Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Che ne pensate della nuova leica T?
giuliomagnifico
Giudicare una Leica dai numeri o "sulla carta", è davvero azzardo. Per adesso non penso niente, anzi penso solo a quel display touch. Spero che sia di ottima qualità il sensore touch, altrimenti............ rolleyes.gif
franlazz79
Sulla carta difficile giudicarla, molte cosette le ha, solo che i prezzi sparati devono trovare una giustificazione sul campo...
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Apr 25 2014, 12:36 AM) *
Giudicare una Leica dai numeri o "sulla carta", è davvero azzardo. Per adesso non penso niente, anzi penso solo a quel display touch. Spero che sia di ottima qualità il sensore touch, altrimenti............ rolleyes.gif

Le nikon si giudicano appena escono dalle sole schede tecniche non si può fare lo stesso con la leica?


federico777
Abbastanza poco interessante, per quel che mi riguarda.

F.
franlazz79
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 25 2014, 12:48 AM) *
Le nikon si giudicano appena escono dalle sole schede tecniche non si può fare lo stesso con la leica?


ad esempio la DF dalle schede tecniche sarebbe da scafale a vita, poi provata un pochino si capisce perché è stata realizzata (non per tutti, ma un pubblico l'ha). Credo che questa Leica sia lo stesso, è sovraprezzata,ma magari qualcosa ha, poi se provata non è niente di più di Olympus o Fuji (come sembra dalle mere features) allora obblio o per pochi fanatici del marchio.
giuliomagnifico
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 25 2014, 12:48 AM) *
Le nikon si giudicano appena escono dalle sole schede tecniche non si può fare lo stesso con la leica?


No. Altrimenti una non sarebbe una Leica e l'altra una Nikon biggrin.gif
Marcus Fenix
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 24 2014, 11:32 PM) *


L'unica cosa che penso è che si sita diffondendo la convinzione che per avere un sistema realmente compatto il formato pieno non sia la soluzione, per il resto mi astengo, questa è tutto tranne che una leica, sembra una Sony rimarchiata.
riccardobucchino.com
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 25 2014, 10:23 PM) *
L'unica cosa che penso è che si sita diffondendo la convinzione che per avere un sistema realmente compatto il formato pieno non sia la soluzione, per il resto mi astengo, questa è tutto tranne che una leica, sembra una Sony rimarchiata.

Io credo che leica non voglia distruggere il suo stesso mercato delle M che alla fine cosa sono se non delle Mirrorless con in aggiunta un telemetro ottico? L'avessero fatta FF sarebbe stata una M senza telemetro, sony invece le fa FF tanto cos'ha da perderci? niente, ha solo da guadagnare, reflex non ne fa più da anni, era passata alle evil slt (soluzione stupida a un non problema) che sono giustamente state un flop e ora ha capito che se non metti un mirino ottico tanto vale non mettere neppure lo specchio!

DighiPhoto
Possono tenersela una DX a 3000 euro (con obiettivo ovviamente).

Con 3000 euro mi esce quasi una DF Import + fisso ZEISS...

