alex_giordani
Apr 16 2014, 02:11 PM
Ciao a tutti, voglio riportarvi una mia considerazione sperando di avere ulteriori delucidazioni da chi è nel campo da molto più tempo di me.
In pratica dopo tanta indecisione tra il 14-24 ed il 16-35 ho optato per quest'ultimo e dire che sono soddisfatto della scelta è pure troppo riduttivo. La versatilità e la nitidezza di questo zoom mi ha impressionato e confermo con chi sostiene che sia l'obiettivo numero uno per la paesaggistica in casa Nikon (filtri circolari, filtri a lastra con prezzi più umani, diametro 77mm, etc.).
Questa premessa per dire che è diventato in poco tempo l'ottica che utilizzo maggiormente a discapito del 24-70 che sto seriamente pensando di vendere.
Quello che volevo chiedervi se poteva essere adeguato per paesaggisti un abbinamento tipo 16-35 f/4 + 70/200 f/4 con quest'ultimo magari dotato di anello adattatore per filtri da 77mm in caso di necessità!
Dico questo perché con l'esperienza che ho fatto in questo ultimo anno, nelle uscite il 24-70 sta sempre più spesso in borsa ed utilizzo principalmente il 16-35 come grandangolo ed il 70-200 (per esempio per fotografare le cime delle montagne in alta quota). In questi casi obiettivi luminosi non mi servono considerando che si parte da almeno un f/8 in su, ma sto cercando di togliermi il brutto vizio di portarmi tutto il corredo dietro!!! Al massimo per coprire il range 35-70 ci metto un 50mm f/1.4 (piccolo, leggero e compatto).
Che ne pensate?
riccardobucchino.com
Apr 16 2014, 02:16 PM
Qual'è la domanda?
Banci90
Apr 16 2014, 02:55 PM
Se fossi un amante della paesaggistica penso strutturerei il mio corredo in questo modo:
D800E + Distagon 21 + Polarizzatore/Nd + Testa Panoramica
Ha molti difetti ma per le mie esigenze non avrei bisogno di altro.
Ovviamente l'opinione è personalissima.
alex_giordani
Apr 16 2014, 02:58 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 16 2014, 03:16 PM)

Qual'è la domanda?
Eccola :-)
QUOTE(alex_giordani @ Apr 16 2014, 03:11 PM)

Quello che volevo chiedervi se poteva essere adeguato per paesaggisti un abbinamento tipo 16-35 f/4 + 70/200 f/4.
Dico questo perché con l'esperienza che ho fatto in questo ultimo anno, nelle uscite il 24-70 sta sempre più spesso in borsa ed utilizzo principalmente il 16-35 come grandangolo ed il 70-200 (per esempio per fotografare le cime delle montagne in alta quota). In questi casi obiettivi luminosi non mi servono considerando che si parte da almeno un f/8 in su, ma sto cercando di togliermi il brutto vizio di portarmi tutto il corredo dietro!!! Al massimo per coprire il range 35-70 ci metto un 50mm f/1.4 (piccolo, leggero e compatto).
Grazie mille.
alex_giordani
Apr 16 2014, 03:29 PM
QUOTE(banci93 @ Apr 16 2014, 03:55 PM)

Se fossi un amante della paesaggistica penso strutturerei il mio corredo in questo modo:
D800E + Distagon 21 + Polarizzatore/Nd + Testa Panoramica
Ha molti difetti ma per le mie esigenze non avrei bisogno di altro.
Ovviamente l'opinione è personalissima.
Grazie mille dell'intervento Banci, ma mi interessava soprattutto sapere se altri utenti che hanno un corredo simile al mio hanno notato che un ottica tipo 24-70 può essere superflua, tutto qua.
aculnaig1984
Apr 16 2014, 03:57 PM
Ti basta e ti avanza Ho avuto per più di un'anno il 17-35, il 50 e il 70-200 f2.8, ma quest'ultimo l'ho venduto perché era troppo pesante da portare dietro, e lo utilizzavo molto poco. Forse prenderò la versione f4, ma per adesso non ne sento l'esigenza.
Comunque per paesaggi, gli obiettivi necessari sono quelli che usi, quindi prova quest'abbinamento lasciando a casa il 24-70, se non hai problemi, puoi anche pensare di venderlo, ma attento, perché potrebbe tornarti utile in altre occasioni...
Gianluca
paolor965
Apr 16 2014, 04:06 PM
dipende, secondo me, dal tipo di paesaggio, nel senso che in un contesto urbano il 16-35 in accopiato con il 24-70 potrebbe essere il corredo ideale, magari in spazi più aperti lascerei a casa il secondo e porterei il 70-200, magari per isolare particolari (alberi, casolari...)
per parecchio tempo ho lasciato a casa il 35-70 a causa dell'opacizzazione delle lenti, ora lo porto con me, lo uso in notturna, in attesa di mandarlo a pulire; uso perlopiù il 17-35 di cui sono soddisfatto, anche se il 14-24.....
alex_giordani
Apr 16 2014, 05:25 PM
Grazie mille a tutti. Proverò a fare qualche uscita senza il 24-70 e vedere se riesco a togliermi la fissa di portarsi tutto il corredo dietro!!! :-)
Pkkleopard
Apr 16 2014, 05:32 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Apr 16 2014, 04:57 PM)

