Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
balga
Ciao a tutti, finalmente sono pronto (ho i soldi) per passare a full frame e sono indeciso tra d610 e d800
Vi spiego l'uso che ne farei cosí magari mi date il vostroparere:
Foto a mio figlio che non sta fermo un secondo, panorami, cazzeggio in giro per la città, animali 'selvatici' nei fantastici parchidella mia città, piante, giornate con gli amici, viaggi, fuochi d'artificio, se avessi tempo fotograferei anche il cieo stellato

Finora ho usato la d80 con le ottiche che vedete giu e tutto sommato mi trovo ancora bene, gli unici problemi sono la tenuta agli alti iso (scatti in casa di sera), e l'af che non riesce a tenere il passo di mio figlio che corre (gattona a velocità warp) verso di me ad esempio. Penso che quest'ultimo sia piu un problema di area coperta dai sensori af che di qualità in se del sistema.

Ora, diciamo che come immagine d610 e d800 vanno comunque in modo stellare rispetto a cio a cui sono abituato, per cui mettiamola un secondo da parte. A livello di usabilità, af, corpi, software interno la d800 vale la differenza di prezzo per quello che ne farei io? Oppure farei meglio a prendere d610 piu un'ottica?

Della d610 mi piacciono i moduli u1 e u2, in modo che mi posso creare i miei preset ed evitare di stare a sistemare mille parametri, il fatto che sia piccola e che faccia file meno mastodontici, oltre che utilizzare sd, di cui ho gia un po discorta, inoltre con il risparmio magari ci uscirebbe un'altra ottica (penso ad un macro o all'ennesimo tele)
Della d800 mi piace la disposizione dell'af e il fatto che in live view hai una fotocamera piu usabile e il tasto dedicato af-on

Il modulo af della d800 è sensibilmente piu grande della d610 o no? Da internet non si capisce bene
Lightworks
Entrambe coprono più che ampiamente le tue esigenze. L'area coperta dai punti di maf di d800 è solo leggermente più ampia di d600.
Se con la d80 non riesci a prendere tuo figlio che gattona però non è un problema o un limite della fotocamera, ma impostazioni sbagliate, luce troppo scarsa o obiettivo poco arzillo...con la d70 riprendevo tranquillamente cani e cavalli in corsa con l'80-200!

Es. Il 50 G ha una velocità di maf scarsissima,molto meglio il D da questo punto di vista.
balga
Non è che non riesco a prenderlo perchè va veloce, ma perchè si sommano le tre cose: cerco di tenere la composizione tipo regola dei terzi, quindi lo posiziono abbastanza di lato, in genere ultimamente queste foto le sto facendo in casa di sera, ergo poca luce, e mea culpa apro troppo il diaframma il che se lui si sposta verso di me rende quasi impossibile alla povera d80 tenere il passo
ciao-ceo
Ciao!

Quando ho scelto la D800 l'ho fatto proprio per avere i punti di messa a fuoco disposti in maniera un poco più ampia rispetto alla D600/610. Ora dopo meno di un anno di utilizzo, ho ridotto i punti di messa a fuoco a 11 perchè 51 secondo me non hanno senso.

Ergo: penso che, secondo le considerazioni che hai addotto, la D610 sia perfetta. Prenditi una bella lente in più e se ti stanchi della macchina prendi la prossima che esce wink.gif

Ciao!

Riccardo

PS: poi il piacere del possesso (di cui soffro) è altra cosa, se potessi mi prenderei senza fiatare la D4S laugh.gif
ale.pellecchia
QUOTE(balga @ Apr 30 2014, 02:54 AM) *
Ciao a tutti, finalmente sono pronto (ho i soldi) per passare a full frame e sono indeciso tra d610 e d800
Vi spiego l'uso che ne farei cosí magari mi date il vostroparere:
Foto a mio figlio che non sta fermo un secondo, panorami, cazzeggio in giro per la città, animali 'selvatici' nei fantastici parchidella mia città, piante, giornate con gli amici, viaggi, fuochi d'artificio, se avessi tempo fotograferei anche il cieo stellato

Finora ho usato la d80 con le ottiche che vedete giu e tutto sommato mi trovo ancora bene, gli unici problemi sono la tenuta agli alti iso (scatti in casa di sera), e l'af che non riesce a tenere il passo di mio figlio che corre (gattona a velocità warp) verso di me ad esempio. Penso che quest'ultimo sia piu un problema di area coperta dai sensori af che di qualità in se del sistema.

