Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mariodb88
Chiedendo consigli al sushi bar in merito ad un futuro 24-120f4..mi é stato risposto che nn avrebbe senso su un corpo dx xke perderei il grandangolo e comunque nn avrei tutto questa qualita e luminosita ad un prezzo un po troppo alto! Stesso discorso x il 24-70f2.8

Mi sono trovato d acccordo su quanto detto x il 24-120, ma penso che x quanto riguarda il 24-70 anche se su corpo dx da delle belle soddisfazioni no? É davvero cosi sconsigliato prendere lenti ff per corpi dx? Ho il 50mm afs 1.8 e lavora bene e mi piace molto in termini assoluti...!

Un range di focale tale (24-70) é consigliato o sconsigliato su dx? Ho vicino il 50mm e il nikon 10-24...e ci sarebbe il cambio di lente ai 24mm che sarebbero circa 36 su ff. (Fotografo molto in viaggio...quindi street reportage ritratti e panorami...)

Potrebbe essere scocciante? Mi sono venuti parecchi dubbi...ma il mio intento era quello di completare il corredo facendo 10-24, 24-70, 50 e uno tra 105 o 85 o medio tele luminoso...per poi passare ad un corpo dx pro e assestarmi cosi...


Grazie mille


Mario
Cesare44
condivido in parte il consiglio che su Dx, un 24 70 mm o 24 120 mm, possa risultare corto dal lato grandangolare, ma solo in determinate situazioni.

D'altra parte, tenuto conto che hai già a corredo un 10 24 mm, non vedo ostacoli a prendere questa lente standard che, rimanendo in tema di focali, non è altro se non la versione full frame del 17 55 mm f/2,8 su DX.

ciao
Nuccio D
QUOTE(mariodb88 @ Apr 24 2014, 01:20 PM) *
Chiedendo consigli al sushi bar in merito ad un futuro 24-120f4..mi é stato risposto che nn avrebbe senso su un corpo dx xke perderei il grandangolo e comunque nn avrei tutto questa qualita e luminosita ad un prezzo un po troppo alto! Stesso discorso x il 24-70f2.8

Mi sono trovato d acccordo su quanto detto x il 24-120, ma penso che x quanto riguarda il 24-70 anche se su corpo dx da delle belle soddisfazioni no? É davvero cosi sconsigliato prendere lenti ff per corpi dx? Ho il 50mm afs 1.8 e lavora bene e mi piace molto in termini assoluti...!

Un range di focale tale (24-70) é consigliato o sconsigliato su dx? Ho vicino il 50mm e il nikon 10-24...e ci sarebbe il cambio di lente ai 24mm che sarebbero circa 36 su ff. (Fotografo molto in viaggio...quindi street reportage ritratti e panorami...)

Potrebbe essere scocciante? Mi sono venuti parecchi dubbi...ma il mio intento era quello di completare il corredo facendo 10-24, 24-70, 50 e uno tra 105 o 85 o medio tele luminoso...per poi passare ad un corpo dx pro e assestarmi cosi...
Grazie mille
Mario

Io ho usato per qualche anno il 24-70mm f2,8 su D80 con soddisfazione ( vedi mie foto di Messico, Terra Santa e Perù ).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 741.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
BrunoBruce
a mio parere un'ottica fx (di quella fascia ben inteso) dà sempre qualcosa in più in termini di qualità. il tuo set up sarebbe ottimo (anche se come ottica da ritratto preferisco il 50 1.4 all 85 1.8 su dx) ma avresti il cambio di focale proprio in mezzo alle p@lle, a 24mm, 35mm su fx, dove per me sarebbe scomodo visto che è la focale che uso di più, ma per il tuo modo di fotografare puoi decidere solo tu se è un problema o no wink.gif
se vuoi restare in dx potresti anche considerare il 17-55 2.8.....non so, è una bella gatta da pelare!
mariodb88
QUOTE(desmobruno @ Apr 24 2014, 04:04 PM) *
a mio parere un'ottica fx (di quella fascia ben inteso) dà sempre qualcosa in più in termini di qualità. il tuo set up sarebbe ottimo (anche se come ottica da ritratto preferisco il 50 1.4 all 85 1.8 su dx) ma avresti il cambio di focale proprio in mezzo alle p@lle, a 24mm, 35mm su fx, dove per me sarebbe scomodo visto che è la focale che uso di più, ma per il tuo modo di fotografare puoi decidere solo tu se è un problema o no wink.gif
se vuoi restare in dx potresti anche considerare il 17-55 2.8.....non so, è una bella gatta da pelare!


