Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
XanderGraphic
Ciao a tutti,premetto che sono un neofila nella fotografia.
Andiamo al punto, dovrei acquistare un obbiettivo usato 55-300 VR e vorrei qualche dritta per non ricevere una fregatura, cosa dovrei guardare per capire che l'obbiettivo è ancora valido? il venditore ha tutto, scatola accessori e carta Nital, l'obbiettivo è del 2011.
buzz
controllo visivo: lenti pulite, no graffi specialmente nella anteriore. Nessuna ammaccatura. i segni di usura sul corpo non fanno paura, ma controlla che non ci siano troppi giochi nelle ghiere, e che queste scorrano in maniera fluida senza scalini.
Poi vai a quello tecnico: scatta un paio di foto, possibilmente a tutta apertura, e analizzale sia al centro che ai bordi.

se supera l'esame compralo
nikosimone
QUOTE(XanderGraphic @ May 6 2014, 02:50 PM) *
Ciao a tutti,premetto che sono un neofila nella fotografia.
Andiamo al punto, dovrei acquistare un obbiettivo usato 55-300 VR e vorrei qualche dritta per non ricevere una fregatura, cosa dovrei guardare per capire che l'obbiettivo è ancora valido? il venditore ha tutto, scatola accessori e carta Nital, l'obbiettivo è del 2011.



Non ricordo chi aveva postato un PDF splendido con tutti i controlli step by step (che sono gli stessi che ha detto Buzz, solo organizzati punto per punto) ...

...se lo ritrovo te lo passo
titoucurtu
QUOTE(nikosimone @ May 6 2014, 03:27 PM) *
Non ricordo chi aveva postato un PDF splendido con tutti i controlli step by step (che sono gli stessi che ha detto Buzz, solo organizzati punto per punto) ...

...se lo ritrovo te lo passo


leva i tappi dall'obiettivo e fai passare una luce attraverso cosi' puoi notare se ci sono muffe, macchie o polvere.
controlla pure la guarnizione dell'innesto e che si avviti bene al corpo macchina senza attriti
XanderGraphic
ok grazie, per la parte "esterna" credo che non avrò problemi a controllarla, per quella interna e per la visione di muffe la vedo già più complicata smile.gif comunque secondo voi cambia qualcosa se scatto un paio di foto con la luce (tipo ore 14.00) oppure vado dal venditore di sera con poca luce? tipo un'orario 20.30/21??
XanderGraphic
ah anche il VR, Come lo testo? cè chi dice "non deve sfarfallare ne fare rumore" e chi invece dice "che deve sfarfallare un po a metà del tasto dello scatto facendo un piccolo ronzio che poi si stabilizza nello scatto vero e proprio" io ho solo capito che devo tenerlo alla massima focale (300) e basta :( qualcuno sà aiutarmi con parole semplici sul problema del VR? per il resto ho guardato qualche video ed esempi d'immagine e più o meno ho capito come comportarmi!

Grazie ancora per la vostra SUPER pazienza smile.gif
nikosimone
Trovato:



1)verificare la presenza di graffi ,polvere o segni sulle lenti(anteriori e posteriori),prestando attenzione a verificare in controluce tenendo il diaframma a T.A.;


2)controllare segni sul barilotto,graffi o colpi e quanto sono estesi, a parte la normale usura, sono indice di non corretto utilizzo mettere in conto un'eventuale pulizia;


3)controllare l'integrità dell'attacco (baionetta);

Controllo Obiettivi

4)controllare l'attacco frontale per filtri,che deve essere integro, per poter alloggiare i filtri senza forzare la filettatura;inoltre eventuali segni potrebbero essere risultato di una caduta o di un colpo preso in quel punto.

5)controllare che il movimento delle ghiere(zoom e manual focus,ed eventualmente diaframmi) sia fluido e regolare, e che al movimento della ghiera corrisponda una variazione 'immagine visibile nel mirino;

6) mettere il barilotto controluce e variare l'escursione focale e la focheggiatura tramite ghiera, guardando attraverso le lenti (tenendo la lente frontale rivolta verso la sorgente di luce) non dovranno comparire immagini simili a ragnatele o macchie opacizzate, sintomi di presenza di muffe o funghi;

7 ruotare l'obiettivo in senso orario/anti-orario lentamente per controllare se si sente qualche rumore anomalo come viti allentate all'interno, o peggio se si sente qualche componente che rotola libero all'interno, l'obiettivo potrebbe essere stato riparato e riassemblato in maniera grossolana!


Dopo queste verifiche, montare l'obiettivo e scattare alcune foto per controllare la messa a fuoco (MaF):

------------------------------------------------------------------

a) non deve faticare troppo nel mettere il soggetto a fuoco, sempre in funzione del tipo di obiettivo (non tutti gli obiettivi sono uguali come prestazioni e velocità di MaF);

cool.gif durante gli scatti prestare attenzione a rumori provenienti dall'elicoide, (gli AF non sono proprio silenziosi), se dovessero grattare fastidiosamente, questo potrebbe essere un sintomo di polvere o granelli all'interno, o mancanza di lubrificante;

c) controllare sul display gli scatti di prova ingrandendoli per verificare che sia tutto a posto.
XanderGraphic
Per Controllare il VR qualcuno può aiutarmi?
buzz
In linea di massima, il VR fa uno scatto al suo avvio e poi smette di fare scatti, ma genera un leggero ronzio. Guardando nel mirino e muovendo la camera devi vedere una immagine che fluttui leggermente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.