Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
SaHToR
Con la recente uscita del 35mm mi è ormai chiara la linea di produzione nikon/nikkor (cosa che per molti sarà già stata ovvia) che punta anche sulla creazione di lenti con stesse lunghezze focali (28(24)mm, 35mm, 50mm, 85mm) di quelle esistenti ma con diaframmi diversi, tra le ultime 10 uscite difatti è possibile notare la nuova linea con diaframma 1.8 che si contrappone alla più pregiata 1.4.

Mi sono interessato a questo discorso per l'acquisto del 50mm, 1.4 o 1.8? ed in questo caso mi sono accontentato del 1.8 per la differenza di prezzo non giustificata (punti di vista).

Nikon AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G vs Nikon AF-S Nikkor 24mm f/1.4G

Nikon AF-S NIKKOR 35mm f/1.8G vs Nikon AF-S NIKKOR 35mm f/1.4G

Nikon AF-S Nikkor 50mm f/1.8G vs Nikon AF-S Nikkor 50mm f/1.4G

Nikon AF-S NIKKOR 85mm f/1.8G vs Nikon AF-S NIKKOR 85mm f/1.4G


Vorrei sapere se invece, per il vostro giudizio, tra queste versioni esiste realmente una grande differenza poiché il prezzo è sempre (o quasi, escluso il 50mm) superiore anche di 1000 euro rispetto alla versione 1.8; non poco per qualche stop di differenza.

I professionisti del settore sicuramente sceglieranno la versione 1.4 ma per un fotografo avanzato cosa conviene scegliere?
In particolare la versione 1.8 è un investimento tanto quanto la versione 1.4?

Banci90
Con la recente uscita del 35mm mi è ormai chiara la linea di produzione nikon/nikkor (cosa che per molti sarà già stata ovvia) che punta anche sulla creazione di lenti con stesse lunghezze focali (28(24)mm, 35mm, 50mm, 85mm) di quelle esistenti ma con diaframmi diversi


Mmm... S-No...
Questo succedeva in passato, ora si sta andando quasi esclusivamente di f1.4 e va di c**o se esiste la controparte 1.8...
Se guardi al passato, invece, per la stessa lunghezza focale esistevano almeno tre obiettivi con diaframmi e prezzi differenti

Comunque, tornando alla domanda...
28, 35, 50, 85 f1.8 sono quattro obiettivi stupendi, davvero davvero ottimi ed in alcuni casi anche con un prezzo abbordabilissimo
La controparte f1.4 è sicuramente migliore, però solo te puoi dire "ne vale la pena"
Io ad esempio ho acquistato l'85 f1.4 e posso assicurarti di non essermene mai pentito, non ti fa rimpiangere i soldi spesi; l'85 f1.8 è anch'esso ottimo ma il divario c'è e si vede...

Non penso che lo farei mai il cambio...
SaHToR
QUOTE(banci93 @ May 3 2014, 01:14 PM) *
Con la recente uscita del 35mm mi è ormai chiara la linea di produzione nikon/nikkor (cosa che per molti sarà già stata ovvia) che punta anche sulla creazione di lenti con stesse lunghezze focali (28(24)mm, 35mm, 50mm, 85mm) di quelle esistenti ma con diaframmi diversi


Mmm... S-No...
Questo succedeva in passato, ora si sta andando quasi esclusivamente di f1.4 e va di c**o se esiste la controparte 1.8...
Se guardi al passato, invece, per la stessa lunghezza focale esistevano almeno tre obiettivi con diaframmi e prezzi differenti

Comunque, tornando alla domanda...
28, 35, 50, 85 f1.8 sono quattro obiettivi stupendi, davvero davvero ottimi ed in alcuni casi anche con un prezzo abbordabilissimo
La controparte f1.4 è sicuramente migliore, però solo te puoi dire "ne vale la pena"
Io ad esempio ho acquistato l'85 f1.4 e posso assicurarti di non essermene mai pentito, non ti fa rimpiangere i soldi spesi; l'85 f1.8 è anch'esso ottimo ma il divario c'è e si vede...

Non penso che lo farei mai il cambio...


Mi sembra che l'ultima lente sia proprio il 35 1.8 (FX) che mancava all'appello; perché dici che manca la controparte?
ovviamente è uscito anche il 58mm 1.4 che non ne ha.


