Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
miciagilda
Ciao a Tutti!

Son partita per l'Umbria per il ponte del 1 maggio con due giorni di ritardo a causa di un problema alla schiena, e dopo il primo giorno di viaggio, turismo e dolori, ho pensato di curarmi con una bella discesa (e risalita) nel pozzo di San Patrizio.

Funziona! messicano.gif


Il pozzo si trova a Orvieto, ed è considerato uno dei luoghi più misteriosi d'Italia.
Profondo 62 metri e largo 13, il pozzo di S. Patrizio fu costruito nel 1527 sulle acque della fonte di S. Zeno.
Le scale di discesa e risalita sono due spirali che non si incontrano mai, per agevolare il trasporto dell'acqua con le bestie da soma.
E' scavato nel tufo della rupe sulla quale poggia Orvieto.

Gli spunti fotografici sono innumerevoli... Ho cercato di fare una selezione.

A voi i commenti!
ciao
Katia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 348.8 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 406 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 359.2 KB


il mio Sherpa!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 336.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 392.1 KB

pisistrate nelson
Son tutte belle. La prima è una meravigia. Ipnotica. Sono stato ad Orvieto il 26 Aprile. Non sono stato a visitare il pozzo ma abbiamo più puntato per 'l'altro Vissani' hehe.. Dico menomale perché se vi fossi andato di sicuro poi avrei rosicato, vedendo che le foto sarebbero state più belle le tue.
Francesco Martini
Bellissima la prima con quel perfetto gioco geometrico che hai colto!!!
Buone anche le altre... rolleyes.gif
Francesco Martini
Antonio Canetti
complimenti!!!!!


Antonio












alex_giordani
Come già detto da Francesco, la prima è meravigliosa!!!! Hai composizione geometrica perfetta che coinvolge lo sguardo rolleyes.gif
Complimenti!!!
miciagilda
Eh eh, lo sapevo che la prima era la migliore!
Ma naturalmente non racconta il luogo come invece fanno le altre, motivo per cui le ho incluse.
La seconda in particolare mostra il fondo del pozzo e la passerella dove ho piazzato il treppiede per scattare la prima. La D3100 non ha il liveview orientabile, per cui provate a immaginarmi in ginocchio sotto al treppiede col collo ritorto all'insù e... quel mal di schiena...
Per la serie "quando fotografare è sofferenza"! laugh.gif

Grazie infinite a tutti per i passaggi e i commenti!

Luogo dove andare, molto Escheriano... ma comprendo anche la priorità a Vissani. wink.gif
southernman
La serie descrive bene il luogo, ma la prima è eccezionale

ciao

Marcello
sinclair_gio
Molto bella la prima ma anche l'ultima ha un suo perchè in quanto a senso di profondità.
Per il mal di schiena hai la mia piena solidarietà, oh come ti comprendo.

Ciao Katia e bravissima.
miciagilda
QUOTE(southernman @ May 4 2014, 10:39 AM) *
La serie descrive bene il luogo, ma la prima è eccezionale

ciao

Marcello


Grazie Marcello, speravo proprio con queste foto di "portarvi" nel pozzo con me!
Ciao, grazie del passaggio.


QUOTE(sinclair_gio @ May 4 2014, 01:43 PM) *
Molto bella la prima ma anche l'ultima ha un suo perchè in quanto a senso di profondità.
Per il mal di schiena hai la mia piena solidarietà, oh come ti comprendo.

Ciao Katia e bravissima.


Grazie Giovanni!
Eh sì, questa ernia del disco è come una bomba ad orologeria: non sai mai quando esplode... ma ogni tanto lo fa. E sempre nel momento meno opportuno!

Un saluto!
Katia
leuccio
Complimenti la prima è la mia preferita hai giocato molto bene con le linee ma anche l'ultima si fa apprezzare molto.
Ciao Leo

beppe terranova
bella la prima.......bravissima
ciao
peppe
aldosartori
Brava Katia. La prima è davvero eccellente!
miciagilda
Leo, Peppe e Aldo, vi ringrazio! Fa piacere quando gli sforzi danno qualche risultato. smile.gif

Saluti!
Katia
Alessandro_Brezzi
Ciao Katia,
anche per me la prima ha un paio di marce in più. Vero che le altre descrivono, ma la prima coinvolge, e forse questo è l'aspetto determinante

Alessandro
miciagilda
Sì effettivamente la prima ha una luce particolare, anche.

