Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
raddu
Ciao a tutti mi rivolgo a voi per avere qualche consiglio, vorrei ampliare il mio parco ottiche da montare su d700
al momento sotto i 70mm copro abbastanza bene tutte le focali avendo un 20 un 35 70 e un 50
Ragione per cui cercavo qualche ottica piú lunga,ed essendomi avvicinato recentemente al mondo macro avrei voluto che nel mio corredo fosse presente almeno un ottica macro
quindi avendo un buon rapporto con i fissi e facendo per lo piú ritratti e pochissime foto "sportive" mi ero orientato sulla coppia 135+200micro
Ma temo che il sia una coppia poco funzione e che possa restare corta,quindi pensavo di sostutire il 135 con in 70 200 ma ahime questa scelta mi obbliga a cambiare ottica macro e a cercare qualche cosa di piu trasportabile in modo tale da poter mettere entrambi gli obiettivi nello zaino

a mio avviso i vantaggi della prima coppia sono per lo piu legati alla qualità ottica in rapporto alle dimensioni
La seconda coppia avrebbe af piu veloce e sarebbe moltiplicabile

Cosa mi consigliereste voi? C'e qualche aspetto che non sto considerando?
buzz
non stai considerando che il 200 (?) micro puoi usarlo anche come tele, per cui non sei corto.
Pkkleopard
Se posso darti un consiglio spassionato prendi 135 DC e 200 Micro. Sono le 2 ottiche migliori che Nikon abbia mai prodotto, costruite come carri armati, senza AFS che sicuramente prima o poi si romperà (usano il motore interno della macchina per attivare il loro AF). Certo, non saranno dei fulmini di guerra a mettere a fuoco, ma se proprio vogliamo dirla tutta hanno una ghiera per la MF ottima, altroché i "nuovi". Sarà un piacere per te focheggiare manualmente. Provati entrambi, se non partissi per la stagione estiva li comprerei oggi (è arrivato pochi giorni fa dal mio spacciatore un 200 micro in perfetto stato...). Lascia perdere 70-200 e altro, sono senza dubbio ottimi obiettivi ma niente di più. Questi invece sono un pezzo di storia...
raddu
QUOTE(Pkkleopard @ May 12 2014, 11:36 AM) *
Se posso darti un consiglio spassionato prendi 135 DC e 200 Micro. Sono le 2 ottiche migliori che Nikon abbia mai prodotto, costruite come carri armati, senza AFS che sicuramente prima o poi si romperà (usano il motore interno della macchina per attivare il loro AF). Certo, non saranno dei fulmini di guerra a mettere a fuoco, ma se proprio vogliamo dirla tutta hanno una ghiera per la MF ottima, altroché i "nuovi". Sarà un piacere per te focheggiare manualmente. Provati entrambi, se non partissi per la stagione estiva li comprerei oggi (è arrivato pochi giorni fa dal mio spacciatore un 200 micro in perfetto stato...). Lascia perdere 70-200 e altro, sono senza dubbio ottimi obiettivi ma niente di più. Questi invece sono un pezzo di storia...

Era proprio il fascino e il pregio di quei 2 obiettivi a farmeli desiderare mi sa che la versatilita di un tele non sarà sufficiente a farmi mettere fa parte l'idea di comprarli
Pkkleopard
QUOTE(raddu @ May 12 2014, 12:22 PM) *
Era proprio il fascino e il pregio di quei 2 obiettivi a farmeli desiderare mi sa che la versatilita di un tele non sarà sufficiente a farmi mettere fa parte l'idea di comprarli


Vuoi mettere la comodità con la storia? Gli uomini che hanno fatto la storia non hanno di certo avuto una vita...comoda! wink.gif
vettori
Io non ti dico niente, tanto sai già cosa ti direi wink.gif
raddu
QUOTE(vettori @ May 12 2014, 09:59 PM) *
Io non ti dico niente, tanto sai già cosa ti direi wink.gif