Se hai qualche foto di entrambi, puoi farmi notare il divario? Vorrei realmente capire se cominciare a risparmiare per l'1.4 o se mi posso accontentare dell'1.8. (se non puoi cerco su google, ma mi sarebbe piaciuta una testimonianza diretta)
Banci90
QUOTE(SaHToR @ May 3 2014, 01:28 PM) *
Mi sembra che l'ultima lente sia proprio il 35 1.8 (FX) che mancava all'appello; perché dici che manca la controparte?
ovviamente è uscito anche il 58mm 1.4 che non ne ha.
Se hai qualche foto di entrambi, puoi farmi notare il divario? Vorrei realmente capire se cominciare a risparmiare per l'1.4 o se mi posso accontentare dell'1.8. (se non puoi cerco su google, ma mi sarebbe piaciuta una testimonianza diretta)

Con l'1.8 non sono sicuro di averne,magari quando torno a casa do un'occhiata

Da non fraintendere il mio intervento però... non sto dicendo che son brutti.
Gli 1.8 sono favolosi! A meno che non vai a cercare il Top non ti pentirai mai di averli acquistati!
Tieni conto che con l'acquisto di un 1.4 (1400 circa) ti compri 2 o anche 3 1.8,valuta te.
riccardobucchino.com
QUOTE(banci93 @ May 3 2014, 01:14 PM) *
La controparte f1.4 è sicuramente migliore, però solo te puoi dire "ne vale la pena"




Non è vero, del 35 non ci sono test compartivi ma a stima non c'è grande differenza, anzi non mi stupirei se l'1.8fosse migliore visto che l'1.4 non è proprio eccellente, l'85 1.8 è a pari prestazioni con l'1.4 quel che cambia è l'apertura, il prezzo e il peso, sui 50 mm non c'è chissà quale differenza tra le due versioni e sotto certi aspetti è meglio l'1.8, insomma se la giocano, ai tempi degli 85 1.8D e 85 1.4D il divario era molto, idem sui 50, l'1.4D dava la paga all'1.8D fino a f/2.8 sui nuovi non c'è tutto questo divario.

Method
QUOTE(SaHToR @ May 3 2014, 01:04 PM) *
Con la recente uscita del 35mm mi è ormai chiara la linea di produzione nikon/nikkor (cosa che per molti sarà già stata ovvia) che punta anche sulla creazione di lenti con stesse lunghezze focali (28(24)mm, 35mm, 50mm, 85mm) di quelle esistenti ma con diaframmi diversi, tra le ultime 10 uscite difatti è possibile notare la nuova linea con diaframma 1.8 che si contrappone alla più pregiata 1.4.

Mi sono interessato a questo discorso per l'acquisto del 50mm, 1.4 o 1.8? ed in questo caso mi sono accontentato del 1.8 per la differenza di prezzo non giustificata (punti di vista).

Nikon AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G vs Nikon AF-S Nikkor 24mm f/1.4G

Nikon AF-S NIKKOR 35mm f/1.8G vs Nikon AF-S NIKKOR 35mm f/1.4G

Nikon AF-S Nikkor 50mm f/1.8G vs Nikon AF-S Nikkor 50mm f/1.4G

Nikon AF-S NIKKOR 85mm f/1.8G vs Nikon AF-S NIKKOR 85mm f/1.4G
Vorrei sapere se invece, per il vostro giudizio, tra queste versioni esiste realmente una grande differenza poiché il prezzo è sempre (o quasi, escluso il 50mm) superiore anche di 1000 euro rispetto alla versione 1.8; non poco per qualche stop di differenza.

I professionisti del settore sicuramente sceglieranno la versione 1.4 ma per un fotografo avanzato cosa conviene scegliere?
In particolare la versione 1.8 è un investimento tanto quanto la versione 1.4?



Andiamo con ordine...

28mm f/1.8 VS 24mm f/1.4 non è un paragone calzante in quanto sono due focali diverse.
Il 28mm f/1.4 AFS G purtroppo non c'è, come non c'è nemmeno il 24mm f/1.8.

50mm f/1.8 VS 50mm f/1.4 è un confronto a parte, in quanto nessuna delle due lenti è "professionale". Questo per sottolineare come a catalogo Nikon manchi un 50mm f/1.4 (o f/1.2 sarebbe il caso) di elevata qualità.

Per tanto gli unici confrontabili sono 35mm e 85mm.
Diventa però difficile quantificare la differenza di qualita e prezzo, trattandosi di cose molto soggettive.
Posso dire che la spesa migliore a mio parere è andare sui rispettivi Sigma ART f/1.4...