Non ci sarà scritto Leica ma è un'altra cosa...
stefanoc72
odio il touch screen, per me una ######### pazzesca per una fotocamera
enricoz84
Sembrerebbe una sinergia tra la Apple e la Leica, tra i tablet e le fotocamere. Non particolarmente utile o efficace dal punto di vista fotografico. Lo schermo touch non lo trovo utile e preferisco invece qualche altro comando diretto sul corpo macchina e non soltanto due rotelle.
Il prezzo è abbastanza alto per il corpo macchina, ridicolo per gli obiettivi. Un 18-56 buio a 1500 euro?!
Ho visto il video della rifinitura a mano della scocca di alluminio...ridicolo!
Un'operazione che non ha nessun senso secondo me, e che potrebbe fare una macchina tranquillamente. Mi sembra il modo migliore per giustificare un prezzo piuttosto alto a fronte di prestazioni fotografiche nella media.
Ma poi è ridicola questa cura maniacale della costruzione del corpo macchina quando si ha a che fare con un'oggetto elettronico destinato a diventare obsoleto nel giro di pochi anni, anche perché dotato di tecnologia non particolarmente all'avanguardia.
Anche la linea di cover, tracolle e accessori fa capire chiaramente che si tratta di una macchina modaiola e molto attenta all'immagine di se, prima che al contenuto che intende offrire.
Anche le Fuji X hanno appeal per l'aspetto vintage e la costruzione in metallo, ma mi pare proprio che ci sia anche una maggiore attenzione alla concretezza nella loro progettazione e realizzazione.
togusa
Ecco cosa ne penso: è un oggetto per gente che ha molti più soldi che sale in zucca.
Parere personale, discutibile finché si vuole.
1500 euro per un corpo dove non si può nemmeno cambiare memory card quando è piena.
Poi, 1500 euro per l'equivalente del 18-55 Nikon, che costa 100 euro import (che però è anche stabilizzato e ora anche collassabile). Magari non sarà la stessa qualità "di vetro", ma 15 volte il prezzo del Nikon mi sembra un tantino esagerato. Deve veramente fare le foto da solo per valere tutti quei soldi (cosa che dubito fortissimamente).
NicoDiGio92
Io sono meno estremo nei giudizi, in quanto non ho esperienza del mondo Leica. Se dovessi avvicinarmi al marchio di certo non comprerei questa T, ma andrei direttamente sulle M. Se devo spendere tanti soldi, lo faccio per una vera Leica, con tecnologia interessante e sensore full frame. Però penso che se fossi un utente Leica già da diverso tempo, forse questa piccola T potrebbe essere un'alternativa più pratica e chic, magari per la compagna o la figlia... È evidente che Leica punta ad essere trendy, il mercato delle M rende bene ma è pur sempre un mercato di nicchia. Forse questa T venderà molto e spero che i proventi servano a finanziare la ricerca sui modelli a pieno formato.
Maranz
Da estimatore del marchio la trovo , per il mio modo di usare Leica, assolutamente inutile . Volendo competere con macchine senza specchio come le Sony ( che girano intorno a queste cifre per il solo corpo 1300-1900 A7-A7r) ha pure la limitazione del sensore ridotto…

Marco
luigi67
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 24 2014, 11:32 PM) *



hanno lavorato un blocco di alluminio da 1,6Kg fino a portarlo a 94grammi ? facevano prima a prendere un tubolare e chiuderlo ai lati o saldare 4 lamiere e fare una scatola come volevano messicano.gif

Saluti,Gigi
togusa
Da altre fonti risulta che il blocco iniziale è da 1,2kg... non 1,6.
Comunque non è quello il punto. Il fatto che sia "ricavata dal pieno" può avere un senso, anche se in ogni caso non ne vedo sfruttabili i vantaggi. Mica è una piastra di sterzo di una moto da cross, o la biella di un motore da corsa. È un corpo macchina, non deve fermare i proiettili.
NicoDiGio92
QUOTE(luigi67 @ Apr 26 2014, 01:47 PM) *
hanno lavorato un blocco di alluminio da 1,6Kg fino a portarlo a 94grammi ? facevano prima a prendere un tubolare e chiuderlo ai lati o saldare 4 lamiere e fare una scatola come volevano messicano.gif

Saluti,Gigi


Attento se la compri perché rischi che la tua sia fatta con quei 1500 grammi scartati per fare la mia messicano.gif
giuliomagnifico
Come discutere di quando servano le pelli tirate a mano o i pistoni assemblati a mano di una Bentley.... rolleyes.gif tanto ci sono i limiti di velocità e anche una Panda ti porta a lavoro pure parcheggiando con più facilità!

…è grazie a questi ragionamenti che esistono brands esclusivi e consumer. Perfortuna! biggrin.gif
_FeliX_
C'è gente che 2000euro li spende per un paio di scarpe o per un banale portafoglio di pelle (Gucci, Prada etc), volete che non ci sia gente che li spenda per una fotocamera trendy di marca blasonata come Leica?
Il mondo è pieno di idioti, Leica ha capito che gli può alleggerire un po' il portafoglio.
Brava, anche in questo! Pollice.gif
enricoz84
QUOTE(giuliomagnifico @ Apr 26 2014, 03:06 PM) *
Come discutere di quando servano le pelli tirate a mano o i pistoni assemblati a mano di una Bentley.... rolleyes.gif tanto ci sono i limiti di velocità e anche una Panda ti porta a lavoro pure parcheggiando con più facilità!

