Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aleslk
Il mio spacciatore di fiducia mentre parlavamo di grandangolo mi ha proposto di cambiare il 18 105 con il nuovo 18 140 con una differenza di 160 euro. Voi che fareste al posto mio?
fedebobo
Spenderei meglio i 160€ o non li spenderei affatto....
paolor965
idem, o fai un salto di qualità (e in quel caso la differenza di costo è molta) o lascia perdere: aumenti in lunghezza focale, ma secondo me la differenza non è stravolgente
DighiPhoto
Prenderei un 35/50 f/1.8 G e mi terrei stretto l'ottimo 18-105!
aleslk
QUOTE(DUTUR @ May 10 2014, 12:36 PM) *
Prenderei un 35/50 f/1.8 G e mi terrei stretto l'ottimo 18-105!


Il 35 f1.8G già ce l'ho: vorrei puntare ad un corredo così composto 10-24 (o 12-28), 35 f1.8G, 85 f1.8G, 105 f2.5 ais, 70-200 f2.8G VRII e un tuttofare da battaglia che adesso è il 18-105 ma che potrebbe essere il 18-140 oppure il 16-85.
il 18-105 diaframmato va bene ma non a 105 a mio parere da cui la riflessione...
fedebobo
Che te ne fai della resa del 18-105 a 105mm, se hai intenzione di prendere due altre splendide ottiche in quella focale? Le tieni poi nell'armadio?
Come tuttofare da battaglia quello che hai va bene e gli altri due candidati al cambio non è che aggiungano chissà cosa.
nikosimone
io il 18-140 ce l'ho come tuttofare da battaglia e, magari mi sbaglio, però mi pare che:

18-35 - non mi piace, non mi ci trovo proprio
35-50 - mmmm, migliora ma ancora non "esaltante"
50-70 - bene
70-140 - il suo meglio


non so se i più ferrati tecnicamente possono supportare dati alla mano queste mie sensazioni...
... ma mi pare che sia ottimizzato per le focali più lunghe (che fortunatamente sono quelle che uso di più quando monto un tuttofare)

quando ho bisogno di qualità sulle focali corte monto altro.


da quello che dici tu invece mi par di capire che il 18-105 sia meglio "in basso" ma ovviamente con i tuttofare la coperta è sempre corta, se tiri da una parte scopri dall'altra...
...vedi tu quali focali usi di più con il tuttofare e se quindi vale la pena fare il cambio o no.
fabtr9
pienamente d'accordo con Dutor e fedebobo..... Pollice.gif
io terrei il 18-105 anche se non ho mai avuto il 18-140 ma il passaggio non mi sembra cosi decisivo....ed il primo non è per niente malaccio!!!!!!!
paco3362
QUOTE(aleslk @ May 10 2014, 09:27 AM) *
Il mio spacciatore di fiducia mentre parlavamo di grandangolo mi ha proposto di cambiare il 18 105 con il nuovo 18 140 con una differenza di 160 euro. Voi che fareste al posto mio?


Parlando di grandangolo ti suggerisce di prendere un obiettivo che è sostanzialmente uguale come qualità e che non migliora il lato grandangolo ma aumenta il lato tele .....secondo me vuol solo migliorare il suo incasso messicano.gif .
aleslk
QUOTE(paco3362 @ May 10 2014, 07:31 PM) *
Parlando di grandangolo ti suggerisce di prendere un obiettivo che è sostanzialmente uguale come qualità e che non migliora il lato grandangolo ma aumenta il lato tele .....secondo me vuol solo migliorare il suo incasso messicano.gif .


Ah ah no no dopo il discorso del ga (10-24 oppure 12-28) a corollario ha lanciato l'amo...
Emmol
Prima ancora di ascoltare i suoi suggerimenti dovresti capire cosa vuoi....io soono sempre estremista: se hai bisogno di piu zoom, allora devi almeno arrivare a 200, il 18-140 venendo da 18-105 non ha senso. Ha senso solo se qualcuno te lo regala perche non lo usa piu...
aleslk
QUOTE(Emmol @ May 11 2014, 11:17 AM) *
Prima ancora di ascoltare i suoi suggerimenti dovresti capire cosa vuoi....io soono sempre estremista: se hai bisogno di piu zoom, allora devi almeno arrivare a 200, il 18-140 venendo da 18-105 non ha senso. Ha senso solo se qualcuno te lo regala perche non lo usa piu...


