canonistachilegge
Apr 30 2014, 10:08 AM
L'altro ieri ho aperto un 3D ma vorrei azzerare tutto quel discorso e impostarne uno nuovo.
Mi piace viaggiare e quindi il mio genere fotografico spazia dal panoramico allo street e al ritratto ambientato.
Ho una D90 e un treppiede e quando ne ho bisogno mio fratello mi presta un polarizzatore da 67mm e un flash esterno. Il polarizzatore è un PRO1D e praticamente me l'ha regalato perché lui ora ha il 17-55.
Ho un budget di circa 1000€ per acquistare gli obiettivi. Gli obiettivi devono essere leggeri perché non voglio assolutamente caricarmi come un mulo.
Per viaggiare voi cosa acquistereste con 1000€?
Come già detto, genere: panorami, street e ritratto ambientato. Caratteristica importante: leggerezza.
Poiché sono scelte molto personali mi limiterò a prendere spunto dalle vostre, d'altronde un forum serve anche a quello. Sono sicuro che ognuno di voi con 1000€ farebbe acquisti totalmente differenti l'uno dall'altro e io sono qui apposta per leggere i vostri gusti, prendere spunto e poi ci penserò io ad applicarli ai miei gusti.
Grazie
canonistachilegge
Apr 30 2014, 10:21 AM
L'altro 3D è più su un possibile passaggio ad FX mentre questo mi serve per capire cosa posso prendere con 1000€ di budget restando in DX. Dopo queste valutazione deciderò cosa fare.
cesman88
Apr 30 2014, 10:21 AM
per quella che è la mia esperienza:
16-85
70-300
35 1.8 (DX)
sull'usato i primi 2 li trovi a 350-400 euro, il terzo sui 150, stai ampiamente nel budget di 1000 euro incluso eventualmente qualche filtro e una borsa.
Limiti:
zoom inevitabilmente non molto luminosi (c'è apposta il 35 in caso di bisogno)
lato wide limitato a 16 mm (ma per quello che faccio io mi basta)
Variante:
al posto del 70-300 un 180/2,8 (allo stesso peso e prezzo usato) guadagnando (molto) in luminosità e qualità, a spese di versatilità
ciao
Calamastruno
Apr 30 2014, 10:54 AM
Tokina 11-16 f2.8 nikkor 35mm f1.8 nikkor 55-200(300) 3,5-5,6 VR
con queste tre ottiche hai un buon corredo leggero da viaggio!
canonistachilegge
Apr 30 2014, 11:05 AM
Intanto grazie per le risposte attualmente ricevute e spero ce ne saranno tante altre.
Aggiungo una seconda possibilità:
1) Esattamente come ho spiegato sopra e cioè 1000€ di ottiche per D90 indifferentemente se siano DX o FX (anche perché sulle focali grandangolari c'è poco da fare e devi prendere solo ottiche DX)
2) Come la 1 ma con ottiche esclusivamente FX per un futuro passaggio al full frame (con la consapevolezza che non posso avere grandangoli estremi finché starò in DX)
canonistachilegge
Apr 30 2014, 11:15 AM
Per esempio sto pensando al 28mm f/1.8 G e 50mm f/1.8 G
Come vi sembra come accoppiata su DX? E quando passerò ad FX?
Ps. posso contare sul 16-85 di mia sorella che me lo presta sempre anche quando le nostre vacanze coincidono perché loro vanno in vacanza con la FX di mio cognato.
canonistachilegge
Apr 30 2014, 01:19 PM
Per il momento il 50mm f/1.8 G sarà un acquisto sicuro perché vorrei utilizzarlo sia per i ritratti ambientati e sia per street stando a distanza. Trovo che un 85mm su DX sia troppo lungo per i ritratti ambientati anche se (avendo lo spazio per andare indietro) verrebbero meglio.
aculnaig1984
Apr 30 2014, 03:17 PM
io ti direi 20mm + 35mm (puoi prendere anche il nuovo f1.8 FX + 85mm f1.8
Con Dx non hai molto grandangolo, ma discreto. Col 35mm hai il classico "normale" e l'85mm per i primi piani stretti.
50mm per ritratto ambientato su dx, è un po' troppo, corrisponde ad un 75mm.
Io su Fx uso il 28mm G o andrebbe bene anche un 35mm. Col 50mm già sono troppo lungo. Poi naturalmente dipende dalle situazioni e dai gusti.
Gianluca
canonistachilegge
Apr 30 2014, 03:31 PM
Per il momento ho preso una decisione:
Mi tengo la D90 e il Tokina 12-24 f/4 DX II perché effettivamente mi piacciono le riprese grandangolari.
Nei prossimi viaggi userò il 16-85 che attualmente ho io in casa perché mia sorella non lo sta usando.
Vorrei acquistare il 35mm f/1.8 G DX oppure il 50mm f/1.8 G ma sono indeciso su quale dei due.
35mm ==> ha il vantaggio di essere utilizzato un po' per tutto ma ha lo svantaggio di essere troppo corto per i ritratti ambientati
50mm ==> ha il vantaggio di essere utilizzato per i ritratti ambientati e di avere una minore PDC utile anche su street più a distanza ma ha lo svantaggio di essere poco versatile rispetto ad un 35mm che già di suo a volte è troppo lungo
Con 12-24 f/4 e 16-85 dareste più risalto al 35mm oppure al 50mm?
Sopra vi ho illustrato per cosa userei il 35mm e per cosa il 50mm. Acquistandone uno solo è chiaro che l'altra focale verrà compensata da quella del 16-85. Cioè se voglio il 35mm per avere più versatilità dovrò fare i ritratti con il 16-85 a 50mm mentre se voglio il 50mm dovrò fare street con il 16-85 a 35mm o meno non potendo sfocare o con il 50 fisso stando più a distanza (ma non sempre è possibile).
Una delle due focali dovrà essere "compensata" dal 16-85. Voi quale preferireste avere e quale rinunciare?
canonistachilegge
Apr 30 2014, 03:48 PM
Il 16-85 a 35mm ha un diaframma massimo di f/4,5
Il 16-85 a 50mm ha un diaframma massimo di f/5
Mi piacerebbe un 35mm da utilizzare per street ma mi attira parecchio il 50mm e non so proprio cosa fare, prenderli entrambi sarebbe insensato!
gabepix
Apr 30 2014, 04:04 PM
QUOTE(mastrobirraio @ Apr 30 2014, 04:48 PM)