Ti basta e ti avanza Ho avuto per più di un'anno il 17-35, il 50 e il 70-200 f2.8, ma quest'ultimo l'ho venduto perché era troppo pesante da portare dietro, e lo utilizzavo molto poco. Forse prenderò la versione f4, ma per adesso non ne sento l'esigenza.
Comunque per paesaggi, gli obiettivi necessari sono quelli che usi, quindi prova quest'abbinamento lasciando a casa il 24-70, se non hai problemi, puoi anche pensare di venderlo, ma attento, perché potrebbe tornarti utile in altre occasioni...
Gianluca
Ti chiami Gianluca come me e hai percorso la mia stessa strada!!! Anch'io ho usato un bel po' 17-35, 50 e 70-200 2.8. Poi ho venduto il 70-200 e il 17-35 e ho preso il 24-70 e il 300 2.8. Ora sto alla finestra perchè mi sento un po' scoperto sul lato wide. Mi alletta il 24 1.4 benchè sia più da reportage che da paesaggio...Se solo il 14-24 potesse montare i filtri...
Gian Carlo F
Apr 16 2014, 08:58 PM
non disdegnerei anche l'accoppiata 16-35mm e 24-120mm.
Vero che non arrivi a 200mm, ma "solo" a 120mm, ma copri anche le focali tra 35mm e 70mm, molto più importanti che quelle tra 120mm e 200mm
stefanoc72
Apr 16 2014, 09:34 PM
QUOTE(Pkkleopard @ Apr 16 2014, 06:32 PM)

Ti chiami Gianluca come me e hai percorso la mia stessa strada!!! Anch'io ho usato un bel po' 17-35, 50 e 70-200 2.8. Poi ho venduto il 70-200 e il 17-35 e ho preso il 24-70 e il 300 2.8. Ora sto alla finestra perchè mi sento un po' scoperto sul lato wide. Mi alletta il 24 1.4 benchè sia più da reportage che da paesaggio...Se solo il 14-24 potesse montare i filtri...
c'è un po' di confusione in questo intervento...hai il 24-70 e ti senti, giustamente, scoperto sul lato wide e stai alla finestra per un 24 1.4??? O_o
i 24mm già li hai nello zoom, anche se non eccellenti come il fisso, ma lato wide dovresti scendere di mm ed allora un 21 distagon o un 14-24 o un 14 fisso.
Ultima cosa, il 14-24 PUO' montare filtri chi ti ha detto che non può montarli?
Per l'autore del topic , ho la triade e quando esce per cercare qualche scorcio me li porto tutti e tre, sopratutto il 24-70 su cui monto i filtri LEE.
Ora come ora, comunque sto pensando seriamente di prendermi il 21 ZEISS per migliorare la qualità già comunque al top con il 14-24
Stefano
Clood
Apr 16 2014, 09:37 PM
QUOTE(alex_giordani @ Apr 16 2014, 03:11 PM)

