Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
reinerwerner
Buonasera, ho acquistato usato il 28mm ais e montandolo sulla D800, malgrado inserisca tutti i dati nella voce "no CPU" non riesco a manovrare il diaframma dalla macchina ma lo devo eseguire manualmente dall'obiettivo, mentre per quanto riguarda la messa a fuoco quella la legge regolarmente con il telemetro elettronico. Sapete se montandolo sulla D800 funziona in questo modo? Grazie. Saluti
rolubich
QUOTE(reinerwerner @ Apr 17 2014, 06:40 PM) *
Buonasera, ho acquistato usato il 28mm ais e montandolo sulla D800, malgrado inserisca tutti i dati nella voce "no CPU" non riesco a manovrare il diaframma dalla macchina ma lo devo eseguire manualmente dall'obiettivo, mentre per quanto riguarda la messa a fuoco quella la legge regolarmente con il telemetro elettronico. Sapete se montandolo sulla D800 funziona in questo modo? Grazie. Saluti


E' perfettamente normale, per poter regolare il diaframma dalla fotocamera bisognerebbe dotare l'obiettivo di un chip che permetta il dialogo con la fotocamera. L'operazione è fattibile ma non so se ne vale la pena.




reinerwerner
QUOTE(rolubich @ Apr 17 2014, 06:54 PM) *
E' perfettamente normale, per poter regolare il diaframma dalla fotocamera bisognerebbe dotare l'obiettivo di un chip che permetta il dialogo con la fotocamera. L'operazione è fattibile ma non so se ne vale la pena.
ok, però la persona che l'ha venduto l'aveva sulla D700 e su quella regolava il diaframma dalla macchina. Saluti
rolubich
QUOTE(reinerwerner @ Apr 17 2014, 07:19 PM) *
ok, però la persona che l'ha venduto l'aveva sulla D700 e su quella regolava il diaframma dalla macchina. Saluti


Ma l'hai visto mentre lo faceva o te lo ha solo detto?




reinerwerner
QUOTE(rolubich @ Apr 17 2014, 07:29 PM) *
Ma l'hai visto mentre lo faceva o te lo ha solo detto?
No me l'ha detto, ma mi sembrava sincero, te ce l'hai questo obiettivo e se si con che macchina lo usi?
Gian Carlo F
QUOTE(reinerwerner @ Apr 17 2014, 07:19 PM) *
ok, però la persona che l'ha venduto l'aveva sulla D700 e su quella regolava il diaframma dalla macchina. Saluti


impossibile

QUOTE(reinerwerner @ Apr 17 2014, 07:32 PM) *
No me l'ha detto, ma mi sembrava sincero, te ce l'hai questo obiettivo e se si con che macchina lo usi?


allora ti ha raccontato una palla grossa come una casa. Tra l'altro non credo che si possa fare anche montando i contatti elettrici
rolubich
QUOTE(reinerwerner @ Apr 17 2014, 07:32 PM) *
No me l'ha detto, ma mi sembrava sincero, te ce l'hai questo obiettivo e se si con che macchina lo usi?


Ce l'ho e lo uso con D600 ma non è questo il punto, è che il diaframma di nessun obiettivo senza chip può essere comandato dalle fotocamere Nikon attuali.

Ti ha detto una cosa non vera.

http://www.dpreview.com/forums/thread/2881...m-post-37456165

http://filmprocess.ru/nikon_spec_en.htm






reinerwerner
QUOTE(rolubich @ Apr 17 2014, 07:45 PM) *
Ce l'ho e lo uso con D600 ma non è questo il punto, è che il diaframma di nessun obiettivo senza chip può essere comandato dalle fotocamere Nikon attuali.

Ti ha detto una cosa non vera.

http://www.dpreview.com/forums/thread/2881...m-post-37456165
,
http://filmprocess.ru/nikon_spec_en.htm
Comunque va bene perchè questo non è un problema, mentre per l'esposizione ho visto che è migliore come ho letto anche sul manuale della D800 la ponderata centrale rispetto al matrix è così?
AlessandroSassi
QUOTE(reinerwerner @ Apr 17 2014, 07:19 PM) *
ok, però la persona che l'ha venduto l'aveva sulla D700 e su quella regolava il diaframma dalla macchina.