Il 16-85 a 35mm ha un diaframma massimo di f/4,5
Il 16-85 a 50mm ha un diaframma massimo di f/5
Mi piacerebbe un 35mm da utilizzare per street ma mi attira parecchio il 50mm e non so proprio cosa fare, prenderli entrambi sarebbe insensato!
Per assurdo io non mi farei mancare nulla, considerando quanto costano li prenderei entrambi proprio per il diverso uso a cui sarebbero destinati. In un eventuale passaggio a FX il 35 si venderebbe in un attimo.
canonistachilegge
May 1 2014, 09:09 PM
Oggi con mio fratello siamo andati in giro a fare qualche foto con il 17-55 e 16-85. Il 17-55 purtroppo pesa parecchio ma è proprio un signor obiettivo nitido sempre.
Io ho capito che il 16-85 ha tutte le focali che mi servono e che nello street difficilmente vado sotto i 16mm. I ritratti ambientati posso tranquillamente farli con il 35mm f/1.8 ma se voglio PDC anche con il 16-85. Il 50 fisso non lo userei anche per street ma piuttosto un 85mm f/1.8 per isolare i soggetti, per ora mi accontenteró del 5.6. Il 12-24 alla fine lo userei solo per i panorami a 12mm e visto che credo non esista un 10mm fisso mi chiedevo se abbia senso cambiare il 12-24 con un Sigma 10-20 f/4-5.6 da usare a 10mm con diaframmi chiusi. Cosa ne pensate? Io presi il 12-24 per la sua versatilità e nitidezza su tutte le focali anche a TA cosa che del Sigma pare non essere così ma occorra chiudere di almeno uno stop.
Cosa ne pensate del cambio da Tokina 12-24 f/4 a Sigma 10-20 f/4-5.6?
riccardobucchino.com
May 1 2014, 10:47 PM
Per star leggeri? direi nikkor 800mm f/5.6!
nikosimone
May 1 2014, 10:51 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 1 2014, 11:47 PM)

Per star leggeri? direi nikkor 800mm f/5.6!
io con
questo in spalla invece corro i 10 km (credo che servano più di 3 800mm per fare uno di questi)
canonistachilegge
May 1 2014, 11:24 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 1 2014, 11:47 PM)

Per star leggeri? direi nikkor 800mm f/5.6!
QUOTE(nikosimone @ May 1 2014, 11:51 PM)

io con
questo in spalla invece corro i 10 km (credo che servano più di 3 800mm per fare uno di questi)
Preferisco il 1200mm, quello usato per fotografare il papa

Dai seri!!!
Cosa ne pensate del cambio da Tokina 12-24 f/4 a Sigma 10-20 f/4-5.6?
gabepix
May 2 2014, 07:55 AM
QUOTE(mastrobirraio @ May 2 2014, 12:24 AM)

Preferisco il 1200mm, quello usato per fotografare il papa
Dai seri!!!
Cosa ne pensate del cambio da Tokina 12-24 f/4 a Sigma 10-20 f/4-5.6?
Qualitativamente meglio il Tokina.
Marco Senn
May 2 2014, 11:19 AM
Viaggio senza compromessi? 10-20 Sigma, 18-200VR e se ci sta 35/1.8
fedebobo
May 2 2014, 01:22 PM
Mi tocca ripetermi:
1) 12-24 + 35 + 85
2) 12-24 + 35 + 70-200 f4
Personalmente mi intrigano molto anche un paio di obiettivi fissi buoni e particolarmente compatti: i Voigtlander Color Scopar 20mm e Ultron 40mm che sommati ad un Nikkor 85mm potrebbero essere un corredino leggerissimo e, secondo me, proprio niente male.
Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.