Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nikosimone
Volendo fare un poster (che non sia la classica carta fotografica da incorniciare) qual'è il materiale migliore e più duraturo?

Ho visto soluzioni differenti che vanno dalla tela (che mi attrae molto ma mi spaventano i bordi e gli angoli che potrebbero fare una brutta fine dopo poco) all'alluminio, dal plexiglass alla schiuma (pvc) fino a soluzioni miste plexiglass/alluminio.

E' diverso tra colori e b/n?

Grazie a chi vorrà aiutarmi
Dr Fafnir
Premettendo che in vita mia ho acquistato solo una stampa a tela, almeno di dimensioni ragionevoli, che uso intendi farne che hai paura di disintegrarne i bordi? No perché l'uso che ne ho fatto io è appeso al muro e quindi gli angoli sono lì al loro posto senza nessuno che faccia danni
nikosimone
QUOTE(Dr Fafnir @ Apr 23 2014, 10:07 PM) *
Premettendo che in vita mia ho acquistato solo una stampa a tela, almeno di dimensioni ragionevoli, che uso intendi farne che hai paura di disintegrarne i bordi? No perché l'uso che ne ho fatto io è appeso al muro e quindi gli angoli sono lì al loro posto senza nessuno che faccia danni



Ah, non si usano per giocare a subbuteo??? messicano.gif

Scherzi a parte non avevo intenzioni diverse dalle tue.
A sensazione (non avendone mai avuto nessuno di nessuno dei materiali elencati sopra) mi viene da pensare che molto dipenda dalla qualità del materiale utilizzato; ad esempio ho visto plexiglass leggeri imbarcarsi e opacizzarsi in seguito a variazioni di temperatura ed umidità, e non vivendo in un museo è facile che in estate la temperatura vada anche oltre i 30 gradi mentre d'inverno sotto i 20 con tassi di umidità che possono variare dal 30 all'80 per cento.

In più nella tela bordi ed angoli sono costantemente sotto pressione, una volta appeso al muro ci sarà anche il peso stesso del telaio ad aumentare la tensione.

Quindi fondamentalmente i miei dubbi riguardano l'indeformabilità e la tenuta nel tempo della stampa e dei colori.

BloodyTitus
se il bordo della tela lo graffetti a un telaio di legno non dovresti aver problemi,o volevi solo la tela? senò del cartone(non ricordo il materiale) che da un bel risultato...comunque dove vivi?come fai a stare in casa con -20? messicano.gif
nikosimone
QUOTE(BloodyTitus @ Apr 23 2014, 11:36 PM) *
se il bordo della tela lo graffetti a un telaio di legno non dovresti aver problemi,o volevi solo la tela? senò del cartone(non ricordo il materiale) che da un bel risultato...comunque dove vivi?come fai a stare in casa con -20? messicano.gif



Sotto i 20 (18), mica 20 sotto lo zero messicano.gif
nikosimone
Con cartone intendi il forex? Sarebbe la schiuma di PVC che dicevo prima...
nikosimone
...e la temutissima polvere da smog milanese, temo che possa "velare" la tela...
giuliocirillo
QUOTE(nikosimone @ Apr 23 2014, 11:48 PM) *
Con cartone intendi il forex? Sarebbe la schiuma di PVC che dicevo prima...


Il forex non è schiuma di PVC ma PVC compatto.......la differenza con i pattelli di schiuma è che risulta molto più pesante ma chiaramente anche più resistente soprattutto utilizzabile all'esterno......viene usato tantissimo per le insegne pubblicitarie.
Comunque per poster in casa io vedo bene, appunto i pannelli di schiuma di PVC (vedi kapafix, comunication...etc etc)....sono leggeri....comunque robusti....difficilmente si imbarcano più di tanto....e non sono poi costosissimi.
Incollandoci una stampa laminata la durata della stessa è notevole.
La stampe su tela sono belle.....ma avranno un altro effetto.....dipende da cosa si vuole.

