Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
MarcoD5
Liytro illum
Messa a fuoco post-scatto
dariocirimbelli
QUOTE(marcomc76 @ Apr 23 2014, 12:56 PM) *



Abbiamo postato due discussioni identiche nello stesso momento:).

Seve a poco?
Serve a tanto?
nikosimone
a dire la verità siete arrivati tardi entrambi perché c'era già la discussione "dopo i cerchi nel grano i campi di luce"...

:-)
riccardobucchino.com
La risoluzione per oggi è patetica, la prima macchina di quel tipo aveva un sensore da 11 megaray e sfornava file 800x800 px ossia 0,64 mpx, la nuova ha 40 megacosi e quindi se il rapporto è lo stesso i file saranno da 2,32 mpx quindi 1525 px x 1525 px sono risoluzioni ridicole per la stampa, ergo la lytro è un costoso giocattolo per il web.

Cmq il mio lumia 925 può fare una cosa molto simile, il programma si chiama nokia refocus e i megapixel sono molti, molti di più!
Alblong86
QUOTE(marcomc76 @ Apr 23 2014, 11:56 AM) *


Risoluzioni a parte, sembra essere un prodotto quantomeno interessante.
Ma tecnicamente come funziona? Il sensore cattura diverse immagini nello stesso istante? hmmm.gif
Felicione
Questo, abbinato a sensori da "tantimegapixel" e iso infiniti, solo per dire: "Intanto scatta. Alla messa a fuoco, composizione ed esposizione ci penseremo poi..." laugh.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Alblong86 @ Apr 23 2014, 03:20 PM) *
Risoluzioni a parte, sembra essere un prodotto quantomeno interessante.
Ma tecnicamente come funziona? Il sensore cattura diverse immagini nello stesso istante? hmmm.gif



Dicono che catturi tutta la luce che entra nell'ottica indipendentemente dalla sua distanza ma in base alla distanza colpisce punti diversi e quindi poi il software può mettere a fuoco dove vuoi perché ha informazioni di tutti i punti, in realtà almeno da quel che ho visto puoi focheggiare solo ad alcune distanze dove la macchina ha trovato elementi, gli stessi esempi sul sito fanno schifo erano molto meglio quelli della prima versione. Io se trovassi la prima versione quella da 11MR (800x800) a un prezzo molto abbordabile (meno di 100€) la comprerei, mi sembra un giochino divertente anche se credo che sia proprio solo quello, un giochino!
Alblong86
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 23 2014, 09:31 PM) *
Dicono che catturi tutta la luce che entra nell'ottica indipendentemente dalla sua distanza ma in base alla distanza colpisce punti diversi e quindi poi il software può mettere a fuoco dove vuoi perché ha informazioni di tutti i punti, in realtà almeno da quel che ho visto puoi focheggiare solo ad alcune distanze dove la macchina ha trovato elementi, gli stessi esempi sul sito fanno schifo erano molto meglio quelli della prima versione. Io se trovassi la prima versione quella da 11MR (800x800) a un prezzo molto abbordabile (meno di 100€) la comprerei, mi sembra un giochino divertente anche se credo che sia proprio solo quello, un giochino!


Se ho ben capito, con diaframma molto aperto (sempre se sia possibile lavorarci) e relativo aumento della luce nel corpo macchina, le possibilità di avere riferimenti dovrebbero aumentare... E la successiva messa a fuoco e' quasi assicurata...
lhawy
secondo me scatta in iperfocale e poi sfoca in pp l'opposto di quello che vuoi a fuoco laugh.gif
MarcoD5
La scelta della MF Funziona solo con SW dedicato?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.