…è grazie a questi ragionamenti che esistono brands esclusivi e consumer. Perfortuna! biggrin.gif


Una Bentley (non è nemmeno quella tutta artigianale) è probabilmente una macchina che può essere collezionata e durerà nel tempo.
C'è anche il piacere di guardarla, di guidarla, di toccarne i pellami e le radiche, senza dubbio. E certe lavorazioni possono essere fatte soltanto a mano per restituire quel senso di qualità. Ma si parla comunque di cose da ricchi, come si parla in genere di cose da ricchi nel caso di Leica!
Ma questa Leica in particolare verrà dimenticata nel giro di 3-5 anni, e non mi sembra quindi che abbia una grande utilità l'alluminio spazzolato a mano. Se non fosse spazzolato a mano nessuno se ne accorgerebbe e di sicuro sarebbe altrettanto resistente e durevole!
E' come se nel progettare e realizzare una ferrari gli ingegneri si preoccupassero più del sistema di infotainment con tv 3d e schermo 15 pollici stratosferico che del motore, e magari ti piazzano nel cofano un motore Honda.
Questa Leica fa lo stesso...sostanza (fotografica) normalissima, se non mediocre, e finitura di gran classe!!

QUOTE(giuliomagnifico @ Apr 26 2014, 03:06 PM) *
Come discutere di quando servano le pelli tirate a mano o i pistoni assemblati a mano di una Bentley.... rolleyes.gif tanto ci sono i limiti di velocità e anche una Panda ti porta a lavoro pure parcheggiando con più facilità!

…è grazie a questi ragionamenti che esistono brands esclusivi e consumer. Perfortuna! biggrin.gif



Con questo intervento tu stai invece ammettendo che anche nella fotografia è essenziale il senso elitario di possedere l'oggetto fotografico all'ultimo grido, il feticismo, il gusto estetico più che l'efficacia dello strumento!
Sicuramente meglio avere un oggetto anche bello oltre che funzionale...ma il prezzo, almeno in campo fotografico, dovrebbe essere correlato alle possibilità che lo strumento ti offre più che al piacere che maneggiarlo e farlo vedere in giro ti garantisce.
togusa
Boh... che io sappia le vecchie macchine fotografiche Hasselblad, Voigtlander, con ottiche davvero pregiate e di qualità, con una costruzione ed un'affidabilità indiscutibile, erano considerate oggetti "importanti" esclusivamente in funzione della qualità delle foto che restituivano.
Se Hasselblad o Zeiss fossero stati oggetti bellissimi da vedere... ma avessero sfornato foto di me®da, pensate che oggi avrebbero la fama che hanno?

Quindi, come dobbiamo considerare una Leica T, che ancora prima di vederne le foto... la si giudica già e la si ama già, al punto da annunciare che la si acquisterà sicuramente, basando queste affermazioni esclusivamente sul fattore estetico?

Questo si chiama feticismo.

La storia di Leica è costellata da macchine bellissime ma che facevano foto mediocri? Non mi pare.
Le foto che farà questa Leica T, faranno impallidire le fotocamere equivalenti, meno blasonate e meno esclusive? Non credo proprio.

Chi la prenderà, preannunciandolo ORA, basando la sua scelta sul "nulla"... magari lo farà per dimostrare che può permetterselo, sventolando la bandiera dell'esclusività... ma non lo farà di certo per "la fotografia".
E facendolo non potrà non attirarsi le critiche negative di chi l'attrezzatura fotografica la sceglie per la sostanza.
pes084k1
QUOTE(giuliomagnifico @ Apr 25 2014, 04:03 AM) *
No. Altrimenti una non sarebbe una Leica e l'altra una Nikon biggrin.gif


