo.

Mi avvicino al bianco 250 se utilizzo il bilanciamento del bianco in manuale, ovvero non utilizzo il WB preimpostato sullo sfondo della gabbia di luce
ma imposto manualmente il WB, spostando il selettore più verso il blu a destra, quasi al massimo. In questo modo le foto sono quasi già pronte,
le passo un secondo su lightroom, also le luci chiare attraverso la curva di viraggio ed è pronta.

Qualche problema in più sui pezzi piccoli dove escludendo lo zoom digitale che fa solo casino non riesco a metterli a fuoco oltre il 2x, quindi devo
smontare il cavalletto e mettere la testa a sbalzo nella gabbia di luce, operazione un po' scomoda e comunque escono foto poco definite e poco pulite

questo è il link del mio sito con una dozzina di scatti eseguiti da me, vi prego di criticarle sotto ogni punto di vista, perché vorrei migliorare.
Xxxxxxx

Se pensate che con una reflex ed un ottica in particolare, riuscirei ad evitare difetti, migliorare, ed evitare di smontare e rimontare il canotto della
testa del cavalleto tra sbalzo e convenzionale, proponetemi i vostri consigli per gli acquisti, ho ancora 2000,00 euro di budget circa disponibile per
le immagini.

Vorrei investirli veramente per un salto di qualità o per un miglioramento produttivo. Ora devo scattare, togliere la macchina dal cavalleto, collegare
un cavo, scaricare su pc, etc... senza contare che scatto con batteria, quindi dopo poche ore di lavoro, devo interrompere per ricaricare.

L'ideale sarebbe che fosse collegata alla corrente elettrica e che mandasse le immagini in wi-fi sulla mia rete.

Vi sto sfruttando, perché voglio ottenere il massimo, non mi piacciono i compromessi, resto in attesa di molti suggerimenti.

Per collegare reflex e pc gratuitamente leggi quì

Per le foto una reflex DX con un macro 1:1 tipo questo ti permette di spaziare in un buon range di distanza, se ci aggiungi quest'altro dovresti coprire agilmente le sessioni fotografiche, una volta trovata la distanza utile minima e massima dal pezzo più grande a quello più piccolo, senza spostare la reflex wink.gif, senza contare che nell'uso quotidiano è pressochè tutto ciò che occorre avere per coprire almeno l'85% delle esigenze di un fotoamatore medio, per l'autonomia potresti ovviare con una seconda o terza batteria che si ricaricherebbe nel mentre tu facessi almeno altri 400 scatti wink.gif , se ovviamente non ti va puoi sempre prendere questo quì, l'unica cosa è accertarsi della compatibilità con la reflex scelta, per la reflex una D5300 è strasufficiente sia per le tue esigenze che per quelle di un fotoamatore medio, inoltre con l'alta risoluzione che si ritrova se necessario puoi sempre contare sulla possibilità di fare dei mega crop visto che il file più grosso ha risoluzione 6000x4000, se vuoi esagerare invece che direttamente in JPG, scatti in raw e modifichi solo con questo programma Nikon gratuito senza neanche scomodare Photoshop wink.gif dai un'occhio anche ad altri accessori del sistema Nikon, sono solo una piccola parte, il sistema reflex ha possibilità inimmaginabili per un utente di compatte, ovviamente non occorrono a tutti ma se nasce un'esigenza specifica wink.gif

Ciao ciao e buona lettura

P.S. prova ad aggiungere una luce anche sotto la gabbia di luce
pes084k1
QUOTE(PierAndreaGabutto @ Apr 17 2014, 11:11 PM) *
Il sistema è camera buia, con due lupoled su stativi a 5600k ai lati con alette ed uno a 5600k con alette su giraffa da sopra poi oggetti nella cube light di 1 mt. e mirrorles su cavalletto.
Scatto a F8.0 ISO100 in Manuale prescatto e regolo l'esposimetro della macchina a zero sulle tacche, al limite a + mezza tacca per avere uno scatto leggermente sovraesposto e quindi con sfondo già
più bianco. In ogni caso devo per forza passare sul Lightroom agire sulla curva di viraggio nei colori chiari ed alzarla al massimo per avere il bianco 255.
Poi aggiusto con le ombre come si dice da noi nell'astigiano a "Stum" ovvero a caso.
Posto lo scatto originale e l'immagine passata su Lightroom.
Ditemi se faccio delle pazzie o se è la strada giusta.



Sugli oggetti neri darei un po' più di visibilità alle "costole" con il comando "Ombre/luci" o simile.

A presto telefono.gif

Elio
Alessandro Castagnini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 22 2014, 02:22 AM) *
centoventimila prodotti? Ma quanto budget ha questo negozio? Solo di e-Commerce spenderanno un assurdità! Se dovessi fare 120.000 prodotti comprerei uno di quei box di luce che fanno le foto automaticamente, costano cari ma con 120.000 prodotti si ripaga quello ed altro!

Riccardo, a quanto ho capito il sito/negozio per cui fa le foto ė il suo...
Questa discussione segue quella dei 10.000 pezzi, la supera e la batte facilmente smile.gif
Ma, per lo meno, fa tutto in casa smile.gif

Andiamo al bar.

Ciao,
Alessandro.
lexio
Si stuferà ben presto di fare la foto a tutti gli articoli e andrà avanti per macrocategorie: tutte le viti con una foto sola, anzichè ogni diametro e ogni tipo di filetto e ogni tipo di testa etc etc con la sua foto.. e via dicendo, ma anche così è un lavoro immane! In bocca al lupo!
riccardobucchino.com
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Apr 22 2014, 08:14 PM) *
Riccardo, a quanto ho capito il sito/negozio per cui fa le foto ė il suo...
Questa discussione segue quella dei 10.000 pezzi, la supera e la batte facilmente smile.gif
Ma, per lo meno, fa tutto in casa smile.gif

Andiamo al bar.

Ciao,
Alessandro.

