QUOTE(giocoliere @ Apr 22 2014, 02:08 PM)

prima mi occupavo soprattutto di fotografia outdoor, ma ora sto iniziando una serie di reportage visto che mi trovo "costretto" a viaggiare, quindi volevo qualcosa di un po più leggero ma comunque di qualità.
Ma... a mio parere hai fatto bene, se queste sono le tue nuove esigenze. Col 70-200 non si viaggia bene, insieme ad un corpo reflex. Ho la D610 (avuta la D700) e tutto il corredo 2.8, in famiglia abbiamo X-E1, X100. Ieri per es.,. giorno di svago, indovina cosa ho portato dietro?
X-E1 col 18-55 (che ti consiglio assolutamente). Il 35mm è bestiale come qualità, nitidezza, sfocato. Del 56 ne dicono un gran bene.
Forse sei troppo stretto però, ti consiglio o il 18-55 o un grandangolo fisso (23, 14 mi pare) tutti di alta qualità.
Non avrai un tele. Fattene una ragione ma viaggerai leggero e con una qualità ottima sia come corpo che come ottiche.
La fotografia deve essere un piacere (se non sei un pro) e la portabilità è un fattore importantissimo.
Ieri mi sarei perso una marea di ottime foto.
Specie in viaggio. Poi c'è chi continua a fare le guerre di religione reflex contro tutti, io non sono di questo parere: le cose bisogna provarle, valutarle ed essere magari coraggiosi e sceglierle, perchè no?
Cosa abbiamo fatto dalla pellicola al digitale? C'era chi frenava e chi si è buttato, adesso sappiamo com'è andata la storia.
Bisogna comunque dire che le reflex sono ancora un pelo avanti per la prestazione pura in certe situazioni (sport, naturalistica, paesaggio...).
Per un certo tipo di foto (viaggi, street, eventi...) invece oramai top mirrorless e reflex si equivalgono.
Ultima considerazione... ma una nuovissima (e ancora non uscita) Sony A7s + 24-70 f/4 Zeiss...? Piccolo pensierino?
Perché a me non mi fa dormire di notte...
Ecco, magari l'ultimo dubbio che mi verrebbe in questo eventuale passaggio reflex-mirrorless sarebbe se prendere una full frame come le Sony A7 piuttosto che un sensore più piccolo come le Fuji, visto che provieni dalla D700.