Grazie ancora! Son contenta!

ciao
Kat
M4iedo
La prima stupenda Katia,complimenti smile.gif

ciao
Edo
FabioPerillo
Location suggestiva e serie che ben racconta dei luoghi Katia.
La prima vale la serie ma io proverei a contrastarla un pelo di più... wink.gif

Ciao Fabio
ciao-ceo
La prima stupenda e anche l'ultima mi piace molto.
Ottima prova.

Ciao!

Riccardo
beniaminobenji
Bella serie Katia, la prima senza ombra di dubbio, occio che ha dei flare piccolini qua e la, in controluce è tosta gestirli...ma nella prima non hai provato a far coincidere le due "finestre" ,che ora si trovano ai lati, negli angoli?...la foto è moilto buona così, come dice fabio un pò di contrasto ancora ci sta wink.gif
Ciao

Beniamino
miciagilda
Grazie ancora a tutti, ragazzi! smile.gif

Ciao, Beniamino. No non ho cercato la simmetria geometrica delle finestre perché le scale sono elicoidali, quindi le finestre sono simmetriche solo a coppie.

Inquadrandola "diritta" avrei avuto dei rattangoli verticali e dei rettangoli orizzontali (o simmetricamente diagonali) che ho preferito non avere, proprio per sottolineare la struttura a spirale del pozzo.

Doveva dare l'idea delle spire, di qualcosa che si avvolge.

Ho cercato la centratura più perfetta possibile con l'apertura, questo sì, ma ho intenzionalmente lasciato asimmetriche le finestre. Per dare più dinamismo, ecco.
Poi magari ho fatto una cak@ta... wink.gif

Ok per i consigli sul contrasto: opererò. texano.gif

ciao!
Kat
beniaminobenji
QUOTE(miciagilda @ May 6 2014, 01:00 PM) *
Grazie ancora a tutti, ragazzi! smile.gif

Ciao, Beniamino. No non ho cercato la simmetria geometrica delle finestre perché le scale sono elicoidali, quindi le finestre sono simmetriche solo a coppie.

Inquadrandola "diritta" avrei avuto dei rattangoli verticali e dei rettangoli orizzontali (o simmetricamente diagonali) che ho preferito non avere, proprio per sottolineare la struttura a spirale del pozzo.

Doveva dare l'idea delle spire, di qualcosa che si avvolge.

Ho cercato la centratura più perfetta possibile con l'apertura, questo sì, ma ho intenzionalmente lasciato asimmetriche le finestre. Per dare più dinamismo, ecco.
Poi magari ho fatto una cak@ta... wink.gif

Ok per i consigli sul contrasto: opererò. texano.gif

ciao!
Kat


Nessuna cak@ta..... wink.gif
Maurizio Rossi
Una buona serie, la prima mi attizza più delle altre Pollice.gif
fabtr9
Ciao Katia
Come ti hanno detto bella la prima ma anche l'ultima mi sfizia parecchio...
Il flare piazzato la al centro sembra che lo abbia calcolato in fase di composizione....ci sta benissimo.... messicano.gif
Ciao
Fabio
miciagilda
QUOTE(fabtr9 @ May 9 2014, 07:09 AM) *
Ciao Katia
Come ti hanno detto bella la prima ma anche l'ultima mi sfizia parecchio...
Il flare piazzato la al centro sembra che lo abbia calcolato in fase di composizione....ci sta benissimo.... messicano.gif
Ciao
Fabio



Sembra? cool.gif

Eh eh, ciao Fabio, grazie del passaggio.
In realtà l'ho posizionato al centro proprio perché evitarlo era impossibile, neppure con parasole o manina sopra all'obiettivo, per cui mi sono detta: "se dev'esserci, che sia almeno al centro! Per chi non detesta i flare potrà costituire un elemento... decorativo." wink.gif

ciao
katia
Fabrizio9972
Ciao Katia, per me la prima vale la serie, sai già che avrei sfruttato gli angoli ma questo ti avrebbe sicuramente forzato anche ad un lavoro di ricostruzione di una parte di frame non semplice da realizzare, saresti stata + architettonica ma forse meno claustrofobica, comunque il confronto fra uno e l'altro lo hai ;-)
Visto che non usi i filtri risolvere il problema dei flare potrebbe essere semplice, guarda qua: http://www.flexlensshade.com/index.php