ciao

PS: comunque da quel che so, nessuno stampa direttamente su questi materiali, sono sempre stampe fatte su supporti più o meno fotografici che poi vengono applicati su questi pannelli.....
nikosimone
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 24 2014, 12:00 PM) *
Il forex non è schiuma di PVC ma PVC compatto.......la differenza con i pattelli di schiuma è che risulta molto più pesante ma chiaramente anche più resistente soprattutto utilizzabile all'esterno......viene usato tantissimo per le insegne pubblicitarie.
Comunque per poster in casa io vedo bene, appunto i pannelli di schiuma di PVC (vedi kapafix, comunication...etc etc)....sono leggeri....comunque robusti....difficilmente si imbarcano più di tanto....e non sono poi costosissimi.
Incollandoci una stampa laminata la durata della stessa è notevole.
La stampe su tela sono belle.....ma avranno un altro effetto.....dipende da cosa si vuole.

ciao

PS: comunque da quel che so, nessuno stampa direttamente su questi materiali, sono sempre stampe fatte su supporti più o meno fotografici che poi vengono applicati su questi pannelli.....


Da quel che ho capito io invece stampano direttamente sul supporto, almeno così dicono...

non potendo riportare il link al sito (commerciale) ricopio le descrizioni che fanno

ok, è pubblicità e stanno vendendo, quindi non considero tutti gli aggettivi roboanti...
...ed è per quello che chiedevo se c'era qualcuno che avesse avuto esperienze in materia





Plexiglass:
La tua foto verrà stampata con la massima qualità e brillantezza dei colori direttamente sul plexiglass.
Il plexiglass dona alle tue foto un'elevata brillantezza e un inatteso effetto di profondità. Trasforma le tue foto in fantastici capolavori con effetti favolosi in un attimo.


Alluminio:
Trasforma le tue foto in elementi di arredo di altissimo livello per le tue pareti! Sviluppato in origine per l'ambito professionale, questo procedimento conferisce un effetto di grande eleganza.
Questo materiale è costituito da un'anima in materiale plastico e da due pannelli di alluminio. Leggero, indeformabile e durevole: le foto su pannello in alluminio offrono un'ampia varietà di utilizzo. La tua foto viene stampata direttamente su un pannello in alluminio. Per fare questo si utilizza un sistema di stampa ad alta qualità a sette colori.

Forex:
Il pannello in forex è un materiale moderno e di alta qualità, ma allo stesso tempo economico.
È realizzato in schiuma rigida (PVC), pertanto è leggerissimo. La tua foto viene stampata direttamente su un pannello in forex bianco con stampa UV. Per fare questo si utilizza un sistema di stampa ad alta qualità a sette colori.
In questo modo otterrai una presentazione elegante delle tue foto con superficie opaca.


Tela:
Stampate su vera tela e incorniciate in una cornice sagomata in legno, le tue foto diventeranno una vera attrazione per amici, parenti e conoscenti. Scegli il formato che preferisci. Con la nostra stampa a 12 colori otterrai colori brillanti, che doneranno un effetto di altissima qualità al tuo soggetto. La tua foto tela viene inserita in una cornice sagomata tagliando 3 cm di foto. Nella scelta della foto fai in modo che in questo margine della cornice non si trovino elementi importanti.
colori brillanti e senza riflessi grazie alla stampa a 12 colori
Stampa su tela di qualità premium
Disposta su una robusta cornice in legno



Gallery:
La tua foto viene innanzitutto stampata con il procedimento di stampa diretta UV sul retro di una superficie in plexiglass spessa 4 mm. In seguito viene sigillata sul retro con un pannello in alluminio spesso 3 mm. In questo modo la foto mantiene la brillantezza e l'effetto di profondità del plexiglass con la robustezza del pannello in alluminio. Il risultato è un prodotto prezioso e di alta qualità, di cui potrai godere a lungo.


come prezzi, il forex e la tela sono i più economici, il "gallery" il più costoso, gli altri due in mezzo e le proporzioni sono

- 20 economici
- 25/30 quelli di mezzo
- 40 il più costoso

poi ovviamente a seconda del formato cambiano i valori
giuliocirillo
Ti ripeto da quello che so io....tranne che per la tela per la quale esistono supporti stampabili direttamente.....per gli altri materiali si stampa prima e poi si incolla la stampa......per esempio con il plexiglass la foto viene stampata su normale carta chimica e poi incollata dalla parte stampata tramite uno speciale biadesivo su di un plexiglass, ecco il perché dell'effetto di profondità.....
Comunque anche se esiste chi stampa direttamente su questi supporti....non penso che la stampa sia della stessa qualità che si ottiene dalla classica stampa su carta fotografica.