Caro Reinerwerner …
chi ti ha venduto l’obiettivo ti ha raccontato una palla grossa come una casa !!!!
Io posseggo questo obiettivo (sappi che è una delle migliori ottiche mai prodotte da Nikon … ben superiore alle attuali) e lo uso regolarmente sulla mia D700 …
ma i diaframmi vanno impostati SOLO MANUALMENTE … come la MESSA A FUOCO !!!

In pratica finalmente potrai fare della sana reale fotografia manuale … QUELLA VERA !!!
Alla faccia di tutti gli autofocus e gli stabilizzatori … mangia batterie (e mangia idee …)

Ti posto una fotina fatta con D700 e 28 mm. AiS … così ti rendi conto di quanto valida sia quest’ottica.
Buona luce.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
reinerwerner
QUOTE(AlexStones @ Apr 17 2014, 10:04 PM) *
Caro Reinerwerner …
chi ti ha venduto l’obiettivo ti ha raccontato una palla grossa come una casa !!!!
Io posseggo questo obiettivo (sappi che è una delle migliori ottiche mai prodotte da Nikon … ben superiore alle attuali) e lo uso regolarmente sulla mia D700 …
ma i diaframmi vanno impostati SOLO MANUALMENTE … come la MESSA A FUOCO !!!

In pratica finalmente potrai fare della sana reale fotografia manuale … QUELLA VERA !!!
Alla faccia di tutti gli autofocus e gli stabilizzatori … mangia batterie (e mangia idee …)

Ti posto una fotina fatta con D700 e 28 mm. AiS … così ti rendi conto di quanto valida sia quest’ottica.
Buona luce.
Infatti io ho scelto solo grandangoli con messa a fuoco manuale e dopo il 21 distagon, ho preso il 14 samyang (il 15 distagon era il massimo ma non rientrava nei miei parametri) ed adesso questo 28. Saluti
reinerwerner
Buonasera, oggi ho provato l'obiettivo che ho acquistato ieri, a parte la regolazione del diaframma mediante l'obiettivo che come ho detto non è poi un problema, però facendo diverse prove ho visto che fotografando ai diaframmi più chiusi da f11 a f22 sovraespone e non di poco sopratutto a 16 e 22 mentre da f2,8 a f8 è praticamente perfetto con dei colori molto belli, secondo voi quale può essere il problema? Grazie. Saluti
rolubich
QUOTE(reinerwerner @ Apr 18 2014, 06:10 PM) *
Buonasera, oggi ho provato l'obiettivo che ho acquistato ieri, a parte la regolazione del diaframma mediante l'obiettivo che come ho detto non è poi un problema, però facendo diverse prove ho visto che fotografando ai diaframmi più chiusi da f11 a f22 sovraespone e non di poco sopratutto a 16 e 22 mentre da f2,8 a f8 è praticamente perfetto con dei colori molto belli, secondo voi quale può essere il problema? Grazie. Saluti




Dovresti secondo me capire prima se la sovraesposizione è dovuta a coppie tempi/diaframma non proporzionali (allora il problema è l'esposimetro): puoi facilmente verificarlo con scatti in manuale impostando diaframma e tempi tali che ti dovrebbero dare la stessa esposizione.

Altrimenti potrebbe essere il diframma che non risponde come dovrebbe al richiamo della molla, forse c'è un po di olio sulle lamelle o la molla è troppo debole.




reinerwerner
QUOTE(rolubich @ Apr 18 2014, 06:28 PM) *
Dovresti secondo me capire prima se la sovraesposizione è dovuta a coppie tempi/diaframma non proporzionali (allora il problema è l'esposimetro): puoi facilmente verificarlo con scatti in manuale impostando diaframma e tempi tali che ti dovrebbero dare la stessa esposizione.

