QUOTE(alkmenes @ Apr 29 2014, 07:47 AM)

Ti comunico la mia esperienza: Sin dall'inizio ho scattato in RAW, è un po' come dire: "Scatta, anche se non hai le condizioni ottimali qualcosa la puoi recuperare". Lo so che è un atteggiamento da fotografo dilettante, ma questo sono e non pretendo di "nascere imparato".
Però, con il tempo, ho compreso quale sia il "valore aggiunto" del RAW. Puoi modificare anche "profondamente" una foto senza perdere in definizione, mentre con il Jpeg ti trovi già un formato "compresso con perdite" (di informazione, di colore, ecc.). A meno che tu non scatti 1000 foto al giorno, quindi, puoi dedicare un HD esterno (in aggiunta all'archivio sul PC, per esempio) per conservare i formati RAW che ti interessano, e poi, ogni volta, lavorare su un file che contiene TUTTE le informazioni.
NikonTransfer poi copia le tue foto dalla macchina al PC, e al termine del trasferimento ti apre automaticamente il programma ViewNX.
ViewNX (o la versione "beta" di CaptureNX-D) puoi usarli per piccoli ritocchi di D-lighting, contrasto, bilanciamento del bianco, alcuni effetti, ecc. Molto versatile prima di approdare a programmi di fotoritocco "seri". Alcune foto le "modifico" leggermente in contrasto e poi le lascio direttamente così.
L'accoppiata RAW e ViewNX, a mio parere, sono un buon approccio per chi inizia, poi gli "smanettoni", ovviamente preferiranno altre vi, tutte egualmente valide (se non di più).
QUOTE(davidebaroni @ Apr 30 2014, 12:51 AM)

Scusami se non ti ho risposto prima, ma sono stato fuori e ho visto il tuo post solo ora.. e ho anche visto che hai aperto un nuovo thread sui file Raw, in cui si parla appunto di Raw Converter e simili. Quindi ti rimando a quello, per le risposte a questi tuoi quesiti

.
Di fatto, come molti, io uso ACR, cioé Adobe Camera Raw, il raw converter "incorporato" in Photoshop. Ma ne esistono parecchi altri, che ti sono stati elencati nell'altro thread...
Sui libri non saprei dirti. Io, nei tuoi panni, forse comprerei "Photoshop for dummies" . Ma se hai un po' di esperienza in camera oscura non dovresti trovarti troppo in difficoltà... E comunque niente può sostituire l'esperienza diretta, magari fatta con qualcuno che possa mostrarti il procedimento base e guidarti a compiere i vari passi...
QUOTE(bogifoto @ Apr 30 2014, 01:08 AM)

Mi piace la spiegazione che lessi tempo fa....
JPG = pizza quattro stagioni
RAW = farina,acqua,sale,lievito,pomodoro,mozzarella,funghetti,carciofini ecc ecc
Consiglio usa JPG se sei sicuro della riuscita/giusta esposizione ecc.
Scatta in RAW Se vuoi cambiare qualche ingrediente, temperatura colore, esposizione di qualche stop più o meno, e tanto altro ,
Certo ti dovrai fornire di un software adatto ma vedrai i miracoli i che fa un file RAW
Buon divertimento Bruno
Ieri come potete leggere anche in altri post ho usato viewNX ma non mi è piaciuto tanto, poi ho aperto il file RAW con photoshop e mi si è aperta automaticamente camera raw e mi piace molto, ha più cose di view ma fatte in modo semplice rispetto a PS, per ora ho deciso di scattare in RAW perchè non ho problemi di memoria (ho varie memory e hard disk) e poi cmq ho pensato che alla fine il raw poi posso convertirlo quando voglio in JPEG quindi per le foto a casaccio le posso convertire quando voglio, quelle che mi piacciono di più li lascio in RAW. Se avessi usato solo JPEG non potevo fare lo stesso ragionamento perchè da JPEG nn posso portare a RAW. quindi per ora preferisco così
Davide baroni non ti preoccupare, non fa niente se rispondi più tardi

Grazie a tutti per l'aiuto!