Ciao a tutti, voglio riportarvi una mia considerazione sperando di avere ulteriori delucidazioni da chi è nel campo da molto più tempo di me.
In pratica dopo tanta indecisione tra il 14-24 ed il 16-35 ho optato per quest'ultimo e dire che sono soddisfatto della scelta è pure troppo riduttivo. La versatilità e la nitidezza di questo zoom mi ha impressionato e confermo con chi sostiene che sia l'obiettivo numero uno per la paesaggistica in casa Nikon (filtri circolari, filtri a lastra con prezzi più umani, diametro 77mm, etc.).
Questa premessa per dire che è diventato in poco tempo l'ottica che utilizzo maggiormente a discapito del 24-70 che sto seriamente pensando di vendere.
Quello che volevo chiedervi se poteva essere adeguato per paesaggisti un abbinamento tipo 16-35 f/4 + 70/200 f/4 con quest'ultimo magari dotato di anello adattatore per filtri da 77mm in caso di necessità!
Dico questo perché con l'esperienza che ho fatto in questo ultimo anno, nelle uscite il 24-70 sta sempre più spesso in borsa ed utilizzo principalmente il 16-35 come grandangolo ed il 70-200 (per esempio per fotografare le cime delle montagne in alta quota). In questi casi obiettivi luminosi non mi servono considerando che si parte da almeno un f/8 in su, ma sto cercando di togliermi il brutto vizio di portarmi tutto il corredo dietro!!! Al massimo per coprire il range 35-70 ci metto un 50mm f/1.4 (piccolo, leggero e compatto).
Che ne pensate?
Da paesaggista..mi complimento x la scelta del 16 35..mio preferito x queste escursioni..il 70 200 4 è ottimo..ma il 24 120 4 andrebbe a chiuderti meglio da 16 a 120 ..le focali maggiormente usate..sotto il 16 35 in action
herma
Apr 17 2014, 05:18 AM
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 16 2014, 09:58 PM)

non disdegnerei anche l'accoppiata 16-35mm e 24-120mm.
Vero che non arrivi a 200mm, ma "solo" a 120mm, ma copri anche le focali tra 35mm e 70mm, molto più importanti che quelle tra 120mm e 200mm
👍
Ottima accoppiata ... è stata anche la mia scelta. Due ottiche superbe e versatili
brata
Apr 17 2014, 05:52 AM
Io vado in giro con la D800E, il 16-35, il 50 1.4 AF-S e il 70-200 2.8 VR I. Il 50 va benissimo chiudendo un po' il diaframma, quando le condizioni lo consentono lo preferisco a tutti gli altri. Quel che mi manca sono le focali 135-200, che restano molto importanti anche per il paesaggio (Il VRI mostra la corda sulle lunghe focali, il 70-200 4 credo sia senz'altro preferibile al VRI, ma anche, credo proprio, inferiore al VRII). Ho anche una certa voglia di un 35 di altissima qualità. Mi manca anche molto un 24 tilt&shift (anche per evitare quel che si vede nelle foto precedenti, senza dover ricorrere a Photoshop), ho paura di prendere il Nikon perché si leggono in giro i giudizi più vari, sembra ci sia una certa variazione nei vari esemplari e il prezzo non mi spinge a rischiare.
Pkkleopard
Apr 17 2014, 06:20 AM
QUOTE(stefanoc72 @ Apr 16 2014, 10:34 PM)

c'è un po' di confusione in questo intervento...hai il 24-70 e ti senti, giustamente, scoperto sul lato wide e stai alla finestra per un 24 1.4??? O_o
i 24mm già li hai nello zoom, anche se non eccellenti come il fisso, ma lato wide dovresti scendere di mm ed allora un 21 distagon o un 14-24 o un 14 fisso.
Ultima cosa, il 14-24 PUO' montare filtri chi ti ha detto che non può montarli?
Per l'autore del topic , ho la triade e quando esce per cercare qualche scorcio me li porto tutti e tre, sopratutto il 24-70 su cui monto i filtri LEE.
Ora come ora, comunque sto pensando seriamente di prendermi il 21 ZEISS per migliorare la qualità già comunque al top con il 14-24
Stefano
Hai ragione, ma il 24 1.4 è 1000 volte più nitido e 4 volte più luminoso dei 24mm del 24-70, senza contare che monta dei normalissimi filtri. Troppo goloso...
Gian Carlo F
Apr 17 2014, 06:32 AM
se uno cerca un'ottica per paesaggio, e magari fa pure escursioni, secondo me bisogna consigliare ottiche leggere.
Un 24mm/1,4 è stupendo ma a mio modesto parere non rientra in quella tipologia di ottiche, meglio un 28mm/1,8 ad esempio....
NicoDiGio92
Apr 17 2014, 03:27 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 17 2014, 07:32 AM)

se uno cerca un'ottica per paesaggio, e magari fa pure escursioni, secondo me bisogna consigliare ottiche leggere.
Un 24mm/1,4 è stupendo ma a mio modesto parere non rientra in quella tipologia di ottiche, meglio un 28mm/1,8 ad esempio....
O un 28 e un 20, entrambi leggerissimi
Gian Carlo F
Apr 17 2014, 03:39 PM
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 17 2014, 04:27 PM)