Se è per se ha senso, cmq anche se è per lui dovrebbe comunque scegliere attrezzature più che idonee, non so che prodotti ci sono ma la base è un tavolo da still o un box di luce, 3 flash a corrente di bassa potenza direi 120 W bastano e avanzano oltre possono essere un problema (che sbatta ricaricare), 3 stativi di cui uno dotato di giraffa e magari un altro stativo con giraffa e/o magic arm per reggere eventuali pezzi che non stanno su da soli e poi solite cose, filo da pesca, scotch di carta e compagnia bella.


PierAndreaGabutto
QUOTE(lexio @ Apr 22 2014, 09:52 PM) *
Si stuferà ben presto di fare la foto a tutti gli articoli e andrà avanti per macrocategorie: tutte le viti con una foto sola, anzichè ogni diametro e ogni tipo di filetto e ogni tipo di testa etc etc con la sua foto.. e via dicendo, ma anche così è un lavoro immane! In bocca al lupo!


Grazie per l'incoraggiamento.... forse potendo tornare indietro non lo rifarei.... ma oramai ho investito quasi 50.000,00 per
rack, server ridondanti, gruppi di continuità, elettrogeni digitali, nas, router Fortinet Fortigate, load balancing, linee internet ridondanti,
software b2b e B2C, contratti di assistenze, accordi interbancari con tutti i circuiti monetari, convenzioni con corrieri espressi e spedizionieri,
assicurazioni per qualsiasi astrusa evenienza, partnership in triangolazione con produttori e importatori, consulenze legali, consulenze software,
consulenze per configurazioni avanzate hardware, consulenze grafiche, consulenze di serch engine optimization, e contratti pubblicitari sui
canali tradizionali, Google ed un altro migliaio di dettagli..... penso che le foto siano veramente relax per me.

Non per questo voglio farle male.

Svagarmi mi fa bene, anche se preferirei consigli tecnici in un settore che non conosco, piuttosto che consigli di vita. Grazie comunque.
riccardobucchino.com
QUOTE(PierAndreaGabutto @ Apr 22 2014, 10:20 PM) *
Svagarmi mi fa bene, anche se preferirei consigli tecnici in un settore che non conosco, piuttosto che consigli di vita. Grazie comunque.
Visto che hai già investito molto evita di bruciare tutto il lavoro con delle foto fatte male, non prendere le foto sottogamba perché sono molto importanti se si vuole vendere qualcosa e questo è il miglior consiglio che ti si possa dare.

Se poi vuoi risposte più tecniche allora spiega esattamente che prodotti sono, sono viti e bulloni o ci sono anche cose più grandi non so trapani, lame, macchinari vari, rete per recinzioni etc, un conto è fotografare una vite da 20mm e un conto è un rotolo di 50 metri di rete alta 2 metri. Io per esempio le viti le fotograferei vicino a un asta graduata in modo che ci sia un riferimento dimensionale.
vettori
QUOTE(PierAndreaGabutto @ Apr 22 2014, 10:20 PM) *
Svagarmi mi fa bene, anche se preferirei consigli tecnici in un settore che non conosco, piuttosto che consigli di vita. Grazie comunque.


Se ti può incoraggiare... Mi occupo proprio di siti di e-commerce e quindi so bene cosa c'e' dietro e cosa hai dovuto fare. Le foto che ho visto sono molto buone. Se rispondi al mio messaggio qui sopra riguardo alla macchina che stai usando ti potrei dare qualche altra indicazione.
PierAndreaGabutto
QUOTE(vettori @ Apr 22 2014, 10:52 PM) *
Se ti può incoraggiare... Mi occupo proprio di siti di e-commerce e quindi so bene cosa c'e' dietro e cosa hai dovuto fare. Le foto che ho visto sono molto buone. Se rispondi al mio messaggio qui sopra riguardo alla macchina che stai usando ti potrei dare qualche altra indicazione.


Ciao, sto scattando con una vecchia mirrorless di Panasonic, una lumix DMC-FZ7 con qualcosa di Leica.

Adesso sto scattando in manuale a ISO 100 in f8.0 foto abbastanza sovraesposte 2/3 tacche oltre lo zero,
che sarebbe al centro della mia regolazione, poi il bilanciamento del bianco l'ho settato su WB manuale e prima di scattare
definitivamente sposto al massimo il bilanciamento verso il blu a destra, per ottenere almeno inizialmente un bianco che si aggira
negli angoli alti tra il 250-252 e negli angoli bassi tra il 248-250. Poi con Ligthroom 5.4 64 bit alzo i colori chiari attraverso la curva
di viraggio e ritocco le ombre formando una curva ad S. Se Basta il bianco dello sfondo giro la foto su Photoshop e la tratto per il mio software
di e-commerce, se non è ancora bianca abbastanza alzo le luci e tocco la luminanza dei colori predominanti se è un pezzo metallico che riflette
più del dovuto.
Seguendo i consigli di un po' tutti, sto iniziando a lavorare con qualche scatto di cui non mi vergogno a pubblicare sul mio sito.
La gabbia di luce Cube Lite è appoggiata su di un tavolo in legno. Domani vorrei comprare un tavolo da still life per appoggiarci
la cube lite sopra ed avere la possibilità di illuminare da sotto ma mi manca ancora una luce continua e comprare un altro lupoled
per la prova mi crea difficoltà nel giustificarlo con me stesso se non dovesse migliorarmi molto le foto.
Vorrei comprare una reflex con lenti adatte al lavoro e qualche consiglio mi è arrivato da voi del forum, in particolare D5300 con Sigma 105mm F2.8
EX DG OS HSM Macro + Sigma 17-70 mm F2.8-4 DC Macro
ma ne capisco ancora troppo poco
Il fotografo con cui ho fatto alcuni lavori di marketing mi dice che sono molto tecnico e secondo lui dovrei lanciarmi su un ottica basculante
che dice non avere AF ma che sarebbe l'ideale per il mio livello di aspettative.
Sinceramente non so di cosa parla.
riccardobucchino.com
QUOTE(PierAndreaGabutto @ Apr 22 2014, 11:31 PM) *
Vorrei comprare una reflex con lenti adatte al lavoro e qualche consiglio mi è arrivato da voi del forum, in particolare D5300 con Sigma 105mm F2.8
EX DG OS HSM Macro + Sigma 17-70 mm F2.8-4 DC Macro
ma ne capisco ancora troppo poco
Il fotografo con cui ho fatto alcuni lavori di marketing mi dice che sono molto tecnico e secondo lui dovrei lanciarmi su un ottica basculante
che dice non avere AF ma che sarebbe l'ideale per il mio livello di aspettative.
Sinceramente non so di cosa parla.