Ahahaha già lo so, ma ormai è deciso 200 + 135 e poi in futuro (mooolto piu in la 85 1.4afd) e poi.
sono ancora un po titubante sull acquisto on line.
al momento ho trovato un 135 nital del 2012 a 850€ Mi sembra un po caro ma credo che l'ottica tenga il prezzo abbastanza bene, dovrei vedere se è una buona offerta o se avendo cambiato 2 proprietari in meno di 4 anni ha dei problemi, la ragione di vendita è l'inutilizzo ma boh!!
speravo di prendere prima il 200, ma fosse una buona occasione sarebbe da valutare con attenzione, in questi casi sono un po titubante, non mi sento all altezza di valutare lo stato di un ottica che non ho mai avuto per le mani

voi che dite vi pare un buon prezzo, mi sapete mica consigliate qualche dettaglio a cui prestare attenzione durante la prova? Magari qualche "punto debole"
vettori
QUOTE(raddu @ May 13 2014, 07:54 AM) *
voi che dite vi pare un buon prezzo, mi sapete mica consigliate qualche dettaglio a cui prestare attenzione durante la prova? Magari qualche "punto debole"


Per quello che ho potuto vedere, il 135 ha subito delle variazioni notevoli di prezzo nel tempo. Quando l'ho preso io costava molto meno di adesso. Ora lo vedo a 1300 circa quindi 850 sarebbe un buon prezzo... Ma magari chi te lo vende lo ha perso a 900 wink.gif su questo non c'è molto da fare se non aspettare che torni giù di prezzo, cosa che magari potrebbe anche non succedere. Il 200 invece l'ho sempre visto più o meno intorno a 1200-1300 nuovo...

Per i controlli vedi le solite cose, segni, diaframma, ghiere... Controlla se il paraluce integrato esce bene (è normale che sia un po' duro).
rolubich
QUOTE(raddu @ May 13 2014, 07:54 AM) *
Ahahaha già lo so, ma ormai è deciso 200 + 135 e poi in futuro (mooolto piu in la 85 1.4afd) e poi.
sono ancora un po titubante sull acquisto on line.
al momento ho trovato un 135 nital del 2012 a 850€ Mi sembra un po caro ma credo che l'ottica tenga il prezzo abbastanza bene, dovrei vedere se è una buona offerta o se avendo cambiato 2 proprietari in meno di 4 anni ha dei problemi, la ragione di vendita è l'inutilizzo ma boh!!
speravo di prendere prima il 200, ma fosse una buona occasione sarebbe da valutare con attenzione, in questi casi sono un po titubante, non mi sento all altezza di valutare lo stato di un ottica che non ho mai avuto per le mani

voi che dite vi pare un buon prezzo, mi sapete mica consigliate qualche dettaglio a cui prestare attenzione durante la prova? Magari qualche "punto debole"


Anche a me sembra un buon prezzo se è a posto. Io controllerei la messa a fuoco, non è una cosa infrequente che si debba usare quasi tutta la correzione fine dell'AF, ed alle volte non è abbastanza. Il mio ha bisogno di +12 per soggetti distanti fino a +20 (e forse servirebbe ancora un po'di più) alla minima distanza di messa a fuoco.




raddu
QUOTE(rolubich @ May 13 2014, 09:21 AM) *
Anche a me sembra un buon prezzo se è a posto. Io controllerei la messa a fuoco, non è una cosa infrequente che si debba usare quasi tutta la correzione fine dell'AF, ed alle volte non è abbastanza. Il mio ha bisogno di +12 per soggetti distanti fino a +20 (e forse servirebbe ancora un po'di più) alla minima distanza di messa a fuoco.

Gia che ne hai parlato colgo l'occasione per chiedere visto che non lo ho mai fatto, la regolazione fine si effettua alla minima distanza e alla massima?! non prevede alcun punto intermedio? e il corpo macchina rileva automaticamente l'obiettivo caricando il set up di messa a fuoco?!
essendo cosi poca la differenza rispetto al nuovo mi sa che sono più propenso per l'acquisto di un modello nuovo con i suoi almeno 2 anni di garanzia
Pkkleopard
Io li prenderei nuovi, il 135 lo trovi nuovo a 970 e il 200 a 1150 (ovviamente import) su un noto sito affidabilissimo di vendita online di materiale fotografico. Se vuoi il contatto scrivimi MP.
rolubich
QUOTE(raddu @ May 13 2014, 10:06 AM) *
Gia che ne hai parlato colgo l'occasione per chiedere visto che non lo ho mai fatto, la regolazione fine si effettua alla minima distanza e alla massima?! non prevede alcun punto intermedio? e il corpo macchina rileva automaticamente l'obiettivo caricando il set up di messa a fuoco?!
essendo cosi poca la differenza rispetto al nuovo mi sa che sono più propenso per l'acquisto di un modello nuovo con i suoi almeno 2 anni di garanzia


Purtroppo il sistema di regolazione fine dell'AF di Nikon non permette la regolazione per diverse distanze (come per esempio si può fare con gli obiettivi Sigma ART mediante il dispositivo USB); l'unica cosa che puoi fare è annotarti le regolazioni necessarie per alcune distanze, e poi impostare quella corrispondente alla distanza a cui stai fotografando, se cambi distanza devi entrare nel menù e cambiare regolazione.

