Trovato:
1)verificare la presenza di graffi ,polvere o segni sulle lenti(anteriori e posteriori),prestando attenzione a verificare in controluce tenendo il diaframma a T.A.;
2)controllare segni sul barilotto,graffi o colpi e quanto sono estesi, a parte la normale usura, sono indice di non corretto utilizzo mettere in conto un'eventuale pulizia;
3)controllare l'integrità dell'attacco (baionetta);
Controllo Obiettivi
4)controllare l'attacco frontale per filtri,che deve essere integro, per poter alloggiare i filtri senza forzare la filettatura;inoltre eventuali segni potrebbero essere risultato di una caduta o di un colpo preso in quel punto.
5)controllare che il movimento delle ghiere(zoom e manual focus,ed eventualmente diaframmi) sia fluido e regolare, e che al movimento della ghiera corrisponda una variazione 'immagine visibile nel mirino;
6) mettere il barilotto controluce e variare l'escursione focale e la focheggiatura tramite ghiera, guardando attraverso le lenti (tenendo la lente frontale rivolta verso la sorgente di luce) non dovranno comparire immagini simili a ragnatele o macchie opacizzate, sintomi di presenza di muffe o funghi;
7 ruotare l'obiettivo in senso orario/anti-orario lentamente per controllare se si sente qualche rumore anomalo come viti allentate all'interno, o peggio se si sente qualche componente che rotola libero all'interno, l'obiettivo potrebbe essere stato riparato e riassemblato in maniera grossolana!
Dopo queste verifiche, montare l'obiettivo e scattare alcune foto per controllare la messa a fuoco (MaF):
------------------------------------------------------------------
a) non deve faticare troppo nel mettere il soggetto a fuoco, sempre in funzione del tipo di obiettivo (non tutti gli obiettivi sono uguali come prestazioni e velocità di MaF);

durante gli scatti prestare attenzione a rumori provenienti dall'elicoide, (gli AF non sono proprio silenziosi), se dovessero grattare fastidiosamente, questo potrebbe essere un sintomo di polvere o granelli all'interno, o mancanza di lubrificante;
c) controllare sul display gli scatti di prova ingrandendoli per verificare che sia tutto a posto.