ciao
nikosimone
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 24 2014, 12:31 PM) *
Ti ripeto da quello che so io....tranne che per la tela per la quale esistono supporti stampabili direttamente.....per gli altri materiali si stampa prima e poi si incolla la stampa......per esempio con il plexiglass la foto viene stampata su normale carta chimica e poi incollata dalla parte stampata tramite uno speciale biadesivo su di un plexiglass, ecco il perché dell'effetto di profondità.....
Comunque anche se esiste chi stampa direttamente su questi supporti....non penso che la stampa sia della stessa qualità che si ottiene dalla classica stampa su carta fotografica.

ciao


Giulio,

quello che sta scritto su quest'altro sito non è equivocabile:


Il progresso della tecnologia di stampa é stato notevole negli ultimi anni. Con la tecnologia di produzione di acrylglas-foto.de é possibile per la prima volta stampare direttamente su plexiglass con una definizione d' immagine fino a 1400 PDI. Fino a poco tempo fa, le foto su plexiglass venivano fabbricate semplicemente su carta e venivano incollate nella parte posteriore del plexiglass. E ancora oggi i prodotti eseguiti in questa maniera sono conosciuti per i loro svantaggi: la carta si sbiadisce, s' ingiallisce e si scolla. Stampata direttamente su plexiglass, l'immagine diventa inseparabile. Nessuna carta ingiallita invecchierá la vostra stampa, nesssuna colla, che diventa porosa, si staccherà dal vetro. Con il rivoluzionario metodo di stampa diretta su plexiglass di acrylglas-foto.de lei riceverá prodotti perfetti, bellissimi e duraturi, fatti apposta per soddisfarla. Attraverso il vetro della stampa ad alta risoluzione, i colori sono brillanti e protetti in modo eccellente.
nikosimone

...e quest'altro per l'alluminio:

La stampa diretta su alluminio Dibond, anche senza cornice, è a tutti gli effetti una variante raffinata come supporto, che riesce a calamitare lo sguardo di chi osserva unicamente sul soggetto della tua stampa. Il prodotto in alluminio robusto e rigido può essere appeso anche in ambienti umidi o esterni al riparo dalla pioggia.
Stampiamo la foto, grazie ad una tecnica moderna di stampa UV, su di un pannello in alluminio Dibond sul quale viene stesa una mano di vernice a fuoco (bianco platino). Grazie alla finitura opaca risaltano i colori nitidi e in alta risoluzione.
Per colori particolarmente intensi, uno sfondo bianco rappresenta il perfetto “campo da gioco”. Per questo il pannello composito in alluminio viene provvisto di una mano di fondo di vernice a fuoco color bianco platino. A temperature comprese tra 250 °C e 500 °C, infine, il colore si lega in profondità con l'alluminio. A questo punto il pannello Alu-Dibond estremamente stabile a livello di forma è candido, liscio come uno specchio e quindi pronto per il tuo grande momento, la tua foto.
Grazie all'avanzata tecnica a 6 colori, anche grandi superfici dello stesso colore sono caratterizzate da tonalità brillanti e precise al pixel. Le componenti di bianco vengono stampate con più strati sovrapposti. Le scalettature dei pixel fanno parte del passato, mentre la lavorazione manuale da parte del nostro team di laboratorio è ancora fondamentale. Solo la regolazione manuale e i 6 cicli di indurimento UV fanno durare nel tempo la brillantezza della tua foto e la rendono quasi indistruttibile. Quindi le nostre stampe fotografiche su Alu-Dibond non sono solo stabili a livello di luminosità e colori, ma anche resistenti all'acqua. Sono così adatte anche per bagno e cucina o esterni protetti dalla pioggia.
giuliocirillo
QUOTE(nikosimone @ Apr 24 2014, 12:52 PM) *
Giulio,

quello che sta scritto su quest'altro sito non è equivocabile:
Il progresso della tecnologia di stampa é stato notevole negli ultimi anni. Con la tecnologia di produzione di acrylglas-foto.de é possibile per la prima volta stampare direttamente su plexiglass con una definizione d' immagine fino a 1400 PDI. Fino a poco tempo fa, le foto su plexiglass venivano fabbricate semplicemente su carta e venivano incollate nella parte posteriore del plexiglass. E ancora oggi i prodotti eseguiti in questa maniera sono conosciuti per i loro svantaggi: la carta si sbiadisce, s' ingiallisce e si scolla. Stampata direttamente su plexiglass, l'immagine diventa inseparabile. Nessuna carta ingiallita invecchierá la vostra stampa, nesssuna colla, che diventa porosa, si staccherà dal vetro. Con il rivoluzionario metodo di stampa diretta su plexiglass di acrylglas-foto.de lei riceverá prodotti perfetti, bellissimi e duraturi, fatti apposta per soddisfarla. Attraverso il vetro della stampa ad alta risoluzione, i colori sono brillanti e protetti in modo eccellente.