Come macchina io ti consiglio di prenderne una con meno megapixel rispetto la D5300, non ti servono a nulla i megapixel per questo lavoro, anzi sono deleteri, è tutto lavoro in più da fare. Le ottiche basculanti e decentrabili dubito che ti servano realmente, sono una complicazione inutile per il tuo lavoro, 120.000 prodotti tutti da fare con ottiche basculanti ti mangiano un marea di tempo.

Ho sentito che parlavi di alzare i bianchi in post, e se non viene fai qui e li, per esperienza ti dico che il bianco o lo fai in scatto bruciando lo sfondo con un adeguato schema di luci (soluzione adottabile per molti prodotti) oppure lo fai con PS, la selezione rapida/bacchetta magica (si scelgono in base alle esigenze) sono più veloci di tanti altri sistemi, se la foto è ben fatta in photoshop fai "W" "clic" "canc" "invio" e poi premi il tasto che ti sei programmato per salvare, io ho F12 che attiva un azione "salva in jpg sRGB qualità 8 e 5 scansioni e chiudi il file" in questo modo il salvataggio, operazione tediosa che richiede 10 secondi la fai in 0,1 secondi, ogni 6 foto risparmi 1 minuto su 120.000 foto risparmi 200 ore, certo che se il bianco lo ottieni in ripresa risparmi ancora molto più tempo!
Lapislapsovic
QUOTE(PierAndreaGabutto @ Apr 22 2014, 11:31 PM) *
.....
Il fotografo con cui ho fatto alcuni lavori di marketing mi dice che sono molto tecnico e secondo lui dovrei lanciarmi su un ottica basculante
che dice non avere AF ma che sarebbe l'ideale per il mio livello di aspettative.
Sinceramente non so di cosa parla.

Il tuo fotografo parla di questo, ma mi sembra un tantinello eccessivo se non devi fare della fotografia una tua fonte di reddito wink.gif , la D5300+il 105+il 17-70 già si aggirano sui 1500 eurini wink.gif , direi che ci sei coi 2000 di budget prefissati wink.gif

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 22 2014, 11:55 PM) *
Come macchina io ti consiglio di prenderne una con meno megapixel rispetto la D5300, non ti servono a nulla i megapixel per questo lavoro, anzi sono deleteri, è tutto lavoro in più da fare.....

Diciamo che la D5300 (forse presto anche la D3300) offre la piena compatibilità per questo programma gratuito, che serve al nostro amico per avere le foto sul computer, poi ovviamente sceglierà lui il ridimensionamento adatto e l'eventuale crop da fare, l'ideale sarebbero (latitudine di posa a parte) certo un paio di D70 usate da buttare finito il lavoro, solo che non mi sembrano pienamente compatibili per le esigenze del nostro amico wink.gif

Ciao ciao
vettori
Il problema con un'ottica fissa è che siccome hai dimensioni diverse degli oggetti devi
a ) muovere l'ottica avanti o indietro, oppure
b ) croppare (ridimensionare) lo scatto in post produzione in modo che abbiano tutti più o meno la stessa dimensione

In alternativa, e secondo me la scelta migliore, dovresti usare uno zoom. Potresti visualizzare una griglia sul live view e cercare di far stare gli oggetti sempre entro una certa dimensione, zoomando ove necessario.
Non credo ti serva un vero e proprio 'macro' visto che gli oggetti non sono microscopici; andare a 1:1 non serve a niente a meno che l'oggetto non sia di un paio di cm e vuoi riempire tutto il sensore.

Per il resto, credo che dovresti trovare uno standard per lo scatto e poi rielaborare in modalità "batch" tutte le foto (quindi aggiustamenti vari, crop, ridimensionamenti in varie misure, ecc...).

Riguardo ai megapixel: stai facendo un lavoro: FALLO BENE! Oggi magari immagini da 3000 pixel per lato non ti servono, ma se domani vuoi fare un catalogo cartaceo... Meglio avere le hi-res, diventano un patrimonio aziendale.

Buon lavoro.
PierAndreaGabutto
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 22 2014, 11:55 PM) *
Come macchina io ti consiglio di prenderne una con meno megapixel rispetto la D5300, non ti servono a nulla i megapixel per questo lavoro, anzi sono deleteri, è tutto lavoro in più da fare. Le ottiche basculanti e decentrabili dubito che ti servano realmente, sono una complicazione inutile per il tuo lavoro, 120.000 prodotti tutti da fare con ottiche basculanti ti mangiano un marea di tempo.

Ho sentito che parlavi di alzare i bianchi in post, e se non viene fai qui e li, per esperienza ti dico che il bianco o lo fai in scatto bruciando lo sfondo con un adeguato schema di luci (soluzione adottabile per molti prodotti) oppure lo fai con PS, la selezione rapida/bacchetta magica (si scelgono in base alle esigenze) sono più veloci di tanti altri sistemi, se la foto è ben fatta in photoshop fai "W" "clic" "canc" "invio" e poi premi il tasto che ti sei programmato per salvare, io ho F12 che attiva un azione "salva in jpg sRGB qualità 8 e 5 scansioni e chiudi il file" in questo modo il salvataggio, operazione tediosa che richiede 10 secondi la fai in 0,1 secondi, ogni 6 foto risparmi 1 minuto su 120.000 foto risparmi 200 ore, certo che se il bianco lo ottieni in ripresa risparmi ancora molto più tempo!


ok grazie, ricevuto. Niente complicazioni basculanti.

Domani provo le shortcut in postproduzione che mi suggerisci e cerco di migliorare lo schema luci con una luce da sotto.

