Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
BrunoBruce
Ciao a tutti,
da mesi mi balena in testa l'idea di un f1.2. intendiamoci, un 1.2 che sia usabile a TA e non da 2.8....
il migliore si sa, è solo in mano ai collezionisti e pochi fortunati e per meno di 3000€ il noct non lo danno via nemmeno sotto torture cinesi.

so dell'esistenza di un 50 AI che nikon produce forse ancora oggi e di un 55 AI, altri? e di terze parti?
ne varrebbe la pena o sono inutilizzabili a TA? giusto per lo sfizio di imparare ad usare una roba tosta biggrin.gif
NicoDiGio92
QUOTE(desmobruno @ Apr 28 2014, 04:05 PM) *
Ciao a tutti,
da mesi mi balena in testa l'idea di un f1.2. intendiamoci, un 1.2 che sia usabile a TA e non da 2.8....
il migliore si sa, è solo in mano ai collezionisti e pochi fortunati e per meno di 3000€ il noct non lo danno via nemmeno sotto torture cinesi.

so dell'esistenza di un 50 AI che nikon produce forse ancora oggi e di un 55 AI, altri? e di terze parti?
ne varrebbe la pena o sono inutilizzabili a TA? giusto per lo sfizio di imparare ad usare una roba tosta biggrin.gif


Il 50 1.2 Ai o Ai-S è molto bello. A 1.2 è usabile soprattutto per la resa non tecnica ma artistica. Chiudendolo un po' ho potuto notare che migliora decisamente ma ovviamente diventa un normale 50. Il 55 lascialo perdere fin da subito, risparmi tempo!
Anche io sto puntando il 50 1.2, l'alternativa è (per me) il Voigtlander 58 1.4, costa un terzo del nuovo 58 Nikon ed ha un bello sfocato a mio parere. Però il 50 1.2 Nikon mi piace di più.
BrunoBruce
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 28 2014, 04:16 PM) *
Il 50 1.2 Ai o Ai-S è molto bello. A 1.2 è usabile soprattutto per la resa non tecnica ma artistica. Chiudendolo un po' ho potuto notare che migliora decisamente ma ovviamente diventa un normale 50. Il 55 lascialo perdere fin da subito, risparmi tempo!
Anche io sto puntando il 50 1.2, l'alternativa è (per me) il Voigtlander 58 1.4, costa un terzo del nuovo 58 Nikon ed ha un bello sfocato a mio parere. Però il 50 1.2 Nikon mi piace di più.

Grazie Nico!
cerco infatti qualcosa di "artistico", come lo hai definito tu, da usare per fare quello scatto in condizioni particolari.
inizialmente volevo cambiare l'85 1.8 per un nikkor f1.4 o per il C.Zeiss, però dovrei aggiungere cmq troppi caffè ed ho pensato di provare qualcosa di particolare davvero.
AlessandroSassi

Da possessore del 50 AiS f/1.2 posso dirvi che è un obiettivo fantastico !!!
A TA non è facile da usare però ....
A f/4 dà ancora degli stacchi di piano che i plasticoni Nikon di oggigiorno manco si sognano ...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Banci90
QUOTE(desmobruno @ Apr 28 2014, 04:29 PM) *
Grazie Nico!
cerco infatti qualcosa di "artistico", come lo hai definito tu, da usare per fare quello scatto in condizioni particolari.
inizialmente volevo cambiare l'85 1.8 per un nikkor f1.4 o per il C.Zeiss, però dovrei aggiungere cmq troppi caffè ed ho pensato di provare qualcosa di particolare davvero.

Eh eh il Noct, l'ho visto e provato durante una presentazione del nuovo 58mm, come dice il proverbio "Old but Gold".

Il 50 1.2 è davvero bello, telo consiglio!