Ok è un plebiscito! Li dirottare su un buon pola da 77mm.
erosb
Il nuovo 18-300mm No?
aleslk
Alla fine allo stesso prezzo ho preso un 16-85: ho migliorato il tuttofare da viaggio con poco che si accompagnerà con il 12-28 della tokina.
aleslk
QUOTE(aleslk @ May 31 2014, 03:10 PM) *
Alla fine allo stesso prezzo ho preso un 16-85: ho migliorato il tuttofare da viaggio con poco che si accompagnerà con il 12-28 della tokina.


Emm contrordine: ho provato il 16-85 per il ponte del 2 giugno e non mi è piaciuto per nulla pertanto ho preferito prendere il nuovo 18-140 con una differenza di 130€ e devo dire che lo trovo molto migliore come nitidezza e non mi serviva affatto un'ottica che arrivasse a 16.
Potevo evitare l'operazione forse e investire meglio i soldi...cmq ho migliorato la qualità e soprattutto la versatilità del tuttofare.
lino landolfi
QUOTE(aleslk @ May 10 2014, 09:27 AM) *
Il mio spacciatore di fiducia mentre parlavamo di grandangolo mi ha proposto di cambiare il 18 105 con il nuovo 18 140 con una differenza di 160 euro. Voi che fareste al posto mio?


Ciao, mi permetto di chiedere un'informazione. Ho visto che hai il 18-140. Come lo ritieni? Come rende in foto in interno?
Stavo pensando di acquistare un 18-105 oppure un 18-140 ma sono indeciso. Ho visto che ci sono poche opininioni in merito al 18-140. Cosa ne pensi tu?
Grazie
PS Alcuni dicono:
18-35 - non mi piace, non mi ci trovo proprio
35-50 - mmmm, migliora ma ancora non "esaltante"
50-70 - bene
70-140 - il suo meglio
E' VERO??????
nikosimone
QUOTE(lino landolfi @ Jun 14 2014, 12:05 PM) *
Ciao, mi permetto di chiedere un'informazione. Ho visto che hai il 18-140. Come lo ritieni? Come rende in foto in interno?
Stavo pensando di acquistare un 18-105 oppure un 18-140 ma sono indeciso. Ho visto che ci sono poche opininioni in merito al 18-140. Cosa ne pensi tu?
Grazie
PS Alcuni dicono:
18-35 - non mi piace, non mi ci trovo proprio
35-50 - mmmm, migliora ma ancora non "esaltante"
50-70 - bene
70-140 - il suo meglio
E' VERO??????




ehi!!!!


io non mi chiamo "alcuni"!!!!!

e non uso il pluralis maiestatis


p.s. cmq, se ti va bene il 18-105, ti dovrebbe a maggior ragione andare bene il 18-140 che è un po' meglio in tutto
lino landolfi
QUOTE(nikosimone @ Jun 14 2014, 12:08 PM) *
ehi!!!!
io non mi chiamo "alcuni"!!!!!

e non uso il pluralis maiestatis
p.s. cmq, se ti va bene il 18-105, ti dovrebbe a maggior ragione andare bene il 18-140 che è un po' meglio in tutto


Scusami, non volevo offenderti. Non ricordavo più chi aveva messo queste info.
Visto che sei in linea mi permetto di chiederti qualche info. NON ho nè il 18-105 nè il 18-140, devo ancora decidere cosa comprare. Chiedo suggerimenti per l'acquisto ed eventualmente vedere degli scatti di entrambi alle varie focali.
Grazie.
nikosimone
QUOTE(lino landolfi @ Jun 14 2014, 12:15 PM) *
Scusami, non volevo offenderti. Non ricordavo più chi aveva messo queste info.
Visto che sei in linea mi permetto di chiederti qualche info. NON ho nè il 18-105 nè il 18-140, devo ancora decidere cosa comprare. Chiedo suggerimenti per l'acquisto ed eventualmente vedere degli scatti di entrambi alle varie focali.
Grazie.



non so se ti perdono sai???

mmmmmm hmmm.gif

dovrai cospargerti il capo di cenere e portarmi in dono una D4s su un piatto d'argento...
...che ovviamente tratterrò per trasportare i filtri e la pompetta da una stanza all'altra.


tra il 18-105 ed il 18-140 la scelta dipende molto dal livello delle tue aspettative e da quanto "definitiva" pensi che questa ottica sarà.

mi spiego, il 18-140, oltre ad avere una maggiore escursione focale è anche un obiettivo di più recente concezione e costruzione.