Però sulla macchina anche se concordo sui megapixel resta il fatto che non arrivo sui pezzi piccoli, devo sfilare il canotto dal cavalleto manfrotto
ed utilizzarlo in orizzontale per entrare nella gabbia luce con la testa girevole e la macchina fotografica. Inoltre non ho la possibilità di trasferire in
live view con la mia macchina perché ha solo un cavo di collegamento USB che appena lo attacco in automatico si setta in una posizione di
trasferimento files, quindi non posso scattare e vedere a monitor cosa ho fatto, perdo tempo a scattare scaricare riscattare e riscaricare.

Mi sa che una macchina con la possibilità di scattare in diretta su LT o altro non è solo una mia fissa, penso sia più comodo e veloce scegliere lo
scatto.

Dimmi tranquillamente se è una mia stupida convinzione quella di una reflex con tali possibilità. Nel caso contrario consigliatemi su corpo+ottiche
nikosimone
... ma la 5300 li regge 150mila scatti?
PierAndreaGabutto
QUOTE(vettori @ Apr 23 2014, 12:20 AM) *
Il problema con un'ottica fissa è che siccome hai dimensioni diverse degli oggetti devi
a ) muovere l'ottica avanti o indietro, oppure
b ) croppare (ridimensionare) lo scatto in post produzione in modo che abbiano tutti più o meno la stessa dimensione

In alternativa, e secondo me la scelta migliore, dovresti usare uno zoom. Potresti visualizzare una griglia sul live view e cercare di far stare gli oggetti sempre entro una certa dimensione, zoomando ove necessario.
Non credo ti serva un vero e proprio 'macro' visto che gli oggetti non sono microscopici; andare a 1:1 non serve a niente a meno che l'oggetto non sia di un paio di cm e vuoi riempire tutto il sensore.

Per il resto, credo che dovresti trovare uno standard per lo scatto e poi rielaborare in modalità "batch" tutte le foto (quindi aggiustamenti vari, crop, ridimensionamenti in varie misure, ecc...).

Riguardo ai megapixel: stai facendo un lavoro: FALLO BENE! Oggi magari immagini da 3000 pixel per lato non ti servono, ma se domani vuoi fare un catalogo cartaceo... Meglio avere le hi-res, diventano un patrimonio aziendale.

Buon lavoro.


Un grazie a tutti, buon proseguimento. Grazie a voi ho molte più nozioni da assimilare e rielaborare. Non appena eseguite le dovute prove
riprenderò a tediarvi con le mie domande e richieste.
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Apr 23 2014, 12:29 AM) *
... ma la 5300 li regge 150mila scatti?

Tu sei maledettissimamente ottimista! Per fare 120.000 scatti come minimo ne fai 240.000 ma MINIMO, perché spesso ti accorgi dopo lo scatto che l'oggetto non è posizionato benissimo (soprattutto se stai facendo una marea di foto dopo un po' nel mirino può anche apparirti la mado*nna senza che tu te ne accorga), credo che non sarebbe una cattiva idea comprare una D3, si usa in remoto via USB (ma io la userei da mirino, ci vuole meno), ha grande autonomia di batteria e l'otturatore è testato per 300.000 scatti, se la trova usata con pochi scatti, diciamo 50 mila è molto probabile che riesca a finire il lavoro con quella macchina, una D5300 secondo me fa un brutta fine molto ma molto prima di finire il lavoro, è improbabile che regga 240.000 scatti come del resto secondo me è improbabile che bastino 240.000 scatti per fare 120.000 foto perchè si molte foto richiederanno 1 solo scatto ma altre ne richiederanno 2, 3, 4, 5... ho imparato che quando pensi di aver fotografato la cosa più difficile del mondo arriva qualcuno a portarti un oggetto che ti fa venir voglia di associare ad ogni persona citata nella bibbia qualche aggettivo poco carino!

Come ottica io userei il mio mitico 70-200, con un tubo macro AF è un ottimo macro di qualità e hai la praticità dello zoom che ti velocizza le operazioni, se lo devi comprare puoi scegliere l'f/4 costa meno e fa lo stesso lavoro, come treppiedi prendine uno serio, ma serio, risparmia sui materiali, prendilo di alluminio ma non risparmiare sulla solidità, testa è una scelta praticamente obbligata, in queste cose nessuna testa è pratica e veloce come una a cremagliera, la più economica è la 410 manfrotto che è una testa ottima, e poi io consiglio le slitte micrometriche, aiutano parecchio, ottima è la velbon a "4 vie", prova senza e poi prova con e mi dici se sono o non sono 90€ spesi bene, spesso devi fare piccoli aggiustamenti perché l'oggetto magari sta su per miracolo o grazia divina ed è più semplice e veloce spostare la macchina che l'oggetto (chiaramente entro pochi cm)
riccardobucchino.com
QUOTE(PierAndreaGabutto @ Apr 23 2014, 12:25 AM) *
Domani provo le shortcut in postproduzione che mi suggerisci e cerco di migliorare lo schema luci con una luce da sotto.

Il miglior schema di luci non esiste, dipende dagli oggetti, ci sono alcuni schemi che ti risolvono il 90% degli scatti ma per il restate 10% di oggetti dovrai usare schemi diversi per farli rendere al meglio.


riccardobucchino.com
QUOTE(vettori @ Apr 23 2014, 12:20 AM) *
Riguardo ai megapixel: stai facendo un lavoro: FALLO BENE! Oggi magari immagini da 3000 pixel per lato non ti servono, ma se domani vuoi fare un catalogo cartaceo... Meglio avere le hi-res, diventano un patrimonio aziendale.