Veramente mi fiderei più di Leica che di Nikon. Del resto, come ho più volte rimarcato, le differenze elettroniche reali del sensore fra marche diverse sono minime, a meno della più o meno spinta ottimizzazione verso le ottiche migliori per la foto (no filtro AA, microlenti meno concentrate in una direzione, magari alle spese di qualche inutile prestazione high ISO, conservazione integrale del segnale del raw, mosaici speciali come X-Trans, Foveon, ecc...). Poi esistono altre cose dove quasi tutti più o meno oggi sono pari: tolleranza piano sensore (tanto dipende dal fornitore del chip...), prestazioni VR/AF, schermi LCD (strano, tranne quelli verdastri delle D800 e 600...).
Poi ci sono le qualità vere: compatibilità ottica, vibrazioni, software di supporto, saturazione crominanza, gamut, potenza telemetrica nel MF, uniformità del trasferimento dei pixel (e qui Kodak e Dalsa volano...), solidità meccanica, comandi ortogonali, accessori, compattezza.
In questo la Leica T è ben posizionata, chiaramente a un prezzo da "amatore". Batterebbe una Sony NEX/A 24+ Mp con i SEL e Sonnar? Ne dubito. Una Fuji X100S? Più probabile, mai stimata più di una Minox che pesa come una Leica M. Una Fuji-X? Non molto probabile, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Le Nikon hanno bei corpi DSRL DX, ma la scelta di obiettivi seri è misera: un paio di zoom wide (e il migliore è OEM, il Tokina), un 35/1.8 DX molto buono ma essenziale, qualche buon kit-zoom (ma non reggono molto quelli delle mirroress), un macro 60 AFS di resa ormai standard e una pletora di ottiche FX poco adatte come focale o altro, tranne i supertele. Canon fa macchine per video o qualche giocattolo plasticoso e pure pesante e grosso.
Una mirrorless APS-C 16 Mp a ottiche intercambiabile e con uno dei migliori sensori ed EVF mai visti da 10 fps ce l'ho e non la cambierei con una che costa il quadruplo per dare lo stesso.
Se mai aspetto una "Minox" fatta bene (FX, 36+ Mp, ottica ben oltre le 100 lp/mm, 300 g o poco più).

A presto telefono.gif

Elio
togusa
QUOTE(pes084k1 @ Apr 26 2014, 07:02 PM) *
comandi ortogonali



Che esattamente sarebbero...? hmmm.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(togusa @ Apr 26 2014, 08:13 PM) *
Che esattamente sarebbero...? hmmm.gif
Significa che 1 tasto fa sempre la stessa cosa, non ha più funzioni in base a diverse impostazioni


franlazz79
QUOTE(Fel68 @ Apr 26 2014, 04:20 PM) *
C'è gente che 2000euro li spende per un paio di scarpe o per un banale portafoglio di pelle (Gucci, Prada etc), volete che non ci sia gente che li spenda per una fotocamera trendy di marca blasonata come Leica?
Il mondo è pieno di idioti, Leica ha capito che gli può alleggerire un po' il portafoglio.
Brava, anche in questo! Pollice.gif


non temere, quasi tutti i fotoamatori sembrano idioti agli esterni, davanti al mio zaino un collega si è impegnato al massimo per spiegarmi come tutti i miei obiettivi e fotocamere possano essere sostituiti con efficacia e risparmio dall'ultimo tablet......
GiulianoPhoto
Non mi Piace!! Il mirino inguardabile..
A questo punto prendo altro
_FeliX_
QUOTE(franlazz79 @ Apr 27 2014, 01:14 PM) *
non temere, quasi tutti i fotoamatori sembrano idioti agli esterni, davanti al mio zaino un collega si è impegnato al massimo per spiegarmi come tutti i miei obiettivi e fotocamere possano essere sostituiti con efficacia e risparmio dall'ultimo tablet......



Forse ti sei sentito offeso, ovviamente non era mia intenzione, altrimenti tra gli idioti potrei essereci anche io che ho speso migliaia di euro tra fotocamera e obiettivi. Mi riferivo a coloro che acquistano cose costosissime che vanno ben oltre il valore reale che l'oggetto potrebbe avere.
L'attrezzatura che è nel tuo zaino, sicuramente l'hai pagata cara, una buona percentuale in più è dovuta al marchio, ma non penso che avresti mai pagato un obiettivo 3/4 volte il suo reale valore solo perchè marchiato Nikon.
pes084k1
QUOTE(togusa @ Apr 26 2014, 08:13 PM) *
Che esattamente sarebbero...? hmmm.gif