Ragionando in termini di investimento... sempre meglio prendere quel che costa meno, in questo caso i Nikkor f/1.8, in quanto di questi tempi in Italia (sopratutto causa crisi e tipologia del fotoamatore medio) si rivende molto meglio.
Gli f/1.4 o li "regali", altrimenti ci metti una vita a venderli oggi...
Marco Senn
QUOTE(SaHToR @ May 3 2014, 01:04 PM) *
Nikon AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G vs Nikon AF-S Nikkor 24mm f/1.4G


In realtà esiste un 28/1.4 non recentissimo ma ancora estremamente ricercato e di qualità piuttosto elevata. Non esiste (ancora) un 24 qualsiasi a parte il vecchio AF-D. Idem per il 20 e il 18 che esistono solo in versione ƒ/2.8 AF-D e dei quali molti aspettano una revisione (ci mettessero anche un 15 o 16 non guasterebbe).

QUOTE(SaHToR @ May 3 2014, 01:04 PM) *
In particolare la versione 1.8 è un investimento tanto quanto la versione 1.4?


E' un investimento se lo compri ad un prezzo inferiore a quello a cui lo venderai wink.gif ... altrimenti è una perdita certa. Paradossalmente il 50 è l'unico per cui la spesa potrebbe giustificare la maggiore luminosità dato che non costa molto di più in termini assoluti. Tutti gli altri hanno costi non da tutte le tasche nella versione 1.4 e accettabili nella versione 1.8. L'85 è una buona ottica (lo possiedo) ma costruttivamente è ben lontano dal fratellone (basta prenderli in mano). Il nuovo 35 non l'ho mai visto ma dalle opinioni di persone di cui mi fido ha prestazioni notevoli. Il 35 1.4 è un punto di riferimento (messo un poco in dubbio dal nuovo Sigma, per chi gli piace). Il 28/1.8 è una gran bella ottica. La focale deve piacerti... è più wide di un normale ma non è un wide. E' molto corretto, nitido al centro anche a t.a. Tutti gli 1.8 hanno contrasti piuttosto forti e ombre abbastanza chiuse con colori abbastanza accesi. Il 24 1.4 è certamente l'ottica migliore del novero... però è un'ottica molto specialistica. Intendo che se prendi un 1.4 da più di 2000€ devi usarlo a quelle aperture, altrimenti basta spendere molto meno... e un 24 a 1.4 non è proprio una coppia di uso comune... Io lo userei sempre chiuso almeno a ƒ/8 wink.gif.
Roberto M
Io avevo l'1.4 AF-D e l'ho venduto perché di fatto non lo usavo mai.
Alla fine il 70-200 F 2.8 lo rende sostanzialmente inutile.

C'è da dire però che l'1,4 G e' uno degli obiettivi più nitidi della Nikon !
SaHToR
QUOTE(Method @ May 3 2014, 02:40 PM) *
Andiamo con ordine...

28mm f/1.8 VS 24mm f/1.4 non è un paragone calzante in quanto sono due focali diverse.
Il 28mm f/1.4 AFS G purtroppo non c'è, come non c'è nemmeno il 24mm f/1.8.

50mm f/1.8 VS 50mm f/1.4 è un confronto a parte, in quanto nessuna delle due lenti è "professionale". Questo per sottolineare come a catalogo Nikon manchi un 50mm f/1.4 (o f/1.2 sarebbe il caso) di elevata qualità.

Per tanto gli unici confrontabili sono 35mm e 85mm.
Diventa però difficile quantificare la differenza di qualita e prezzo, trattandosi di cose molto soggettive.
Posso dire che la spesa migliore a mio parere è andare sui rispettivi Sigma ART f/1.4...

Ragionando in termini di investimento... sempre meglio prendere quel che costa meno, in questo caso i Nikkor f/1.8, in quanto di questi tempi in Italia (sopratutto causa crisi e tipologia del fotoamatore medio) si rivende molto meglio.
Gli f/1.4 o li "regali", altrimenti ci metti una vita a venderli oggi...


il 24 ed il 28 li ritengo molto simili, anche se a livello ottico sono indiscussamente differenti.
il 50 mm lo ritengo semi-professionale ma il nuovo 58 mm dovrebbe essere la versione "pro" che mancava, si aspetta la versione 1.2 noctilux...