NicoDiGio92
QUOTE(desmobruno @ Apr 28 2014, 04:29 PM) *
Grazie Nico!
cerco infatti qualcosa di "artistico", come lo hai definito tu, da usare per fare quello scatto in condizioni particolari.
inizialmente volevo cambiare l'85 1.8 per un nikkor f1.4 o per il C.Zeiss, però dovrei aggiungere cmq troppi caffè ed ho pensato di provare qualcosa di particolare davvero.


Bravo, la pensiamo allo stesso modo smile.gif Il 50 tra l'altro è piccolissimo, quando hai voglia di uscire di casa leggero senza nulla in mente è l'ideale perché consente scatti molto particolari.
Banci90
Ne ho visti usati anche sui 300.. Senza scatola nè manuale ma per quanto mi riguarda, chissene.
Marcus Fenix
Attenzione che a 300 euro si trovano i 50mm AI non gli AIS
BrunoBruce
grazie degli interventi!
anche io salderei la ghiera a 1.2 smile.gif ma credo che come detto anche ad f4 o 5.6 consenta scatti ottimi.

io nuovo l'ho trovato a 655 caffè spedito (non nital ovviamente). sarebbe ottimo trovare un buon usato....
Banci90
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 28 2014, 04:41 PM) *
Attenzione che a 300 euro si trovano i 50mm AI non gli AIS

No, penso fosse Ai-S! La media è sui 400, salendo si raggiungono anche i 550 ma a questo punto meglio Nuovo.

QUOTE(desmobruno @ Apr 28 2014, 04:42 PM) *
io nuovo l'ho trovato a 655 caffè spedito (non nital ovviamente). sarebbe ottimo trovare un buon usato....

Purtroppo son rari, non sene vedono spesso, inoltre difficilmente a qualcuno viene in mente di venderlo.
cmg
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 641.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
Il 50 AIS a nove lamelle è molto bello e lo sfocato è una vera crema.
Per contro devo dirti che a 1.2 la pdc è millimetrica e molto difficile da mantenere, quasi impossibile.
Ti propongo qualche scatto
Se ti piacciono gli sfocati cremosi, ti propongo anche in stile retrò il 105 AIS 1.8 (foto degli scacchi e del mio micio),
infine aggiungo per il paragono sui puppazzi jazz uno scatto simile a quelli precedenti sempre con il 105 a 1.8.
Ciao e buon divertimento, Carlo
NicoDiGio92
Speriamo che questo 50 1.2 non esca di produzione almeno fino a quando non esca il suo successore smile.gif
togusa
Io nel primo rivenditore dove ho cercato, ho trovato il 50mm f/1.2 AIs Nital a 697 sesterzi tailandesi, disponibile in una dozzina di giorni. mellow.gif

Devo ammettere che ci avevo fatto su un bel pensierone anche io.
Poi però ho preso l'85 1.4... e anche questo non è proprio semplice semplice da usare a 1.4. huh.gif
BrunoBruce
QUOTE(togusa @ Apr 28 2014, 05:03 PM) *
Io nel primo rivenditore dove ho cercato, ho trovato il 50mm f/1.2 AIs Nital a 697 sesterzi tailandesi, disponibile in una dozzina di giorni. mellow.gif

Devo ammettere che ci avevo fatto su un bel pensierone anche io.
Poi però ho preso l'85 1.4... e anche questo non è proprio semplice semplice da usare a 1.4. huh.gif


ciao, posso chiederti in quale rivenditore? (mandami un MP)
grazie

mi sa che questo a.2 ha superato il makro nella lista priorità tongue.gif
Marcus Fenix
Bhe su Amazonia Italiana a 729 euro
gian62xx
io ho il 50 1.2 ais, 9 lamelle.
NON e' per nulla semplice nell'uso, lo sto usando pochissimo in quanto mancano le occasioni.
a Natale ho fatto degli esperimenti.
con d200, katzeye e flash.
con una tecnica di "braketing manual focus" ne e' scaturito questo (e altri) :
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 399.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 459 KB
BrunoBruce
beh, 730 non sono 640...vedremo, grazie comunque wink.gif

all'inizio credo sarà snervante scattare ad 1.2 cerotto.gif ma vedo già degli ottimi risultati smile.gif
BrunoBruce
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 28 2014, 05:58 PM) *