O un 28 e un 20, entrambi leggerissimi

certo! Pensa che, pur avendo il 16-35mm/4, mi tengo stretto un vecchio 20mm/4 AI che pesa 210g
NicoDiGio92
Apr 17 2014, 03:41 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 17 2014, 04:39 PM)

certo! Pensa che, pur avendo il 16-35mm/4, mi tengo stretto un vecchio 20mm/4 AI che pesa 210g
Quando si montano certi gioiellini tutte le p**pe mentali su nitidezza e resa ai bordi svaniscono e si inizia a fotografare veramente
Gian Carlo F
Apr 17 2014, 04:02 PM
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 17 2014, 04:41 PM)

Quando si montano certi gioiellini tutte le p**pe mentali su nitidezza e resa ai bordi svaniscono e si inizia a fotografare veramente

certo, ci fissiamo troppo spesso sulla nitidezza (pure io sia chiaro a volte ci casco), quel 20mm/4 ai bordi e a diaframmi aperti è inferiore al 16-35mm ma chi se ne frega. Le foto le fa benissimo lo stesso e, soprattutto è minuscolo e leggerissimo, passa inosservato, sta in una tasca...
nikosimone
Apr 17 2014, 04:25 PM
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 17 2014, 04:41 PM)

Quando si montano certi gioiellini tutte le p**pe mentali su nitidezza e resa ai bordi svaniscono e si inizia a fotografare veramente

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 17 2014, 05:02 PM)

certo, ci fissiamo troppo spesso sulla nitidezza (pure io sia chiaro a volte ci casco), quel 20mm/4 ai bordi e a diaframmi aperti è inferiore al 16-35mm ma chi se ne frega. Le foto le fa benissimo lo stesso e, soprattutto è minuscolo e leggerissimo, passa inosservato, sta in una tasca...
Vi lovvo
stefanoc72
Apr 17 2014, 07:06 PM
QUOTE(Pkkleopard @ Apr 17 2014, 07:20 AM)

Hai ragione, ma il 24 1.4 è 1000 volte più nitido e 4 volte più luminoso dei 24mm del 24-70, senza contare che monta dei normalissimi filtri. Troppo goloso...
1000 volte è esagerato ^_^
ma è solo 2 volte più luminoso

rolubich
Apr 17 2014, 07:56 PM
QUOTE(stefanoc72 @ Apr 17 2014, 08:06 PM)

1000 volte è esagerato ^_^
ma è solo 2 volte più luminoso

Ogni stop c'è un raddoppio della luce che entra, quindi due stop fa quattro volte più luminoso.
stefanoc72
Apr 17 2014, 08:52 PM
QUOTE(rolubich @ Apr 17 2014, 08:56 PM)

Ogni stop c'è un raddoppio della luce che entra, quindi due stop fa quattro volte più luminoso.
si giusto per la quantità di luce che entra
Pkkleopard
Apr 17 2014, 09:08 PM
QUOTE(stefanoc72 @ Apr 17 2014, 09:52 PM)

si giusto per la quantità di luce che entra
Quindi è per l'appunto 4 volte più luminoso. Ma a parte questo è utile soprattutto se si vuole fotografare il cielo notturno e avere le stelle ferme. Considerato che il tempo max di esposizione con un 24mm per evitare che le stelle striscino è 30s, con l'1.4 è come se esponessi 2 minuti con il 2.8. Una bella differenza
AlessandroSassi
Apr 17 2014, 09:22 PM
Avendo letto qualsiasi teoria su 24-70 in uso … 24-70 a casa … 24 f/1.4 ma è pesante … 16-35 … ma noooo 17-55 … ma ancora nooo … 16-35 + 50 f/1.4 … insomma mi pare che ci si complichi la vita non poco e alla fine uno non sa più come orientarsi a comperare e, quand’anche alla fine abbia acquistato, si sveglia due ore in anticipo per organizzare lo zaino per l’uscita.
Sinceramente c’è uno ed un solo obiettivo che per chi ama la paesaggistica vi permette di tirare fuori qualsiasi scatto con qualsiasi tempo con qualsiasi luce con qualsiasi filtro :
si chiama ZEISS DISTAGON 21 mm. f/2.8 ZF.2
Con quest’obiettivo farete tutto … e avrete scatti eccezionalmente nitidi … o eccezionalmente sfuocati a seconda del vostro personale gusto e creatività.
Senza più autoevirarvi ogni giorno sfogliando la margherita delle mille (molte inutili) ottiche proposte da casa madre.
BrunoBruce
Apr 17 2014, 09:28 PM
QUOTE(Pkkleopard @ Apr 17 2014, 10:08 PM)