Quoto ma bastano 2500-3000 px sul lato lungo praticamente per ogni uso e se in futuro vorrà fare un catalogo e dedicare 1 pagina intera a un prodotto particolare gli basterà fare quella foto ad alta risoluzione le altre andranno più che bene a 2500-3000 px, del resto quanto le vuoi stampare grandi? di certo non oltre 8-10 cm di lato quindi superi abbondantemente i 300 dpi, con 12 mpx si fanno stampe 30x45 senza problemi, per un catalogo cartaceo o web che sia 12 mpx sono più che sufficienti.

nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 23 2014, 01:19 AM) *
Tu sei maledettissimamente ottimista! Per fare 120.000 scatti come minimo ne fai 240.000 ma MINIMO, perché spesso ti accorgi dopo lo scatto che l'oggetto non è posizionato benissimo (soprattutto se stai facendo una marea di foto dopo un po' nel mirino può anche apparirti la mado*nna senza che tu te ne accorga), credo che non sarebbe una cattiva idea comprare una D3, si usa in remoto via USB (ma io la userei da mirino, ci vuole meno), ha grande autonomia di batteria e l'otturatore è testato per 300.000 scatti,



Immaginavo che il numero di scatti potesse essere minimo del doppio degli articoli, il numero che avevo indicato era proprio per sottolineare che la 5300 non reggerebbe nemmeno con un miracolo...
...ce ne vorrebbero almeno 2 se non 3
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 23 2014, 02:55 AM) *
Immaginavo che il numero di scatti potesse essere minimo del doppio degli articoli, il numero che avevo indicato era proprio per sottolineare che la 5300 non reggerebbe nemmeno con un miracolo...
...ce ne vorrebbero almeno 2 se non 3

Certo, ma col costo di una D3 usata ne prende tre e più di D5300 nuove wink.gif, senza considerare l'ottimizzazione futura e probabile tramite il programma linkato della D3300 wink.gif con quindi ulteriore diminuzione del costo macchina, inoltre non dimentichiamo che le piccoline odierne di casa sfornano un jpg già pronto "small" di 2992x2000 wink.gif che se ti arriva direttamente sul computer, correttamente esposto , puoi anche permetterti un leggero ritocco alle curve e pubblicare dopo opportuno ridimensionamento magari in batch, se occorre e se non vuoi affinarti troppo wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
...e a questo punto, dovendone prendere 2 o 3 la differenza di prezzo tra la 3300 e la 5300 si moltiplica.

ha senso prendere la 5300 se PierAndrea ha intenzione di usare parecchio lo schermo orientabile (che ci può stare vista l'organizzazione della postazione di lavoro) ed il WiFi (che credo possa rallentare il lavoro, per scaricare le foto tanto vale avere due schede, una in macchina, l'altra a scaricare con un lettore) altrimenti tanto vale risparmiare quei 200 euro a macchina, no?

La 3300 si può collegare ad un televisore, sia con il cavetto audio/video sia con l'HDMI, però sul manuale non è scritto se si può saltare da "riproduzione" a "registrazione" a macchina accesa senza fare danni, io ancora non l'ho fatto.

Per collegarle alla corrente invece l'adattatore è lo stesso:
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...tocamere-reflex

gianlucaf
il primo scatto che hai postato non mi sembra affatto male.
continua così. chissà se magari un giorno terrai anche materiale fotografico wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Apr 23 2014, 10:10 AM) *
...e a questo punto, dovendone prendere 2 o 3 la differenza di prezzo tra la 3300 e la 5300 si moltiplica.

ha senso prendere la 5300 se PierAndrea ha intenzione di usare parecchio lo schermo orientabile (che ci può stare vista l'organizzazione della postazione di lavoro)


Lo schermo? per farne cosa? per focheggiarle tutte in live e divorare le batterie? molto meglio guardare nel mirino, mettere a fuoco e col comando remoto scattare.

QUOTE(nikosimone @ Apr 23 2014, 10:10 AM) *
ed il WiFi (che credo possa rallentare il lavoro, per scaricare le foto tanto vale avere due schede, una in macchina, l'altra a scaricare con un lettore) altrimenti tanto vale risparmiare quei 200 euro a macchina, no?


Il wi fi? per far cosa? per comandarla da pc? ma sai cosa significa? significa tenere il sensore acceso per ore ed ore in live view via usb/wi-fi e poi è una complicazione inutile, provare per credere, tu hai già 2 cose che vanno messe a posto, il soggetto e la camera se la usi dal pc ne hai 3, se vedi al monitor del pc che non va bene ti alzi vai al banco sposti l'oggetto, torni al pc poi vedi che devi spostare la macchina allora agisci sulle regolazioni mentre guardi il monitor ma che scomodo è? Non è meglio guardare nel buco tenendo il telecomando wireless in mano fare gli aggiustamenti necessari stando comodamente seduti dietro la macchina e se sei in macro riesci anche a muove il soggetto senza schiodare il c.. dalla sedia quando è a posto premi ed è fatta. Anche le schede, puoi avere anche 200 ma che differenza fa? sei da solo non puoi lavorare i file mentre scatti allora tanto vale fare un sessione di scatti salvando su memoria, finita la sessione vai nel tuo bell'ufficio comodo dove ci hai piazzato un 8 core che macina i raw come se niente fosse e fai la tua bella post, se salvi in raw e fai tutto in batch ci metti un nanosecondo in più che fare i jpg in macchina con la differenza che se un jpg è venuto male devi rifare la foto, se un raw non è ok apri quello e lo post produci manualmente e il problema è risolto, inoltre se scegli rapidamente i raw e elimini quelli che non van bene e poi rinomini i raw prima di esportare i jpg (tanto il jpg devi rinominarlo e quindi tanto vale rinominare il raw) ti crei un database di raw e se un giorno ti serve esportarli a risoluzione maggiore con un batch e facendo lavorare esclusivamente il pc hai le foto a risoluzione maggiore, dicendo questo vorrei ricordarvi che i pc non si pagano a ore, non chiedono ferie, non chiedono straordinari, non gli devi pagare i contribuiti quindi se serve farli lavorare anche 1 settimana di fila non è un problema, il problema c'è invece se devi rifare tutte le foto perché stupidamente non hai salvato i raw, 120.000 raw della D3 pesano 1.64 Tb, quindi stanno in un disco da 2 tb che costa 70€, le centinaia di ore di lavoro per fare le foto costano ben più di 70€!