Wow,bestiale, è salita una scimmia che neanche hulk hogan.....
rolubich
QUOTE(desmobruno @ Apr 28 2014, 04:05 PM) *
Ciao a tutti,
da mesi mi balena in testa l'idea di un f1.2. intendiamoci, un 1.2 che sia usabile a TA e non da 2.8....
il migliore si sa, è solo in mano ai collezionisti e pochi fortunati e per meno di 3000€ il noct non lo danno via nemmeno sotto torture cinesi.

so dell'esistenza di un 50 AI che nikon produce forse ancora oggi e di un 55 AI, altri? e di terze parti?
ne varrebbe la pena o sono inutilizzabili a TA? giusto per lo sfizio di imparare ad usare una roba tosta biggrin.gif



Ho il 50mm f/1.2 AIS e secondo me è usabilissimo a TA, la nitidezza c'è ma il contrasto ne risente abbastanza. A f/2 il contrasto fa un salto in avanti enorme, secondo me è il diaframma migliore, anche il bokeh mi sembra più bello a questo diaframma.

A brevi e medie distanze secondo me rende meglio che ad infinito dove presenta un rendimento agli angoli peggiore di tutti gli altri 50mm che ho.

f/1.2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB





f/1.4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 5.6 MB


Se apri i files a piena risoluzione puoi notare che anche a TA la definizione c'è.

Non ho mai provato il 55mm f/1.2 ma generalmente è considerato inferiore dal punto di vista della qualità ottica. Però in un Club di appassionati di vecchi Nikon (nel forum del sito di Fred Miranda) che ogni tanto frequento, viene considerato un obiettivo con una "personalità" ancora maggiore del 50mm f/1.2, è un vero e proprio obiettivo cult.




Method
Voglia di f/1.2?

Passa a Canon...
BrunoBruce
QUOTE(AlexStones @ Apr 28 2014, 07:28 PM) *
Eih Desmo … a proposito di 50 a f/1.2 che ne dici di questa ???
FINE STAGIONE

50 mm.
1/640 di sec.
f/1.2
100 ISO
matrix



Alex l'immagine non è disponibile tongue.gif

QUOTE(rolubich @ Apr 28 2014, 08:04 PM) *
Ho il 50mm f/1.2 AIS e secondo me è usabilissimo a TA, la nitidezza c'è ma il contrasto ne risente abbastanza. A f/2 il contrasto fa un salto in avanti enorme, secondo me è il diaframma migliore, anche il bokeh mi sembra più bello a questo diaframma.

A brevi e medie distanze secondo me rende meglio che ad infinito dove presenta un rendimento agli angoli peggiore di tutti gli altri 50mm che ho.

f/1.2


Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
f/1.4


Visualizza sul GALLERY : 5.6 MB
Se apri i files a piena risoluzione puoi notare che anche a TA la definizione c'è.

Non ho mai provato il 55mm f/1.2 ma generalmente è considerato inferiore dal punto di vista della qualità ottica. Però in un Club di appassionati di vecchi Nikon (nel forum del sito di Fred Miranda) che ogni tanto frequento, viene considerato un obiettivo con una "personalità" ancora maggiore del 50mm f/1.2, è un vero e proprio obiettivo cult.

Grazie mille per le foto, è davvero impressionante.
Ma se un ottica di 30 anni fa In metallo che costa 650€ ha queste prestazioni,oggi perche paghiamo la stessa cifra per roba di plastica...?!
Per l'autofocus???
BrunoBruce
QUOTE(Method @ Apr 28 2014, 08:24 PM) *
Voglia di f/1.2?

Passa a Canon...