Ogni comando principale fa una funzione, come le vecchie ghiere di tempo e diaframmi. Il termine deriva dalla geometria analitica: le componenti "ortogonali" di vettori e matrici possono essere variate indipendentemente nelle ottimizzazioni e non interferiscono (il progetto ottico è invece poco ortogonale...). I comandi a menù programmabili sono detti multiplexati e non sono ortogonali, ma context-dependent. Anche comandi come la scelta ISO sono legati a tempi e diaframmi, quindi non sono ortogonali di per sè. I comandi più ortogonali possibili sono obbligatori per auto, aerei, centrali nucleari, dove tutto può essere questione di vita o di morte o di tanti soldi o di possibilità di errori... Sono molto più rapidi da usare a freddo e accurati. Grandi esempi di fotocamere "ortogonali" sono le FMx/FEx/LeicaM/Zeiss Ikon/Bessa. La DF in parte tradisce il concetto.

A presto telefono.gif

Elio
togusa
Tornando sul discorso, ho letto un commento di un tizio sulla Leica T, che più o meno suona così: a quella cifra si può prendere una Samsung NX300, che esteticamente è molto simile alla Leica T, in più in omaggio ti danno un tablet Galaxy Tab 3 da 16gb... e ti avanzano 2500 euro circa con cui prendersi una full-frame Nikon o Canon a scelta.

Inutile dire che ho riso molto e che stimo tantissimo la persona che l'ha scritto.
Method
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 24 2014, 11:32 PM) *


Che l'APS-C non lo prendo manco in consierazione nel 2014. Specie se sopra i 1000 euro...

Se peso e ingombri sono un problema mi oriento veramente su altri sistemi, più economici e ancora più compatti.


pes084k1
QUOTE(togusa @ Apr 28 2014, 03:01 PM) *
Tornando sul discorso, ho letto un commento di un tizio sulla Leica T, che più o meno suona così: a quella cifra si può prendere una Samsung NX300, che esteticamente è molto simile alla Leica T, in più in omaggio ti danno un tablet Galaxy Tab 3 da 16gb... e ti avanzano 2500 euro circa con cui prendersi una full-frame Nikon o Canon a scelta.

Inutile dire che ho riso molto e che stimo tantissimo la persona che l'ha scritto.


Ride bene chi ride ultimo. Anche se non ho grande simpatia per i gusci stile Audi e le macchinette APS, che devono restare compatte versatili (e capaci di montare qualche ottimo obiettivo Nikon o Leica M, Zeiss, Voigtlander alla bisogna), pensa che tra uno-due anni i tuoi due pezzi Samsung saranno ferraglia inutile (per il mio uso PC professionale già lo sono) e il corpo reflex lo prendi senza obiettivi o magari per assaggiare la "lama"di un un Summicron e non comprarne più...
Una Leica T con Summicron 23 è comunque all'apice del normale uso DX, non è che la confrontate con una D7000+24 AFS 1.4/G (o forse anche D7100) che costano lì ed è molto probabile che non escano indenni da uno scontro 1:1. Tra tre-quattro anni reggerà anche meglio l'usura del tempo e delle mode (pensate a una M9 contro la disgraziata D3x...).

A presto telefono.gif

Elio


enricoz84
QUOTE(pes084k1 @ Apr 28 2014, 07:26 PM) *
Ride bene chi ride ultimo. Anche se non ho grande simpatia per i gusci stile Audi e le macchinette APS, che devono restare compatte versatili (e capaci di montare qualche ottimo obiettivo Nikon o Leica M, Zeiss, Voigtlander alla bisogna), pensa che tra uno-due anni i tuoi due pezzi Samsung saranno ferraglia inutile (per il mio uso PC professionale già lo sono) e il corpo reflex lo prendi senza obiettivi o magari per assaggiare la "lama"di un un Summicron e non comprarne più...
Una Leica T con Summicron 23 è comunque all'apice del normale uso DX, non è che la confrontate con una D7000+24 AFS 1.4/G (o forse anche D7100) che costano lì ed è molto probabile che non escano indenni da uno scontro 1:1. Tra tre-quattro anni reggerà anche meglio l'usura del tempo e delle mode (pensate a una M9 contro la disgraziata D3x...).