QUOTE(nikosimone @ Apr 23 2014, 10:10 AM) *
La 3300 si può collegare ad un televisore, sia con il cavetto audio/video sia con l'HDMI, però sul manuale non è scritto se si può saltare da "riproduzione" a "registrazione" a macchina accesa senza fare danni, io ancora non l'ho fatto.
Utilissimo, si ma solo se stai girando un porno con la tua ragazza e vuoi vedere in real time come vengono le riprese... ah no scusa scherzavo, non è molto utile, il pubblico di youporn non è particolarmente esigente!
nikosimone
Riccardo,

io ti credo sulla parola!!!!!

Fammi solo puntualizzare una cosa, voi siete esperti di fotografia, io invece mi occupo di "contare i soldi" (purtroppo non miei), far quadrare il budget ed ottimizzare le risorse ed i processi aziendali, ed era per quello che dicevo, tanto vale la 3300 invece della 5300; la 5300 "solo se, ecc. ecc."

Ho fatto tutta quella pappardella sul WiFi e sul collegamento con il tv perché non mi pareva di aver visto (magari mi sbaglio e me lo sono perso) nessuna risposta alla considerazione di PierAndrea che riporto qui sotto:


Inoltre non ho la possibilità di trasferire in live view con la mia macchina perché ha solo un cavo di collegamento USB che appena lo attacco in automatico si setta in una posizione di trasferimento files, quindi non posso scattare e vedere a monitor cosa ho fatto, perdo tempo a scattare scaricare riscattare e riscaricare.

Mi sa che una macchina con la possibilità di scattare in diretta su LT o altro non è solo una mia fissa, penso sia più comodo e veloce scegliere lo scatto.

Dimmi tranquillamente se è una mia stupida convinzione quella di una reflex con tali possibilità. Nel caso contrario consigliatemi su corpo+ottiche


e quindi dicevo che quelle cose che magari per lui erano importanti, le poteva fare anche risparmiando i 200 euro di differenza tra 5300 e 3300 (a macchina, se deve prenderne 3 fanno 600)

La questione delle batterie è cmq risolvibile con l'adattatore CA, e lo schermo orientabile per focheggiare in liveview può avere senso se preferisce stare in piedi senza spaccarsi la schiena a stare piegato (visto tutto il movimento avanti e indietro che dovrà fare per posizionare gli oggetti magari non ha senso sedersi e rimettersi in piedi in continuazione)


...e tanto per dirla tutta, io tra la 3300 e la 5300 ho preso la prima proprio perché di schermo orientabile e wifi non sapevo cosa farmene, quindi con me sfondi un portone spalancato. wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Apr 23 2014, 03:31 PM) *
Riccardo,

io ti credo sulla parola!!!!!

Fammi solo puntualizzare una cosa, voi siete esperti di fotografia, io invece mi occupo di "contare i soldi" (purtroppo non miei), far quadrare il budget ed ottimizzare le risorse ed i processi aziendali, ed era per quello che dicevo, tanto vale la 3300 invece della 5300; la 5300 "solo se, ecc. ecc."

Ho fatto tutta quella pappardella sul WiFi e sul collegamento con il tv perché non mi pareva di aver visto (magari mi sbaglio e me lo sono perso) nessuna risposta alla considerazione di PierAndrea che riporto qui sotto:


Inoltre non ho la possibilità di trasferire in live view con la mia macchina perché ha solo un cavo di collegamento USB che appena lo attacco in automatico si setta in una posizione di trasferimento files, quindi non posso scattare e vedere a monitor cosa ho fatto, perdo tempo a scattare scaricare riscattare e riscaricare.

Mi sa che una macchina con la possibilità di scattare in diretta su LT o altro non è solo una mia fissa, penso sia più comodo e veloce scegliere lo scatto.

Dimmi tranquillamente se è una mia stupida convinzione quella di una reflex con tali possibilità. Nel caso contrario consigliatemi su corpo+ottiche


e quindi dicevo che quelle cose che magari per lui erano importanti, le poteva fare anche risparmiando i 200 euro di differenza tra 5300 e 3300 (a macchina, se deve prenderne 3 fanno 600)

La questione delle batterie è cmq risolvibile con l'adattatore CA, e lo schermo orientabile per focheggiare in liveview può avere senso se preferisce stare in piedi senza spaccarsi la schiena a stare piegato (visto tutto il movimento avanti e indietro che dovrà fare per posizionare gli oggetti magari non ha senso sedersi e rimettersi in piedi in continuazione)


...e tanto per dirla tutta, io tra la 3300 e la 5300 ho preso la prima proprio perché di schermo orientabile e wifi non sapevo cosa farmene, quindi con me sfondi un portone spalancato. wink.gif


Io gli sconsiglio sia la D3300 che la D5300, io ho consigliato una D3 ossia una macchina che tipicamente fa PIU' di 300.000 scatti senza rompersi, ce ne sono in giro alcune con 550 anche 600 mila scatti con ancora montato l'otturatore di serie poi chiaro che la fortuna è cieca e la sfiga ci vede benissimo e la macchina potrebbe rompersi dopo pochi scatti. Ma perché consiglio una D3, i motivi sono i seguenti:

1_ Se vuoi puoi usarla in remoto col programma nikon o con altri gratuiti (io non lo farei, ma puoi, se io la uso in remoto è perchè scatto da posizioni in cui non posso vedere nulla, tipo se la macchina la metto dentro la cappa di una cucina industriale e la punto verso il basso non vedo nulla e sono costretto ad usarla in remoto da pc, ho fatto giusto un esempio di situazione che mi è capitata)
2_ Ha un mirino ottimo, ci dovrà guardare dentro spesso (se non la usa in remoto) e quindi è una comodità

3_ Può collegarla al pc con camera control pro e usarla comunque come se non fosse collegata quindi scatta normalmente e la foto va al pc in automatico

4_ Ha un fottio di punti af quindi ce ne sarà sempre uno da puntare sulla parte più avanti dell'oggetto (la più vicina alla macchina, per ovvi motivi di focus shift)

5_ Ha un sensore ottimo

6_ Ha pochi mpx ma comunque a sufficienza per stampare cataloghi cartacei anche molto grandi

7_ E' affidabile, non ti lascia a piedi tanto facilmente, è fabbricata con gli stessi criteri con cui si costruiscono i blindati militari.

