Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
biaso66
Ciao a tutti,nell'attesa del passaggio a FF (d610 oppure d700) mi piacerebbe passare a quest'ottica,leggendo sul forum sto cercando di schiarirmi le idee.
I pareri mi sembrano tutti entusiasti.
Al momento posseggo il cinquantino e a volte,specialmente nello street lo trovo un po' troppo lungo. Mi affascina molto il 35mm Art di Sigma,però la polivalenza combinata alla qualità del 24 mi attirano e come si dice qua...."sciuscià e sciurbì nu se peu"
Sulla mia d90 può avere il suo perchè oppure sarebbe meglio aspettare la FF continuando ad ingrassare il porcellino?
Grazie del passaggio.
togusa
Anche io quando avevo la D90 sono stato lì lì per scegliere un 24-70.
Poi ho deciso che il costo non era giustificato.
Allora ho deciso per il sempre valido (ma non più in produzione) 28-70 che è pur sempre un signor obbiettivo.
Come prestazioni siamo lì col 24-70, specialmente sulla D90 che non ha le esigenze di nitidezza totale come le DX o FX moderne.
Ne ho preso uno usato, ho avuto anche la sfiga di avere problemi con la messa a fuoco, ma ho risolto con un giretto in LTR e ora funziona a meraviglia. In totale la spesa è stata comunque inferiore all'acquisto di un 24-70, anche usato.


Se solo all'epoca ne avessi trovato uno dei rarissimi esemplari bianchi... rolleyes.gif
fabtr9
quando passerai al ff e soprattutto sei sicuro?
se già hai deciso secondo me non conviene spendere 2 volte!
anche io uso ottiche ff su d90....l'unica cosa è che ti troveresti con un magnifico 36-105...forse un po lunghetto sulla parte grandangolare...
il vime
Su un altro forum che frequento ho visto bellissime foto del 24/70 su D90 ... l'unica pecca è appunto che diventa lunghetto (36) , ma se è una situazione provvisoria non lo vedo un problema . Dipende ,secondo me, anche quanto sei disposto a portartelo in giro perchè il 24/70 pesa ed ingombra non poco (l'ho visto col paraluce montato e sembra quasi un tele) ...per quanto riguarda la resa è ,secondo molti ,il miglior zoom in commercio. Io l'avevo preso seriamente in considerazione (per D610) ma dopo aver valutato fattori come costo,peso ed ingombro , ora mi sto decidendo per il 24-120 f4 (amici che lo usano su macchine professionali come la D800e o addirittura la D4 me l'hanno consigliato ) anche per quei 50mm in più . Buona luce ed un saluto.
Enrico_Luzi
se sei sicuro che a breve prendi una fx allora vai tranquillo.
lo usavo benissimo quando avevo la d7000 però sotto avevo anche il 12-24
biaso66
Si la scimmia da FF non passa blink.gif ,se così non fosse avrei già preso in considerazione il Sigma Art 18/35 di cui ho letto un gran bene e come misura mi sconfiffera.

kgb27
QUOTE(biaso66 @ May 11 2014, 07:47 AM) *
Ciao a tutti,nell'attesa del passaggio a FF (d610 oppure d700) mi piacerebbe passare a quest'ottica,leggendo sul forum sto cercando di schiarirmi le idee.
I pareri mi sembrano tutti entusiasti.
Al momento posseggo il cinquantino e a volte,specialmente nello street lo trovo un po' troppo lungo. Mi affascina molto il 35mm Art di Sigma,però la polivalenza combinata alla qualità del 24 mi attirano e come si dice qua...."sciuscià e sciurbì nu se peu"
Sulla mia d90 può avere il suo perchè oppure sarebbe meglio aspettare la FF continuando ad ingrassare il porcellino?
Grazie del passaggio.

Ciao, io lo uso sia su d700 che su d90 e devo dire che in entrambe, i 12 mega li fa "cantare" messicano.gif Poi su altre macchine con sensori piu "dopati", non saprei , ma sicuramente sarà ottimo...l'unico appunto che farei è sulla qualità puramente meccanica , un pelo sotto il vecchio 28-70. Comunque nell'investire su un ottica di pregio non si sbaglia mai.....i sensori passano e le ottiche restano wink.gif
Gian Carlo F
Se pensi di passare al fx in tempi abbastanza brevi ok, altrimenti sarebbe una mezza belinata....
Nel senso che su dx avresti solo ingombri pesi e costi maggiori rispetto ad ottiche dedicate a quel formato.
canonistachilegge
La pensavo come te, ti riporto il mio ragionamento:

D610 + 24-70 f/2.8 + compact flash varie sono quasi 3000€.

Con 700€ mi compro un 17-55 f/2.8 usato in perfette condizioni e ho una qualità che non ti fa rimpiangere il full frame. Con i restanti 2300€ mi posso prendere ottiche che mi completano le esigenze:
Tokina 12-28 f/4 + filtro ND 10 stop + filtro PL
85mm f/1.8 G
Flash esterno

E mi avanzano soldi pure per qualche giorno a Londra altrimenti rischio di poter fotografare solamente il gatto con la D610 perché ho speso tutto il budget.