Quando farà una reflex migliore della mia magari ci faccio un pensierino tongue.gif
rolubich
QUOTE(desmobruno @ Apr 28 2014, 08:27 PM) *
Grazie mille per le foto, è davvero impressionante.
Ma se un ottica di 30 anni fa In metallo che costa 650€ ha queste prestazioni,oggi perche paghiamo la stessa cifra per roba di plastica...?!
Per l'autofocus???



La puoi prendere anche tranquillamente usata se hai la possibilità di provarla (magari per controllare la scorrevolezza del fuoco, che è una goduria se ha la giusta frizione), se sono tenute bene queste ottiche sono eterne.

Ne metto anche un'altra a f/2.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Buona ricerca......perchè ho l'impressione che hai già deciso biggrin.gif .







BrunoBruce
Questa scimmia pesa quanto quella della delle d800.......
AlessandroSassi
QUOTE(desmobruno @ Apr 28 2014, 08:27 PM) *
Alex l'immagine non è disponibile tongue.gif
Grazie mille per le foto, è davvero impressionante.
Ma se un ottica di 30 anni fa In metallo che costa 650€ ha queste prestazioni,oggi perche paghiamo la stessa cifra per roba di plastica...?!
Per l'autofocus???




Per far contenti quelli che sanno solo fotografare con autofocus … bracketing e Photoshop !!!
dry.gif
sarogriso
QUOTE(banci93 @ Apr 28 2014, 04:48 PM) *
No, penso fosse Ai-S! La media è sui 400, salendo si raggiungono anche i 550 ma a questo punto meglio Nuovo.
Purtroppo son rari, non sene vedono spesso, inoltre difficilmente a qualcuno viene in mente di venderlo.


Dipende da chi vende, l'anno passato ne ho trovato uno in negozio fisico che nell'inserzione parlava di AI, lo presi a 350 euro ma dalle 9 lamelle e in più dal numero di matricola si è rivelato essere un AI-S.

Un paio di scatti a F2:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
cmg
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
Il mio contributo dal roseto comunale, giornata nuvolosa.
Qualche scatto con D7100 + 50 AIS f 1.2, effettuati a f 2 e f 2.8.
Trattandosi di formato dx, dovrebbe se non sbaglio, aumentare leggermente la p.d.c., ... giusto?
Saluti Carlo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
togusa
QUOTE(desmobruno @ Apr 28 2014, 05:30 PM) *
ciao, posso chiederti in quale rivenditore? (mandami un MP)


Mandato.
BrunoBruce
Ciao Saro grazie per le foto ottimi scatti,la lente si presta benissimo a questo tipo di foto wink.gif

QUOTE(AlexStones @ Apr 28 2014, 10:26 PM) *
Per far contenti quelli che sanno solo fotografare con autofocus … bracketing e Photoshop !!!
dry.gif


Onestamente sto rivalutando molto le ottiche manuali, all'inizio avevo paura di non saperli usare poi ho iniziato ad usare l 85 in MF(grazie cmq al livello view,sono astigmatico e non vedo alla perfezione dentro il mirino).poi ho scommesso sul 21 Zeiss e mi sn trovato molto bene, quindi per alcune focali andrò sicuramente su ottiche manuali;)
Per altre l afs è indispensabile
mauropanichi
Io ho preso il 55 1,2 F,modificato,in modo da metterlo sulla D800.Trovo sia splendido,a patto di prestare molta attenzione a TA,per quel che riguarda il 50 1,2 ais,ci sono due versioni una a 7 lamelle e l'altro a 9 ,io ho avuto quest ultimo,ed è un ' altro must,ceduto poi per monetizzare un altro acquisto.
post qualche scatto a TA,con la D800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 904.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1020.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 977.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 624 KB


Preferisco il 55 1,2,al 50 perché leggermente più lungo.
sarogriso
Scattare a f1.2 a mano libera non è che sia tanto facile, in special modo a distanze molto ravvicinate dove una certa chiusura rende ancora una parte di sfocato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.