Altrimenti potrebbe essere il diframma che non risponde come dovrebbe al richiamo della molla, forse c'è un po di olio sulle lamelle o la molla è troppo debole.
La prova l'ho fatta sia in M che in A ed ha sempre lo stesso risultato, ma la cosa strana è che sovraespone ai diaframmi più chiusi. Saluti
Gian Carlo F
QUOTE(reinerwerner @ Apr 18 2014, 06:10 PM) *
Buonasera, oggi ho provato l'obiettivo che ho acquistato ieri, a parte la regolazione del diaframma mediante l'obiettivo che come ho detto non è poi un problema, però facendo diverse prove ho visto che fotografando ai diaframmi più chiusi da f11 a f22 sovraespone e non di poco sopratutto a 16 e 22 mentre da f2,8 a f8 è praticamente perfetto con dei colori molto belli, secondo voi quale può essere il problema? Grazie. Saluti



QUOTE(reinerwerner @ Apr 18 2014, 06:37 PM) *
La prova l'ho fatta sia in M che in A ed ha sempre lo stesso risultato, ma la cosa strana è che sovraespone ai diaframmi più chiusi. Saluti


al 99,99% è grasso sulle lamelle...... che frena il diaframma quando è più chiuso.
Se traguardi chiudendo il diaframma dovresti vederlo, sono come delle striscette tutte più o meno simili su ogni lamella
reinerwerner
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 07:09 PM) *
al 99,99% è grasso sulle lamelle...... che frena il diaframma quando è più chiuso.
Se traguardi chiudendo il diaframma dovresti vederlo, sono come delle striscette tutte più o meno simili su ogni lamella
Si guardandolo con la pila ho visto che chiudendo il diaframma le lamelle sembrano più scure perchè probabilmente sono unte e se fosse così lo devo portare in un laboratorio e chissà quanto mi prendono. Grazie. Saluti
Gian Carlo F
QUOTE(reinerwerner @ Apr 18 2014, 07:34 PM) *
Si guardandolo con la pila ho visto che chiudendo il diaframma le lamelle sembrano più scure perchè probabilmente sono unte e se fosse così lo devo portare in un laboratorio e chissà quanto mi prendono. Grazie. Saluti


tra i 50 e i 70 euro..... ma quel tipo che te lo ha venduto, oltre a raccontare pal.le sul diaframma.... avrebbe dovuto dirtelo, è un difetto che si vede !!
Secondo me, dovresti fare presente il difetto non dichiarato.
In ogni caso l'ottica, se è il 28mm/2,8 con maf a 0,20 m, merita sicuramente un intevento
AlessandroSassi
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 08:16 PM) *
In ogni caso l'ottica, se è il 28mm/2,8 con maf a 0,20 m, merita sicuramente un intevento


Parole non sante … DI PIU’ !!!!
reinerwerner
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 08:16 PM) *
tra i 50 e i 70 euro..... ma quel tipo che te lo ha venduto, oltre a raccontare pal.le sul diaframma.... avrebbe dovuto dirtelo, è un difetto che si vede !!
Secondo me, dovresti fare presente il difetto non dichiarato.
In ogni caso l'ottica, se è il 28mm/2,8 con maf a 0,20 m, merita sicuramente un intevento
Hai perfettamente ragione e sicuramente merita l'intervento. Ciao
apeschi
Ce l'ho anch'io, lo usavo su D200 (ma a causa del crop dovuto al sensore DX era troppo lungo), ora su D800 e' tutta un'altra cosa. In ogni caso confermo, la regolazione diaframmi e' manuale. E' un ottimo obiettivo.
reinerwerner
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 07:09 PM) *
al 99,99% è grasso sulle lamelle...... che frena il diaframma quando è più chiuso.
Se traguardi chiudendo il diaframma dovresti vederlo, sono come delle striscette tutte più o meno simili su ogni lamella
Scusa ti volevo chiedere ma questo grasso da dove è venuto? Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(reinerwerner @ Apr 18 2014, 08:57 PM) *
Scusa ti volevo chiedere ma questo grasso da dove è venuto? Ciao


direi dall'elicoide della maf, è un problema che può capitare, ci sono obiettivi che ne soffrono di più ed altri meno o nulla....
a me è successo con il 55mm/2,8 Micro AIS per ben 2 volte che mi si bloccava a tutta apertura, ma anche con un 135mm/3,5 che si comportava esattamente come il tuo 28mm, per quello ti avevo scritto quel 99,99% smile.gif