Quindi è per l'appunto 4 volte più luminoso. Ma a parte questo è utile soprattutto se si vuole fotografare il cielo notturno e avere le stelle ferme. Considerato che il tempo max di esposizione con un 24mm per evitare che le stelle striscino è 30s, con l'1.4 è come se esponessi 2 minuti con il 2.8. Una bella differenza
Con la spiacevole sorpresa però di avere una vignettarura mostruosa e una nitidezza ai bordi pessima anche con ottiche eccellenti

Quindi scatteresti sempre intorno a f4.
Io da paesaggista la butto li: un wide (che già possiedi) al quale potresti aggiungere un 15,18 o un 21 Zeiss a seconda dei gusti, e un 70-200 f4 o anche un 150-500.....
BrunoBruce
Apr 17 2014, 09:38 PM
Straquoto Alex
Io per uscite da paesaggio, in montagna e anche astrofoto, uso 21 + 70-200 f4 e la notte dormo tranquillo senza incubi di ottiche filtri ecc
brata
Apr 17 2014, 09:56 PM
QUOTE(AlexStones @ Apr 17 2014, 10:22 PM)

si sveglia due ore in anticipo per organizzare lo zaino per l'uscita.
Perché mai? Porto sempre gli stessi obiettivi (+ un TC-17, per far peso, dato che non lo uso mai) l'unico zaino che devo organizzare è il mio ottimo Osprey Variant, da montagna, duro e puro, anche troppo tecnico, per quel che ci faccio, ma sublime sulla schiena.
QUOTE(AlexStones @ Apr 17 2014, 10:22 PM)

Sinceramente c'è uno ed un solo obiettivo che per chi ama la paesaggistica vi permette di tirare fuori qualsiasi scatto con qualsiasi tempo con qualsiasi luce con qualsiasi filtro :
si chiama ZEISS DISTAGON 21 mm. f/2.8 ZF.2
Con quest'obiettivo farete tutto … e avrete scatti eccezionalmente nitidi … o eccezionalmente sfuocati a seconda del vostro personale gusto e creatività.
Senza più autoevirarvi ogni giorno sfogliando la margherita delle mille (molte inutili) ottiche proposte da casa madre.
Mah, io ho qualche dubbio che con 21 mm ci fai tutto, ad esempio con un 50 e anche con un tele puoi fare stitching precisissimi in cui quasi non devi ritagliare nulla e ti costruisci visioni grandangolari a piacere, con un 21 non puoi andare più lungo di 21mm, che per i miei gusti sono spesso troppo corti, anche se non cortissimi. Le montagne affrontate in modo escursionistico (e non solo) non amano troppo le focali corte. Andare in giro solo con il 21 significa limitarsi in modo per me insopportabile.
brata
Apr 17 2014, 10:04 PM
Ma poi con chi sto argomentando? Vado a vedere le tue foto e le migliori di paesaggio sono fatte con i tele, anche 300mm...
AlessandroSassi
Apr 17 2014, 10:13 PM
QUOTE(brata @ Apr 17 2014, 11:04 PM)

Ma poi con chi sto argomentando? Vado a vedere le tue foto e le migliori di paesaggio sono fatte con i tele, anche 300mm...
Ma ti riferisci a me ???
alex_giordani
Apr 17 2014, 10:14 PM
Comunque da questa discussione è venuto fuori quello che speravo, cioè avere un'idea sul corredo che la maggior parte dei paesaggisti non farebbe mai a meno. Poi ovviamente ognuno lo costruisce secondo personali esigenze e disponibilità ma per la maggiore ho visto una linea abbastanza comune che ha chiarito il mio dubbio iniziale.
brata
Apr 17 2014, 10:32 PM
QUOTE(AlexStones @ Apr 17 2014, 11:13 PM)

Ma ti riferisci a me ???
E certo, parlavo con te.
AlessandroSassi
Apr 17 2014, 10:44 PM
QUOTE(brata @ Apr 17 2014, 11:32 PM)

E certo, parlavo con te.
Beh è vero che nelle mie foto di paesaggio spesso ci sono in ballo 200 ed anche 300 mm. … tuttavia il mio intervento è dovuto al fatto che chi ha postato l’argomento ha esordito parlando di 14-24 vs 16-35 … aggiungendo poi qualcun altro un 24 fisso un possibile 24-70 ed un 50 complementare.
Quindi a mio parere volendo scendere di peso in valigia un bel 21 Distagon (certamente superiore a qualsiasi Nikon) rappresenta un’opportuna scelta.
Poi che io mi distrugga portando in giro quasi 10 kg di roba … è un altro paio di maniche !
Gian Carlo F
Apr 18 2014, 07:13 AM
QUOTE(Pkkleopard @ Apr 17 2014, 10:08 PM)