Infatti il mio dubbio é proprio x il cambio ottica a 24 che potrebbe essere fastidioso.
per il 17-55 nn vorrei prendere l ennesima otticha dx per nulla economica perche se poi decido di passare a fx me la sbatto sulle xxx! biggrin.gif

Terrei su piu il 24-70 che il 10-24 che per il mio prossimo viaggio tenderô a tenere su un bel po...e a cambiare con il 50mm (ho il 18-105 ma nn mi soddisfa in termini di bokeh, resa, nitidezza e 3d)

Penso che alla fine prendero sto 24-70 e poi penseró a qualcosa di piu lungo...un 85 o un 105...pendendo piu verso il 105! Avendo gia il 50 anche se f1.8 nn vorrei fosse troppo vicino come focale l'85!

Aspettando altri commenti di chi ce l ha e lo monta su dx...grazie mille...

Paolo Rabini
Il problema di cambiare obiettivo a 24mm mi sembra minimo, visto che si tratta di montare un signor obiettivo; casomai il problema sarà il costo! smile.gif ma se anche quello per te non è un problema, vai tranquillo.
Se volessi fare ancora un pensierino sul 17-55, tieni conto che se ne trovano usati in perfette condizioni a prezzi intorno a 650-700 euro molto meno di un 24-70 usato.
BrunoBruce
indubbiamente il 17-55 2.8 va preso usato, al massimo nuovo europa a buon prezzo.
se hai il minimo pallino (il minimo pensiero e voglia) di passare al FF allora niente dx, anzi, inizia a vendere le ottiche dx che hai perchè tra pochi mesi diventerà una scimmia da 2 tonnellate!! smile.gif wink.gif
scherzi a parte il 24-70 va bene anche a 24-28mm e a TA quindi no problem.
stesso discorso per l'ottica da ritratto, se vuoi restare su dx cambierei il 50 1.8 per un 1.4, magari uno zeiss, sigma o anche il nikkor (su dx l'85 o il 105 sono davvero lunghi per ritratti in interni) se vuoi passare a fx allora il 50 è corto e meglio un 85 o un 105 wink.gif RIPETO per come fotografo io! poi in molti fanno ritratti con il 135 o con il 14mm !
mariodb88
QUOTE(desmobruno @ Apr 24 2014, 05:45 PM) *
indubbiamente il 17-55 2.8 va preso usato, al massimo nuovo europa a buon prezzo.
se hai il minimo pallino (il minimo pensiero e voglia) di passare al FF allora niente dx, anzi, inizia a vendere le ottiche dx che hai perchè tra pochi mesi diventerà una scimmia da 2 tonnellate!! smile.gif wink.gif
scherzi a parte il 24-70 va bene anche a 24-28mm e a TA quindi no problem.
stesso discorso per l'ottica da ritratto, se vuoi restare su dx cambierei il 50 1.8 per un 1.4, magari uno zeiss, sigma o anche il nikkor (su dx l'85 o il 105 sono davvero lunghi per ritratti in interni) se vuoi passare a fx allora il 50 è corto e meglio un 85 o un 105 wink.gif RIPETO per come fotografo io! poi in molti fanno ritratti con il 135 o con il 14mm !


Grazie dei consigli...ma per mo dopo avere appena preso il 10-24, e tra un po il 24-70 mi fermo un po! L hobby della foto "purtroppo" nn é l unico...e le scimmie in groppa sono tante...orologi viaggi macchina nuova... Ihih

Il 50ino me lo tengo, anche xke preso da ooki mesi...e nn ho voglia di soendere altro per un ottica che comunque mi piace molto e rende tanto... e per mo nn penso al futuro passaggio a ff se no mi sparo... Mi godo il mio GA appena lo potrò usare e poi sto 24-70 che mi fa davvero gola.

In seguito vedrô un po che medio lungo prendere...anche xke per ritratti in interno ho il 50ino (sperando nn sia corto in esterno) e quindi vorrei una focale un po piu lunga x esterno...percio sto valutando il 105!! L'85 nn vorrei fosse troppo simile al 50...
fedebobo
Posseggo anch'io una camera DX e il cambio tra grandangolare e zoom intermedio è proprio a 24mm. Ho usato il termine "intermedio" e non "tuttofare" non a caso, in quanto sul formato pieno assume appieno tale significato, ma su Dx non è proprio comodo.
Per quello che è poi il mio modo di fotografare potrei anzi rinunciare completamente all'intermedio (che infatti uso pochissimo, probabilmente anche per la scarsa copertura lato grandangolare) e coprire lo spazio tra i 24 e i 70 solamente con un'ottica fissa 35mm.

