Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
CarolaF
Ho un obiettivo 18-105 con VR e AF su nikon D3100, vorrei capire una cosa: quando l'obiettivo è allo zoom minore cioè a 18, in quel caso il mio obiettivo è un grandangolare? o gli obiettivi grandangolari sono tutt'altra cosa? Vi chiedo questo perchè leggendo vedo che i grandangolari hanno numeri bassi cioè ad esempio il 50mm, per questo mi sono chiesta se avendo un 18-105 che ha anche esso numeri bassi è un grandangolare...
(credo che la risposta alla mia domanda sia NO però chiedo a voi lo stesso, perchè poi mentre leggo le caratteristiche del grandangolare mi vengono 1000 dubbi :( )
nikosimone


http://it.m.wikipedia.org/wiki/Grandangolo

No panic!!!!

Ma prima leggi i libri di cui avevi chiesto nell'altro 3D

:-)

Ciao
S

danielg45
Piu il numero dei mm. Sono bassi e piu grandangolo hai. Da 10 a 20mm in dx si è sui grandangoli spinti. Un ottimo grandangolo è il tokina 11-16 f2.8 dx sia d1 che d2
paco3362
QUOTE(CarolaF @ Apr 24 2014, 11:50 PM) *
Ho un obiettivo 18-105 con VR e AF su nikon D3100, vorrei capire una cosa: quando l'obiettivo è allo zoom minore cioè a 18, in quel caso il mio obiettivo è un grandangolare? o gli obiettivi grandangolari sono tutt'altra cosa? Vi chiedo questo perchè leggendo vedo che i grandangolari hanno numeri bassi cioè ad esempio il 50mm, per questo mi sono chiesta se avendo un 18-105 che ha anche esso numeri bassi è un grandangolare...
(credo che la risposta alla mia domanda sia NO però chiedo a voi lo stesso, perchè poi mentre leggo le caratteristiche del grandangolare mi vengono 1000 dubbi :( )


Normalmente si definiscono grandangolari gli obiettivi che restituiscono un angolo di visione superiore a quello dell'occhio umano che è all'incirca di 45 gradi. Su macchine DX come la tua l'obiettivo che rende una visione simile all'occhio è il 35 mm , quindi gli obiettivi con focali inferiori al 35 si definiscono grandangolari.
Cesare44
QUOTE(paco3362 @ Apr 25 2014, 12:50 PM) *
Normalmente si definiscono grandangolari gli obiettivi che restituiscono un angolo di visione superiore a quello dell'occhio umano che è all'incirca di 45 gradi. Su macchine DX come la tua l'obiettivo che rende una visione simile all'occhio è il 35 mm , quindi gli obiettivi con focali inferiori al 35 si definiscono grandangolari.

Pollice.gif

ciao
simonemaviglia
QUOTE(paco3362 @ Apr 25 2014, 11:50 AM) *
Normalmente si definiscono grandangolari gli obiettivi che restituiscono un angolo di visione superiore a quello dell'occhio umano che è all'incirca di 45 gradi. Su macchine DX come la tua l'obiettivo che rende una visione simile all'occhio è il 35 mm , quindi gli obiettivi con focali inferiori al 35 si definiscono grandangolari.
esatto! ...e il 35mm su dx (la tua D3100) corrisponde al 50mm su fx (fotocamere a pieno formato = 24x36) che tu (Carola) hai citato nella richiesta. Il 50mm su dx è un moderato tele-obiettivo dedicato a una leggera compressione dei piani, ritratti, ecc
Prendendo a riferimento le focali fisse, su dx il 24mm è un moderato grandangolo e il 18mm appena più spinto.
Focali più estreme, che anni fa era quasi impossibile possedere e che ora sono più a portata di mano, sono anche di più difficile gestione per l'esasperamento delle vie di fuga e delle linee inclinate.
Oltre a studiare i libri che ti hanno consigliato, osservare le foto altrui (sia belle che brutte): aiuta moltissimo per capire come sono state usate le focali e come è stata gestita la composizione all'interno della foto (dai un'occhiata ai dati exif per avere ulteriori elementi).
CarolaF
QUOTE(simonemaviglia @ Apr 25 2014, 01:20 PM) *
esatto! ...e il 35mm su dx (la tua D3100) corrisponde al 50mm su fx (fotocamere a pieno formato = 24x36) che tu (Carola) hai citato nella richiesta. Il 50mm su dx è un moderato tele-obiettivo dedicato a una leggera compressione dei piani, ritratti, ecc
Prendendo a riferimento le focali fisse, su dx il 24mm è un moderato grandangolo e il 18mm appena più spinto.
Focali più estreme, che anni fa era quasi impossibile possedere e che ora sono più a portata di mano, sono anche di più difficile gestione per l'esasperamento delle vie di fuga e delle linee inclinate.
Oltre a studiare i libri che ti hanno consigliato, osservare le foto altrui (sia belle che brutte): aiuta moltissimo per capire come sono state usate le focali e come è stata gestita la composizione all'interno della foto (dai un'occhiata ai dati exif per avere ulteriori elementi).