è UN PO' meglio del 18-105 in tutti gli aspetti, quindi se uno deve prendere uno di questi due obiettivi ex novo sarebbe in teoria la scelta migliore.
dico in teoria perchè tra i due c'è anche una discreta differenza di prezzo e comunque entrambe sono ottiche "kit"

con ottiche "kit" sbrigativamente si intede, dignitose, leggere, maneggevoli ma non di qualità eccelsa.

per fare un salto di qualità significativo rispetto a queste ottiche ci vuole un investimento in denaro abbastanza più sostanzioso e la differenza qualitativa diventa visibile solo se accoppiata poi con una macchina più performante.


quindi, se hai "grilli per la testa" e pensi che in un futuro prossimo farai parecchi investimenti in attrezzatura ti consiglio di prendere il più economico, se invece pensi di rimanere a lungo con questo obiettivo e con la tua attuale macchina, prendi il "140".


non so se sono stato proprio chiarissimo...


...io fatico a capirmi da solo unsure.gif
lino landolfi
QUOTE(nikosimone @ Jun 14 2014, 12:31 PM) *
non so se ti perdono sai???

mmmmmm hmmm.gif

dovrai cospargerti il capo di cenere e portarmi in dono una D4s su un piatto d'argento...
...che ovviamente tratterrò per trasportare i filtri e la pompetta da una stanza all'altra.
tra il 18-105 ed il 18-140 la scelta dipende molto dal livello delle tue aspettative e da quanto "definitiva" pensi che questa ottica sarà.

mi spiego, il 18-140, oltre ad avere una maggiore escursione focale è anche un obiettivo di più recente concezione e costruzione.

è UN PO' meglio del 18-105 in tutti gli aspetti, quindi se uno deve prendere uno di questi due obiettivi ex novo sarebbe in teoria la scelta migliore.
dico in teoria perchè tra i due c'è anche una discreta differenza di prezzo e comunque entrambe sono ottiche "kit"

con ottiche "kit" sbrigativamente si intede, dignitose, leggere, maneggevoli ma non di qualità eccelsa.

per fare un salto di qualità significativo rispetto a queste ottiche ci vuole un investimento in denaro abbastanza più sostanzioso e la differenza qualitativa diventa visibile solo se accoppiata poi con una macchina più performante.
quindi, se hai "grilli per la testa" e pensi che in un futuro prossimo farai parecchi investimenti in attrezzatura ti consiglio di prendere il più economico, se invece pensi di rimanere a lungo con questo obiettivo e con la tua attuale macchina, prendi il "140".
non so se sono stato proprio chiarissimo...
...io fatico a capirmi da solo unsure.gif


Ciao, tu hai detto:
18-35 - non mi piace, non mi ci trovo proprio
35-50 - mmmm, migliora ma ancora non "esaltante"
50-70 - bene
70-140 - il suo meglio

quindi vuoi dire che con il 18-105 non è così oppure è la stessa cosa?
Io ho la D90 e forse a questo punto, nel dubbio, prenderò il 18-105 se per i parametri che hai dato risulta migliore.
Cosa ne pensi?
PS Hai degli scatti da farmi vedere a quelle focali con entrambi gli obiettivi? (fermo restando il diritto d'autore).
Ciao

aleslk
QUOTE(lino landolfi @ Jun 14 2014, 12:40 PM) *
Ciao, tu hai detto:
18-35 - non mi piace, non mi ci trovo proprio
35-50 - mmmm, migliora ma ancora non "esaltante"
50-70 - bene
70-140 - il suo meglio

quindi vuoi dire che con il 18-105 non è così oppure è la stessa cosa?
Io ho la D90 e forse a questo punto, nel dubbio, prenderò il 18-105 se per i parametri che hai dato risulta migliore.
Cosa ne pensi?
PS Hai degli scatti da farmi vedere a quelle focali con entrambi gli obiettivi? (fermo restando il diritto d'autore).
Ciao


Ti ho già risposto via PM riassumendo, per quello di cui forse hai bisogno io andrei 18-105 e con quel che avanza prenderei un fisso f1.8
Lapislapsovic
QUOTE(aleslk @ May 10 2014, 09:27 AM) *
Il mio spacciatore di fiducia mentre parlavamo di grandangolo mi ha proposto di cambiare il 18 105 con il nuovo 18 140 con una differenza di 160 euro. Voi che fareste al posto mio?

Prenderei il Sigma 17-70 contemporary aggiungendo 200 eurini circa alla differenza richiesta, ed userei entrambi a seconda delle occasioni, io faccio proprio così, però il 18-105 lo uso veramente poco laugh.gif wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.