Saluti
Roberto
gabrielmalanca
Sul DX meglio 17-55 2.8, e puoi li avicini un 85 1.8 e sei aposto, inutile complicarsi la vita ...
mariodb88
QUOTE(gabrielmalanca @ Apr 24 2014, 06:48 PM) *
Sul DX meglio 17-55 2.8, e puoi li avicini un 85 1.8 e sei aposto, inutile complicarsi la vita ...


Avebdo il 10-24 prenderesti comunque il 17-55???

10-24. 24-70, 50 e 85 o 105 non mi sembra male... :/
BrunoBruce
Non sarebbero cmq sovrapponibili,il grandangolo lo vedo più ottimizzato sotto. Non è affatto male,solo non è molto standard come cambio di focale su dx,ma ripeto deve essere un tuo giudizio, anche il 24-70 costa un botto, se poi dovesse essere troppo lungo e pesante? Un 17-55 ti permette di avere molta qualità ma di stare con una sola ottica e secondo necessità butti dentro in grandangolo. Io quando avevo intenzione di restare su DX avevo programmato questo set-up: 10mm fisso(speravo nel samyang) 17-55, 50 1.4, 70-200. Come vedi poi ho cambiato idea nel giro di un anno (fortunatamente il lavoro mi ha permesso).
richard99
Ciao,
credo di non sbagliare a dire che su DX se la cava in modo egregio. Secondo me acquistare obbiettivi di qualità, elevata qualità, non si sbaglia mai. Magari oggi non sei intenzionato a passare al pieno formato, ma chissà un domani... Tanto vale anticipare la spesa.
Ciao.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
federico777
Secondo me dipende anche moltissimo da come fotografi, quali sono le tue focali e le tue combinazioni preferite.
Ad esempio, io trovo, su FX, un po' limitati nella focale superiore questi zoom tipo 24-70/28-70, per essere realmente versatili, alla fine il 70 riesce un po' corto per un sacco di cose, vorrei almeno un 85/90... mentre invece il partire da 28 o 24 poco mi sposta, tanto mi porterei comunque dietro una focale attorno ai 20mm. Questo per dire che con un'escursione equivalente a 35-105, come sarebbe il 24-70 su DX, a volte sentirei forse la mancanza del 28, ma in generale non avrei grandi problemi: un 20 (equivalente) in borsa e via.

Se invece uno non usa grandangoli più spinti di un 24, ad esempio, oppure usa il 28 e non il 35 come obiettivo base, oppure ancora utilizza di rado focali superiori ai 60-70mm... ecco che allora la scelta del 24-70 su DX diventa molto meno opportuna.

F.
mariodb88
QUOTE(federico777 @ Apr 26 2014, 12:16 AM) *
Secondo me dipende anche moltissimo da come fotografi, quali sono le tue focali e le tue combinazioni preferite.
Ad esempio, io trovo, su FX, un po' limitati nella focale superiore questi zoom tipo 24-70/28-70, per essere realmente versatili, alla fine il 70 riesce un po' corto per un sacco di cose, vorrei almeno un 85/90... mentre invece il partire da 28 o 24 poco mi sposta, tanto mi porterei comunque dietro una focale attorno ai 20mm. Questo per dire che con un'escursione equivalente a 35-105, come sarebbe il 24-70 su DX, a volte sentirei forse la mancanza del 28, ma in generale non avrei grandi problemi: un 20 (equivalente) in borsa e via.

Se invece uno non usa grandangoli più spinti di un 24, ad esempio, oppure usa il 28 e non il 35 come obiettivo base, oppure ancora utilizza di rado focali superiori ai 60-70mm... ecco che allora la scelta del 24-70 su DX diventa molto meno opportuna.

F.


Mi trovo con il tuo ragionamento...e proprio per questo...penso che il 24-70 sia ok per quello che devo farci nel senso che in giro mi basta a stare a 35 equivalenti...e se voglio scendere di piu ho pur sempre il 10-24! Quando a vevo solo il 18-105 scattavo quasi semlre a 24-28+! Poi mi sono reso conto che tra 24 e 18 nn vedevo tanta differenza e che quindi volevo scendere sotto i 18! E ho preso il 10-24! Oenso che salvo ripensamenti prendero il 24-70!