Ora, diciamo che come immagine d610 e d800 vanno comunque in modo stellare rispetto a cio a cui sono abituato, per cui mettiamola un secondo da parte. A livello di usabilità, af, corpi, software interno la d800 vale la differenza di prezzo per quello che ne farei io? Oppure farei meglio a prendere d610 piu un'ottica?

Della d610 mi piacciono i moduli u1 e u2, in modo che mi posso creare i miei preset ed evitare di stare a sistemare mille parametri, il fatto che sia piccola e che faccia file meno mastodontici, oltre che utilizzare sd, di cui ho gia un po discorta, inoltre con il risparmio magari ci uscirebbe un'altra ottica (penso ad un macro o all'ennesimo tele)
Della d800 mi piace la disposizione dell'af e il fatto che in live view hai una fotocamera piu usabile e il tasto dedicato af-on

Il modulo af della d800 è sensibilmente piu grande della d610 o no? Da internet non si capisce bene

Ciao,

io prenderei la D610, perché da fotoamatore le tue occasioni per scattare sono identiche a quelle di tutti gli altri che hanno la stessa passione.

Lo farei perché penso che difficilmente sarei in grado di avere differenze apprezzabili dai due corpi citati, perché le foto che stampo non raggiungono grandissime dimensioni, infine, per la dimensione dei file.

Però penserei anche cosa (quale lente) comprare con la differenza.

Ciao
Alessandro


balga
con la differenza penso che prendere o un 105 micro vr o un 105/135 dc..

anche io sulla d80 uso sempre gli 11 salvo rari casi (tipo le situazioni descritte sopra)
balga
appena risolto il dilemma staccando un bell'assegno per una d800 e un 105 vr..
daltronde si lavora per togliersi qualche sfizio, o no?
mario.derubeis
QUOTE(balga @ Apr 30 2014, 01:01 PM) *
appena risolto il dilemma staccando un bell'assegno per una d800 e un 105 vr..
daltronde si lavora per togliersi qualche sfizio, o no?


Complimentissimi....

un campari data l'ora, con una fettina di limone biggrin.gif
balga
si ma offritemelo voi per piacere... ho appena pagato 3200 caffedollari e ho il sudore freddo sulla fronte!! ahahah
ciao-ceo
QUOTE(balga @ Apr 30 2014, 01:16 PM) *
si ma offritemelo voi per piacere... ho appena pagato 3200 caffedollari e ho il sudore freddo sulla fronte!! ahahah


Volentieri si beve insieme!

Io della mia D800E sono innamorato wink.gif

Ciao!

Riccardo
Gian Carlo F
QUOTE(balga @ Apr 30 2014, 01:01 PM) *
appena risolto il dilemma staccando un bell'assegno per una d800 e un 105 vr..
daltronde si lavora per togliersi qualche sfizio, o no?


complimenti! Vedrai che accoppiata D800 e 105VR!!
Lightworks
QUOTE(balga @ Apr 30 2014, 08:50 AM) *
Non è che non riesco a prenderlo perchè va veloce, ma perchè si sommano le tre cose:.............blah, blah, blah


Se,se, vabbè, dillo che ti serve una scusa con la moglie per cambiare fotocamera... messicano.gif

Certo se ora con la d800 il nano ti viene micromosso laugh.gif alla mogliettina che le racconti?
balga
Che sono troppi mpx e mi ci vuole una d4s ahahhahahahah
FM
QUOTE(balga @ Apr 30 2014, 02:54 AM) *
Ciao a tutti, finalmente sono pronto (ho i soldi) per passare a full frame e sono indeciso tra d610 e d800
Vi spiego l'uso che ne farei cosí magari mi date il vostroparere:
Foto a mio figlio che non sta fermo un secondo, panorami, cazzeggio in giro per la città, animali 'selvatici' nei fantastici parchidella mia città, piante, giornate con gli amici, viaggi, fuochi d'artificio, se avessi tempo fotograferei anche il cieo stellato