C'è chi consiglia di tenerli a riposo a testa in giù (lente frontale in basso) ma a me, nonostante questo accorgimento, il 55mm mi si è ribloccato..
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 07:09 PM) *
al 99,99% è grasso sulle lamelle...... che frena il diaframma quando è più chiuso.
Se traguardi chiudendo il diaframma dovresti vederlo, sono come delle striscette tutte più o meno simili su ogni lamella


Esatto. Ho anch'io il 28mm ai-S, la versione 8 lenti in 8 gruppi con messa a fuoco da 20cm. Il migliore dei 28mm. Non lo usavo da lunghissimo tempo e riprendendolo recentemente ho notato che a diaframmi chiusi sovraesponeva di molto. Ebbene c'era dell'olio sulle lamelle. Fatto riparare x 40 euro ed è perfetto ora.
I diaframmi si regolano sull'obiettivo non dalla macchina. Il chip credo serva solo a far fare il bip alla macchina quando è a fuoco.
Se hai la misura esposimetrica in Matrix credo che con gli Ai funzioni solo il Color Matrix e non il Matrix 3D.
I dettagli li leggi sul manuale D800 da pag 371 in poi.
A proposito.... il mio 28 è in vendita perché è una focale che uso poco.
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 19 2014, 08:17 AM) *
Esatto. Ho anch'io il 28mm ai-S, la versione 8 lenti in 8 gruppi con messa a fuoco da 20cm. Il migliore dei 28mm. Non lo usavo da lunghissimo tempo e riprendendolo recentemente ho notato che a diaframmi chiusi sovraesponeva di molto. Ebbene c'era dell'olio sulle lamelle. Fatto riparare x 40 euro ed è perfetto ora.
I diaframmi si regolano sull'obiettivo non dalla macchina. Il chip credo serva solo a far fare il bip alla macchina quando è a fuoco.
Se hai la misura esposimetrica in Matrix credo che con gli Ai funzioni solo il Color Matrix e non il Matrix 3D.
I dettagli li leggi sul manuale D800 da pag 371 in poi.
A proposito.... il mio 28 è in vendita perché è una focale che uso poco.


credo fornisca anche i dati di lunghezza focale e max apertura, quindi non so se vale la pena aggiungerlo.
Non è come nei Samyang e Zeiss che permette di comandare il diaframma dalla fotocamera.
togusa
Bé, non si smette mai di imparare.
Grazie a questa discussione ho scoperto come si fa ad aggiungere il famigerato chip Dandelion agli obbiettivi Ai e AIs. messicano.gif
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 19 2014, 08:17 AM) *
Il chip credo serva solo a far fare il bip alla macchina quando è a fuoco.



Invece sembrerebbe che serva a molte altre cose (vedi la lista del link), e fra queste il controllo dell'apertura dalla fotocamera, come si può fare con Zeiss, Samyang ed anche i Nikon AI-P (che sono obiettivi a fuoco manuale e con il chip).

http://pindelski.org/Photography/2012/03/0...-lenses-part-i/




fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Apr 19 2014, 05:10 PM) *
Invece sembrerebbe che serva a molte altre cose (vedi la lista del link), e fra queste il controllo dell'apertura dalla fotocamera, come si può fare con Zeiss, Samyang ed anche i Nikon AI-P (che sono obiettivi a fuoco manuale e con il chip).

http://pindelski.org/Photography/2012/03/0...-lenses-part-i/

Non starei a spendere soldi x un chip che mi fa controllare il diaframma con una rotellina. È così bello il click della ghiera!
E poi anche senza chip nei dai exif sono quasi sicuro che vengono riportati lung focale e Max apertura nonché diaframma di lavoro.
federico777
Sì certo, negli exif indica lunghezza focale e apertura impostata.

F.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 19 2014, 07:46 PM) *
Non starei a spendere soldi x un chip che mi fa controllare il diaframma con una rotellina. È così bello il click della ghiera!
E poi anche senza chip nei dai exif sono quasi sicuro che vengono riportati lung focale e Max apertura nonché diaframma di lavoro.


Infatti non ci penso proprio a modificare nessuno dei miei AIS, non c'è niente che mi interessa particolarmente in quella lista e cambiare diaframma con la ghiera dell'obiettivo piace molto anche a me.

Ho solo voluto dare un'informazione più completa.




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.