Grazie mille

ALDOeDANI
in dx avresti il cambio a 35mm equivalenti, un pò scomodo secondo me...
però se hai intenzione di passare al FF in un futuro non troppo lontano, potrebbe essere una buona scelta, di certo la qualità non ti deluderà
Nuccio D
QUOTE(richard99 @ Apr 25 2014, 11:54 PM) *
Ciao,
credo di non sbagliare a dire che su DX se la cava in modo egregio. Secondo me acquistare obbiettivi di qualità, elevata qualità, non si sbaglia mai. Magari oggi non sei intenzionato a passare al pieno formato, ma chissà un domani... Tanto vale anticipare la spesa.
Ciao.






smile.gif
Esattamente il ragionamento che ho fatto io ed ora passato alla D700 mi trovo un' ottica eccezionale.
matricola 138742
QUOTE(mariodb88 @ Apr 26 2014, 12:29 AM) *
Mi trovo con il tuo ragionamento...e proprio per questo...penso che il 24-70 sia ok per quello che devo farci nel senso che in giro mi basta a stare a 35 equivalenti...e se voglio scendere di piu ho pur sempre il 10-24! Quando a vevo solo il 18-105 scattavo quasi semlre a 24-28+! Poi mi sono reso conto che tra 24 e 18 nn vedevo tanta differenza e che quindi volevo scendere sotto i 18! E ho preso il 10-24! Oenso che salvo ripensamenti prendero il 24-70!

Grazie mille
Oppure basta fare il classico "passo indietro" -Io lo sto adoperando come tutto fare su d300s e lo trovo eccezionale. Ciao
Lightworks
Boh, mi sembra più il discorso del neofita che deve sentirsi "coperto" senza soluzioni di continuità da 10mm a infinito.
hmmm.gif
Io prenderei il 17-55, su DX è molto più utile! Lo puoi usare per un giro anche come unico obiettivo mentre col 24-70 dovresti probabilmente portarti dietro il grandangolo e star lì a cambiare...per eventi vari poi il 17-55 è perfetto anche da solo.
Non ultimo pesa un po' meno e ingombra abbastanza meno del 24-70.

Non credo proprio che siano soldi "buttati"...un obiettivo del genere è per sempre (o per molto tempo); io ho preso "anche" una FX con il 24-70 ma DX e 17-55 me li son tenuti!
mariodb88
QUOTE(Lightworks @ May 27 2014, 12:34 PM) *
Boh, mi sembra più il discorso del neofita che deve sentirsi "coperto" senza soluzioni di continuità da 10mm a infinito.
hmmm.gif
Io prenderei il 17-55, su DX è molto più utile! Lo puoi usare per un giro anche come unico obiettivo mentre col 24-70 dovresti probabilmente portarti dietro il grandangolo e star lì a cambiare...per eventi vari poi il 17-55 è perfetto anche da solo.
Non ultimo pesa un po' meno e ingombra abbastanza meno del 24-70.

Non credo proprio che siano soldi "buttati"...un obiettivo del genere è per sempre (o per molto tempo); io ho preso "anche" una FX con il 24-70 ma DX e 17-55 me li son tenuti!


si! devo darti ragione...! era solo un discorso "voglio avere tutti i mm"!!! è vero...ma poi pensandoci e parlando con diverse persone sul forum ho cambiato idea...

e...salvo ripensamenti, o uscita di qualche ottica nuova...sarà 10-24, 50 e 70-200f4! devo solo decidere se prendere prima la d7100 o il 70-200! per mo mi coccolo il mio GA e il 50ino! sono arrivato alla saggia conclusione che "meglio scattare con quello che si ha invece di farsi mille seghe mentali inutili!!!"

anche perchè, scatto soprattutto in viaggio...quindi nn voglio essere caricarmi come un mulo...ma cmq voglio avere qualità mista a versatilità...
e penso che questo corredo sia il miglior possibile...senza spendere un occhio della testa ma avendo cmq la possibilità di divertirsi con la luce! wink.gif

che ne pensi??

ciao mario! e grazie dell intervento!
BrunoBruce
QUOTE(mariodb88 @ May 27 2014, 10:14 PM) *
si! devo darti ragione...! era solo un discorso "voglio avere tutti i mm"!!! è vero...ma poi pensandoci e parlando con diverse persone sul forum ho cambiato idea...