Per tanto gli unici confrontabili sono 35mm e 85mm.
Diventa però difficile quantificare la differenza di qualita e prezzo, trattandosi di cose molto soggettive.


Non riesco a capacitarmi proprio di questo: se sono delle piccole cose molto soggettive, come può il prezzo essere anche l'uno 3 volte tanto dell'altro? Poi, non essendo io un professionista non posso rendermene conto, l'unica sarebbe provarli.
Marco Senn
QUOTE(Roberto M @ May 4 2014, 12:09 AM) *
Io avevo l'1.4 AF-D e l'ho venduto perché di fatto non lo usavo mai.
Alla fine il 70-200 F 2.8 lo rende sostanzialmente inutile.


Tra 70-200 e 85 c'è un abisso.... a parte che lo zoom sotto 2.8 non ci va, lo sfocato, la resa sui punti luce, la resa periferica a 2.8 sono totalmente diverse. Che lo zoom sia più versatile lo capisco ma la resa è molto diversa... specie se poi parliamo di 1.4 D VS 70-200VRII dove lo zoom non ha assolutamente i toni di colore e le ombre aperte del fisso.
SaHToR
QUOTE(Marco Senn @ May 4 2014, 01:59 PM) *
Tra 70-200 e 85 c'è un abisso.... a parte che lo zoom sotto 2.8 non ci va, lo sfocato, la resa sui punti luce, la resa periferica a 2.8 sono totalmente diverse. Che lo zoom sia più versatile lo capisco ma la resa è molto diversa... specie se poi parliamo di 1.4 D VS 70-200VRII dove lo zoom non ha assolutamente i toni di colore e le ombre aperte del fisso.


Ho paura che si entri nel molto discusso conflitto tra fissi e zoom, a me interessava sapere solo se in parole povere "la differenza si vede"
Marco Senn
QUOTE(SaHToR @ May 4 2014, 02:15 PM) *
a me interessava sapere solo se in parole povere "la differenza si vede"


Non è che si può rispondere si o no. Ottiche di questo genere hanno un senso se usate alle aperture elevate. Prendere un 24 da 2300€ non ha senso se poi lo usi a ƒ/8... meglio allora un più versatile 14-24... alle aperture elevate, per quella che è la mia esperienza, nelle due coppie che esistono ossia 35 e 85, la differenza si vede e non poco. E si vede di più se manca luce e se ci sono punti luminosi. A quelle aperture sono diversi il contrasto, lo sfocato, la resa periferica. A ƒ/4 probabilmente le differenze percepibili sono zero.
Method
QUOTE(SaHToR @ May 4 2014, 12:41 PM) *
Per tanto gli unici confrontabili sono 35mm e 85mm.
Diventa però difficile quantificare la differenza di qualita e prezzo, trattandosi di cose molto soggettive.


Non riesco a capacitarmi proprio di questo: se sono delle piccole cose molto soggettive, come può il prezzo essere anche l'uno 3 volte tanto dell'altro? Poi, non essendo io un professionista non posso rendermene conto, l'unica sarebbe provarli.


No un momento, ho detto cose soggettive, non piccole...!

E' soggettivo il fatto che non tutti hanno la necessità di avere f/1.4 di apertura.
Tu ne hai bisogno? O sei disposto a pagare la differenza per sfizio? Come utilizzeresti i due diaframmi che non sono presenti nell'f/1.8? Potresti farne a meno o sono necessari? Il bokeh, che uso ne fai? E' importante? Quanto? ...

Insomma le domande da porsi sono varie, il tutto balla tra sfizio e reale necessità. In mezzo ci sta una differenza di prezzo che valutiamo in base all'importanza che diamo appunto allo sfizio o alla necessità.

Poi che i prezzi degli f/1.8 siano più congrui al prodotto, non ci piove... sugli f/1.4 Nikon lucra abbastanza. Questo è da tener presente... anche in considerazione di quanto offre Sigma.

Personalmente non è il prezzo in se che mi frena, ma la certezza che il prodotto non li vale come nel caso del 58mm Nikkor... E mi scoccia allargar consapevolmente le chiappe ai markettari Nikon. Sono fatto così, non mi va giù... Aspettero con calma un usato Import.
Diversi anni fa ho speso anche 1800 euro per un 24mm f/1.4 Nikon... ma quello a mio parere li valeva. Caro ok, ma non del tutto un prezzo gonfiato ad arte...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.