Ciao a tutti, finalmente sono pronto (ho i soldi) per passare a full frame e sono indeciso tra d610 e d800
Vi spiego l'uso che ne farei cosí magari mi date il vostroparere:
Foto a mio figlio che non sta fermo un secondo, panorami, cazzeggio in giro per la città, animali 'selvatici' nei fantastici parchidella mia città, piante, giornate con gli amici, viaggi, fuochi d'artificio, se avessi tempo fotograferei anche il cieo stellato
Finora ho usato la d80 con le ottiche che vedete giu e tutto sommato mi trovo ancora bene, gli unici problemi sono la tenuta agli alti iso (scatti in casa di sera), e l'af che non riesce a tenere il passo di mio figlio che corre (gattona a velocità warp) verso di me ad esempio. Penso che quest'ultimo sia piu un problema di area coperta dai sensori af che di qualità in se del sistema.
Ora, diciamo che come immagine d610 e d800 vanno comunque in modo stellare rispetto a cio a cui sono abituato, per cui mettiamola un secondo da parte. A livello di usabilità, af, corpi, software interno la d800 vale la differenza di prezzo per quello che ne farei io? Oppure farei meglio a prendere d610 piu un'ottica?
Della d610 mi piacciono i moduli u1 e u2, in modo che mi posso creare i miei preset ed evitare di stare a sistemare mille parametri, il fatto che sia piccola e che faccia file meno mastodontici, oltre che utilizzare sd, di cui ho gia un po discorta, inoltre con il risparmio magari ci uscirebbe un'altra ottica (penso ad un macro o all'ennesimo tele)
Della d800 mi piace la disposizione dell'af e il fatto che in live view hai una fotocamera piu usabile e il tasto dedicato af-on
Il modulo af della d800 è sensibilmente piu grande della d610 o no? Da internet non si capisce bene