Comunque con un valore medio e non scattando sempre a TA non ci sono grossi problemi.




raddu
QUOTE(rolubich @ May 13 2014, 10:35 AM) *
Purtroppo il sistema di regolazione fine dell'AF di Nikon non permette la regolazione per diverse distanze (come per esempio si può fare con gli obiettivi Sigma ART mediante il dispositivo USB); l'unica cosa che puoi fare è annotarti le regolazioni necessarie per alcune distanze, e poi impostare quella corrispondente alla distanza a cui stai fotografando, se cambi distanza devi entrare nel menù e cambiare regolazione.

Comunque con un valore medio e non scattando sempre a TA non ci sono grossi problemi.

Grazie mille per la spiegazione,al massimo prenderó l'abitudine, a TA, di mettere a fuoco manualmente e nel caso si difficile sfruttero il live view
grazie mille
buzz
Per regola le ottiche dovrebbero avere un andamento lineare.
se l'ottica è starata è perchè il "numero" inviato alla macchina dice che tutto è ok, mentre non lo è.
Per ovviare a questo al numero si somma o si sottrae una quantità numerica fissa.

Le ottiche sigma permettono una calibrazione a curva (un po' come i calibratori dei monitor) ma personalmente questo per me, pur essendo un vantaggio, mi fa pensare che il loro andamento del fuoco non sia lineare...
rolubich
QUOTE(buzz @ May 13 2014, 11:12 AM) *
Per regola le ottiche dovrebbero avere un andamento lineare.


Allora penso che le ottiche Nikon in gran parte non abbiano un andamento lineare: ho riscontrato differenze di taratura necessaria per varie distanze per diversi obiettivi (50mm f/1.4 e f/1.8 AFS, 70-200mm f/2.8 VRI e VRII, 135mm f/2 DC, 85mm f/1.8 AF-D), differenze avvertibili soprattutto alle minime distanze.




raddu
QUOTE(buzz @ May 13 2014, 11:12 AM) *
Per regola le ottiche dovrebbero avere un andamento lineare.
se l'ottica è starata è perchè il "numero" inviato alla macchina dice che tutto è ok, mentre non lo è.
Per ovviare a questo al numero si somma o si sottrae una quantità numerica fissa.

Le ottiche sigma permettono una calibrazione a curva (un po' come i calibratori dei monitor) ma personalmente questo per me, pur essendo un vantaggio, mi fa pensare che il loro andamento del fuoco non sia lineare...

Teoricamente si ma nessuna ottica ha la scala metrica sul barilotto a spaziatura costante ragione per cui il movimento non puo essere lineare
i primi 50 cm di distanza di maf non avranno mai lo stesso angolo di rotazione dei 50 cm presi a 5 mt
danielg45
Col 135 e 200 flessibilita uguale a Zero. Neanche minima. Meglio 70-200 e 135 o 105 macro anche non nikon. Soddisfazioni maggiori e portafoglio ringrazia.
Oppure 70-200 e sigma 150os, sai che flessibilita e comunque hai il top.
Roberto M
Io ho il 200 micro, ottica stupenda e molto nitida ma ... serve per fare fotografie macro agli insetti !!!
E va benissimo anche per i paesaggi essendo molto nitido.
E anche il 135 mm e' una lente bellissima.
Tutti e due se li prendi Nital viaggi sui 1000 euro in più (circa) rispetto al 70-200, import la forbice si assottiglia un po' ma vai a spendere comunque di più.

Ma in pratica il 70-200 vrII e' nitidissimo lo stesso, di gran lunga più versatile (si può anche duplicare con ottimi risultati) ha un AF velocissimo, e a parte le foto macro ci fai tutto. Non è che un ritratto con il 70-200 "viene male" ed invece col 135 diventa bello, mentre alcune foto senza quello zoom le puoi perdere.
Secondo me non c'è storia, meglio lo zoom, soprattutto se l'interesse per la macro e' marginale (e poi a dirla tutta e' anche tanto lungo per la macro il 200, ci vuole tanta pazienza e tecnica, focus staking ecc. ... Il 105 e' sicuramente più versatile e facile come macro).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.