Ciao,
Fab
miciagilda
QUOTE(Fabrizio9972 @ May 9 2014, 11:01 AM) *
Ciao Katia, per me la prima vale la serie, sai già che avrei sfruttato gli angoli ma questo ti avrebbe sicuramente forzato anche ad un lavoro di ricostruzione di una parte di frame non semplice da realizzare, saresti stata + architettonica ma forse meno claustrofobica, comunque il confronto fra uno e l'altro lo hai ;-)
Visto che non usi i filtri risolvere il problema dei flare potrebbe essere semplice, guarda qua: http://www.flexlensshade.com/index.php

Ciao,
Fab



Ih ih ih, ma quante ne sai? biggrin.gif

In questo caso però forse non risolveva, così come non ha risolto la manina messa sopra, perché l'obiettivo era molto inclinato verso l'alto, quindi quando ne ho fatte con la mano a mò di visiera, ho tolto il flare ma è entrata nel frame pure la mano. Ero troppo perpendicolare alla luce, insomma.
Comunque interessante l'accessorietto... wink.gif

Per la simmetria, giàssò, thanks! wink.gif

Ciao ciao
fabtr9
QUOTE(miciagilda @ May 9 2014, 09:26 AM) *
Sembra? cool.gif

Eh eh, ciao Fabio, grazie del passaggio.
In realtà l'ho posizionato al centro proprio perché evitarlo era impossibile, neppure con parasole o manina sopra all'obiettivo, per cui mi sono detta: "se dev'esserci, che sia almeno al centro! Per chi non detesta i flare potrà costituire un elemento... decorativo." wink.gif

ciao
katia

Cavolo era proprio programmato???pensavo lo avessi aggiustato ed accentrato in post...che brava....
messicano.gif
southernman
Katia volevo domandare anche a te, prendendo spunto da questa tua serie, se il flare del Tokina normalmente è così invadente/invasivo come si legge in giro. Sto ponendo questa domanda a chi ce l'ha (fino ad ora ho ricevuto un'altre risposta convincente) perchè mi affascina l'idea di fare paesaggi ampi.

Grazie

Marcello
miciagilda
QUOTE(southernman @ May 9 2014, 01:55 PM) *
Katia volevo domandare anche a te, prendendo spunto da questa tua serie, se il flare del Tokina normalmente è così invadente/invasivo come si legge in giro. Sto ponendo questa domanda a chi ce l'ha (fino ad ora ho ricevuto un'altre risposta convincente) perchè mi affascina l'idea di fare paesaggi ampi.

Grazie

Marcello


Ciao Marcello,
premetto che questo obiettivo esiste in due versioni.
Nella prima i flare pare fossero veramente un problema, così è stata prodotta la seconda serie, che è quella che ho io.
Io con questo non ho molti più flare di quanti ne ho con gli altri obiettivi: direi che, anche se è evidente che non ne è immune, non si può più dire che sia un particolare problema dell'ottica. In più considerando la nitidezza, la luminosità e soprattutto la scarsa distorsione, direi che ha un rapporto q/p davvero notevole.
Su web in tutti i forum dove ho curiosato è al primo posto come rapporto qualità/prezzo, appunto.
Io non posso che consigliartelo perché mi ci trovo davvero bene... poi chiaro che se adesso arriva uno con lo Zeiss da millemila euro e ti dice che il Tokina in confronto è una ciofeca, non posso che dargli ragione.

ciao
katia
southernman
QUOTE(miciagilda @ May 9 2014, 02:32 PM) *
Ciao Marcello,
premetto che questo obiettivo esiste in due versioni.
Nella prima i flare pare fossero veramente un problema, così è stata prodotta la seconda serie, che è quella che ho io.
Io con questo non ho molti più flare di quanti ne ho con gli altri obiettivi: direi che, anche se è evidente che non ne è immune, non si può più dire che sia un particolare problema dell'ottica. In più considerando la nitidezza, la luminosità e soprattutto la scarsa distorsione, direi che ha un rapporto q/p davvero notevole.
Su web in tutti i forum dove ho curiosato è al primo posto come rapporto qualità/prezzo, appunto.
Io non posso che consigliartelo perché mi ci trovo davvero bene... poi chiaro che se adesso arriva uno con lo Zeiss da millemila euro e ti dice che il Tokina in confronto è una ciofeca, non posso che dargli ragione.

ciao
katia


No no, qua non è certo il caso di millemila euro smile.gif Ti ringrazio, chissà che nel 2015 (a meno che non si verifichi un evento straordinario... ) non vi mostri grandi panorami

ciao

Marcello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.