e...salvo ripensamenti, o uscita di qualche ottica nuova...sarà 10-24, 50 e 70-200f4! devo solo decidere se prendere prima la d7100 o il 70-200! per mo mi coccolo il mio GA e il 50ino! sono arrivato alla saggia conclusione che "meglio scattare con quello che si ha invece di farsi mille seghe mentali inutili!!!"

anche perchè, scatto soprattutto in viaggio...quindi nn voglio essere caricarmi come un mulo...ma cmq voglio avere qualità mista a versatilità...
e penso che questo corredo sia il miglior possibile...senza spendere un occhio della testa ma avendo cmq la possibilità di divertirsi con la luce! wink.gif

che ne pensi??

ciao mario! e grazie dell intervento!


saggia conclusione!
mariodb88
QUOTE(desmobruno @ May 29 2014, 08:15 PM) *
saggia conclusione!



wink.gif grazie a tutti!


biggrin.gif
Alex_Murphy
Ho avuto modo di usare diversi obiettivi in più viaggi: 16-85, 70-300, 12-24 f/4, 28-75 f/2.8, 17-55 f/2.8, 28-105, 28 f/2.8, 50 f/1.8 e 135 f/3.5. Tutti sul formato DX.

Se dovessi rappresentare con un grafico il mio modo di fotografare metterei alla base la copertura delle focali e sull'altezza metterei la banalità delle foto. Il mio grafico sarebbe molto basso in corrispondenza della totale copertura delle focali ma si alzerebbe appena diminuisce la copertura delle focali.

Quindi più sono "scomodo" e "scoperto" con le focali e più mi piacciono le foto che faccio. Per esempio il 17-55 f/2.8 è una lama a doppio taglio: da una parte è una "lama" ben affilata come nitidezza ma è anche una "lama" pronta ad uccidere la mia fantasia e creatività e soprattutto ad uccidere il mio 12-24 f/4 perché lo uso meno. Non parliamo del peso da portare dietro tutto il giorno. Non ho mai usato un 24-70 f/2.8 ma se pesa e ingombra ancora di più del 17-55 tantissimi auguri.

Ultimamente per usare di più il 12-24 ho lasciato a casa il 17-55 e sono uscito con il 28-105. Due zoom come 12-24 e 28-105 non sono di mio gradimento perché per come fotografo io, se sono in una città o in panorami ecc. uso molto il 12-24 ma quando voglio aumentare la focale sento sempre l'esigenza di un diaframma molto aperto perché voglio avere una ridotta PDC oppure non voglio alzare molto gli ISO in caso di scarsa luce.

Tu hai un 10-24 che è ancora più wide del mio 12-24. Oggi se non avessi già il 12-24 prenderei senza dubbio il Tokina 12-28 f/4 per avere qualche mm in più di copertura. Su DX vedo bene un 35mm f/1.8 nonostante sia molto vicino ai 24mm del tuo 10-24 ma solamente per avere un diaframma ampio. Dopo il 35mm vedrei bene un 85mm f/1.8 oppure un tele zoom a proprio piacimento ma in tali casi si dovrà fare i conti con peso e ingombro. Tu però hai il 50mm che è una via di mezzo tra il 35 e l'85. Personalmente non mi piace molto su DX e infatti potrei farne a meno come focale. Ma alla fine sono solo qualche passo indietro, il problema è solamente quando di passi non ne puoi proprio fare.

Se non ricordo male tu sei quello che deve andare in Giappone. Di giorno userai tanto il 10-24 e il 50 soprattutto per riprendere le persone, ti porti dietro il 18-105 per qualsiasi evenienza e sei apposto. Se proprio vuoi acquistare un obiettivo fossi in te penserei ad un 35mm f/1.8 visto il suo basso costo. E' vero che è molto vicino al 50mm ma devi vederla così: in base a dove sei potrai scegliere il tuo set-up tra 10-24+50 oppure solo 35. Di certo non cambierai mai il 35 con il 50 e viceversa ma sarà una scelta a priori. Eventualmente puoi vendere il 50 e prenderti un 85 e a quel punto saresti messo meglio per il viaggio. Conosco tante persone che possiedono 35+50+85 e li usano tutti e tre (chiaramente in situazioni diverse).

In ogni caso io prima di prendere obiettivi grossi e pesanti ci penserei bene, ma vedo dall'ultimo tuo commento che hai cambiato idea sul 24-70 f/2.8 e hai fatto benissimo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.