QUOTE(nikosimone @ Apr 24 2014, 01:02 PM) *
...e quest'altro per l'alluminio:

La stampa diretta su alluminio Dibond, anche senza cornice, è a tutti gli effetti una variante raffinata come supporto, che riesce a calamitare lo sguardo di chi osserva unicamente sul soggetto della tua stampa. Il prodotto in alluminio robusto e rigido può essere appeso anche in ambienti umidi o esterni al riparo dalla pioggia.
Stampiamo la foto, grazie ad una tecnica moderna di stampa UV, su di un pannello in alluminio Dibond sul quale viene stesa una mano di vernice a fuoco (bianco platino). Grazie alla finitura opaca risaltano i colori nitidi e in alta risoluzione.
Per colori particolarmente intensi, uno sfondo bianco rappresenta il perfetto “campo da gioco”. Per questo il pannello composito in alluminio viene provvisto di una mano di fondo di vernice a fuoco color bianco platino. A temperature comprese tra 250 °C e 500 °C, infine, il colore si lega in profondità con l'alluminio. A questo punto il pannello Alu-Dibond estremamente stabile a livello di forma è candido, liscio come uno specchio e quindi pronto per il tuo grande momento, la tua foto.
Grazie all'avanzata tecnica a 6 colori, anche grandi superfici dello stesso colore sono caratterizzate da tonalità brillanti e precise al pixel. Le componenti di bianco vengono stampate con più strati sovrapposti. Le scalettature dei pixel fanno parte del passato, mentre la lavorazione manuale da parte del nostro team di laboratorio è ancora fondamentale. Solo la regolazione manuale e i 6 cicli di indurimento UV fanno durare nel tempo la brillantezza della tua foto e la rendono quasi indistruttibile. Quindi le nostre stampe fotografiche su Alu-Dibond non sono solo stabili a livello di luminosità e colori, ma anche resistenti all'acqua. Sono così adatte anche per bagno e cucina o esterni protetti dalla pioggia.


Buono a sapersi.......comunque tutti i laboratori fotografici che conosco non usano queste tecniche.....
Sarebbe bello vedere che qualità di stampa e colori raggiungono.......chi ha mai stampato con questa tecnica??? fatevi avanti......siamo curiosi di capire........
Comunque la durata nel tempo dipenderà anche dagli inchiostri...anche quelli scoloriscono e cambiano tonalità....
Giusto per curiosità......ho nel salone un 50x75 stampato su carta chimica incollata su pannello in schiuma PVC e laminata con pellicola di protezione anti UV......sono circa 9 anni e mi sembra non essere cambiata per niente......

ciao
cesare forni
ho visto una mostra fatta da un amico fotografo con foto stampate su carta hahnemuhle e poi incollate su dibond: il risultato mi è sembrato molto buono e l'effetto appese notevole

ciao
nikosimone
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 24 2014, 06:51 PM) *
Buono a sapersi.......comunque tutti i laboratori fotografici che conosco non usano queste tecniche.....
Sarebbe bello vedere che qualità di stampa e colori raggiungono.......chi ha mai stampato con questa tecnica??? fatevi avanti......siamo curiosi di capire........
Comunque la durata nel tempo dipenderà anche dagli inchiostri...anche quelli scoloriscono e cambiano tonalità....
Giusto per curiosità......ho nel salone un 50x75 stampato su carta chimica incollata su pannello in schiuma PVC e laminata con pellicola di protezione anti UV......sono circa 9 anni e mi sembra non essere cambiata per niente......

ciao



Tanto per dire, il secondo, quello dell'alluminio, è un sito che fa capo ad una società tedesca che prepara le stampe per mostre e musei, citati anche in vari articoli in famosi giornali tedeschi...

...e fa stampe di ogni tipo, sui supporti più diversi a prezzi concorrenziali.