8_ Se si rompe l'otturatore della D3300 o della D5300 conviene buttare la macchina, se si rompe quello della D3 si cambia con 400€ e con tale investimento la macchina è pronta ad altri 300.000 cicli, le entry level sono testate per 50.000 (almeno ai tempi della D80 era così ora non so, so che D7000 è testata per 100 mila ma ha un otturatore diverso e più veloce rispetto quello della D3300 o D5300).


La D3 usata sui 50 mila scatti costa 1200-1500€ in base ai venditori, ipotizziamo 1300€ che è un prezzo a cui si trova abbastanza facilmente e ipotizziamo che abbia 60 mila scatti che lui scatti 240 mila foto (mediamente 2 per oggetto) e poi ipotizziamo che si rompa l'otturatore al 300 millesimo scatto, deve quindi spendere altri 400€ per un totale di 1700 € a fine lavoro gli resta in mano una D3 funzionante e rivendibile e con un otturatore praticamente nuovo "rischia" di riuscire a venderla allo stesso prezzo di acquisto perché avrà assunto valore per via del nuovo otturatore ma ne avrà perso per via del tempo, in pratica ci rimetterà il costo dell'otturatore, 400€, se prende una D3300 ipotizzando che muoia a 100.000 scatti e non a 50K dovrà comprarne 3, la prima si romperà così come la seconda e gli resterà in mano una D3300 con 40.000 scatti (sempre che la previsione di 240 mila scatti venga rispettata, cosa a mio avviso improbabile), non so quanto costi una D3300 ma ipotizziamo che la prima la paghi non so 400€, la seconda 300 e la terza solo 200 alla fine avrà buttato via 400 + 300€ e gli resterà in mano una macchina usata che vale si e no 100€ quindi avrà speso in totale 800€ ossia il doppio che comprando la D3, solita storia, chi più spende meno spende! Inoltre c'è da dire che il lavoro che sta facendo è un lavoro che se dato in mano a un professionista costa come minimo 120 mila € (e bisogna trovarlo uno che gli fa sto lavoro per 120 mila €, mica facile) quindi rispetto al risparmio che ha facendosi le foto l'usura della macchina e il relativo costo è assolutamente trascurabile, ha speso 50 mila € di e-commerce, non è proprio il caso di risparmiare sulla fotocamera, così come non ha senso risparmiare sul pc per lavorarle, come minimo ci vuole un amd 8 core (miglior rapporto prezzo prestazioni) la mole di file è tale che sarebbe stupido anche solo pensare di usare un pc lento.





nikosimone

...capisco e condivido pienamente il ragionamento che fai, però il limite era di 2.000 euro

Se pensate che con una reflex ed un ottica in particolare, riuscirei ad evitare difetti, migliorare, ed evitare di smontare e rimontare il canotto della testa del cavalleto tra sbalzo e convenzionale, proponetemi i vostri consigli per gli acquisti, ho ancora 2000,00 euro di budget circa disponibile per le immagini.
Vorrei investirli veramente per un salto di qualità o per un miglioramento produttivo. Ora devo scattare, togliere la macchina dal cavalleto, collegare
un cavo, scaricare su pc, etc... senza contare che scatto con batteria, quindi dopo poche ore di lavoro, devo interrompere per ricaricare.


e tu già gli hai detto di spenderne 1.200/1.500 di macchina,
poi deve prendere un obiettivo degno, un altro migliaio di euro?
poi hai detto la testa a cremagliera, più qualche altro accessorio (tipo l'adattatore CA)
e poi il pc...

...il budget di 2.000 euro deve minimo triplicare, capisco che poi il valore residuo è maggiore, però se non ci sono non ci sono...
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Apr 23 2014, 06:30 PM) *
...capisco e condivido pienamente il ragionamento che fai, però il limite era di 2.000 euro

Se pensate che con una reflex ed un ottica in particolare, riuscirei ad evitare difetti, migliorare, ed evitare di smontare e rimontare il canotto della testa del cavalleto tra sbalzo e convenzionale, proponetemi i vostri consigli per gli acquisti, ho ancora 2000,00 euro di budget circa disponibile per le immagini.
Vorrei investirli veramente per un salto di qualità o per un miglioramento produttivo. Ora devo scattare, togliere la macchina dal cavalleto, collegare
un cavo, scaricare su pc, etc... senza contare che scatto con batteria, quindi dopo poche ore di lavoro, devo interrompere per ricaricare.


e tu già gli hai detto di spenderne 1.200/1.500 di macchina,
poi deve prendere un obiettivo degno, un altro migliaio di euro?
poi hai detto la testa a cremagliera, più qualche altro accessorio (tipo l'adattatore CA)
e poi il pc...

...il budget di 2.000 euro deve minimo triplicare, capisco che poi il valore residuo è maggiore, però se non ci sono non ci sono...



Io per esempio con la D3 non comprerei l'adattatore CA, l'autonomia è tale che lo rende un acquisto totalmente inutile. La testa a cremagliera è comodissima, come si può pensare di usare una testa scomoda per tutte quelle foto? è follia allo stato puro, 120.000 foto non sono un passatempo dei giorni di pioggia, sono un lavoro assurdo e quando si lavora è bene farlo nelle migliori condizioni possibili. Il catalogo che si accinge a fare è davvero di proporzioni epiche, ha chiesto consigli e io gli ho detto cosa farei se poi lui vuole fare diversamente è liberissimo, del resto il mio modo di fare non è l'unico esistente però ormai ho un po' di esperienza in queste cose. Io quando ho iniziato il mio primo catalogo ho pensato "ma si, me la cavo con una giraffa" ne ho dovuta comprare una seconda e ho preso un piccolo magic arm cinese con clamp poi ho visto che lo usavo molto ed era molto utile e così mi sono comprato il magic arm manfrotto che mi semplifica ulteriormente le operazioni. Avevo degli stativi classici con i serraggi a vite (la classica farfalla) ma visto che 2 stativi li alzavo e abbassavo spesso me ne sono comprati 3 (uno in più di quelli che mi servivano) con lo sblocco rapido e si sono rivelati utilissimi, poi magari a lui ste cose on servono a nulla ma è probabile che durante il lavoro scopra che gli serve un "chessò io" e dovrà comprarlo!
riccardoerre
QUOTE(PierAndreaGabutto @ Apr 17 2014, 11:11 PM) *
Poi aggiusto con le ombre come si dice da noi nell'astigiano a "Stum" ovvero a caso.