Quindi è per l'appunto 4 volte più luminoso. Ma a parte questo è utile soprattutto se si vuole fotografare il cielo notturno e avere le stelle ferme. Considerato che il tempo max di esposizione con un 24mm per evitare che le stelle striscino è 30s, con l'1.4 è come se esponessi 2 minuti con il 2.8. Una bella differenza
vero, ma hai cercato una situazione limite....
Lungi da me criticare un'ottica che è tra le migliori in assoluto nel catalogo Nikon ma io, per gli usi di cui parla l'autore di questa discussione, preferirei consigliargli un qualcosa di più "snello"
Pkkleopard
Apr 18 2014, 08:42 AM
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 08:13 AM)

vero, ma hai cercato una situazione limite....
Lungi da me criticare un'ottica che è tra le migliori in assoluto nel catalogo Nikon ma io, per gli usi di cui parla l'autore di questa discussione, preferirei consigliargli un qualcosa di più "snello"
Sì hai ragione, era più una considerazione personale...
SimoElle
Apr 18 2014, 10:09 AM
QUOTE(AlexStones @ Apr 17 2014, 10:22 PM)

Avendo letto qualsiasi teoria su 24-70 in uso … 24-70 a casa … 24 f/1.4 ma è pesante … 16-35 … ma noooo 17-55 … ma ancora nooo … 16-35 + 50 f/1.4 … insomma mi pare che ci si complichi la vita non poco e alla fine uno non sa più come orientarsi a comperare e, quand’anche alla fine abbia acquistato, si sveglia due ore in anticipo per organizzare lo zaino per l’uscita.
Sinceramente c’è uno ed un solo obiettivo che per chi ama la paesaggistica vi permette di tirare fuori qualsiasi scatto con qualsiasi tempo con qualsiasi luce con qualsiasi filtro :
si chiama ZEISS DISTAGON 21 mm. f/2.8 ZF.2
Con quest’obiettivo farete tutto … e avrete scatti eccezionalmente nitidi … o eccezionalmente sfuocati a seconda del vostro personale gusto e creatività.
Senza più autoevirarvi ogni giorno sfogliando la margherita delle mille (molte inutili) ottiche proposte da casa madre.
QUOTE(desmobruno @ Apr 17 2014, 10:38 PM)

Straquoto Alex
Io per uscite da paesaggio, in montagna e anche astrofoto, uso 21 + 70-200 f4 e la notte dormo tranquillo senza incubi di ottiche filtri ecc

esattamente quello che sono tentato di fare io, venite a vedere nella mia
Discusssione
brata
Apr 18 2014, 10:45 AM
QUOTE(raccontareconlaluce @ Apr 18 2014, 11:09 AM)

esattamente quello che sono tentato di fare io, venite a vedere nella mia
DiscusssioneIn questa discussione mi pare che il buon Elio abbia detto una cosa abbastanza condivisibile: "il 21 è corto per paesaggi" (diciamo che è corto in diverse circostanze) e andrebbe integrato con altre focali grandangolari.
Gian Carlo F
Apr 18 2014, 10:57 AM
QUOTE(AlexStones @ Apr 17 2014, 10:22 PM)

Avendo letto qualsiasi teoria su 24-70 in uso … 24-70 a casa … 24 f/1.4 ma è pesante … 16-35 … ma noooo 17-55 … ma ancora nooo … 16-35 + 50 f/1.4 … insomma mi pare che ci si complichi la vita non poco e alla fine uno non sa più come orientarsi a comperare e, quand’anche alla fine abbia acquistato, si sveglia due ore in anticipo per organizzare lo zaino per l’uscita.
Sinceramente c’è uno ed un solo obiettivo che per chi ama la paesaggistica vi permette di tirare fuori qualsiasi scatto con qualsiasi tempo con qualsiasi luce con qualsiasi filtro :
si chiama ZEISS DISTAGON 21 mm. f/2.8 ZF.2
Con quest’obiettivo farete tutto … e avrete scatti eccezionalmente nitidi … o eccezionalmente sfuocati a seconda del vostro personale gusto e creatività.
Senza più autoevirarvi ogni giorno sfogliando la margherita delle mille (molte inutili) ottiche proposte da casa madre.
ma no...!
Con un 21mm ci fai alcune cose, non tutto.
Per il paesaggio classico ha il difetto di rimpicciolire troppo i lontani, esagerando l'effetto prospettico, va benissimo per riprese urbane, di soggetti vicini, in interni, ecc.
Non esiste secondo me un fisso universale, quello che potrebbe semmai avvicinarcisi di più è forse il 35mm (o al massimo un 28mm).
Che poi il 21mm Zeiss sia una ottica da sogno, ovviamente, non ci sono dubbi.
SimoElle
Apr 18 2014, 10:59 AM
QUOTE(brata @ Apr 18 2014, 11:45 AM)