Il modulo af della d800 è sensibilmente piu grande della d610 o no? Da internet non si capisce bene


Da ex possessore D80, D700, attuale possessore D610 ed utilizzatore saltuario della D800 ti dico D610. Anzi magari D700 o Df se non ti serve il video.
D610 perchè va nettamente bene, il sensore è all'altezza in tutto con quello della D800 (a parte i mp), il modulo AF a me basta e avanza. Quello della D800 è più esteso ma non vale 800,00 euro in più. Io ho le stesse tue esigenze e va molto più che bene. Poi tu provieni dalla D80... vai tranquillo.
Ti prendi un bel 105 o 135 o 85mm AF-D e per i ritratti ad es. stai a posto per sempre. Insomma, avere un 135, un 85 1.4 e non averli fa la differenza.
carlo50t
QUOTE(FM @ May 1 2014, 09:47 AM) *
Da ex possessore D80, D700, attuale possessore D610 ed utilizzatore saltuario della D800 ti dico D610. Anzi magari D700 o Df se non ti serve il video.
D610 perchè va nettamente bene, il sensore è all'altezza in tutto con quello della D800 (a parte i mp), il modulo AF a me basta e avanza. Quello della D800 è più esteso ma non vale 800,00 euro in più. Io ho le stesse tue esigenze e va molto più che bene. Poi tu provieni dalla D80... vai tranquillo.
Ti prendi un bel 105 o 135 o 85mm AF-D e per i ritratti ad es. stai a posto per sempre. Insomma, avere un 135, un 85 1.4 e non averli fa la differenza.

io ho preso una D610 con il 50 mm f/1,8.... dando dentro la D300s...
devo vedere come mi rende un vecchio 24-120, che ho dai tempi delle dia... avrà 20 anni o quasi....
ora il VR servirà certo... ma la mano ferma ci vuole comunque dry.gif
Ma la D200 me la tengo rolleyes.gif
messicano.gif Carlo
FM
QUOTE(carlo50t @ May 2 2014, 09:53 AM) *
io ho preso una D610 con il 50 mm f/1,8.... dando dentro la D300s...
devo vedere come mi rende un vecchio 24-120, che ho dai tempi delle dia... avrà 20 anni o quasi....
ora il VR servirà certo... ma la mano ferma ci vuole comunque dry.gif
Ma la D200 me la tengo rolleyes.gif
messicano.gif Carlo


E si da 12mp a 24mp ed ancor più 36mp ci vuole tutto: mano ferma, VR e magari treppiedi.
riccardoal
hai fatto un ottimo acquisto e ti fara' compagnia per anni senza che i rimpianti ti aggrediscano alla vista ( ogni tanto ) di cio' che potevi e non hai preso....per me , al di la della qualita' intrinseca, la scelta e' dipesa dall ergonomia e da possessore di d300s non potevo che optare per il corpo piu massiccio su cui ,tra l altro,i vetri importanti oltre che rendere al meglio sono anche molto piu bilanciati.....
e mo divertiti
Riccardo
carlo50t
QUOTE(riccardoal @ May 2 2014, 10:27 AM) *
hai fatto un ottimo acquisto e ti fara' compagnia
............e mo divertiti
Riccardo

d'accordo.... su tutto... non ho preso la D800... anche se forse l'avrei preferita come ergonomia... proprio perchè richiede vetri importanti, e non mi va di spendere migliaia di caffè in ottiche..... per me la fotografia è prima di tutto passione..... non un lavoro.... messicano.gif Carlo
balga
daii non parlate troppo bene della d610 che mi fate venire il rimorso!!
ahahaha lo sapevo che qualunque avessi scelto mi sarebbe venuto!!

comunque la d610 è una bella macchina lo stesso e per certe cose probabilmente è anche avanti alla d800...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.