Da parte mia devo ringraziare tutto coloro che credono che il formato full frame sia la felicità così vendono i loro 17-55.


Sigma 18-35 f/1.8? NO GRAZIE preferisco il 17-55 f/2.8 affiancato dal 35mm f/1.8 o 50mm f/1.8 se proprio voglio un diaframma f/1.8.


Vorrei essere una mosca per vedere la faccia di chi compra un 18-35 f/1.8 e di sera scatta panorami a f/1.8 a mano libera e poi si guarda le foto a casa. La faccia stranita di chi noterà tutte le foto fuori fuoco non ha prezzo, per tutto il resto c'è la nota carta di credito!



La D610 forse usa le SD. Non sono 3000€ ma 2950€ messicano.gif scusa.
il vime
QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 11:59 AM) *
La pensavo come te, ti riporto il mio ragionamento:

D610 + 24-70 f/2.8 + compact flash varie sono quasi 3000€.

Con 700€ mi compro un 17-55 f/2.8 usato in perfette condizioni e ho una qualità che non ti fa rimpiangere il full frame. Con i restanti 2300€ mi posso prendere ottiche che mi completano le esigenze:
Tokina 12-28 f/4 + filtro ND 10 stop + filtro PL
85mm f/1.8 G
Flash esterno

E mi avanzano soldi pure per qualche giorno a Londra altrimenti rischio di poter fotografare solamente il gatto con la D610 perché ho speso tutto il budget.
Da parte mia devo ringraziare tutto coloro che credono che il formato full frame sia la felicità così vendono i loro 17-55.
Sigma 18-35 f/1.8? NO GRAZIE preferisco il 17-55 f/2.8 affiancato dal 35mm f/1.8 o 50mm f/1.8 se proprio voglio un diaframma f/1.8.
Vorrei essere una mosca per vedere la faccia di chi compra un 18-35 f/1.8 e di sera scatta panorami a f/1.8 a mano libera e poi si guarda le foto a casa. La faccia stranita di chi noterà tutte le foto fuori fuoco non ha prezzo, per tutto il resto c'è la nota carta di credito!
La D610 forse usa le SD. Non sono 3000€ ma 2950€ messicano.gif scusa.



bè sono valutazioni un pò soggettive imho ...entran in gioco diversi fattori , tipo il budget personale a disposizione, il genere fotografico preferito , in cosa si vuole cercare di migliorare etc etc... sinceramente dire che un 17-55 f2,8 non ti fa rimpiangere il full frame, la vedo un' affermazione un pò azzardata. Detto questo d'accordissimo che non sono i piccioli a fare un grande fotografo ...anzi molte volte meglio spenderli in un bel viaggio...sempre imho chiaramente . Buona luce ed un saluto
canonistachilegge
QUOTE(il vime @ May 14 2014, 12:22 PM) *
bè sono valutazioni un pò soggettive imho ...entran in gioco diversi fattori , tipo il budget personale a disposizione, il genere fotografico preferito , in cosa si vuole cercare di migliorare etc etc... sinceramente dire che un 17-55 f2,8 non ti fa rimpiangere il full frame, la vedo un' affermazione un pò azzardata. Detto questo d'accordissimo che non sono i piccioli a fare un grande fotografo ...anzi molte volte meglio spenderli in un bel viaggio...sempre imho chiaramente . Buona luce ed un saluto


Non a caso ho iniziato con la frase "La pensavo come te, ti riporto il mio ragionamento"

Certo non si può dire che DX e FX siano la stessa ma non si può nemmeno dire che il formato DX sia pessimo, anzi. Almeno noi su Nikon abbiamo un crop 1,5 mentre in Canon hanno 1,6 e anche se può sembrare un'inezia dal punto di vista della PDC, sul grandangolo un solo millimetro può fare la differenza.

Passare a full frame è molto costoso e provocatoriamente ho scritto apposta 3000€ per una D610 con 24-70 f/2.8. Forse con garanzia europea risparmi un po' ma non credo si possa spendere meno di 2600€ se non prendendo usati D700 e ottica. Ma ne vale la pena? Per me no per il semplice motivo che solo un 24-70 non mi basterebbe. Senza un grandangolo sarei perso ma vorrei un 16-35 f/4 VR. E' troppo costoso? Per risparmiare prendo un 18-35 G? Ma nemmeno per sogno, piuttosto resto in DX con il Tokina 12-24 f/4. E poi su DX mi andrebbe bene un 85mm ma su FX vorrei almeno un 105mm se non un 135mm ma rispetto alle 400€ di un 85mm per un 105 o 135 i prezzi sono il doppio! Dal punto di vista qualitativo non avrei dubbi che ne vale la pena ma per il mio conto in banca no.

Un 17-55 f/2.8 non ti fa rimpiangere il formato DX. Ma non significa che è la stessa cosa di una D610 con 24-70 f/2.8. Semplicemente è una soluzione talmente nitida e talmente bella che non ti fa rimpiangere il formato FX.

Tra un appartamento con tutti i comfort possibili e immaginabili e una villa con un letto, un bagno, un piano cottura, un frigo e una lavatrice preferisco l'appartamento dove poter stare molto bene! La villa SE DECIDESSI DI COMPRARLA la vorrei con tutti i comfort.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.