Grande! Astigiano anch'io. avanti tutta texano.gif messicano.gif
PierAndreaGabutto
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 23 2014, 06:20 PM) *
Io gli sconsiglio sia la D3300 che la D5300, io ho consigliato una D3 ossia una macchina che tipicamente fa PIU' di 300.000 scatti senza rompersi, ce ne sono in giro alcune con 550 anche 600 mila scatti con ancora montato l'otturatore di serie poi chiaro che la fortuna è cieca e la sfiga ci vede benissimo e la macchina potrebbe rompersi dopo pochi scatti. Ma perché consiglio una D3, i motivi sono i seguenti:

1_ Se vuoi puoi usarla in remoto col programma nikon o con altri gratuiti (io non lo farei, ma puoi, se io la uso in remoto è perchè scatto da posizioni in cui non posso vedere nulla, tipo se la macchina la metto dentro la cappa di una cucina industriale e la punto verso il basso non vedo nulla e sono costretto ad usarla in remoto da pc, ho fatto giusto un esempio di situazione che mi è capitata)
2_ Ha un mirino ottimo, ci dovrà guardare dentro spesso (se non la usa in remoto) e quindi è una comodità

3_ Può collegarla al pc con camera control pro e usarla comunque come se non fosse collegata quindi scatta normalmente e la foto va al pc in automatico

4_ Ha un fottio di punti af quindi ce ne sarà sempre uno da puntare sulla parte più avanti dell'oggetto (la più vicina alla macchina, per ovvi motivi di focus shift)

5_ Ha un sensore ottimo

6_ Ha pochi mpx ma comunque a sufficienza per stampare cataloghi cartacei anche molto grandi

7_ E' affidabile, non ti lascia a piedi tanto facilmente, è fabbricata con gli stessi criteri con cui si costruiscono i blindati militari.

8_ Se si rompe l'otturatore della D3300 o della D5300 conviene buttare la macchina, se si rompe quello della D3 si cambia con 400€ e con tale investimento la macchina è pronta ad altri 300.000 cicli, le entry level sono testate per 50.000 (almeno ai tempi della D80 era così ora non so, so che D7000 è testata per 100 mila ma ha un otturatore diverso e più veloce rispetto quello della D3300 o D5300).
La D3 usata sui 50 mila scatti costa 1200-1500€ in base ai venditori, ipotizziamo 1300€ che è un prezzo a cui si trova abbastanza facilmente e ipotizziamo che abbia 60 mila scatti che lui scatti 240 mila foto (mediamente 2 per oggetto) e poi ipotizziamo che si rompa l'otturatore al 300 millesimo scatto, deve quindi spendere altri 400€ per un totale di 1700 € a fine lavoro gli resta in mano una D3 funzionante e rivendibile e con un otturatore praticamente nuovo "rischia" di riuscire a venderla allo stesso prezzo di acquisto perché avrà assunto valore per via del nuovo otturatore ma ne avrà perso per via del tempo, in pratica ci rimetterà il costo dell'otturatore, 400€, se prende una D3300 ipotizzando che muoia a 100.000 scatti e non a 50K dovrà comprarne 3, la prima si romperà così come la seconda e gli resterà in mano una D3300 con 40.000 scatti (sempre che la previsione di 240 mila scatti venga rispettata, cosa a mio avviso improbabile), non so quanto costi una D3300 ma ipotizziamo che la prima la paghi non so 400€, la seconda 300 e la terza solo 200 alla fine avrà buttato via 400 + 300€ e gli resterà in mano una macchina usata che vale si e no 100€ quindi avrà speso in totale 800€ ossia il doppio che comprando la D3, solita storia, chi più spende meno spende! Inoltre c'è da dire che il lavoro che sta facendo è un lavoro che se dato in mano a un professionista costa come minimo 120 mila € (e bisogna trovarlo uno che gli fa sto lavoro per 120 mila €, mica facile) quindi rispetto al risparmio che ha facendosi le foto l'usura della macchina e il relativo costo è assolutamente trascurabile, ha speso 50 mila € di e-commerce, non è proprio il caso di risparmiare sulla fotocamera, così come non ha senso risparmiare sul pc per lavorarle, come minimo ci vuole un amd 8 core (miglior rapporto prezzo prestazioni) la mole di file è tale che sarebbe stupido anche solo pensare di usare un pc lento.


Salve a tutti,
vorrei tenervi aggiornati in modo tale da evitare discussioni che ormai non mi interessano più (ai fini lavorativi), semmai mi interessano perché il
mondo fotografico è appassionante ed io sento questa attrazione; ma prima il lavoro...

Ho acquistato una D7100 con due batterie due ssd card abbinandola ad un Sigma 17-70 F2.8-4DC Macro.

Ho avuto la possibilità di provare varie combinazioni e grazie al negoziante ho la possibilità di cambiare il sigma con altro nel qual caso non mi trovassi
bene in questa settimana di test.

Ho volutamente aspettato a dotarmi di un obiettivo Macro fisso come molti di voi mi hanno consigliato, per rendermi conto con calma e nel mio studio
delle potenzialità di quanto acquistato in confronto alle mie aspettative.

In ogni caso sono riuscito a salvare parte del budget per un eventuale acquisto di un macro.

Vista la settimana di prova che ho sull'attrezzatura, chiunque di voi voglia consigliarmi una sostituzione in particolare, me lo scriva a chiare lettere
e soprattutto mi indichi cosa dovrei sostituire e contro cosa.

Sono solo poche ore che scatto ma ho già potuto apprezzare le differenze, sia in meglio ovviamente che in peggio.


Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.