Grazie. guardare le foto altrui qui sul sito nikon? e per capire come sono state usate le focali? devo chiederlo al proprietario della foto o ci sono scritti i commenti sotto? i dati exif li vedo anche se ho salvato l'immagine in JPG o solo in formato RAW?
Cesare44
QUOTE(CarolaF @ Apr 26 2014, 11:58 AM) *
Grazie. guardare le foto altrui qui sul sito nikon? e per capire come sono state usate le focali? devo chiederlo al proprietario della foto o ci sono scritti i commenti sotto? i dati exif li vedo anche se ho salvato l'immagine in JPG o solo in formato RAW?

Carola, se vai in Photo lab, trovi le sezioni divise per tipologia, e cliccando sulla gallery, in genere trovi i dati exif.
Riguardo, al fatto di trovarli anche in Jpg, dipende dal programma di conversione, oppure se il proprietario della foto ha deciso di inserirli o meno.

ciao
simonemaviglia
QUOTE(CarolaF @ Apr 26 2014, 10:58 AM) *
Grazie. guardare le foto altrui qui sul sito nikon? e per capire come sono state usate le focali? devo chiederlo al proprietario della foto o ci sono scritti i commenti sotto? i dati exif li vedo anche se ho salvato l'immagine in JPG o solo in formato RAW?
guardare le foto con spirito critico e per capire come possa essere stata scattata una foto è utile, dovunque si trovi la foto: internet, riviste mostre. Qui sul sito nikon e su flikr, per esempio, molte volte si possono leggere i dati exif; ma anche senza di essi piano piano siamo in grado di farci un'idea. Anzi un buon esercizio potrebbe essere: la foto è stata scattata
  1. con un grandangolare, normale o tele?
  2. tempo lento o veloce?
  3. diaframma aperto o chiuso?
...e dopo controllare se abbiamo capito i parametri utilizzati.

Qui sul sito puoi vedere le foto cliccando sul nome degli utenti/autori, poi "i miei dati" e navigare tra le sue foto oppure navigare tra quelle caricate dagli utenti direttamente nella gallery (divise per tema) Indice Gallery .

Ogni iscritto può caricare le proprie foto, le quali possono essere consultate senza ulteriori permessi.

I dati exif sono nel raw e mantenuti nei jpeg anche se sono prodotti da un programma di fotoritocco (a volte però alcuni programmi cancellano tali dati o gli autori non vogliono o dimenticano di lasciarli visibili)
paco3362
QUOTE(CarolaF @ Apr 26 2014, 11:58 AM) *
Grazie. guardare le foto altrui qui sul sito nikon? e per capire come sono state usate le focali? devo chiederlo al proprietario della foto o ci sono scritti i commenti sotto? i dati exif li vedo anche se ho salvato l'immagine in JPG o solo in formato RAW?


Puoi anche andare nella sezione " Nikon product fun club " dove puoi vedere le foto in funzione o della macchina usata o in funzione dell'obiettivo e farti un'idea di come lavora un grandangolo o un teleobiettivo o uno zoom.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.