In questa discussione mi pare che il buon Elio abbia detto una cosa abbastanza condivisibile: "il 21 è corto per paesaggi" (diciamo che è corto in diverse circostanze) e andrebbe integrato con altre focali grandangolari.
io ho infatti anche il sigma 12-24
AlessandroSassi
Apr 18 2014, 02:59 PM
In effetti l'accoppiata Distagon 21 + Distagon 35 vi risolve per sempre qualsiasi problema !!!
E non ci pensate più ...
Meditate gente ... meditate
Ecco una foto col 21 ...
Ecco una foto col 35 ...
davis5
Apr 18 2014, 03:41 PM
boh... io per i paesaggi alla mia d800 ci attacco solo ed esclusivamente il 35mm... puoi prendere il nikon f1,8 o se vuoi fare il figo il sigma 35f1,4... se puoi permetterti il distagon21... ancora meglo
il 70-200 NON e' da considerarsi di certo un'ottica da paesaggi... rientra nella categoria: vado in escursione con una lowepro flipside 500, quanti ne riesco ad inserire dentro, oltre al 300mmf4 e un buon cavalletto, ovviamente?
SimoElle
Apr 18 2014, 03:49 PM
QUOTE(davis5 @ Apr 18 2014, 04:41 PM)

il 70-200 NON e' da considerarsi di certo un'ottica da paesaggi... rientra nella categoria: vado in escursione con una lowepro flipside 500, quanti ne riesco ad inserire dentro, oltre al 300mmf4 e un buon cavalletto, ovviamente?
Concordo, ma in parte..
non è considerata una ottica da paesaggio, ma guarda
QUA che foto di paesaggio puoi tirarci fuori...
NicoDiGio92
Apr 18 2014, 04:43 PM
QUOTE(davis5 @ Apr 18 2014, 04:41 PM)

boh... io per i paesaggi alla mia d800 ci attacco solo ed esclusivamente il 35mm... puoi prendere il nikon f1,8 o se vuoi fare il figo il sigma 35f1,4... se puoi permetterti il distagon21... ancora meglo
il 70-200 NON e' da considerarsi di certo un'ottica da paesaggi... rientra nella categoria: vado in escursione con una lowepro flipside 500, quanti ne riesco ad inserire dentro, oltre al 300mmf4 e un buon cavalletto, ovviamente?
Invece secondo me il 70-200 f4 è più indicato per i paesaggi di quanto lo sia il sigma 35 1.4 o il Nikon 1.8. Se devo scegliere un 35 per la paesaggistica tanto vale che sia ottimizzato per lavorare ad aperture più chiuse e allora sceglierei lo Zeiss 35/2 (anche per i colori). Ma come puoi capire si tratta di questioni soggettive, per cui sostenere che il 70-200 NON sia assolutamente un'ottica da paesaggi è un po' avventato, a mio avviso.
alex_giordani
Apr 18 2014, 07:01 PM
Non voglio azzardare dicendo che per un paesaggista un ottica tipo il 70-200 o comunque in generale un tele sia fondamentale ma è sicuramente molto utile per le riprese in alta montagna, perché ti permette di ottenere scatti che con un grandangolo o un obiettivo normale risulterebbero impossibili. Infatti quando ho creato la discussione il mio dilemma era soltanto sulla possibilità di lasciare a casa un'ottica con focali comprese da 35 e 70mm dando per scontato che dietro ho sempre un grandangolo (16-35) ed un tele (70-200) con i quali riesco a coprire praticamente tutte le esigenze.
Gian Carlo F
Apr 18 2014, 07:20 PM
QUOTE(alex_giordani @ Apr 18 2014, 08:01 PM)