A presto telefono.gif

Elio


Si, hai proprio ragione, è una macchina che resterà nella storia...Le altre tra due, tre anni saranno ferraglia, questa invece con il suo monoblocco di alluminio è pensata per l'eternità...
La realtà è che tra tre anni la samsung non varrà niente ma senza aver buttato un sacco di soldi ti potrai ricomprare un'altro modello con prestazioni e tecnologia migliorate. Con la Leica ci perderai probabilmente più soldi tra la vendita dell'usato e l'acquisto del nuovo modello.
La serie M è un'altra cosa, ed è inevitabile che tenga quotazioni elevate e che duri parecchi anni sul mercato, anche soltanto per il fatto che la Leica non fa una M nuova ogni sei mesi!
Ma non eri uno strenuo difensore degli obiettivi a fuoco manuale ed un accanito detrattore degli autofocus?
Imprecisioni, giochi, ecc....
Ora perché sono Leica sono eccezionali anche autofocus?

Poi per uno ultra razionale come te cosa significa "reggerà meglio l'usura del tempo e delle mode"???
Significa che non serve a fotografare ma a farla vedere?
L'usura di qualche anno non ha effetti così nefasti su nessuna macchina appena decente, mentre lo sviluppo tecnologico che corre molto veloce non risparmia nessuno, proprio nessuno, anche se con qualche differenza marginale tra un modello e l'altro.
Quindi cosa deve reggere una macchina che non ha nessuno spunto particolarmente innovativo, se non nei suoi aspetti accessori, cioè display e comandi?
Eto.Demerzel
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 24 2014, 11:32 PM) *


Secondo me, Leica T, rappresenta un gran bell'esercizio di design, il corpo formato da un unico pezzo di alluminio lucidato a mano (dicono), è semplicemente stupendo, gli obiettivi dedicati un pò meno e danno l'idea di essere made in Cosina come la nuova serie Summarit, ma fortunatamente dovrebbe essere dotata di baionetta M (credo), e questo la salva potendovi innestare alcuni fra i migliori vetri del mondo.
Tuttavia, pur montando un sensore Sony datato, si tratta un'oggetto molto, troppo trendy e modaiolo da esibire al polso preferibilmente con abito coordinato durante una passeggiata in centro.
A Solms hanno pensato bene di sostituire gli ingegneri con esperti in marketing e la rivoluzione Leica sta diventando una moda, spuntano come funghi i Leica Store, salotti dove commessi che spesso se la tirano, ti propongono macchine fotografiche alla stregua dei gioielli di Cartier e con prezzi molto vicini a quelli della Maison d'oltralpe.
Nulla a che vedere con le meravigliose M dell'era pre-digitale, senza contare la pletora di guasti e guai ai sensori che si legge nei forum dedicati, gente con la M9, la M-E e la nuovissima M typ 240 con sensori da sostituire perchè ammalati di varicella... Inammissibile dopo aver speso 5 o 6000 euro per un corpo macchina.
Ho paura che questa nuova T faccia la fine della X Vario e rimanga invenduta negli scaffali degli atelier, sarebbe un peccato per una ditta storica ma inadeguata al cambio generazionale ed in perenne ritardo nel mettersi al passo (reflex Leica docet).
togusa
Dunque partendo dal presupposto che per montare una lente Leica non occorre necessariamente un corpo Leica (esistono gli anelli adattatori) e che, da che mondo è mondo, i corpi digitali - a sensore fisso - hanno TUTTI visto una svalutazione esagerata ma fisiologica e probabilmente necessaria (una D2x, per quanto buona, oggi te la danno insieme al resto della spesa al supermercato - per usare un eufemismo), dubito fortemente che tra 4, 5, 6 anni una Leica T usata, verrà venduta al suo prezzo originale... ma nemmeno lontanamente.
Per cui, il fatto di venderla nuova a 1500 euro oggi, potrà forse garantire che tra 3 anni varrà qualcosa di più di 500 euro. E via a scendere col passare del tempo.

Senza contare le sue evidenti limitazioni che oserei definire anacronistiche oggigiorno, a partire dall'impossibilità di sostituire (leggi: espandere) la memoria interna e l'assenza di un mirino, anche EVF, già integrato (certo, perché se no come fanno a scucirti altri 460 euro per prenderlo optional?)... che di certo non contribuiranno a renderla IMMORTALE.

Tutto questo, sempre secondo il mio modesto parere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.