QUOTE(cesare forni @ Apr 24 2014, 07:26 PM) *
ho visto una mostra fatta da un amico fotografo con foto stampate su carta hahnemuhle e poi incollate su dibond: il risultato mi è sembrato molto buono e l'effetto appese notevole

ciao



Se ho capito bene è una delle tecniche del sito di cui sopra...

...e c'è una delle tecniche che la garantiscono per 75 anni (si settantacinque)
giuliocirillo
QUOTE(nikosimone @ Apr 25 2014, 12:17 AM) *
Tanto per dire, il secondo, quello dell'alluminio, è un sito che fa capo ad una società tedesca che prepara le stampe per mostre e musei, citati anche in vari articoli in famosi giornali tedeschi...

...e fa stampe di ogni tipo, sui supporti più diversi a prezzi concorrenziali.
Se ho capito bene è una delle tecniche del sito di cui sopra...


...e c'è una delle tecniche che la garantiscono per 75 anni (si settantacinque)


No....penso che quella descritta da cesare non è stampa diretta su pannelli...ma appunto una stampa "fine art" su carta pregiata effettuata con inkjet e poi incollata su pannello.........

ciao
nikosimone
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 25 2014, 02:53 AM) *
No....penso che quella descritta da cesare non è stampa diretta su pannelli...ma appunto una stampa "fine art" su carta pregiata effettuata con inkjet e poi incollata su pannello.........

ciao



Avevo capito, e dicevo che fanno pure quella...
nikosimone
Mmmmm
hmmm.gif

A quanto pare non stampa più nessuno, tutti a guardare monitor e cornici digitali?

messicano.gif
cesare forni
io stampo laugh.gif

per me e per gli amici !!!

quando hai in mano un pezzo di carta è tutta un'altra cosa wink.gif

buona notte
nikosimone
QUOTE(cesare forni @ Apr 25 2014, 11:14 PM) *
io stampo laugh.gif

per me e per gli amici !!!

quando hai in mano un pezzo di carta è tutta un'altra cosa wink.gif

buona notte



io pure, a centinaia ne stampo, per me e per i miei genitori :-)
Bobo75
Io ho fatto già 6 stampe su tela, 2 50x70, 4 30x40 e una 120x40.
Ero molto tentato anche io dall'alluminio, e prima o poi penso che la stamperò una.
A me quelle su tela piacciono molto, il telaio in legno regge bene. quello da 120x40 ho dovuto montarmelo io ma gli altri me li hanno mandati già montati.
I colori sono buoni e le trovo un oggetto di arredamento stupendo.
Poi tutto è molto soggettivo e quel che piace a me può non piacere a voi rolleyes.gif
giuliocirillo
Tornando ai panneli.....io faccio stampare le foto ad un lab professionale (di solito 30x45 o 50x75) poi la incollo con rotolo di biadesivo apposito su pannello (uso il comunication molto simile al kapafix ma leggermente più robusto, ma si può usare di tutto) e a finale lamino a freddo la foto con film opaco (a me piace opaco ma esistono tante varianti)......in questo modo si risparmiano molti soldi e ti diverti con il Fai Da Te...........unico investimento, se proprio si vuole ottenere il massimo è quello di comperare una laminatrice a freddo, costicchia ma non sono prezzi proibitivi......

ciao
il conte
Buon giorno, ho visto stampare direttamente su pannelli in Forex, il risultato è veramente ottimo, non ha bisogno di cornici a detta del negoziante è resistente e per la polvere basta un panno leggermente inumidito d'acqua.
nikosimone
QUOTE(il conte @ Apr 27 2014, 07:27 PM) *
Buon giorno, ho visto stampare direttamente su pannelli in Forex, il risultato è veramente ottimo, non ha bisogno di cornici a detta del negoziante è resistente e per la polvere basta un panno leggermente inumidito d'acqua.



Grazie mille per il contributo!!!

Io ho solo un timore per il forex, non è che poi sembra un cartello di frutta e verdura del supermercato???
il conte
Se hai possibilità di andare in qualche eliocopi e vederne uno con profilo nero sono veramente belli.
Li ho visti spesso quando fanno delle mostre nei centri commerciali, so che il pannello a parte il formato si può scegliere con spessore da 1 cm o
0.5 cm molto più bello per i miei gusti.
Un Saluto Enzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.