Non voglio azzardare dicendo che per un paesaggista un ottica tipo il 70-200 o comunque in generale un tele sia fondamentale ma è sicuramente molto utile per le riprese in alta montagna, perché ti permette di ottenere scatti che con un grandangolo o un obiettivo normale risulterebbero impossibili. Infatti quando ho creato la discussione il mio dilemma era soltanto sulla possibilità di lasciare a casa un'ottica con focali comprese da 35 e 70mm dando per scontato che dietro ho sempre un grandangolo (16-35) ed un tele (70-200) con i quali riesco a coprire praticamente tutte le esigenze.
allora:
16-35mm/4
50mm (o 60mm G micro)
70-200mm/4
direi che va benissimo o, come suggerivo all'inizio
16-35mm/4
24-120mm/4
Marco Senn
Apr 19 2014, 12:19 PM
QUOTE(alex_giordani @ Apr 16 2014, 04:29 PM)

Grazie mille dell'intervento Banci, ma mi interessava soprattutto sapere se altri utenti che hanno un corredo simile al mio hanno notato che un ottica tipo 24-70 può essere superflua, tutto qua.
Ho 16-35, 70-200 e 50. Mai avuto il 24-70. Ho un 24-85 che uso in ferie quando mi scoccia o non posso alternare i fissi. In generale prediligo i fissi. Ho 21 e 35 Zeiss, 50 e 85 AF-S, 105 AI-S. Il 70-200 non lo porto quasi mai... solo per motivi per precisi... sport essenzialmente. Da quando c'è lo Zeiss il 16-35 lo uso pochissimo. Tanto che ho pensato diverse volte di monetizzare e prendere il 14 Sam o sborsare qualche caffè e prendere il 14-24. Ma il 16-35 permette come hai detto di montare tutti i filtri. Che è una cosa non indifferente. Purtroppo dalla sua ha la distorsione che è davvero imbarazzante... quindi niente architettura o con molta cautela... del 24-70 non ho mai sentito la mancanza. Se mi serve qualità uso i fissi, il 35 in particolare che è la mia focale preferita. Lo trovo pesante e ingombrante e nemmeno così stupendo come si dice... Quindi per me più vivere benissimo senza.
QUOTE(brata @ Apr 17 2014, 06:52 AM)

Mi manca anche molto un 24 tilt&shift (anche per evitare quel che si vede nelle foto precedenti, senza dover ricorrere a Photoshop), ho paura di prendere il Nikon perché si leggono in giro i giudizi più vari, sembra ci sia una certa variazione nei vari esemplari e il prezzo non mi spinge a rischiare.
Anche io ho pensato diverse volte ad un TS. Anche il 28 vecchio. Il problema che ho verificato di persona è che su macchine come la D800 o peggio la D600 non si riesce a operare molto comodamente lo shift a causa del flash che sporge. Su D3/D4 va che è un piacere... prezzo a parte, ovviamente
Marco Senn
Apr 19 2014, 12:27 PM
QUOTE(AlexStones @ Apr 17 2014, 10:22 PM)

Sinceramente c’è uno ed un solo obiettivo che per chi ama la paesaggistica vi permette di tirare fuori qualsiasi scatto con qualsiasi tempo con qualsiasi luce con qualsiasi filtro :
si chiama ZEISS DISTAGON 21 mm. f/2.8 ZF.2
Con quest’obiettivo farete tutto … e avrete scatti eccezionalmente nitidi … o eccezionalmente sfuocati a seconda del vostro personale gusto e creatività.
Senza più autoevirarvi ogni giorno sfogliando la margherita delle mille (molte inutili) ottiche proposte da casa madre.
Ottica spettacolare ma non risolve tutti i problemi. E poi anche lui ha le sue piccole pecche... io sto programmando un viaggio in Scozia e mi porterò certamente il 16-35. Sullo Zeiss sto ancora meditando.
NicoDiGio92
Apr 19 2014, 12:29 PM
QUOTE(Marco Senn @ Apr 19 2014, 01:27 PM)

Ottica spettacolare ma non risolve tutti i problemi. E poi anche lui ha le sue piccole pecche... io sto programmando un viaggio in Scozia e mi porterò certamente il 16-35. Sullo Zeiss sto ancora meditando.
Potresti argomentare?

Mi interessano molto i pareri di chi usa le ottiche sul campo, e questo 21 è nella lista dei desideri...
Marco Senn
Apr 19 2014, 12:41 PM
21 e 16-35 @ 21, a voi decidere quale è uno e quale l'altro...
Confronti by
Elisabetta e Marco, on Flickr
Confronti by
Elisabetta e Marco, on Flickr
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.